Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Help monitor!!
Help monitor!!
Mentre sono alle prese con l'alimentatore del mio CAB mi rimbocco le maniche e decido di iniziare a vedere anche i problemi inerenti il monitor.
Il mio è video della Orion da 20" montato su elettronica Intervideo alimentata da una Hantarex US250.
Allora il suo comportamento è il seguente:
appena acceso si muove di brutto in senso orizzontale (quasi fosse un flicker) e l'immagine è stretchata in verticale tanto che penso che debba ri-regolare i trimmer del video (2 palle...). Ma col passare del tempo l'immagine si rilassa nella sua giusta posizione, lo stretching si riduce fino a far rientrare l'immagine prodotta completamente dentro il video (dopo circa 5 minuti), mentre mooolto più lentamente, il flickering orizzontale si calma fino a diventare completamente impercettibile dopo almeno 30 minuti.
Ho sentito dire che in alcuni vecchi televisori dei condensatori possono degradare in modo che fino a quando non raggiungono una certa temperatura questi funzionano male (creando quell'odiosa oscillazione destra-sinistra) e solo dopo aver raggiunto questa temperatura di esercizio lavorano correttamente. Inoltre la questione dello stretch iniziale dell'immagine è uscita solo ultimamente, in concomitanza con il guasto dell'alimentatore.
L'Hantarex US250 ha un'uscita dedicata per la 135V che va al monitor e ho sempre pensato che questa funzionasse visto che la scheda Intervideo accende il suo led verde a dimostrazione che sta funzionando (credo...) e il monitor visualizza le immagini. Dico questo perché l'alimentatore ha altre 2 uscite: quella 9 poli per la presa jamma e quella a 5V per la gettoniera ed entrambe non funzionano. Non vorrei che invece non funzioni bene anche questa presa per la 135V e questo abbia provocato come effetto sensibile lo stretching iniziale delle immagini.
Chiedo a voi lumi da completo ignorante.
Vi ringrazio per ogni spunto,
Pincoo
Il mio è video della Orion da 20" montato su elettronica Intervideo alimentata da una Hantarex US250.
Allora il suo comportamento è il seguente:
appena acceso si muove di brutto in senso orizzontale (quasi fosse un flicker) e l'immagine è stretchata in verticale tanto che penso che debba ri-regolare i trimmer del video (2 palle...). Ma col passare del tempo l'immagine si rilassa nella sua giusta posizione, lo stretching si riduce fino a far rientrare l'immagine prodotta completamente dentro il video (dopo circa 5 minuti), mentre mooolto più lentamente, il flickering orizzontale si calma fino a diventare completamente impercettibile dopo almeno 30 minuti.
Ho sentito dire che in alcuni vecchi televisori dei condensatori possono degradare in modo che fino a quando non raggiungono una certa temperatura questi funzionano male (creando quell'odiosa oscillazione destra-sinistra) e solo dopo aver raggiunto questa temperatura di esercizio lavorano correttamente. Inoltre la questione dello stretch iniziale dell'immagine è uscita solo ultimamente, in concomitanza con il guasto dell'alimentatore.
L'Hantarex US250 ha un'uscita dedicata per la 135V che va al monitor e ho sempre pensato che questa funzionasse visto che la scheda Intervideo accende il suo led verde a dimostrazione che sta funzionando (credo...) e il monitor visualizza le immagini. Dico questo perché l'alimentatore ha altre 2 uscite: quella 9 poli per la presa jamma e quella a 5V per la gettoniera ed entrambe non funzionano. Non vorrei che invece non funzioni bene anche questa presa per la 135V e questo abbia provocato come effetto sensibile lo stretching iniziale delle immagini.
Chiedo a voi lumi da completo ignorante.
Vi ringrazio per ogni spunto,
Pincoo
Ultima modifica di pincoo il 12/03/2014, 8:24, modificato 1 volta in totale.
-
mossfet
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: 19/01/2011, 13:14
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Help monitor!!
Hai modo di controllare l'alimentatore con un multimetro? Per i condensatori in parte e vero, su elettroniche datate fin quando non si caricavano per bene davano qualche fastidio...
Inviato con Tapatalk
Inviato con Tapatalk
EmuZone.it Founder
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
-
baritonomarchetto
- God of Arcade
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
- Medaglie: 1
Re: Help monitor!!
Il fatto che l'immagine si stabilizzi dopo qualche minuto fa pensare a qualche saldatura fredda nei circuiti di deflessione e/o sullo schedino delle regolazioni del video.
