Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
che cos'è questa specie di trasformatore?
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
che cos'è questa specie di trasformatore?
- a cosa serve?
- come funziona?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
Chissa' dove era montato...se nel secondario non sono indicate le tensioni di uscita puoi provare con un tester , nei morsetti ci connetti la 220 e scopri se puo' essertri utile
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
era montato in un Point Blank
sul primario vedo scritto 0-220 quindi presumo vada collegato alla normale corrente alternata di casa
sul secondario (che dovrebbero essere i due fili nero e rosso) dovrebbe (in teoria) uscire una tensione diversa
altro dubbio: sul secondario esce una alternata o una continua?
sul primario vedo scritto 0-220 quindi presumo vada collegato alla normale corrente alternata di casa
sul secondario (che dovrebbero essere i due fili nero e rosso) dovrebbe (in teoria) uscire una tensione diversa
altro dubbio: sul secondario esce una alternata o una continua?
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
Si collega alla tensione di casa e setta il tester su alternata x misurare il secondario, probabile che sia un 220/110
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
ma ne esistono che in uscita hanno corrente continua se in ingresso c'è alternata?
lo chiedo perchè il trasformatore del point blank esce al massimo a 12v mentre le pistole ne vogliono 24v, quindi mi chiedo da dove cavolo prenda i 24v
lo chiedo perchè il trasformatore del point blank esce al massimo a 12v mentre le pistole ne vogliono 24v, quindi mi chiedo da dove cavolo prenda i 24v
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
Un trasformatore trasforma la tensione alternata in una piu' bassa, sicuramente tu hai un alimentatore (che raddrzza la tensione di ingresso alternata in continua ac/dc) che ti eroga le tensioni da te richieste.
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
qui sta il bello
supponiamo che il trasformatore serva solo ad isolere il circuito (se è un 1-1) oppure a ridurre la tenzione da 220 a 110 per il monitor (ma non credo, perchè se non ricordo male è un hantarex polo già alimentato a 220v)
l'alimentatore non fornisce la 24v (necessaria alle pistole), quindi la prendono da qualche altra parte.
idea stupida: può un trasformatore, portare una tensione DC 12V ad una tensione DC 24V? (non credo, perchè se non ho letto male un trasformatore lavora solo con correnti alternate, basandosi sui principi dell'elettromagnetismo e delle correnti indotte, che non si generano con correnti continue)
supponiamo che il trasformatore serva solo ad isolere il circuito (se è un 1-1) oppure a ridurre la tenzione da 220 a 110 per il monitor (ma non credo, perchè se non ricordo male è un hantarex polo già alimentato a 220v)
l'alimentatore non fornisce la 24v (necessaria alle pistole), quindi la prendono da qualche altra parte.
idea stupida: può un trasformatore, portare una tensione DC 12V ad una tensione DC 24V? (non credo, perchè se non ho letto male un trasformatore lavora solo con correnti alternate, basandosi sui principi dell'elettromagnetismo e delle correnti indotte, che non si generano con correnti continue)
- bsurfer
- SysOp
- Messaggi: 859
- Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
- Città: Trento
- Località: Fornace (TN)
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
il trasformatore NON funziona con tensioni continue quindi NO DC, ma solo alternate (AC).
Le trasformazioni quindi avvengono in alternata, poi segue uno stadio raddrizzatore composto da diodi e da uno di livellamento composto da uno o più condensatori che 'livellano' finalmente in tensione continua:
http://marcochirizzi.blogspot.it/2007/1 ... di-un.html
m2c
BS
Le trasformazioni quindi avvengono in alternata, poi segue uno stadio raddrizzatore composto da diodi e da uno di livellamento composto da uno o più condensatori che 'livellano' finalmente in tensione continua:
http://marcochirizzi.blogspot.it/2007/1 ... di-un.html
m2c
BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
Come dice bsurfer un trasformatore lavora solo in ac, ad esempio abbassando da 220 alla tensione desiderata, chi raddrizza da ac in dc e' un alimentatore.
Sei sicuro che nn sia presente un altro alimentatore x i 24dc?
Vai a ritroso, segui la tensione da 24dc e vedi dove arriva
Sei sicuro che nn sia presente un altro alimentatore x i 24dc?
Vai a ritroso, segui la tensione da 24dc e vedi dove arriva
- TheBaro
- Amministratore
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
- Località: Brescia
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
di trasformatori ne esistono anche che alzano la tensione sul secondario e sono detti inverter..naturalmente servono anche altri circuiti a valle che trasformano il tipo di segnale..un esempio interessante è la bobina per auto che trasforma i 12 V in migliaia di volt alla candela usando la legge di Lentz sull'autoinduzione..lo stesso principio dei trasformatori ma al contrario..
