Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Guida a Linux nel Cab
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Secondo me ti conviene aprire un nuovo topic e spiegare il problema, magari dai tuoi UP qualcuno pensa che sia una cosa soltanto inerente alla guida!zazzazenigata ha scritto:Up!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Arcade a vita... dagli anni '80 per sempre!
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Beh, a dire il vero è un problema inerente alla guida visto che ho seguito quella, però accetto volentieri il tuo consiglio ed apro un altro post!
Ciao
Zazza
Ciao
Zazza
-
mossfet
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: 19/01/2011, 13:14
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Guida a Linux nel Cab
Bè così a spanne non sò cosa dirti, prova ad attaccare il dongle, poi da terminale ti logghi come root e digiti:
dmesg > /dmesg.txt
lspci > /lspci.txt
lsusb > /lsusb.txt
Prendi i tre file txt che hai nella root e posti l'esito.... Almeno si capisce dove come cosa .....
Sent from my iPhone using Tapatalk
dmesg > /dmesg.txt
lspci > /lspci.txt
lsusb > /lsusb.txt
Prendi i tre file txt che hai nella root e posti l'esito.... Almeno si capisce dove come cosa .....
Sent from my iPhone using Tapatalk
EmuZone.it Founder
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
Re: Guida a Linux nel Cab
Non credo che saranno di aiuto: da quello che ho capito il dongle è attaccato solo alla presa vga (come un normale monitor), quindi l'unica cosa che si può controllare (supponendo di essere fortunati) è l'eventuale edid che il dongle presenta alla scheda grafica.
(In realtà dall'output di dmesg si può vedere solo se esiste un edid, per leggerlo serve un programma apposta).
Tuttavia è anche vero che tentare non costa nulla
.
(In realtà dall'output di dmesg si può vedere solo se esiste un edid, per leggerlo serve un programma apposta).
Tuttavia è anche vero che tentare non costa nulla

---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
-
mossfet
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: 19/01/2011, 13:14
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Guida a Linux nel Cab
Che poi sto dongle genera solo le scanlines, giusto? Cosa che sul crt non serve...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
EmuZone.it Founder
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
-
mossfet
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1550
- Iscritto il: 19/01/2011, 13:14
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Guida a Linux nel Cab
Ho letto male.... Leva il dongle e forza la scheda video a 15hz. Non vedo altre soluzioni da darti a distanza
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
EmuZone.it Founder
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
EmuMovies LifeTime Member
HyperSpin Platinum Member
Re: Guida a Linux nel Cab
Però effettivamente è strano che un convertitore hardware abbia di questi problemi cambiando solo il sistema operativo.
Riesci a postare la marca e il modello esatto del dongle?
Riesci a postare la marca e il modello esatto del dongle?
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Dunque dunque...
prima di tutto vi ringrazio per le risposte e l'attenzione che mi date.
Seconda cosa il maledetto dongle in questione è questo http://www.arcadeshop.de/product_info.p ... anguage=en
La prova a connettermi da remoto la faccio questa sera a casa e vi posto l'esito.
se riuscissi a far funzionare la cosa senza il dongle sarebbe ancora meglio così non lo devo acquistare per i prossimi cab in previsione
l'unico problema per forzare uscita e risoluzione è che ci ho provato ma senza nessun esito, non ho trovato guide esaustive che mi guidassero (scusate la ripetizione) passo passo.
Grazie a tutti
Ciao
Zazza
prima di tutto vi ringrazio per le risposte e l'attenzione che mi date.
Seconda cosa il maledetto dongle in questione è questo http://www.arcadeshop.de/product_info.p ... anguage=en
La prova a connettermi da remoto la faccio questa sera a casa e vi posto l'esito.
se riuscissi a far funzionare la cosa senza il dongle sarebbe ancora meglio così non lo devo acquistare per i prossimi cab in previsione