Per quanto riguarda l'alimentazione del monitor, potresti misurare con un tester il valore di tensione che l'alimentatore butta fuori e verificare se è corretta o meno. Eventualmente, dato che se non dico na c@zzata gli intervideo fungono anche senza trasformatore di isolamento attaccati direttamente alla 230v alternata di casa, potresti fare una prova alimentandolo dalla rete direttamente (dubito che sia l'alimentazione il problema comunque).
Per quanto riguarda l'alimentazione del monitor, potresti misurare con un tester il valore di tensione che l'alimentatore butta fuori e verificare se è corretta o meno. Eventualmente, dato che se non dico na c@zzata gli intervideo fungono anche senza trasformatore di isolamento attaccati direttamente alla 230v alternata di casa, potresti fare una prova alimentandolo dalla rete direttamente (dubito che sia l'alimentazione il problema comunque).
-
rgbsystem
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: 08/07/2007, 21:46
- Medaglie: 1
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Help monitor!!
il monitor non "aggancia" la frequenza verticale, devi agire sul potenziometro vertical synch del tuo moniotor, affinchè l'immagine si stabilizzi, ma ogni volta che lo spengi e lo lasci raffreddare e lo riaccendi, questo non deve scorrere, deve subito trovare la giusta posizione già regolata con il potenziometro, se questo non accade è chiaro che c'è qualche problema sulla gestione della frequenza verticale, molto probabile il condensatore sul verticale che è esaurito con il tempo, insomma da vedere con lo schema del monitor.pincoo ha scritto:Mentre sono alle prese con l'alimentatore del mio CAB mi rimbocco le maniche e decido di iniziare a vedere anche i problemi inerenti il monitor.
Il mio è video della Orion da 20" montato su elettronica Intervideo alimentata da una Hantarex US250.
Allora il suo comportamento è il seguente:
appena acceso si muove di brutto in senso orizzontale (quasi fosse un flicker) e l'immagine è stretchata in verticale tanto che penso che debba ri-regolare i trimmer del video (2 palle...). Ma col passare del tempo l'immagine si rilassa nella sua giusta posizione, lo stretching si riduce fino a far rientrare l'immagine prodotta completamente dentro il video (dopo circa 5 minuti), mentre mooolto più lentamente, il flickering orizzontale si calma fino a diventare completamente impercettibile dopo almeno 30 minuti.
tutti i componenti con il tempo subiscono uno stress elettronico di consumo sia per effetto di elettormigrazione sia per effetto chimico come i condensatori, essendo un elettrolitico con il tempo si deteriora, se poi sono di pessima qualità il tempo sarà dimezzato, quelli più vecchi,con scatola metallica, duravano di più, ma erano fatti per durare...pincoo ha scritto: Ho sentito dire che in alcuni vecchi televisori dei condensatori possono degradare in modo che fino a quando non raggiungono una certa temperatura questi funzionano male (creando quell'odiosa oscillazione destra-sinistra) e solo dopo aver raggiunto questa temperatura di esercizio lavorano correttamente. Inoltre la questione dello stretch iniziale dell'immagine è uscita solo ultimamente, in concomitanza con il guasto dell'alimentatore.
l'alimentatore in questione è uno switching separato, ovvero fornisce i 110v in alternata per l'alimentazione del monitor, poi c'è l'uscita prelevata direttamente dall'ingresso di 220v per il degauss, poi ci sono le tensioni in continua dei 5V, 12V e luce gettoniera. il fatto che non funzioni la parte di alimetazione della jamma non vuol dire che non funzioni la parti di alimentazione del monitor, controlla se durante il funzionamento la tensione di 110v non scende o ha dei picchi alti e bassi, è chiaro che quell'alimentatore ha dei problemi se non funziona l'uscita della logica vuol dire che c'è qualcosa, però come ti ho detto è ha stadio separato quindi non influenza ma qualcosa c'è.pincoo ha scritto: L'Hantarex US250 ha un'uscita dedicata per la 135V che va al monitor e ho sempre pensato che questa funzionasse visto che la scheda Intervideo accende il suo led verde a dimostrazione che sta funzionando (credo...) e il monitor visualizza le immagini. Dico questo perché l'alimentatore ha altre 2 uscite: quella 9 poli per la presa jamma e quella a 5V per la gettoniera ed entrambe non funzionano. Non vorrei che invece non funzioni bene anche questa presa per la 135V e questo abbia provocato come effetto sensibile lo stretching iniziale delle immagini.
Chiedo a voi lumi da completo ignorante.
Vi ringrazio per ogni spunto,
Pincoo
Re: Help monitor!!
