funzionano bene anche quelle a tazza. anzi, a livello di tempo meglio quelle a tazza perchè le altre grattano via pian piano il legno e a volte con legni duri rischi persino di fondere la punta.gandalf_666 ha scritto:p.s.
per fare i buchi dei joystick ti consiglio di usare il trapano con delle punte a "scalpello"
(il nome preciso in utensilerie è MECCHIA, in particolare ti servirà da 28 per borroni standard), te lo dico perchè nel caso avessi pensato di usare seghe a tazza o roba simile
è meglio avvertirti prima: evitale assolutamente, rischi solo di bruciare il legno e di metterci 20 min a foro!
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Presento formalmente il mio progetto
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
sulle punte:
io uso tutti e 2 i tipi
bisogna farle girare piano!
preferisco le mecchie perche non devo faticare a tirare via il pezzo dalla tazza e costano molto meno
con la mecchia: per forare senza schegge occorre fare i primi 2-3mm di foro girando molto lentamente e appena la puntina passa dall' altro lato completare il foro girando il pezzo e utilizzare il forellino della puntina come centro
se non hai la punta da 28, anche la 30 va bene
io uso tutti e 2 i tipi
bisogna farle girare piano!
preferisco le mecchie perche non devo faticare a tirare via il pezzo dalla tazza e costano molto meno
con la mecchia: per forare senza schegge occorre fare i primi 2-3mm di foro girando molto lentamente e appena la puntina passa dall' altro lato completare il foro girando il pezzo e utilizzare il forellino della puntina come centro
se non hai la punta da 28, anche la 30 va bene
-
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 05/06/2006, 20:08
- Località: Roma
.........no su questo sono intransigente: per bucare MDF e truciolato le mecchie sonofunzionano bene anche quelle a tazza. anzi, a livello di tempo meglio quelle a tazza perchè le altre grattano via pian piano il legno e a volte con legni duri rischi persino di fondere la punta.
l'ideale, ..fondere la punta?
ma che hai provato a bucarci il metallo? o hai utilizzato una punta di qualità pessima (tipo la roba da centro commerciale). Poi per il tempo stai scherzando? al primo foro con la tazza ti si incastra il pezzo di legno all'interno e poi sono dolori per toglierlo (come suggerisce kekko).
Con la mecchia il pezzo lo fori in pochi secondi (con l'accortezza di bucarlo da entrambe le parti eviti qualsiasi scheggiatura).
Certo non che sia impossibile bucare con le tazze, anche io le avevo usate in principio, poi quando ho cambiato punta sono rinato.
Alla fine il mio era solo un consiglio da parte di uno che di buchi ne ha fatti diversi,
fate le vostre prove e poi decidete
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
rieccomi qui con degli aggiornamenti:

1) ho verniciato la plancia e devo dire che non è niente male! Ho aggiunto una cerniera che mi permette di aprirla e accedere così ai controlli in caso di emergenza..
Come si vede il problema che ho è relativo allo spessore della plancia che non mi permette di fissare i joysticks..chiedo un consiglio a voi come posso fissarli? io avevo provato a livellare il legno della plancia ma il risultato è antiestetico e poco produttivo...ecco una immagine:

Infine ho portato il pc nel fondo del cab e sopra ho messo un bel plexiglass che permette la visione del "cervello del cab"..

Appena acceso il pc ho notato un aumento proporzionale del rumore proveniente dalla ventola e ho pensato fosse il calore sviluppato al'interno del fondo del cab...ma come potete vedere ci sono due fori che permettono una buona areazione credo e comunque un aumento tale di lavoro della ventola mi sembra esagerato dopo pochi minuti...voi che dite?
Infine per la parte audio ho smontato un sistema 2.1 di casse per pc e le ho messe nel cab, ho dissaldato il potenziometro del volume è l'ho portato sulla gettoniera...non capisco per quale motivo però toccando la gettoniera le casse riproducono un rumore di fondo...inoltre all'avvio di windows e all'accensione del cab emettono strani suoni(una sorta di ronzii)...non capisco cosa possa essere e dato che non ne capisco nulla di elettronica chiedo un consigliio a voi...
Grazie mille a tutti ancora una volta per l'aiuto che mi date!!

1) ho verniciato la plancia e devo dire che non è niente male! Ho aggiunto una cerniera che mi permette di aprirla e accedere così ai controlli in caso di emergenza..
Come si vede il problema che ho è relativo allo spessore della plancia che non mi permette di fissare i joysticks..chiedo un consiglio a voi come posso fissarli? io avevo provato a livellare il legno della plancia ma il risultato è antiestetico e poco produttivo...ecco una immagine:

Infine ho portato il pc nel fondo del cab e sopra ho messo un bel plexiglass che permette la visione del "cervello del cab"..

