Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Guida al Minimus AVR / KADE

Guide, richieste e tutto ciò che c'è da sapere sui controlli del cab
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

Finalmente è arrivato il pacco carico di Minimus AVR acquistati in gruppo proprio in questo forum!
Dato che durante l'organizzazione dell'acquisto c'erano alcuni dubbi, mi ripropongo di creare una guida esaustiva per l'utilizzo di questo microcontroller nei nostri cabinati, per fugare qualsiasi problema. Ognuno di voi è invitato a segnalare errori, imprecisioni, omissioni e a contribuire con nuove informazioni!
Ora di cominciare!

Cos'è il Minimus AVR USB?
Immagine
Il Minimus AVR USB è una Development board basata su chip ATMEL MEGA32u2 (in precedenza anche AT90USB162), programmabile e a basso costo, che permette di fare... qualsiasi cosa! Ecco le caratteristiche:
  • 22 linee I/O programmabili e totalmente accessibili
  • 16kB di memoria FLASH
  • 512B di SRAM
  • 512B di EEPROM
  • Throughput di 16 MIPS
  • USB 2.0 ad alta velocità, connettore maschio, non sono necessari cavi
  • circuito con oscillatore al quarzo 16MHz
  • Alimentato dalla USB a 5V
  • 3 LED (alimentazione e stato)
  • Facile da (ri)programmare tramite Atmel FLIP
  • Pulsante di reset e HW integrati
  • Compatibile con LUFA e LibUSB
  • Plug n play
per quello che interessa a noi, possiamo programmare l'AVR come keyboard o joystick encoder, oppure utilizzarlo per pilotare led o altri carichi.

Cos'è KADE?
Immagine
KADE è il progetto presentato qualche tempo fa su kickstarter, che utilizza il Minimus AVR USB come cuore per creare un encoder da utilizzare nei cabinati e interfacciabile al PC (indipendentemente dal sistema operativo), alla playstation o alla Xbox.
Oltre al minimus AVR il progetto è composto da una breakout board, ossia una scheda con lo zoccolo per collegare il minimus e le morsettiere a vite per collegare i cavi della pulsantiera; ma quello che più interessa è il semplice software di configurazione dei tasti che è stato rilasciato in modo gratuito, e che permette di trasformare qualsiasi minimus AVR USB (come anche altri AVR) in KADE.