Ok, appena torno a casa controllo la tensione in uscita dal connettore per il montor con un tester (ancora lo facevo perche' il funzionamento del monitor mi garantiva il funzionamento dell'alimentazione monitor). Poi, a quanto ho capito, devo individuare i condensatori da cambiare e vedere il risultato. Vedo quello che posso fare. Qualcuno conosce l'elettronica Intervideo e sa gia' darmi delle dritte su quali possono essere i condensatori incriminati? Vedo di procurarmi gli schemi elettrici dell'elettronica.
Grazie!
Pincoo
Grazie!
Pincoo
Re: Help monitor!!
Allora la situazione è questa:
Mi hanno procurato un Hantarex US200 che ha una differenza sostanziale rispetto all'US250 che avevo prima: sull'uscita monitor esce con la 150v mentre l'US250 esce con la 135v.
Inoltre, lo spinotto per il monitor mancava (il classico installatore che l'ha divelto lasciandolo attaccato allo spinotto...) allora io l'ho preso dal mio vecchio US250 e l'ho installato su questo.
Secondo voi sostituire l'US250 con questo US200 (che tra l'altro è gratis) è azzardato?
Pincoo
Mi hanno procurato un Hantarex US200 che ha una differenza sostanziale rispetto all'US250 che avevo prima: sull'uscita monitor esce con la 150v mentre l'US250 esce con la 135v.
Inoltre, lo spinotto per il monitor mancava (il classico installatore che l'ha divelto lasciandolo attaccato allo spinotto...) allora io l'ho preso dal mio vecchio US250 e l'ho installato su questo.
Secondo voi sostituire l'US250 con questo US200 (che tra l'altro è gratis) è azzardato?
Pincoo
-
baritonomarchetto
- God of Arcade
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
- Medaglie: 1
Re: Help monitor!!
150V sono un po' tantini ... ora non ho il manuale sotto mano e quello che ho nel cab alimenta solo la scheda gioco, quindi non so dire su due piedi se effettivamente l'US200 abbia un'uscita per alimentare il monitor...
-
rgbsystem
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: 08/07/2007, 21:46
- Medaglie: 1
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Help monitor!!
l'alimentatore è più piccolo come potenza ma può andare bene, non eccedere con il carico sulla logica, mentre per le tensioni uscenti sono fatte a "vuoto" quindi con il carico si abbassano ulteriormente sui 110-125V poi c'è il fattore strumentale che incide sulla misura.
Re: Help monitor!!
Ok, allora forte del fatto che l'alimentatore poteva anche andare bene (anche se meno potente, grazie rgbsystem!) ho attaccato il tutto.
A parte uno strano rumore (quasi un relee che, impazzito, vibrava velocissimamente) l'unico effetto anomalo che ho visto è stata una fumata bianca (che durava fino a quando non ho spento l'alimentatore dopo 2 secondi) sullo spinotto che avevo appena montato per il monitor dopo 5 secondi di accensione .
Questo non mi fa ben pensare. Ho smontato l'alimentatore e ho controllato le saldature che avevo fatto ed eventuali parti elettroniche che potevano essersi rovinate nei dintorni ma, a vista, sembra proprio che non sia successo niente.
Non potrebbe essere che lo spinotto, essendo un cespite del vecchio US250 lì dove passava la 135V, non sia dimensionato per la 150V di quest'ultimo e che si scaldi al punto di far la fumata vista?
Inoltre ho notato che un fusibile è rotto. Adesso provo a sostituirlo con quello del vecchio alimentatore nella stessa posizione che ho controllato essere buono (è un T 1A-220V).
Oggi pomeriggio riprovo e vi faccio sapere!
Grazie per i consigli,
Pincoo
A parte uno strano rumore (quasi un relee che, impazzito, vibrava velocissimamente) l'unico effetto anomalo che ho visto è stata una fumata bianca (che durava fino a quando non ho spento l'alimentatore dopo 2 secondi) sullo spinotto che avevo appena montato per il monitor dopo 5 secondi di accensione .
Questo non mi fa ben pensare. Ho smontato l'alimentatore e ho controllato le saldature che avevo fatto ed eventuali parti elettroniche che potevano essersi rovinate nei dintorni ma, a vista, sembra proprio che non sia successo niente.
Non potrebbe essere che lo spinotto, essendo un cespite del vecchio US250 lì dove passava la 135V, non sia dimensionato per la 150V di quest'ultimo e che si scaldi al punto di far la fumata vista?
Inoltre ho notato che un fusibile è rotto. Adesso provo a sostituirlo con quello del vecchio alimentatore nella stessa posizione che ho controllato essere buono (è un T 1A-220V).
