Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Oggi finalmente sono arrivati i pannelli del weecade. Ho utilizzato pannelli di mdf. Ho già anche una bacchetta di abete per i sostegni. La prossima settimana ordinerò scheda, hard disk, joystick ecc... Solamente che cerco qualcuno che adotti me e il mio weecade... avrei bisogno di tanti consigli... ma tutto con molta calma e pazienza
incrocio le dita
Ultima modifica di titojunior il 08/05/2014, 5:24, modificato 1 volta in totale.
Evita di usare il durone, ti conviene montare il tutto facendo la spinatura e rafforzando con le squadrette in metallo... Ti viene un lavoro solido e pulito.
mossfet ha scritto:Evita di usare il durone, ti conviene montare il tutto facendo la spinatura e rafforzando con le squadrette in metallo... Ti viene un lavoro solido e pulito.
si certo. l'unica cosa che non ho capito molto bene è la spinatura. I tasselli li incollo e li avvito? Due pannelli come verranno saldati? Per precauzione ho già acquistato dei tasselli a L.
Caspita... la spinatura non so proprio come si fa. Io stavo seguendo il progetto originale del weecade. È previsto uno scheletro di legno abete. Ho sbagliato a dire... non tasselli ma angolari da avvitare. per la rifinitura ancora sono indeciso. o con una vernice e poi rivestita con stampe oppure direttamente con carta adesiva monocolore e poi stampe
Per la spinatura vendono il kit, oppure matita e righello. Se fai la struttura interna perdi spazio utile e non è che poi sia così bello da vedere. Poi, de gustibus...
Attaccare un adesivo direttamente sul mdf posso assicurarti che è quasi al livello di un confetto falqui, è un legno che assorbe umidità e la sua superfice è sempre intrisa di polvere. Io ti consiglio di usare un laminato, fai il lavoro una volta sola e bene...
mossfet ha scritto:Per la spinatura vendono il kit, oppure matita e righello. Se fai la struttura interna perdi spazio utile e non è che poi sia così bello da vedere. Poi, de gustibus...
Attaccare un adesivo direttamente sul mdf posso assicurarti che è quasi al livello di un confetto falqui, è un legno che assorbe umidità e la sua superfice è sempre intrisa di polvere. Io ti consiglio di usare un laminato, fai il lavoro una volta sola e bene...
Ok. grazie per i primi consigli. farò delle prove e poi deciderò.
Continuerò la discussione inserendo le foto successive del montaggio
mossfet ha scritto:Per la spinatura vendono il kit, oppure matita e righello. Se fai la struttura interna perdi spazio utile e non è che poi sia così bello da vedere. Poi, de gustibus...
Attaccare un adesivo direttamente sul mdf posso assicurarti che è quasi al livello di un confetto falqui, è un legno che assorbe umidità e la sua superfice è sempre intrisa di polvere. Io ti consiglio di usare un laminato, fai il lavoro una volta sola e bene...
Ok. grazie per i primi consigli. farò delle prove e poi deciderò.
Continuerò la discussione inserendo le foto successive del montaggio
mossfet ha scritto:Evita di usare il durone, ti conviene montare il tutto facendo la spinatura e rafforzando con le squadrette in metallo... Ti viene un lavoro solido e pulito.
Con le sole squadrette e la colla vinilica và che è una meraviglia, alla fine le squadrette fanno lo stesso lavoro del durone in abete ma con un effetto più pulito...
mossfet ha scritto:Con le sole squadrette e la colla vinilica và che è una meraviglia, alla fine le squadrette fanno lo stesso lavoro del durone in abete ma con un effetto più pulito...
oddio! ho fatto una prova su questo legno... ho avvitato su un pezzettino di mdf un angolare e con una leggera pressione delle mani si è praticamente frantumato! ma cos'è cartone? se sapevo lo facevo in multistrato. spero di sbagliarmi... posto una foto dei resti. comunque continuerò con angolari e colla. grazie per il consiglio
Ultima modifica di titojunior il 02/01/2014, 12:41, modificato 1 volta in totale.
Hai usato un vite troppo lunga e troppo grossa. Usa viti che siano lunghe la metà dello spessore del legno e interponi sempre una rondella. Prima di avvitare crea la sede della vite con il trapano e una punta da 2 o 3 mm. Usa viti autofilettanti per legno.
mossfet ha scritto:Hai usato un vite troppo lunga e troppo grossa. Usa viti che siano lunghe la metà dello spessore del legno e interponi sempre una rondella. Prima di avvitare crea la sede della vite con il trapano e una punta da 2 o 3 mm. Usa viti autofilettanti per legno.
Metti la rondella tra la vite e la squadretta, cambia viti e usa quelle da 6 ma con diametro inferiore. Per usare queste prova a fargli la sede con una punta da 3. Avvita lentamente e non stringere a morte!