Guida rapida alla configurazione
Ok, il Minimus AVR USB è arrivato, ed ora che fare? semplice basta seguire queste istruzioni!
  • Scaricate kade loader da qui
  • scompattate l'archivio e avviate l'installer, seguendo le informazioni a video. È solo questione di premere "next" per un po' di volte e permettere di installare il driver.
  • con l'ultimo passo si avvierà il Kade Loader, altrimenti trovate il collegamento sul desktop. Se si usa windows XP possono esserci dei problemi, leggete più sotto per risolverli.
  • Inserire il Minimus in una porta USB del computer e attendete che windows installi i driver per la nuova periferica (Minimus AVR).
  • Il Minimus dovrebbe essere già in modalità programmazione: dovrebbe essere presente questo messaggio nella finestra principale, in basso a destra:
    Immagine
  • Se il messaggio non viene visualizzato è possibile che sia già stato caricato un firmware in precedenza. In questo caso bisogna provvedere a mettere il Minimus in modalità programmazione manualmente:
    • Premere e tenere premuto il tasto RST
    • Premere e tenere premuto il stasato HWB
    • Rilasciare il tasto RST
    • Rilasciare il tasto HWB
    Se ancora non viene riconosciuto dal sistema, sarà necessario installare i driver manualmente.
  • Ok, ora il Minimus è pronto per essere configurato!Immagine
    Nella lista di sinistra (1) è possibile scegliere quale firmware installare, in base all'utilizzo finale.
    Come prima cosa vi consiglio di provare il "LED Blink Test" per assicurarsi che il minimus risponda correttamente. Selezionatelo dalla lista e premete il pulsante "Program KADE with selected firmware" (2).
  • Immagine
    Dopo qualche istante una finestra dallo sfondo verde vi avviserà che il Minimus è stato programmato, e i led della schedina cominceranno a lampeggiare impazziti... congratulazioni! potete provare a tenere premuto il pulsante HWB per mantenere accesi i led, mentre il pulsante RST li spegnerà.
  • Ok, delle lucine lampeggianti non ce ne facciamo nulla! ora di rimettere il Minimus in modalità programmazione, come descritto in precedenza.
  • Ora è il momento di scegliere il firmware che si vuole utilizzare, per la descrizione si veda più avanti.
  • è possibile cambiare le impostazioni dei tasti predefinite, selezionando il firmware che si vuole modificare (per esempio il MAME encoder custom) e premendo il tasto "Customize".
    Immagine
    Apparirà una schermata nella quale è possibile assegnare una funzione a (quasi) ogni pin, ed eventualmente una funzione aggiuntiva ("shifted function") utilizzabile quando viene premuto il tasto HWB (sulla schedina oppure tramite un pulsante collegato all'apposito pin). Una volta finita la configurazione, basta cliccare "Save".
    NB: non tutti i firmware possono essere personalizzati in questa maniera. ad esempio il "MAME encoder (multi-mode)" può essere modificato solo smanettando con i sorgenti, in seguito (appena ho capito come si fa) cercherò di fare una guida a riguardo.
  • è utile stampare la configurazione dei tasti per avere un riferimento quando si cablerà la pulsantiera. Con il tasto "Print preview" si aprirà l'anteprima di stampa. Per tradurre la nomenclatura dei pin di KADE a quella del minimus, seguite questo schema:
    Immagine
  • Ora è tutto pronto, basta premere su “Program KADE with Selected Firmware” e attendere la schermata verde!
  • per controllare che la mappatura sia quella voluta e che il minimus risponda correttamente, è possibile usare l'utility "Keyboard Input Tester", che visualizzerà una tastiera a schermo che evidenzierà i tasti premuti.
Kade Loader non si avvia
se si utilizza windows XP è possibile che al primo avvio di Kade loader venga restituito un errore, e nel log (presente nella cartella del programma) si dice che non è stato possibile collegarsi al database. Questo perché lo sviluppatore ha ignorato le impostazioni internazionali e continua a cercare i dati dell'applicazione in "Application data" anziché in "Dati applicazioni", per l'appunto. Il metodo più rapido per risolvere questo problema è navigare in "C:\Document and settings\AllUsers\" e creare la cartella "Application data", quindi copiare o spostare la cartella "Dati applicazioni\KADE Loader" nella cartella appena creata.
Quest'operazione va fatta anche dopo l'upgrade (almeno per la versione 1.0.9.2)

Per chi ha OS X o linux
se come me non utilizzate windows, il kade loader non è disponibile, ma può essere installato in una virtual machine (nella quale si dovrà ovviamente installare windows). Personalmente uso VirtualBox, e il tutto funziona egregiamente: basta assegnare la periferica alla macchina virtuale, selezionando la voce di menu "Devices->USB Devices->ATMEL ATmega32u2 DFU". Se si vuole che il minimus venga sempre associato alla macchina virtuale, occorre entrare nelle impostazioni della macchina virtuale stessa (menu "machine->settings"), quindi scegliere "Ports" e la tab "USB", poi fare clic sull'icona con la porta e il + a fianco dell'"USB Device Filters" e selezionare nuovamente ATMEL ATmega32u2 DFU.
Immagine
Una volta programmato il firmware, però, il minimus si trasformerà in un'altra periferica (joystick o tastiera) e molto probabilmente OS X ne prenderà il comando, senza la possibilità di rilasciarla per assegnarla alla macchina virtuale dal menu "devices->usb devices" (la voce sarà disabilitata). Per risolvere, basta aggiungere la periferica nel "USB Device Filters" come fatto in precedenza, staccare e riattaccare il minimus dalla porta usb ed il gioco è fatto! potete ora controllare che tutto funzioni con il Keyboard Input Tester.