Appena acceso il pc ho notato un aumento proporzionale del rumore proveniente dalla ventola e ho pensato fosse il calore sviluppato al'interno del fondo del cab...ma come potete vedere ci sono due fori che permettono una buona areazione credo e comunque un aumento tale di lavoro della ventola mi sembra esagerato dopo pochi minuti...voi che dite?
Infine per la parte audio ho smontato un sistema 2.1 di casse per pc e le ho messe nel cab, ho dissaldato il potenziometro del volume è l'ho portato sulla gettoniera...non capisco per quale motivo però toccando la gettoniera le casse riproducono un rumore di fondo...inoltre all'avvio di windows e all'accensione del cab emettono strani suoni(una sorta di ronzii)...non capisco cosa possa essere e dato che non ne capisco nulla di elettronica chiedo un consigliio a voi...
Grazie mille a tutti ancora una volta per l'aiuto che mi date!!
- TheBaro
- Amministratore
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
- Località: Brescia
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
i rumori di fondo che senti sono i disturbi che ricevi tu come fossi un antenna e li trasmetti in ingresso all'ampli delle casse....scherma i cavi collega le masse ad una buona massa comune e vedi se migliora la situazione
per la ventola se fa eccessivo rumore puoi metterci in serie all'alimentazione da 12Vun potenziometro multigiro che opportunamente regolato la porta fuori dal suo regime di turbolenza con conseguente riduzione al minimo (quasi nulla) de rumore...
per la ventola se fa eccessivo rumore puoi metterci in serie all'alimentazione da 12Vun potenziometro multigiro che opportunamente regolato la porta fuori dal suo regime di turbolenza con conseguente riduzione al minimo (quasi nulla) de rumore...

- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
- bllpla
- God of Arcade
- Messaggi: 3100
- Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
- Località: Bellaria (RN)
- Contatta:
per schermare i cavi devi usare del cavo schermato 

Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato
http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE
MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE
MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Domani se riesco vado a fare compere..potenziometro multigiro e cavo schermato. Il potenziometro deve avere particolari caratteristiche o vanno bene tutti i multigiro? Il cavo schermato invece di che sezione lo devo prendere?
Poi sempre domani vedo se riesco a trovare una soluzione al problema dello spessore della plancia che mi impedische di fissare al meglio i joysticks...pensavo di provare con la lamiera di un case...
Se qualcuno ha qualche idea migliore me lo faccia sapere..intanto la notte porta consiglio...speriamo bene
grazie mille a tutti!
Poi sempre domani vedo se riesco a trovare una soluzione al problema dello spessore della plancia che mi impedische di fissare al meglio i joysticks...pensavo di provare con la lamiera di un case...
Se qualcuno ha qualche idea migliore me lo faccia sapere..intanto la notte porta consiglio...speriamo bene
grazie mille a tutti!
Per il problema della ventola, da quello che si riesce a vedere nelle foto, mi pare che non abbia un buono sfogo dell'aria, praticamente si trova di fronte dopo pochi centimetri la parete del cab, e questo crea problemi si di turbolenza dell'aria e conseguente rumore, sia di efficienza nel raffreddamento. Prova ad orientare l'alimentatore diversamente assicurandoti di avere più spazio libero davanti alla ventola.
Rallentarla potrebbe essere una cattiva idea, a suo tempo provai a dotare il mio vecchio Amiga 2000 (che aveva una ventola rigorosamente tedesca e rumorosissima nelle notti in cui macinava calcoli per il rendering di immagini) di un circuitino che regolava la sua velocità in funzione della temperatura: si fusero dei componenti nel giro di una settimana
Una cosa importante per ridurre i ronzii al minimo è collegare gli schermi dei cavi a massa DA UN SOLO LATO altrimenti si creano dei "loop di massa", ovvero delle spire, degli anelli chiusi che captano molto ronzio.
Idealmente tutti i collegamenti di massa dovrebbero convergere in un singolo "centro stella".
In ogni caso collega lo sportello metallico della gettoniera a massa con un filo semplice, ci metti un capocorda ad anello e usi una vite autofilettante.
Purtroppo non so aiutarti per lo spessore dela plancia, la mia è in lamiera e mi ha fatto dannare comunque per le forature con le famigerate punte a tazza ... ne ho parlato nel mio post.
Rallentarla potrebbe essere una cattiva idea, a suo tempo provai a dotare il mio vecchio Amiga 2000 (che aveva una ventola rigorosamente tedesca e rumorosissima nelle notti in cui macinava calcoli per il rendering di immagini) di un circuitino che regolava la sua velocità in funzione della temperatura: si fusero dei componenti nel giro di una settimana
non ci dovrebbero essere problemi, date le brevi distanze la sezione è praticamente ininfluente, chiedi del cavetto schermato audio, se necessario STEREO, insomma 2 fili + schermo, ce ne sono alcuni con schermi separati per i due canali che sembrano delle piattine di colore nero.Andreaxfactor ha scritto:Il cavo schermato invece di che sezione lo devo prendere?
Una cosa importante per ridurre i ronzii al minimo è collegare gli schermi dei cavi a massa DA UN SOLO LATO altrimenti si creano dei "loop di massa", ovvero delle spire, degli anelli chiusi che captano molto ronzio.
Idealmente tutti i collegamenti di massa dovrebbero convergere in un singolo "centro stella".
In ogni caso collega lo sportello metallico della gettoniera a massa con un filo semplice, ci metti un capocorda ad anello e usi una vite autofilettante.
Purtroppo non so aiutarti per lo spessore dela plancia, la mia è in lamiera e mi ha fatto dannare comunque per le forature con le famigerate punte a tazza ... ne ho parlato nel mio post.
____
MazE
MazE
- TheBaro
- Amministratore
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
- Località: Brescia
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
beh io sono 3 anni che uso il pc cab con ventola "opportunamente" rallentata ed anche un altro pc che sta acceso giorno e notte rallentando la ventola e non ho mai avuto problemi..se consideri che basterebbe in linea teorica mettere un raffreddamento passivo (una aletta di dissipazione delle giuste dimensioni) come i vecchi processori...quello che conta davvero è il giro d'aria che c'e' all'interno e le distanze da pareti e simili per non avere problemi...poi vedete voi...
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
problemino audio
Ciao a tutti finalmente trovo il tempo per scrivere dopo un bel pò di silenzio...per gli auguri di natale aspetto, nel frattempo avevo bisogno di un consiglio audio...
Per i cab sto utilizzando un sistema 2.1 abbastanza datato..ma efficace..
Ho dissaldato il potenziometro del volume dalla scheda in modo da poterlo piazzare a mio piacere all'esterno del cab..dopo il riassemblaggio e dopo aver utilizzato del cavo schermato come mi avevate suggerito non ho più gli strani rumori di fondo che vi dicevo quindi molto bene..
Qui arriva il problema: il sub non lavora come prima...in particolare si sente un brusio più che suono e la potenza non è più la stessa...ho povato a dare un occhio al cono ma è integro...che può essere?, che posso fare? grazie a tutti!
Per i cab sto utilizzando un sistema 2.1 abbastanza datato..ma efficace..
Ho dissaldato il potenziometro del volume dalla scheda in modo da poterlo piazzare a mio piacere all'esterno del cab..dopo il riassemblaggio e dopo aver utilizzato del cavo schermato come mi avevate suggerito non ho più gli strani rumori di fondo che vi dicevo quindi molto bene..
Qui arriva il problema: il sub non lavora come prima...in particolare si sente un brusio più che suono e la potenza non è più la stessa...ho povato a dare un occhio al cono ma è integro...che può essere?, che posso fare? grazie a tutti!

- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: Presento formalmente il mio progetto
Con l'avvento delle ferie mi rimetto a lavorare sul progetto ed ecco tornare i cari vecchi problemi...
stavolta è la plancia...facendola breve: come posso fissare i joysticks (quelli con la palla rossa sull'estremità) al mio control pannel? La plancia di legno ha uno spessore di 1,8 cm mentre il joystick con il terminale agganciato mi lascia uno spessore di soli 1,5 cm...
Qualche consiglio? Magari chi utilizza questi joysticks potrebbe dirmi come ha sistemato la cosa...
grazie!
stavolta è la plancia...facendola breve: come posso fissare i joysticks (quelli con la palla rossa sull'estremità) al mio control pannel? La plancia di legno ha uno spessore di 1,8 cm mentre il joystick con il terminale agganciato mi lascia uno spessore di soli 1,5 cm...
Qualche consiglio? Magari chi utilizza questi joysticks potrebbe dirmi come ha sistemato la cosa...
grazie!
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: Presento formalmente il mio progetto
Eccomi qui di nuovo...mentre cerco di trovare il materiale per il rifacimento della plancia lavoro a Marquee e CP...
il marquee potrebbe essere una modifica di questo...che ne dite?
http://digilander.libero.it/AndreaXFact ... de%20X.jpg
Per il CP sto provando a realizzare qualcosa ma le idee non sono molte...intanto ho riprodotto la plancia in Autocad...
Dato che il cabinato è nero con dettagli blu metallizzato pensavo di restare su questi colori....questa è la plancia da rifare...
http://digilander.libero.it/AndreaXFact ... 092007.jpg
come vedete i pulsanti e i joysticks hanno colori diversi che dite secondo voi vale la pena comprarne di nuovi per averli celesti/blu? quanto dovrei spendere approssimativamente?
Grazie vi tengo aggiornati
il marquee potrebbe essere una modifica di questo...che ne dite?
http://digilander.libero.it/AndreaXFact ... de%20X.jpg
Per il CP sto provando a realizzare qualcosa ma le idee non sono molte...intanto ho riprodotto la plancia in Autocad...
Dato che il cabinato è nero con dettagli blu metallizzato pensavo di restare su questi colori....questa è la plancia da rifare...
http://digilander.libero.it/AndreaXFact ... 092007.jpg
come vedete i pulsanti e i joysticks hanno colori diversi che dite secondo voi vale la pena comprarne di nuovi per averli celesti/blu? quanto dovrei spendere approssimativamente?
Grazie vi tengo aggiornati
- Kernel
- God of Arcade
- Messaggi: 6794
- Iscritto il: 25/07/2005, 10:54
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Presento formalmente il mio progetto
Non male.
I pulsanti potresti anche lasciarli così. Se vuoi fare il perfezionista conta che il prezzo varia molto in base a dove/come li trovi (possono andare circa da 1€ cad. usati ai 4 € nuovi e spediti...).
I pulsanti potresti anche lasciarli così. Se vuoi fare il perfezionista conta che il prezzo varia molto in base a dove/come li trovi (possono andare circa da 1€ cad. usati ai 4 € nuovi e spediti...).
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: Presento formalmente il mio progetto
Nessuno ha un'idea?Per i cab sto utilizzando un sistema 2.1 abbastanza datato..ma efficace..
Ho dissaldato il potenziometro del volume dalla scheda in modo da poterlo piazzare a mio piacere all'esterno del cab..dopo il riassemblaggio e dopo aver utilizzato del cavo schermato come mi avevate suggerito non ho più gli strani rumori di fondo che vi dicevo quindi molto bene..
Qui arriva il problema: il sub non lavora come prima...in particolare si sente un brusio più che suono e la potenza non è più la stessa...ho povato a dare un occhio al cono ma è integro...che può essere?
Oggi ho ordinato l'interno del cab...tutto funzionante..accendo ed ecco apparire windows sullo schermo del cabinet...sembrava troppo bello...
Passo indietro: ho montato due ventole reperite da alimentatori in disuso per assicurare un discreto ricircolo di aria all'interno del cab. Le ventole lavorano a 12v quindi le ho collegate all'alimentatore del cabinet (cavo nero al COM e rosso ai 12v). All'accensione hanno incominciato a girare ma dopo tre minuti si sono bloccate...che può essere successo?
Grazie come sempre1

- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: Presento formalmente il mio progetto
Rieccomi qua... chissà magari in queste due settimane riesco a finire il mio cab!!!
Ho risolto i problemi delle ventole e installato per l'audio un 2.1.
Dopo aver acceso il pc del cab ho notato una temperatura a mio giudizio alta del processore: 60°.
Ecco le caratteristiche del mio pc:
- Processore P4 3Ghz, socket 478;
- alimentatore da 450 W Premier;
- HD Maxtor da 80 gb.
- Scheda video ATI Radeon 9250 modificata a dovere...
Dopo un pò che il pc è acceso noto un aumento del rumore prodotto dalle ventole (già di per se abbondante)...
Come fare a ridurre la temperatura della CPU? ho provato ha disinstallare il dissipatore al fine di applicare della nuova colla termica sul processore ma non riesco ad estralo... potrei aggiungere un altra ventola ma non è che poi mi vola via tutto il cab???