Arcade Cab : Crazy Taxi, 18 Wheeler, Virtua Golf, 3 Naomi, Videogame, Magnum, Astrowar, Zaccaria, Operation Bear, Point Blank 2 e 3, Taito ZuZuBlock, Racing Hero, Badlands, Generico Guida Upright
Flipper : Creature from Black Lagoon, Road Show, Dracula, World Cup '94, Theatre of Magic, Tales from the Arabian Nights, Medieval Madness, Cactus Canyon, The Getaway HSII, Star Trek Next Generation, Monster Bash, Attack from Mars, Terminator 2, Revenge From Mars, ScaredStiff, Indiana Jones, The Addam's Family, Twilight Zone, Card King
Flipper : Creature from Black Lagoon, Road Show, Dracula, World Cup '94, Theatre of Magic, Tales from the Arabian Nights, Medieval Madness, Cactus Canyon, The Getaway HSII, Star Trek Next Generation, Monster Bash, Attack from Mars, Terminator 2, Revenge From Mars, ScaredStiff, Indiana Jones, The Addam's Family, Twilight Zone, Card King
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
effettivamente ha una logica, i diodi ribaltano la semionda negativa trasformandola in positiva, il condensatore con la sua lenta scarica approssima una retta orizzontale (e quindi un livello di tensione fisso), che in realtà è una retta in lenta discesa (data dalla lenta scaricara del condensatore).bsurfer ha scritto:il trasformatore NON funziona con tensioni continue quindi NO DC, ma solo alternate (AC).
Le trasformazioni quindi avvengono in alternata, poi segue uno stadio raddrizzatore composto da diodi e da uno di livellamento composto da uno o più condensatori che 'livellano' finalmente in tensione continua:
http://marcochirizzi.blogspot.it/2007/1 ... di-un.html
m2c
BS
al trasformatore ci sono attaccati dei diodi (uno solo mi pare) e un grosso condensatore.
a sto punto devo provare a collegarlo alla 220V e vedere cosa esce (però ho solo un multimetro per verificare)
-
Delirio
- Cab-dipendente
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 07/11/2011, 11:38
- Medaglie: 1
- Città: Temu
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
Non è che i diodi ribaltano l onda,un ponte di diodi fa passare solo l onda positiva,solo che dopo il ponte di diodi la corrente è ancora ballerina per questo si monta un condensatore per livellarla...






- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
se passa solo l'onda positiva, ci dovrebbero essere dei momenti di "vuoto" (quando l'onda di ingresso è negativa) che in realtà non ci sono negli schemi linkati
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
"La tensione alternata che arriva dal trasformatore, resa monodirezionale tramite i diodi, non ha ancora un valore costante: il suo valore cambia continuamente, passando da zero a un valore massimo, e questo accade, come si è detto prima, cinquanta volte in un secondo. Il condensatore che si aggiunge al circuito funziona come serbatoio di riserva: immagazzina energia quando la tensione è massima e la restituisce quando la tensione tende a scendere."
http://digilander.libero.it/nick47/lmnt.htm
http://digilander.libero.it/nick47/lmnt.htm
-
Delirio
- Cab-dipendente
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 07/11/2011, 11:38
- Medaglie: 1
- Città: Temu
- Grazie Inviati: 1 volta
che cos'è questa specie di trasformatore?
Pucci,lo so perché ho dovuto costruirmene 1 per far funzionare i led del presepe visto che il trasformatore mi buttava fuori 12v in alternata...e usando solo il ponte di diodi i led non andavano al massimo della luminosità...il momento in cui facendo alcune prove mi ha preso fuoco la capanna di Gesù bambino lo tralascio 







- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
qui http://digilander.libero.it/nick47/lmnt.htm nella figura 4 si vede chiaramente che ribalta in positivo la semionda negativa (nel caso di uso di 2 o 4 diodi)Delirio ha scritto:Non è che i diodi ribaltano l onda,un ponte di diodi fa passare solo l onda positiva,solo che dopo il ponte di diodi la corrente è ancora ballerina per questo si monta un condensatore per livellarla...
-
Delirio
- Cab-dipendente
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 07/11/2011, 11:38
- Medaglie: 1
- Città: Temu
- Grazie Inviati: 1 volta
che cos'è questa specie di trasformatore?
http://www.itisravenna.it/corso/labsite ... /index.htm
Questo è lo schema di un raddrizzatore ovvero un ponte di graetz a 4 diodi,come vedi non fa altro che incanalare le onde positive tutte sullo stesso filo in uscita così da dare l impressione di creare una corrente continua,non vedo come un diodo,che non fa altro che far passare la corrente in una direzione sola,possa trasformare un tensione negativa in positiva,nel disegno che hai linkato tu a te sembra che la ribalti,ma non è altro che la prima onda positiva arriva ipotizziamo dal filo A e la seconda attaccata che vedi nel disegno è l altra onda positiva del filo B.