Firmware disponibili
Ecco i firmware disponibili al momento nel Kade loader:
  • Il Playstation 3 Encoder emula un joystick pronto per essere collegato a... una playstation 3! ci sono tutti i tasti digitali, e la funzione alternativa dei tasti direzionali è il movimento con il joystick analogico di sinistra. Nella configurazione di default manca solo il joystick analogico destro, e purtroppo restano disponibili solo 3 input... nulla vieta di stravolgere la configurazione se doveste avere la necessità di usare lo stick destro!
  • Il Playstation 1&2 Encoder serve per le vecchie console della Sony, che non hanno un attacco usb. 5 dei pin del Minimus sono riservati alla trasmissione del segnale, alla quale collegare un connettore per i joystick vecchi (o direttamente i pin della porta sulla playstation...) anche qui si possono configurare i rimanenti pin, se la soluzione standard non soddisfa.
  • Xbox Gamepad Encoder emula il controller della Xbox, e nella personalizzazione è possibile attribuire delle combo ai pin che avanzano...
  • USB/HID Joystick encoder è già pronto per un joystick con 13 pulsanti (il massimo possibile), e avanzano 3 pin per... invertire l'asse Y? abilitare l'autofire? A voi la scelta!
  • Mechanical Rotary Joystick è configurato per chi utilizza questo tipo di controllo nel suo mamecab come player 1. nella documentazione si spiega come collegare i terminali direzionali ai 3 pin del Minimus dedicati al rilevamento della rotazione.
  • USB/HID Keyboard Encoder serve per emulare una tastiera normale, ovviamente si è limitati a 20 tasti (40 se si contano le funzioni alternative)
  • MAME Encoder (Custom) è probabilmente la configurazione più utile per chi utilizza il Minimus in un cabinato con MAME, si comporta come una tastiera ma la configurazione riporta le funzioni tipiche dell'emulatore. La config standard prevede solo il giocatore 1 con una plancia da 8 bottoni. Si può accedere alle funzioni "shiftate"(che di default non sono impostate) tenendo premuto il tasto collegato al pin HWB assieme al tasto scelto, oppure si può premere 2 volte velocemente HWB per impostare la funzionalità "shiftata" per tutti i tasti, come funziona per il tasto blocco maiuscole della tastiera.
  • MAME Encoder (Multi-Mode) è una configurazione speciale che permette di utilizzare il Minimus con 4 differenti profili: Giocatore 1, Giocatore 2, Giocatore1+2 oppure Giocatore3+4. Si può passare da un profilo all'altro premendo il tasto HWB, e l'ultimo profilo utilizzato è memorizzato e riproposto alla successiva accensione. Questo firmware è utilissimo se si pensa di creare dei joystick arcade da collegare al computer, e permettono di impostare al volo quale giocatore lo utilizzerà. Putroppo non è possibile modificare questo profilo se non andando ad agire sui sorgenti del firmware e ricompilandolo (seguirà una guida)
  • Pinball Encoder (Custom) è per i patiti dei flipper con il MAME. Non avrei mai pensato che servissero tutti questi tasti!
  • Generic Keyboad Encoder è un'altro emulatore di tastiera, non personalizzabile, che come il MAME Encoder multi mode permette di cambiare il profilo dell'intera plancia con una singola pressione di HWB. Le due modalità sono Alfabetica (tasti da A a S) e esadecimale (da 0 a F, sazio, invio, TAB ed ESC). Potrebbe essere utile per scopi che esulano dal MAME...
  • LED Blink Test permette di verificare il corretto funzionamento dei LED e pulsanti incorporati nel Minimus. Il LED verde è sempre acceso, mentre i LED blu e rosso si illuminano ad intermittenza. tenendo premuto HWB i due led resteranno accesi, mentre tenendo premuto RESET si spegneranno.
  • LED Sequence (Demonstration) utilizza 12 pin del Minimus per illuminare dei LED in sequenza, e 2 bottoni per controllare la velocità dell'animazione. Roba da far venire l'epilessia! Utile per chi vuole aggiungere un po' di coreografia ai suoi bottoni illuminati.
Cablaggio "standard"
Prima di tutto, ammirate l'ottimo lavoro di un utente del forum BYOAC:
i terminali COM dei pulsanti sono collegati tutti assieme alla massa (GND) del Minimus
Immagine
quindi ogni terminale NO dei pulsanti è collegato al rispettivo morsetto/pin del Minimus
Immagine
Sul sito Kade consigliano cavi 20AWG (più o meno equivalenti al nostro 16/0.2) o più spessi, ma mai più piccoli di 20 AWG (7/0,25).

Il nostro principale problema è che non abbiamo la morsettiera! come risolvere?
beh, ci sono diverse soluzioni.
  • la prima è saldare i fili direttamente sul minimus ma si rischia di avere un groviglio di cavi e gli spazi sono un po' ristretti.
  • La seconda è quella di saldare la morsettiera sul minimus, in modo da poter ricablare più facilmente in caso di problemi:
    Immagine
    occhio che le morsettiere devono avere passo 0.1", ossia 2,54mm. non sono facili da trovare o comunque costose, qualcosa si trova su ebay italia oppure da Hong Kong.
  • Il metodo migliore potrebbe essere imitare il kade saldando dei connettori a pettine sull'AVR e usare una basetta millefori su cu saldare uno zoccolo (connettori a pettine femmina) e le morsettiere (o direttamente i cavi).
  • se si ha la possibilità/capacità, si può creare il PCB del KADE partendo dagli schemi presenti sul git del progetto (lo zip contiene gli schemi elettrici e il disegno del PCB in formato compatibile con il software Eagle)
Ultima modifica di sanzoghenzo il 04/04/2014, 0:30, modificato 5 volte in totale.
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

Cablaggio "extra" - roba da smanettoni!
preso a piene mani dal sito di degenatrons, uno dei papà del KADE.