Oggi pomeriggio riprovo e vi faccio sapere!
Grazie per i consigli,
Pincoo
-
baritonomarchetto
- God of Arcade
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
- Medaglie: 1
Re: Help monitor!!
Prima di sostituire un alimentatore con un'altro è bene controllare i manuali (ed eventualmente schemi) per assicurarsi che i due alimentatori abbiano pinout compatibili.
Ora, la fumata l'ha fatta, se sei stato fortunato si è "solo" bruciato una qualche resistenza fusibile (anche se dici che il fumo l'hai visto arrivare da un connettore... sei sicuro?), ma prima di riaccendere procurati i manuali di entrambi gli alimentatori e vedi se devi fare modifiche al cablaggio.
Il discorso "dimensionamento 150V-135V" non ha senso
Io a casa li ho entrambi i manuali, magari mandami un pm come promemoria e un indirizzo mail che te li mando (non so se siano presenti nella wiki ne so se la wiki ancora esista ...)
Ora, la fumata l'ha fatta, se sei stato fortunato si è "solo" bruciato una qualche resistenza fusibile (anche se dici che il fumo l'hai visto arrivare da un connettore... sei sicuro?), ma prima di riaccendere procurati i manuali di entrambi gli alimentatori e vedi se devi fare modifiche al cablaggio.
Il discorso "dimensionamento 150V-135V" non ha senso

Io a casa li ho entrambi i manuali, magari mandami un pm come promemoria e un indirizzo mail che te li mando (non so se siano presenti nella wiki ne so se la wiki ancora esista ...)
-
rgbsystem
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: 08/07/2007, 21:46
- Medaglie: 1
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Help monitor!!
ma questo alimentatore sei sicuro che te lo ha dato per funzionante?pincoo ha scritto:Ok, allora forte del fatto che l'alimentatore poteva anche andare bene (anche se meno potente, grazie rgbsystem!) ho attaccato il tutto.
A parte uno strano rumore (quasi un relee che, impazzito, vibrava velocissimamente) l'unico effetto anomalo che ho visto è stata una fumata bianca (che durava fino a quando non ho spento l'alimentatore dopo 2 secondi) sullo spinotto che avevo appena montato per il monitor dopo 5 secondi di accensione .
Questo non mi fa ben pensare. Ho smontato l'alimentatore e ho controllato le saldature che avevo fatto ed eventuali parti elettroniche che potevano essersi rovinate nei dintorni ma, a vista, sembra proprio che non sia successo niente.
Non potrebbe essere che lo spinotto, essendo un cespite del vecchio US250 lì dove passava la 135V, non sia dimensionato per la 150V di quest'ultimo e che si scaldi al punto di far la fumata vista?
Inoltre ho notato che un fusibile è rotto. Adesso provo a sostituirlo con quello del vecchio alimentatore nella stessa posizione che ho controllato essere buono (è un T 1A-220V).
Oggi pomeriggio riprovo e vi faccio sapere!
Grazie per i consigli,
Pincoo
Re: Help monitor!!
Allora si, la fumata bianca è uscita proprio dallo spinotto, ne sono arcisicuro perché mentre la faceva l'ho mantenuta proprio quei 2 secondi per rendermi conto da dove precisamente era prodotta.
Ieri provandolo senza carico (non ci ho attaccato il monitor ovviamente e con il fusibile cambiato) non è successo nulla. Il rumore stridulo lo fa lo stesso.
Adesso coloro la cosa: durante il suo funzionamento le tensioni sullo spinotto che poi arrivano al connettore jamma sono giuste, tranne che per 2 poli adiacenti dove andrebbe la +5V dove misuro 2,5V ciascuno (nella fotografia sul connettore quadrato sarebbero i primi due (da sx verso dx) poli dell'ultima riga (dall'alto verso il basso) della matrice ). Ce n'è un altro su questo spinotto dove dovrebbe uscire la -5V e da lì la tensione è corretta.
Il connettore a 2 poli della gettoniera (per me FONDAMENTALE!!!) dovrebbe uscire con 5V, ma invece esce con 2,5V. Ultima cosa: il rumore stridulo aumenta sempre di tonalità nel tempo in maniera discontinua nel suo incedere fino ad arrivare ad un picco e qui l'alimentatore smette di funzionare. Lo capisco dal fatto che c'è un led rosso sopra il connettore per la gettoniera che (immagino) certifica il suo funzionamento che proprio nel momento in cui termina il rumore, si spegne.