Grazie a tutti
Ciao
Zazza
Re: Guida a Linux nel Cab
Da quello che ho capito, il dongle non fa altro che presentare un edid particolare, il quale include risoluzioni arcade.
Questo serve per ovviare al problema delle schede grafiche di ultima generazione, le quali richiedono per forza la presenza di un edid che le guidi nella scelta delle possibili risoluzioni e frequenze.
Per forzare il segnale a 15KHz direttamente dalla scheda grafica, devi controllare se questa è tra quelle supportate (teoricamente buona parte delle scehde ATI permettono la forzatura del segnale); successivamente puoi usare il menu di groovyarcade per eseguire le cofnigurazioni del caso.
Questo serve per ovviare al problema delle schede grafiche di ultima generazione, le quali richiedono per forza la presenza di un edid che le guidi nella scelta delle possibili risoluzioni e frequenze.
Per forzare il segnale a 15KHz direttamente dalla scheda grafica, devi controllare se questa è tra quelle supportate (teoricamente buona parte delle scehde ATI permettono la forzatura del segnale); successivamente puoi usare il menu di groovyarcade per eseguire le cofnigurazioni del caso.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Ciao Ansa,
la scheda è in grado di buttare il segnale a 15khz corretto perchè con il cd live di Groovyarcade sono riuscito a giocare sul cab senza problemi. La mia scheda è una di quelle integrate nei pc HP midtower.
Io come sistema ho lubuntu, non ho montato groovyarcade, dici che è meglio formattare tutto e installare groovyarcade usando il cd live? Non c'è un modo per "adattare Lubuntu" al mio monitor dal cabinato?
grazie
Zazza
la scheda è in grado di buttare il segnale a 15khz corretto perchè con il cd live di Groovyarcade sono riuscito a giocare sul cab senza problemi. La mia scheda è una di quelle integrate nei pc HP midtower.
Io come sistema ho lubuntu, non ho montato groovyarcade, dici che è meglio formattare tutto e installare groovyarcade usando il cd live? Non c'è un modo per "adattare Lubuntu" al mio monitor dal cabinato?
grazie
Zazza
Re: Guida a Linux nel Cab
Sì, basta che prendi la modeline che groovyarcade ti ha creato e la usi nel file di configurazione di xorg di lubuntu (o se ti senti fortunato, puoi provare a copiare l'intero file di configurazione "/etc/X11/xorg.conf" da groovyarcade a lubuntu).zazzazenigata ha scritto:Non c'è un modo per "adattare Lubuntu" al mio monitor dal cabinato?
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
mmm tu potresti scrivermi i passaggi? su Winzoz sono molto ferrato ma Linux ci ho lavorato poco...
Se avvio in live groovyarcade posso collegarmici da remoto in SSH così da prendere le info che mi servono?
Se avvio in live groovyarcade posso collegarmici da remoto in SSH così da prendere le info che mi servono?
Re: Guida a Linux nel Cab
Non so se groovyarcade ha abilitato il server ssh, ma la cosa più semplice è attaccare una chiavetta usb e copiarci dentro il file "/etc/X11/xorg.conf", così lo puoi portare facilmente su lubuntu.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Tu che li sai mi diresti:
i comandi per montare la chiavetta, copiare il file e soprattutto uscire dall'emulatore quando ho avviato il live cd?
Mi risparmieresti qualche momento di ricerca!
grazie
Zazza
i comandi per montare la chiavetta, copiare il file e soprattutto uscire dall'emulatore quando ho avviato il live cd?
Mi risparmieresti qualche momento di ricerca!
grazie
Zazza
Re: Guida a Linux nel Cab
Quando avvii il live-cd, nel menu che ti presenta all'inizio, puoi scegliere se avviare il frontend, oppure se avviare un DE (credo lxde).
Scegli di avviare il DE ed avrai un normale desktop con tanto di automount abilitato (spero); inutile dire che avere un mouse è altamente consigliato in questo caso.
Se non ci fosse l'automount, allora devi
- aprire un terminale
- controllare di essere root (comando "whoami")
- se non sei root, esegui "sudo -i" per diventarlo
- attaccare la chiavetta
- vedere quale device è stato associato alla chiavetta (comando "dmesg | tail" e cercare qualcosa del tipo "/dev/sdb1")
- creare un mount-point (comando "mkdir /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- montare la chiavetta (comando "mount /dev/sdb1 /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- copiare il file dentro la chiavetta (comando "cp /etc/X11/xorg.conf /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- smontare la chiavetta (comando "umount /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- chiudere il terminale
- riavviare in lubuntu
PS: per evitare problemi, è consigliabile usare una chiavetta formattata in fat32.
Scegli di avviare il DE ed avrai un normale desktop con tanto di automount abilitato (spero); inutile dire che avere un mouse è altamente consigliato in questo caso.
Se non ci fosse l'automount, allora devi
- aprire un terminale
- controllare di essere root (comando "whoami")
- se non sei root, esegui "sudo -i" per diventarlo
- attaccare la chiavetta
- vedere quale device è stato associato alla chiavetta (comando "dmesg | tail" e cercare qualcosa del tipo "/dev/sdb1")
- creare un mount-point (comando "mkdir /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- montare la chiavetta (comando "mount /dev/sdb1 /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- copiare il file dentro la chiavetta (comando "cp /etc/X11/xorg.conf /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- smontare la chiavetta (comando "umount /mnt/la_mia_bella_chiavetta")
- chiudere il terminale
- riavviare in lubuntu
PS: per evitare problemi, è consigliabile usare una chiavetta formattata in fat32.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Fantastico, proprio le istruzioni che mi servivano! questa sera provo! Per aprire il terminale (quando dovrò farlo sarò nell'emulatore del gioco) basta fare ctrl+maiusc+T?
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Ok, dopo qualche prova sono riuscito a far creare il file xorg.conf al live cd e scaricamelo su chiavetta. Pena lo sputtanamento di lubuntu
adesso reinstallo e vi dico!
Grazie
Zazza

Grazie
Zazza
- zazzazenigata
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 04/03/2012, 13:10
- Città: Bergamo
Re: Guida a Linux nel Cab
Ciao Ragazzi,
problema... non trovo il file xorg.conf su lubuntu... sapete mica la cartella precisa? Ho provato a fare anche una ricerca in tutto il disco ma senza risultati..
Grazie!
Zazza
problema... non trovo il file xorg.conf su lubuntu... sapete mica la cartella precisa? Ho provato a fare anche una ricerca in tutto il disco ma senza risultati..
Grazie!
Zazza
Re: Guida a Linux nel Cab
Le distro moderne genereno il file xorg.conf al volo (quando il server X viene lanciato).
Il percorso è sempre lo stesso: "/etc/X11/xorg.conf".
Il percorso è sempre lo stesso: "/etc/X11/xorg.conf".
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.