20 tasti stanno un po' stretti? ecco una magia per guadagnare altri 6 tasti a cui attribuire funzioni non "in-game"!
Questo principio è valido per qualsiasi encoder che emula una tastiera, ed è fattibile solo se il software che si usa può assegnare ai comandi una combinazione di tasti (MAME e advanceMENU lo fanno, datemi una mano a capire quali altri emulatori sono in grado).
Il trucco sta nel collegare assieme due bottoni che non possono essere premuti contemporaneamente durante il gioco, come il su e il giù o il sinistra e destra del joystick.

Possiamo quindi configurare il MAME nel modo seguente:
  • Freccia SU+ Freccia GIU = P1 Start
  • Freccia SINISTRA + Freccia DESTRA = P1 Coin
  • R + F = P2 Start
  • D + G = P2 Coin
  • SU + GIU + R + F = Cancel (Esci)
  • SINISTRA + DESTRA + D + G = ? (Pausa?)
  • ENTER = Select e P1-6 (io preferisco P1-1 ma così facendo bisogna ri-associare il CTRL come P1-6)
  • C e V potrebbero essere P1-7 e 8 oppure P2-5 e 6
Ecco come collegare i pulsanti in cascata (immagine dell'utente PL1 di forum.arcade.controls.com
Immagine

Anziché collegare la massa (GND) ai terminali COM, si utilizza il terminale normalmente aperto (NO), mentre il COM va collegato ai pin corrispondenti del Minimus.
Ogni "tasto combinazione" si collega tramite terminale COM ai due terminali normalmente chiusi (NC) dei due pulsanti impossibili da premere contemporaneamente, e al massa (GND) tramite il NO.
Il tasto di uscita si pone ad un livello superiore collegando i due tasti Start alla stessa maniera. Nulla vieta di evitare di installare fisicamente il bottone e premere simultaneamente P1 e P2 start per avere lo stesso effetto!
Dallo schema e dalla descrizione appare ovvio che questa impostazione è possibile solo con pulsanti a tre terminali (COM, NC e NO).


Creare e Caricare un Firmware Personalizzato - Roba da veri smanettoni!
Il firmware "MAME Encoder (multi-mode) è molto interessante perché permette di ciclare tra 4 configurazioni semplicemente premendo il tasto HWB, ma... se il mio Minimus è collegato ad una plancia con un solo giocatore, che senso hanno i profili per due giocatori?
Avrebbe molto più senso se un joystick arcade per giocatore singolo fosse in grado di essere impostato come giocatore 1, 2, 3 o 4 senza bisogno di riscrivere il firmware... e perché no avere anche qualche profilo in più per particolari giochi/software!
Fortunatamente il progetto KADE è completamente open source, sia la parte hardware che quella software, firmware comrpesi. È quindi un "gioco da ragazzi" modificare il firmware secondo le nostre esigenze e caricarlo sul Minimus. Ecco come fare.

Download
  • Per prima cosa hai bisogno del compilatore di firmware WinAVR, disponibile gratuitamente su sourceforge
  • poi ti servono i sorgenti del kade, che sono ospitati su github. Usate il bottone "Download ZIP" a destra. Il download supera i 100MB, ma quello che serve sono i pochi file ospitati in questa cartella se hai git installato sul computer, probabilmente sai già come usarlo per scaricare solo quella cartella (io non lo so fare, lascio il compito a te). Altrimenti puoi scaricare individualmente i files, scegliendo la "Raw View"
Ecco come procedere
  • Installa WinAVR lasciando tutto come da impostazioni predefinite
  • Se hai scaricato i sorgenti completi, scompatta l'archivio zip contenente i sorgenti, e naviga fino a raggiungere la cartella "open software/firmwares/KADE miniArcade/sources/"
  • Duplica la cartella "kade-mame", per avere un backup se qualcosa andasse storto. chiamala come vuoi, ad esempio "kade-sp-multi"
  • Apri il file [c]mappings.c[/b] con un editor di testo (notepad2 è fantastico, ha anche l'evidenziazione della sintassi)
  • Qui puoi cambiare i tasti assegnati ai pin. Come si legge nei commenti presenti nel file, i valori da map[0] a map[9] sono i pin da A1 ad A10, mentre i valori da map[10] a map[19] corrispondono ai pin B1-B10. Puoi dare un'occhio ai valori che si possono assegnare nel file usb_keyboard.h
  • Se vuoi aggiungere ulteriori modalità/profili copia l'intero blocco che va dal commento di "Mode 4" fino alla fine del file, incollalo sotto e cambia