Ne metto un'immagine di seguito per illustrare la cosa:

Per la cronaca: il fusibile rovinato e cambiato è quello con le bande colorate che si vede in alto a sx nella fotografia.
Inoltre, ho notato (eh, si, solo adesso, sono un po' tardo...) che il connettore di alimentazione (bianco) arriva sul connettore del monitor (verde) solo con i fili esterni (sul pinout del connettore dell'alimentatore i poli 3 e 4 rispettivamente di colore arancione e giallo) visto che gli altri (marrone e rosso) sono tagliati. ecco l'immagine:

Da schema elettrico quindi il monitor sarebbe attaccato alla 220V adibita per il DEGAUSS. La mia domanda è: è corretto? Sapete se è una pratica comune fare questo? Insomma: che alimentazione devo dare all'elettronica Intervideo per far funzionare tutto correttamente? Da quello che vedo mi sembra essere la 220V. E questo fa saltare tutto il mio discorso sulla tenuta del connettore e della sua fumata...
Grazie per tutto,
Pincoo
Ieri provandolo senza carico (non ci ho attaccato il monitor ovviamente e con il fusibile cambiato) non è successo nulla. Il rumore stridulo lo fa lo stesso.
Adesso coloro la cosa: durante il suo funzionamento le tensioni sullo spinotto che poi arrivano al connettore jamma sono giuste, tranne che per 2 poli adiacenti dove andrebbe la +5V dove misuro 2,5V ciascuno (nella fotografia sul connettore quadrato sarebbero i primi due (da sx verso dx) poli dell'ultima riga (dall'alto verso il basso) della matrice ). Ce n'è un altro su questo spinotto dove dovrebbe uscire la -5V e da lì la tensione è corretta.
Il connettore a 2 poli della gettoniera (per me FONDAMENTALE!!!) dovrebbe uscire con 5V, ma invece esce con 2,5V. Ultima cosa: il rumore stridulo aumenta sempre di tonalità nel tempo in maniera discontinua nel suo incedere fino ad arrivare ad un picco e qui l'alimentatore smette di funzionare. Lo capisco dal fatto che c'è un led rosso sopra il connettore per la gettoniera che (immagino) certifica il suo funzionamento che proprio nel momento in cui termina il rumore, si spegne.
Ne metto un'immagine di seguito per illustrare la cosa:

Per la cronaca: il fusibile rovinato e cambiato è quello con le bande colorate che si vede in alto a sx nella fotografia.
Inoltre, ho notato (eh, si, solo adesso, sono un po' tardo...) che il connettore di alimentazione (bianco) arriva sul connettore del monitor (verde) solo con i fili esterni (sul pinout del connettore dell'alimentatore i poli 3 e 4 rispettivamente di colore arancione e giallo) visto che gli altri (marrone e rosso) sono tagliati. ecco l'immagine:

Da schema elettrico quindi il monitor sarebbe attaccato alla 220V adibita per il DEGAUSS. La mia domanda è: è corretto? Sapete se è una pratica comune fare questo? Insomma: che alimentazione devo dare all'elettronica Intervideo per far funzionare tutto correttamente? Da quello che vedo mi sembra essere la 220V. E questo fa saltare tutto il mio discorso sulla tenuta del connettore e della sua fumata...
Grazie per tutto,
Pincoo
Ultima modifica di pincoo il 27/03/2014, 12:44, modificato 5 volte in totale.
Re: Help monitor!!
@rgbsystem: una bella domanda! Diciamo che se non è funzionante è una cosa del tutto involontaria visto la buona fede di chi me lo ha dato.
Rimane una bella domanda...
Rimane una bella domanda...
-
baritonomarchetto
- God of Arcade
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
- Medaglie: 1
Re: Help monitor!!
Il taglio del connettore non è così strano: probabilmente il cab montava una elettronica Hantarex tipo MTC (la quale lavora a 110V-130 AC) poi sostituita con la attuale intervideo (la quale molto probabilmente lavora a 220-230V AC). In pratica han preso la 220V che nelle MTC alimenta il degauss e lo han sparato direttamente in alimentazione del nuovo monitor.
Il lavoro non è pulitissimo ma è in linea con le pratiche utilizzate dai noleggiatori che non stavano certo li a fare lavori belli da vedere.
Non capisco come il fumo possa essere uscito dal connettore, comunque.
Fammi capire senza dover rileggere tutto daccapo: senza carico, hai misurato le tensioni che escono dai due alimentatori? Intendo sia le DC che le AC.
Quale dei due ha fatto la fumata? US200 o US250?
