biasini ha scritto:Hai quotato tutto il thread...
@Super play: vista la tua esperienza in materia...quali siti consigli come riferimento generale per i record degli arcade? Per i MAME record c'è MARP, in termini più o meno generici c'è qualcosa di leggibile/utile, non troppo sparpagliato?
Twin Galaxies aveva probabilmente un'organizzazione bizzarra e "scollegata" dal resto del mondo, ma il sito era davvero ben strutturato e le info erano molto leggibili. MARP ad esempio è piuttosto inguardabile ed obsoleto, alla fine è poco più di una vecchia interfaccia che serve un database, anche se compie il suo dovere.
Qualche settimana fa ho postato un lunghissimo intervento sul concetto di record, in quel testo già si capiva la situazione difficile in cui versa quel che rimane della scena recordistica a livello generale. Non ci sono punti di riferimento che possano essere considerati all'unanimità.
Di Twin Galaxies ho già detto tutto. Il progetto è comunque fallito, ma in realtà io so che ci sono stati problemi gestionali e forti contrasti all'interno dello staff sul come dirigere le cose. So che i vecchi gestori fedeli alla politica gestionale di Walter Day (il fondatore) sono andati in disaccordo con parte dei nuovi gestori, questione di linee di pensiero, non conosco i dettagli. Di fatto il sito non esiste più e con lui tutto il database. Parliamo ad ogni modo di uno spicchio del mondo dei records, quello cioè relativo alla golden era e quello soltanto, perchè come spiegavo qualche settimana fa, il loro progetto era in realtà solo una falsa propaganda all'americana in cui chiamavano world record tutto quello che orbitava solo nel loro ambiente. E' possibile che un giorno tornino on line, ma non risolveranno mai le crepe che stavano alla base di quel lavoro, per proporre qualcosa di veramente valido dovrebbero cancellare 30 anni della loro storia e ricominciare daccapo: semplicemente improponibile.
Marp è un archivio di mame replay, in gran parte supportato solo da occidentali, manca di regolamenti ed è poco seguito da players orientali (giapponesi, cinesi, koreani ecc.). Validissmo perchè i replay sono scaricabili ma non costituisce un archivio di record assoluti. Inoltre è penalizzato da problemi irrisolvibili (vedi il supporto inutile di cloni su cloni per ogni gioco che spesso generano corse al primo classificato sui cloni proponendo replay che di media richiedono 5 minuti di training).
Poi ci sono una serie di siti / progetti limitati e riservati a determinate utenze, ma nessuno di essi è un punto di riferimento.
L'unico progetto relativamente ai records arcade davvero profondo è l'ARCA, che sviluppo io. Ma a causa di limiti di tempo (lo gestisco da solo) e di altri fattori è limitato a soli 570 giochi. Per quei 570 giochi è davvero completo, un punto di riferimento stabile sia mondiale che italiano, ma se cerchi titoli non inclusi nel progetto, ti devi arrangiare a cercare per il web. Non ho mai spiegato a nessuno come si sviluppa questo lavoro ma se lo facessi la gente fondamentalmente mi prenderebbe per pazzo, per aver dedicato così tanto tempo ad approfondire ogni singolo dato.
Ora spiegherò come sviluppo questo lavoro.