    Codice: Seleziona tutto

    void A4(void)
    con

    Codice: Seleziona tutto

    void A5(void)
    (e così via), quindi cambia i tasti a piacimento. Dato che l'informazione sulla modalità corrente è memorizzata in un singolo byte della EEPROM, è possibile creare un massimo teorico di 255 modalità (da 0x01 a 0xFF). Non so se ci sono altri limiti di memoria che riducono questo totale, ma non credo ti servano tutti questi profili!
  • Una volta creato nuovi profili, è necessario modificare il file routines.c per poter abilitare i nuovi profili. In ogni blocco "switch (ee_byte)..." che vedi devi aggiungere una linea per profilo aggiunto:
    • nella funzione set_active_mode basta seguire quello che c'è già, prima della linea "default:" si ricalca quello scritto nelle linee precedenti aumentando la numerazione;

      Codice: Seleziona tutto

      void set_active_mode(void){
        switch (ee_byte) {
          case(0x01): A1(); break;
          case(0x02): A2(); break;
          case(0x03): A3(); break;
          case(0x04): A4(); break;
          //aggiungere i nuovi profili qui...
          case(0x05): A5(); break;
          case(0x06): A6(); break;
          case(0x07): A7(); break;
          //...e così via
          default: A1(); break;
        }
      }
    • la funzione switch_mode si occupa del cambio della modalità, quindi il valore di ee_byte deve essere incrementato di uno, a meno che non sia l'ultimo profilo, per il quale ee_byte va riportato a 0x01:

      Codice: Seleziona tutto

      ...
      switch (ee_byte)
        {
          case(0x01): ee_byte = 0x02; break;
          case(0x02): ee_byte = 0x03; break;
          case(0x03): ee_byte = 0x04; break;
          //riga originale da cambiare:
          //case(0x04): ee_byte = 0x01; break;
          case(0x04): ee_byte = 0x05; break;
          case(0x05): ee_byte = 0x06; break;
          case(0x06): ee_byte = 0x07; break;
          //dall'ultimo profilo torno al primo:
          case(0x07): ee_byte = 0x01; break;
          default: ee_byte = 0x01; break;
        }
      ...
    • la funzione flash_leds fa lampeggiare il led blu per segnalare il numero di profilo attivo. è molto intuitiva, ecco come risulta:

      Codice: Seleziona tutto

      void flash_leds(void){
        switch (ee_byte)
        {
          case(0x01): flashes = 1; break;
          case(0x02): flashes = 2; break;
          case(0x03): flashes = 3; break;
          case(0x04): flashes = 4; break;
          //e avanti cosi...
          case(0x05): flashes = 5; break;
          case(0x06): flashes = 6; break;
          case(0x07): flashes = 7; break;
          default: flashes = 1; break;
        }
      ...
      
  • tutto è pronto per la compilazione! avvia il prompt dei comandi (se sei maniaco delle scorciatoie: tasto windows +r, digitate "cmd" e premi invio), naviga nella cartella in cui hai lavorato, quindi dai il comando make.
    Se nella schermata compare un "error", c'è qualcosa che non va. Controlla bene il codice, confrontandolo con l'originale.
    Se invece tutto fila liscio ti ritroverai alcuni files nella cartella, tra cui "KADE-MAME.hex". questo è il tuo nuovo firmware da scrivere sul Minimus!
  • Apri Kade Loader, inserite il Minimus nella porta USB, quindi seleziona la voce di menu "File-> load hex file"
  • Nella finestra di dialogo navigate nella cartella e selezionate il firmware appena creato.
  • La finestra principale del Kade Loader avviserà che il file Hex è pronto per essere scritto sul Minimus, ti basta cliccare Program HEX to Device[/] in basso a sinistra e attendere la comparsa della schermata verde.
  • Il vostro Minimus è pronto per il joystick arcade più versatile del mondo!
  • se qualcosa va storto o vuoi cambiare nuovamente i tasti, modifica il file mappings.c come illustrato in precedenza, ma prima di dare il comando make assicurati di cancellare i vecchi files con il comando make clean, quindi prosegui con gli altri passaggi.
Ultima modifica di sanzoghenzo il 05/04/2014, 13:57, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
loller