Il lavoro non è pulitissimo ma è in linea con le pratiche utilizzate dai noleggiatori che non stavano certo li a fare lavori belli da vedere.
Non capisco come il fumo possa essere uscito dal connettore, comunque.
Fammi capire senza dover rileggere tutto daccapo: senza carico, hai misurato le tensioni che escono dai due alimentatori? Intendo sia le DC che le AC.
Quale dei due ha fatto la fumata? US200 o US250?
Re: Help monitor!!
Rileggendo lo schema elettrico e leggendo la tua risposta baritonomarchetto mi sto facendo questa idea:
prendo i tre fili della corrente AC dal connettore all'interno del CAB (che collego alla presa al muri e che va ad alimentare il mio alimentatore (US200 o 250 che sia)) e ci alimento invece una mia multipresa con almeno 2 prese che metto al posto dell'alimentatore. Con una presa (220Vac) ci alimento direttamente il monitor (e a questo punto nutro sempre meno dubbi sulla fattibilità) e con un'altra presa ci alimento un PC che installo dentro il CAB con jammASD. La gettoniera l'alimento con uno dei tanti molex per hd prendendomi la +5V. Il faretto in alto lo farò in un modo analogo alla gettoniera.Mi manca qualcosa? Il suono? Alla peggio me lo alimento collegando un molex alla jammASD...
E mando a quel paese gli alimentatori US200 e 250 che sono un vero rebus (ancora ho capito la gravità dei loro danni), io li volevo solo aggiustare... Magari poi mi ci metto.
Che ne dite?
prendo i tre fili della corrente AC dal connettore all'interno del CAB (che collego alla presa al muri e che va ad alimentare il mio alimentatore (US200 o 250 che sia)) e ci alimento invece una mia multipresa con almeno 2 prese che metto al posto dell'alimentatore. Con una presa (220Vac) ci alimento direttamente il monitor (e a questo punto nutro sempre meno dubbi sulla fattibilità) e con un'altra presa ci alimento un PC che installo dentro il CAB con jammASD. La gettoniera l'alimento con uno dei tanti molex per hd prendendomi la +5V. Il faretto in alto lo farò in un modo analogo alla gettoniera.Mi manca qualcosa? Il suono? Alla peggio me lo alimento collegando un molex alla jammASD...
E mando a quel paese gli alimentatori US200 e 250 che sono un vero rebus (ancora ho capito la gravità dei loro danni), io li volevo solo aggiustare... Magari poi mi ci metto.
Che ne dite?
-
baritonomarchetto
- God of Arcade
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
- Medaglie: 1
Re: Help monitor!!
Devi fornire comunque i +5V e +12V alla jammASD, l'uno per la logica della scheda, l'altro per l'audio.
Togliere l'US250/200 lo puoi anche fare, ma avere un trasformatore di isolamento fra 230V di rete e monitor male non fa e francamente lo trovo un lavoro inutile.
Comunque, prima devi capire che danni hai fatto.
Ora, misura tutte le tensioni del US250 (l'alimentatore vecchio) senza carico e vedi se è apposto. Se ci sono tutte lo "rimetti su" e vediamo che succede... occhio a fumi, rumori, cazziemazzi.
Togliere l'US250/200 lo puoi anche fare, ma avere un trasformatore di isolamento fra 230V di rete e monitor male non fa e francamente lo trovo un lavoro inutile.
Comunque, prima devi capire che danni hai fatto.
Ora, misura tutte le tensioni del US250 (l'alimentatore vecchio) senza carico e vedi se è apposto. Se ci sono tutte lo "rimetti su" e vediamo che succede... occhio a fumi, rumori, cazziemazzi.
-
rgbsystem
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: 08/07/2007, 21:46
- Medaglie: 1
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Help monitor!!
ATTENZIONE:pincoo ha scritto:Rileggendo lo schema elettrico e leggendo la tua risposta baritonomarchetto mi sto facendo questa idea:
prendo i tre fili della corrente AC dal connettore all'interno del CAB (che collego alla presa al muri e che va ad alimentare il mio alimentatore (US200 o 250 che sia)) e ci alimento invece una mia multipresa con almeno 2 prese che metto al posto dell'alimentatore. Con una presa (220Vac) ci alimento direttamente il monitor (e a questo punto nutro sempre meno dubbi sulla fattibilità) e con un'altra presa ci alimento un PC che installo dentro il CAB con jammASD. La gettoniera l'alimento con uno dei tanti molex per hd prendendomi la +5V. Il faretto in alto lo farò in un modo analogo alla gettoniera.Mi manca qualcosa? Il suono? Alla peggio me lo alimento collegando un molex alla jammASD...