Questo è lo schema di un raddrizzatore ovvero un ponte di graetz a 4 diodi,come vedi non fa altro che incanalare le onde positive tutte sullo stesso filo in uscita così da dare l impressione di creare una corrente continua,non vedo come un diodo,che non fa altro che far passare la corrente in una direzione sola,possa trasformare un tensione negativa in positiva,nel disegno che hai linkato tu a te sembra che la ribalti,ma non è altro che la prima onda positiva arriva ipotizziamo dal filo A e la seconda attaccata che vedi nel disegno è l altra onda positiva del filo B.






- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
a questo link http://digilander.libero.it/nick47/lmnt.htm
la frase:
"Osserviamo il grafico che segue: in alto vediamo la forma d'onda che ha la tensione di rete a 220V applicata all'entrata del trasformatore
Al centro vediamo la tensione che si ottiene in uscita dopo averla raddrizzata con un raddrizzatore a semionda, ovvero ad un solo diodo
In basso vediamo la tensione che si ottiene in uscita dopo averla raddrizzata con un raddrizzatore ad onda intera, come quelli che utilizzano 2 o 4 diodi."
secondo me lascia pochi dubbi
e l'immagine (ATTENZIONE! dovete cliccare sopra l'immagine per vederla tutta!) ne lascia ancora meno
ma siccome elettronica non la studio dal 1994 aspetto una terza o quarta opinione per avere certezza se lo schema pubblicato "filtra" (quindi lascia passare solo la semionda positiva) o "raddrizza" (quindi lascia passare la semionda positiva e ribalta quella negativa)
la frase:
"Osserviamo il grafico che segue: in alto vediamo la forma d'onda che ha la tensione di rete a 220V applicata all'entrata del trasformatore
Al centro vediamo la tensione che si ottiene in uscita dopo averla raddrizzata con un raddrizzatore a semionda, ovvero ad un solo diodo
In basso vediamo la tensione che si ottiene in uscita dopo averla raddrizzata con un raddrizzatore ad onda intera, come quelli che utilizzano 2 o 4 diodi."
secondo me lascia pochi dubbi
e l'immagine (ATTENZIONE! dovete cliccare sopra l'immagine per vederla tutta!) ne lascia ancora meno
ma siccome elettronica non la studio dal 1994 aspetto una terza o quarta opinione per avere certezza se lo schema pubblicato "filtra" (quindi lascia passare solo la semionda positiva) o "raddrizza" (quindi lascia passare la semionda positiva e ribalta quella negativa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4928
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: che cos'è questa specie di trasformatore?
oggi ho guardato meglio il trasformatore e ho fatto qualche misura dopo averlo attaccato alla 220v
sopra c'è scritto:
PRIMARIO: V1 220
SECONDARIO: V1 18 V2 18
VA: 70
effettivamente se collego la 220 in ingresso in uscita (dove ho 3 pin) ottengo:
18V tra il pin 1 e 2
18V tra il pin 2 e 3
38V tra il pin 1 e 3
(tutte tensioni alternate)
fin qui facile: per quello che mi avete spiegato sorpa è un banale trasformatore
ma in uscita ci sono dei diodi e un condensatore disposti come in questo schema che ho preso dal sito http://digilander.libero.it/nick47/lmnt.htm
con
la V1 secondaria tra i pin 3 e 4
la V2 secondaria tra i pin 5 e 6
non sono riuscito a misurare i due diodi, ma il condensatore ha questi parametri: 4700microFarad 35V
Nei prossimi giorni provo a vedere che tensione (immagino continua) si registra tra ai capi del condensatore
sopra c'è scritto:
PRIMARIO: V1 220
SECONDARIO: V1 18 V2 18
VA: 70
effettivamente se collego la 220 in ingresso in uscita (dove ho 3 pin) ottengo:
18V tra il pin 1 e 2
18V tra il pin 2 e 3
38V tra il pin 1 e 3
(tutte tensioni alternate)
fin qui facile: per quello che mi avete spiegato sorpa è un banale trasformatore
ma in uscita ci sono dei diodi e un condensatore disposti come in questo schema che ho preso dal sito http://digilander.libero.it/nick47/lmnt.htm
con
la V1 secondaria tra i pin 3 e 4
la V2 secondaria tra i pin 5 e 6
non sono riuscito a misurare i due diodi, ma il condensatore ha questi parametri: 4700microFarad 35V
Nei prossimi giorni provo a vedere che tensione (immagino continua) si registra tra ai capi del condensatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.