Top Seller
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1427
Iscritto il: 17/09/2013, 14:36
Medaglie: 1
Città: Roma
Contatta:

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da loller »

SANTO SUBITO
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da Cia91 »

Immagine

Un biscotto da parte mia per l'impegno!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da Cia91 »

Butto li un altra idea.

Io realizzerò una plancia usb per il pc, a un solo giocatore.

La mia idea è di collegare un deviatore tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/interruttore-dev ... 4d03284b03

Cosi facendo lo collego al pulsante Switch del minimus e semplicemente spostando la levetta passo da una configurazione all' altra. (mettiamo una per player 1 e una per player 2, cosi posso decidere nel caso faccio 2 plancie, o un amico viene a casa mia con la sua plancia, oppure per giochi diversi fuori da mame).

La stessa cosa posso farla nel nanocab con il raspberry, una config la lascio per usare la plancia del cab col raspberry, e poi col magico switch e una usb a Y posso collegare l'intero cab al pc (ovviamente monitor e raspberry spenti) e usarlo come plancia esterna...
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Avatar utente
motoschifo

Gold Medal Donatore
Progetto Arcade Database
Progetto Arcade Database
Messaggi: 3308
Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
Medaglie: 2
Città: Parma
Località: Parma
Grazie Inviati: 34 volte
Grazie Ricevuti: 40 volte
Contatta:

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da motoschifo »

Anche io avevo pensato a qualcosa di simile ma dipende da come posso configurare i tasti dentro al Minimus. Vorrei mantenere il setup più standard possibile e quindi usare i tasti di default del Mame, che ho replicato sugli altri emulatori.
A breve (2-3 mesi...) farò due arcade stick ognuno dedicato ad un player (quindi con start1+coin1 o start2+coin2) e pensavo ad un selettore extra proprio per queste cose. Avranno 8 tasti per giocatore più qualche extra.

Però non so se riuscirò nell'impresa... se proprio non dovessi farcela i due stick saranno dedicati p1 o p2, altrimenti ognuno potrà essere spostato a piacimento proprio come hai descritto tu.

Appena concluso il mio progetto lo pubblico sul forum con foto, disegni e tutto quanto, ma se arrivi prima tu mi raccomando condividi!! <-sbav->
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 WebArcadeDatabase
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da eldiau »

Grande sanzoghenzo ottima guida!
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

Cia91 ha scritto:Butto li un altra idea.

Io realizzerò una plancia usb per il pc, a un solo giocatore.

La mia idea è di collegare un deviatore tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/interruttore-dev ... 4d03284b03

Cosi facendo lo collego al pulsante Switch del minimus e semplicemente spostando la levetta passo da una configurazione all' altra. (mettiamo una per player 1 e una per player 2, cosi posso decidere nel caso faccio 2 plancie, o un amico viene a casa mia con la sua plancia, oppure per giochi diversi fuori da mame).

La stessa cosa posso farla nel nanocab con il raspberry, una config la lascio per usare la plancia del cab col raspberry, e poi col magico switch e una usb a Y posso collegare l'intero cab al pc (ovviamente monitor e raspberry spenti) e usarlo come plancia esterna...
Rileggendo il tuo messaggio credo di aver scritto (nella risposta che stavo per inviare) cose che sapevi già, ti devo solo correggere una cosa: non devi usare un deviatore ma un semplice pulsante come tutti gli altri. il "pulsante Switch" di cui parli è il tasto HWB (che è sia il bottone presente direttamente sulla scheda che uno dei pin).
Per chi non ha ancora capito e per meglio completare il discorso lascio la mia risposta iniziale di seguito:

Non hai bisogno di quel deviatore: il firmware "MAME encoder (Multi-mode)" è studiato per cambiare 4 differenti modalità alla pressione del tasto HWB (in questo caso quindi non è uno shift ma un cambio configurazione totale), ed è già pronto per passare da player 1 a player 2 (come anche a player1+2 e player3+4). E la cosa ottima è che lo stato viene salvato, quindi anche se si spegni/riavvii il minimus questo ritorna all'ultima configurazione utilizzata.