Ho risolto i problemi delle ventole e installato per l'audio un 2.1.
Dopo aver acceso il pc del cab ho notato una temperatura a mio giudizio alta del processore: 60°.
Ecco le caratteristiche del mio pc:
- Processore P4 3Ghz, socket 478;
- alimentatore da 450 W Premier;
- HD Maxtor da 80 gb.
- Scheda video ATI Radeon 9250 modificata a dovere...
Dopo un pò che il pc è acceso noto un aumento del rumore prodotto dalle ventole (già di per se abbondante)...
Come fare a ridurre la temperatura della CPU? ho provato ha disinstallare il dissipatore al fine di applicare della nuova colla termica sul processore ma non riesco ad estralo... potrei aggiungere un altra ventola ma non è che poi mi vola via tutto il cab???

- Kernel
- God of Arcade
- Messaggi: 6794
- Iscritto il: 25/07/2005, 10:54
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Presento formalmente il mio progetto
Ogni tot anni, in teoria andrebbe riapplicata la pasta termica.
Comunque sia, che dissipatore hai montato? Se non vuoi aggiungere altre ventole (altro rumore) l'unica via percorribile è quella di prendere un dissipatore per la cpu che sia più performante.
Comunque sia, che dissipatore hai montato? Se non vuoi aggiungere altre ventole (altro rumore) l'unica via percorribile è quella di prendere un dissipatore per la cpu che sia più performante.
- bllpla
- God of Arcade
- Messaggi: 3100
- Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
- Località: Bellaria (RN)
- Contatta:
Re: Presento formalmente il mio progetto
Come dice Kernel la pasta termica ogni 2 anni circa andrebbe sostituita con della pasta nuova,
posso consigliarti la artic silver
per rimuovere il dissipatore che non si toglie dovresti provare a rimuoverlo a computer appena spento, in maniera che la pasta ancora calda tenda ad essere più morbida poi cerchi di muovere il dissi con LEGGERE torsioni e mi ripeto LEGGERE se poi vuoi diminuire la temperatura della cpu (già la pasta che ti ho consigliato aiuta 2 gradi in meno circa) devi usare un bel dissipatore magari interamente in rame
per guadagnare ancora qualcosa nell' ordine di 1/2 gradi con il tuo dissi potresto procedere con la lappatura ma questa non è la sede adatta per parlarne se cerchi su internet trovi parecchie guide sulla lappatura del dissipatore 
posso consigliarti la artic silver

per rimuovere il dissipatore che non si toglie dovresti provare a rimuoverlo a computer appena spento, in maniera che la pasta ancora calda tenda ad essere più morbida poi cerchi di muovere il dissi con LEGGERE torsioni e mi ripeto LEGGERE se poi vuoi diminuire la temperatura della cpu (già la pasta che ti ho consigliato aiuta 2 gradi in meno circa) devi usare un bel dissipatore magari interamente in rame


Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato
http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE
MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE
MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: Presento formalmente il mio progetto
Cambiando la pasta temica sono riuscito ad abbassare la temperatura di qualche grado.. resta comunque un aumento progressivo della temperatura quando il pc è acceso. Con le ventole installate nel cab non dovrei avere grossi problemi..(incrociamo le dita!!!)
Ora mi sto dando alla configurazione software...
Ho già modificato avvio e schermata di introduzione windows, volevo anche oscurare le schermate di benvenuto ma il link alla pagina http://wikicab.mameitalia.net/index.php ... _benvenuto sembra essere non funzionante... qualcuno di voi può inviarmelo?
Ho iniziato con il settaggio del frontend... sto provando Maximus arcade (in precedenza utilizzavo Gamex ma ero curioso di provare il nuovo frontend dato che sembra essere il numero 1 nelle votazioni da voi espresse nel sondaggio).
La configurazione sembra abbastanza semplice... il mame è già configurato e funzionante..mentre ho qualche problema con zinc, in particolare quando faccio partire una rom lo schermo resta nero senza dare altri segni di vita, premendo esc ritorno al frontend... ringrazio sin d'ora per l'aiuto!!
Ora mi sto dando alla configurazione software...
Ho già modificato avvio e schermata di introduzione windows, volevo anche oscurare le schermate di benvenuto ma il link alla pagina http://wikicab.mameitalia.net/index.php ... _benvenuto sembra essere non funzionante... qualcuno di voi può inviarmelo?
Ho iniziato con il settaggio del frontend... sto provando Maximus arcade (in precedenza utilizzavo Gamex ma ero curioso di provare il nuovo frontend dato che sembra essere il numero 1 nelle votazioni da voi espresse nel sondaggio).
La configurazione sembra abbastanza semplice... il mame è già configurato e funzionante..mentre ho qualche problema con zinc, in particolare quando faccio partire una rom lo schermo resta nero senza dare altri segni di vita, premendo esc ritorno al frontend... ringrazio sin d'ora per l'aiuto!!