E mando a quel paese gli alimentatori US200 e 250 che sono un vero rebus (ancora ho capito la gravità dei loro danni), io li volevo solo aggiustare... Magari poi mi ci metto.
Che ne dite?
hai un elettronica intervideo ( che modello?) con un alimentatore hantarex US250, dunque non tornano alcune cosette, il primo l'alimentatore hantarex oltre ad alimentare la logica è usato prevalentemente per alimentare i monitor hantarex ( anche altri tipi di monitor) che richiedono i 110v in alternata, quindi tornando all'inizio del topic, perchè c'è questo alimentatore? la tua elettronica è a 110v o a 220v? se alimenti a 220 un elettronica a 110v fai solo danni, quindi prima di proseguire che elettronica monti, modello e/o foto.
Nel caso invece l'alimentatore hantarex US250 venisse utilizzato solo per la logica di alimentazione delle jamma, lo puoi sostituire con un alimentatore da pc o con un alimentatore switching da cab generico.
Re: Help monitor!!
@rgbsystem: l'elettronica è intervideo e accetta la 220V, come da schemi elettrici sul manuale. Il cavo che è attaccato alla parte alimentazione infatti era tagliato e giuntato per prendersi la 220V dell'Hantarex US250 direttamente dall'uscita per il degauss (esattamente come mi ha detto baritonomarchetto). Inoltre, quest'ultima (la parte degauss) è collegata direttamente ai pin di ingresso di corrente da rete elettrica. Quindi non credo di far danni nel collegare il monitor direttamente alla presa elettrica (magari ci metto un filtro di mezzo per stabilizzare la corrente, che già esce da un UPS...) .
@baritonomarchetto: togliere l'Hantarex per me vuol dire liberare spazio e averne per un alimentatore PC e un HD e collegarli all'interno del CAB ad una scheda madre e non avere tutto all'esterno in un case PC come era prima.
Mettendo un PC dentro sapete benissimo quante cose posso fare : -).
La JammASD la alimento tramite la porta PS2 del PC che sta dentro e la parte del suono tramite il connettore verde apposito della JammASD che posso alimentare da un molex dell'alimentatore del PC.
Spero di procedere bene, vi ringrazio per i consigli,
Pincoo
@baritonomarchetto: togliere l'Hantarex per me vuol dire liberare spazio e averne per un alimentatore PC e un HD e collegarli all'interno del CAB ad una scheda madre e non avere tutto all'esterno in un case PC come era prima.
Mettendo un PC dentro sapete benissimo quante cose posso fare : -).
La JammASD la alimento tramite la porta PS2 del PC che sta dentro e la parte del suono tramite il connettore verde apposito della JammASD che posso alimentare da un molex dell'alimentatore del PC.
Spero di procedere bene, vi ringrazio per i consigli,
Pincoo
Re: Help monitor!!
Bene, ho risolto i miei problemi di alimentazione.
Adesso funziona tutto, accendo il monitor, il PC, carico FEEL e posso giocare come desideravo.
Passiamo alla visualizzazione su questo benedetto monitor.
PRIMO PROBLEMA: non riesco a centrare l'immagine di windows e quindi di FEEL. Non riesco a far entrare tutto il desktop dentro il monitor in verticale (il trimmer della regolazione V AMP e' tutto girato verso la posizione che rimpicciolisce l'immagine) e quindi non riesco a vedere la barra delle applicazioni se in WindowsXP o alcuni particolari (Hiscores) durante il gioco. Chiaramente se gioco con il trimmer V PHASE faccio vedere la barra delle applicazioni di WindowsXP, ma poi quando carico FEEL non si vede nulla della prima parte dei giochi disponibili!! ARGH... In orizzontale se centro il desktop FEEL (al meglio possibile, ma mai ottimamente) il videogioco poi compare decentrato verso sinistra. Come posso fare?
SECONDO PROBLEMA: forte flickering dell schermo orizzontale quando faccio partire il monitor, questo si attenua con il tempo fino a stabilizzarsi dopo circa 30 minuti (stabilizzarsi vuol dire che ho sempre un fliker minimo ma credo dipendente dalla risoluzione 640x480). Alla prima accensione l'immagine e' completamente stratchata in senso verticale, si aggiusta gradualemtne fino a correggersi completamente dopo circa 2 minuti (e presentando il problema di cui sopra). Riguardo a questo problema ne avevo gia parlato in precedenza e ho capito ceh dovevo far vedere il tutto a qualcuno che mi controllasse i condensatori, le saldature e l'elettronica (io non ne sono capace). Ancora non lo faccio, lo faro' al piu' presto. Secondo voi facendo questo passo ho possibilita' che si risolga anche il PRIMO PROBLEMA (centramento immagine)?