Un'altra cosa che ho scoperto leggendo le descrizioni dei firmware nel kade loader è che in quelli per MAME (oltre al multi mode) se si fa un "doppio click" sul pulsante HWB si passa alla modalità "shifted", che come il caps lock della tastiera farà eseguire le funzioni secondarie associate ai pulsanti; quindi un'altra soluzione a quello che vuoi fare è mettere i comandi del player 1 normalmente, i comandi del player 2 nelle "shifted functions" e usare il doppio click per passare da p1 a p2.

Ovviamente la prima soluzione è la più versatile in quanto permette di creare 4 configurazioni per usare giochi/sistemi differenti. Altra cosa da considerare è che in entrambi i modi si perdono i tasti shift come li avevamo pensati in precedenza, ma è ancora possibile usare il giochetto del cablaggio invertito e in cascata per avere pulsanti extra.

Mi sa che queste info saranno utili a un bel po' di persone, vedo di aggiungerle alla guida. E già che ci sono vedo di snellire la guida rapida spostando l'elenco dei firmware in una sezione apposita dove approfondire le caratteristiche e potenzialità...
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da Cia91 »

Tieni tutto in un topip però se riesci... Detto questo non sapevo della multi-mode ma solo dello shift, dopo guardo il loader, non mi pareva di aver visto sta multi-mode...

EDIT: Ho notato il multimode, ma purtroppo quello non è customizzabile, van tenuti i preset del mame.

Penso quindi che mi accontenterò di 2 set però personalizzabili, da cambiare con la levetta sopra postata...
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

Cia91 ha scritto:Tieni tutto in un topip però se riesci...
sì certo, appena ho voglia (perché tempo ne ho purtroppo) sistemo tutto...
Detto questo non sapevo della multi-mode ma solo dello shift, dopo guardo il loader, non mi pareva di aver visto sta multi-mode...

EDIT: Ho notato il multimode, ma purtroppo quello non è customizzabile, van tenuti i preset del mame.
Azz peccato, pensavo fosse personalizzabile, sarebbe stato il top. Tocca modificare il firmware a manina ;)
Penso quindi che mi accontenterò di 2 set però personalizzabili, da cambiare con la levetta sopra postata...
ancora non capisco perché vuoi usare la levetta... non funziona! o meglio, non occorre che il tasto HWB sia sempre premuto per utilizzare le funzioni shiftate, basta premerlo velocemente 2 volte e funziona come il blocco maiuscole della tastiera. c'è scritto in fondo alla mappatura dei tasti nella finestra principale.
Ultima modifica di sanzoghenzo il 03/04/2014, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da Cia91 »

Si ma premerlo 2 volte o tenerlo premuto il risultato non cambia, e poi la levetta è piu carina di un anonimo bottone :D
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

ok, per oggi credo di avere fatto abbastanza, ho sistemato la guida aggiungendo un po' di immagini e ho aggiunto il cablaggio "extra"
A breve la giuda per crearsi il proprio firmware multi-mode customizzato: alla fine basta cambiare un file sorgente, compilare il firmware con winavr e caricare il file hex con kade loader, se ho capito bene... testo e vi faccio sapere!
Avatar utente
jeremypps

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 364
Iscritto il: 17/07/2013, 11:01
Medaglie: 1
Città: genova

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da jeremypps »

sei un grandissimo.

domanda stupida: quindi se non ho capito male, se voglio fare un cab 2 giocatori 6 tasti x giocatore e uso un emulatore che non supporta pressione di due tasti contemporaneamente ce l'ho in quel posto ?
Immagine
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

jeremypps ha scritto:sei un grandissimo.

domanda stupida: quindi se non ho capito male, se voglio fare un cab 2 giocatori 6 tasti x giocatore e uso un emulatore che non supporta pressione di due tasti contemporaneamente ce l'ho in quel posto ?
eh sì... ti tocca usare 2 Minimus, uno per giocatore.
Oppure...
puoi usare AutoHotKey se usi Windows!
Non l'ho provato (uso linux e osx) ma dalla documentazione dovresti poter usare una cosa come:

Codice: Seleziona tutto

Left & Right::SendInput {5}
così la combinazione viene trasformata in un tasto singolo (in questo caso il tasto 5). Puoi anche limitare queste hotkeys all'emulatore con l'opzione "IfWinActive"

Se ti va potresti fare una prova (anche senza Minimus, con una normale tastiera) e dirci come funziona, così lo mettiamo nella guida!
Avatar utente
jeremypps

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 364
Iscritto il: 17/07/2013, 11:01
Medaglie: 1
Città: genova

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da jeremypps »

grazie di nuovo.
vedo se riesco a provare sta cosa, in caso posto il risultato.
sti affari pensavo di usarli in un paio di bartop che farò x gli amici, lì metto 4 tasti x giocatore e i due tasti laterali per il flipper, ma per quelli pensavo di cablarli insieme agli altri tasti, tanto li userei solo con il visual pinball, in pratica si muoverebbe la paletta sia premendo quelli che il tasto accoppiato sul cp, una roba così insomma:
cp.jpg
inoltre uno (o due a sto punto) lo vorrei usare nel cab che mi costruirò, 2p e 6 tasti per giocatore, senza tasti flipper, mi mancherebbero giusto due pulsanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

jeremypps ha scritto:inoltre uno (o due a sto punto) lo vorrei usare nel cab che mi costruirò, 2p e 6 tasti per giocatore, senza tasti flipper, mi mancherebbero giusto due pulsanti.
"a sto punto" puoi farti un 2p 8 pulsanti :)
però valuterei l'opzione autohotkey, se va sarebbe un'ottima soluzione. E non deve neppure essere superveloce perché sarebbero i tasti da utilizzare fuori dal gioco, quindi non ci sarebbe nessun problema.


Cambiando discorso, ho provato a scervellarmi sul problema morsettiere... e ho convenuto che quelle con passo da 2,54 sono troppo piccole e pure scomode se saldate direttamente sul Minimus. quindi ho pensato di comprare da robot-italy (perché devo già acquistare un paio di cosette) le strip da 40pin a passo 2,54mm, maschi da saldare sul Minimus e femmine su basetta millefori, quindi mettere dei morsetti a vite grandi sulla millefori e collegarli. Su ebay ho trovato questi, che hanno passo esattamente doppio di quello della basetta, quindi si inseriscono senza problemi, e per 5 Minimus mi verrebbero a costare 15sterline (prendendone 2 pacchi da 5x2 e 7 da 5x3). Altrimenti un altro venditore ha questi e questi, che costerebbero di meno (ho calcolato 10 sterline per i miei 5 Minimus) ma hanno passo 5mm, quindi bisogna allargare un po' i fori della basetta per farli passare.
Dopo tutta sta trafila, dovrei riuscire a ottenere 5 simil-kade a meno di 12€ l'uno (compreso il prezzo del Minimus!)
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da sanzoghenzo »

News! sono riuscito a modificare con successo il multi mode, cambiando qualche riga di codice facile facile, così ora ho 4 profili da giocatore singolo (P1-P4) ciclabili tramite il tasto HWB. Ho incluso tutte le istruzioni per replicare quanto ho fatto nel secondo post, subito dopo il cablaggio extra.
Penso che la procedura si possa snellire modificando un po' di codice nel file routines.c in modo da non dover ogni volta aggiungere a mano i nuovi profili, ma a meno che non vogliate caricare 200 configurazioni differenti sullo stesso Minimus non vale la pena "incasinare" il codice che già funziona a dovere.
Con questa direi che ho finito, devo sicuramente mettere a posto le coniugazioni dei verbi...
Se avete qualche dubbio o richiesta dite pure!
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da Cia91 »

Grande sanzo, ti meriti un karma...

Essendo i nostri minimus 32k dovrebbero starci un bel po di profili, secondo me anche una decina... Solo che poi diventa lunga trovare quello giusto XD
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Avatar utente
motoschifo

Gold Medal Donatore
Progetto Arcade Database
Progetto Arcade Database
Messaggi: 3308
Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
Medaglie: 2
Città: Parma
Località: Parma
Grazie Inviati: 34 volte
Grazie Ricevuti: 40 volte
Contatta:

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da motoschifo »

Molto bene!!
Ho l'impressione che mi farò uno stick P1-P4 molto presto... <-gamers3->
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 WebArcadeDatabase
Avatar utente
loller

Top Seller
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1427
Iscritto il: 17/09/2013, 14:36
Medaglie: 1
Città: Roma
Contatta:

Re: Guida al Minimus AVR / KADE

Messaggio da loller »

hai una ps3 per provare se su quella funziona?
Rispondi

Torna a “Controlli (joystick, pulsanti, trackball, spinner, volanti, ecc...)”