TERZO PROBLEMA: attualmente il bianco produce aloni (e come il bianco credo anche molti altri colori ceh saltano meno all'occhio): l'icona del mouse se messa su uno sfondo nero mostra un alone bianco nelle sue prossimita'. Questo puo' dipendere da una sbagliata impostazione della luminosita' del video? Questa sfocatura non vorrei si ripercuotesse anche nella visulaizzazione dei videogames. A me non sembra, ma guardando dei vostri screenshots vedo che la definizione dei vostri monitor e' in alcuni casi... invidiabile grrrrr. Puo' essere che io, utilizzando groovymame in maniera sbagliata non ne sfrutti le sue potenzialita'?
Come si usa groovymame? Io al momento l'ho scaricato (0.152) e l'ho sovrascritto a mame.exe che avevo nella mia installazione di mame0.144b. Nient'altro? Possibile?
Porprio adesso ho trovato una comodissima guida:
http://forum.arcadeotaku.com/viewtopic.php?f=10&t=24216
La seguiro' passo passo, vediamo come va...
Per i primi tre problemi mi piacerebbe avere conferme (sui miei dubbi/supposizioni) e consigli.
Grazie e scusate per la ripetitivita' delle mie domande,
Pincoo
Adesso funziona tutto, accendo il monitor, il PC, carico FEEL e posso giocare come desideravo.
Passiamo alla visualizzazione su questo benedetto monitor.
PRIMO PROBLEMA: non riesco a centrare l'immagine di windows e quindi di FEEL. Non riesco a far entrare tutto il desktop dentro il monitor in verticale (il trimmer della regolazione V AMP e' tutto girato verso la posizione che rimpicciolisce l'immagine) e quindi non riesco a vedere la barra delle applicazioni se in WindowsXP o alcuni particolari (Hiscores) durante il gioco. Chiaramente se gioco con il trimmer V PHASE faccio vedere la barra delle applicazioni di WindowsXP, ma poi quando carico FEEL non si vede nulla della prima parte dei giochi disponibili!! ARGH... In orizzontale se centro il desktop FEEL (al meglio possibile, ma mai ottimamente) il videogioco poi compare decentrato verso sinistra. Come posso fare?
SECONDO PROBLEMA: forte flickering dell schermo orizzontale quando faccio partire il monitor, questo si attenua con il tempo fino a stabilizzarsi dopo circa 30 minuti (stabilizzarsi vuol dire che ho sempre un fliker minimo ma credo dipendente dalla risoluzione 640x480). Alla prima accensione l'immagine e' completamente stratchata in senso verticale, si aggiusta gradualemtne fino a correggersi completamente dopo circa 2 minuti (e presentando il problema di cui sopra). Riguardo a questo problema ne avevo gia parlato in precedenza e ho capito ceh dovevo far vedere il tutto a qualcuno che mi controllasse i condensatori, le saldature e l'elettronica (io non ne sono capace). Ancora non lo faccio, lo faro' al piu' presto. Secondo voi facendo questo passo ho possibilita' che si risolga anche il PRIMO PROBLEMA (centramento immagine)?
TERZO PROBLEMA: attualmente il bianco produce aloni (e come il bianco credo anche molti altri colori ceh saltano meno all'occhio): l'icona del mouse se messa su uno sfondo nero mostra un alone bianco nelle sue prossimita'. Questo puo' dipendere da una sbagliata impostazione della luminosita' del video? Questa sfocatura non vorrei si ripercuotesse anche nella visulaizzazione dei videogames. A me non sembra, ma guardando dei vostri screenshots vedo che la definizione dei vostri monitor e' in alcuni casi... invidiabile grrrrr. Puo' essere che io, utilizzando groovymame in maniera sbagliata non ne sfrutti le sue potenzialita'?
Come si usa groovymame? Io al momento l'ho scaricato (0.152) e l'ho sovrascritto a mame.exe che avevo nella mia installazione di mame0.144b. Nient'altro? Possibile?
Porprio adesso ho trovato una comodissima guida:
http://forum.arcadeotaku.com/viewtopic.php?f=10&t=24216
La seguiro' passo passo, vediamo come va...
Per i primi tre problemi mi piacerebbe avere conferme (sui miei dubbi/supposizioni) e consigli.
Grazie e scusate per la ripetitivita' delle mie domande,
Pincoo