Temo che ti abbia "mosso" il potenziometro di regolazione della tensione di alimentazione dc...
Secondo me dovresti:
- (a monitor collegato al tubo e alimentandolo)
misurare la tensione di alimentazione dc, la cosiddetta B+: metti fondo scala 200V dc, il pin nero del multimetro a massa e il pin rosso su uno dei pin centrali del connettore verde del giogo che non usi (sono due connettori uno sopra all'altro: uno in uso, ci son collegati i cavi che van al giogo di deflessione, l'altro no... ecco, usi il secondo). Se hai un connettore in più è meglio così puoi portare fuori il segnale (quei connettori son in posizione un po' infelice per i test)
- (a chassis sul tavolo, no alimentato)
dissaldare l'HOT e verificare se è in corto o no: se è in corto probabilmente hai il trasformatore di riga anch'esso in corto. Purtroppo non ci sono altri metodi per testare/dedurre il funzionamento del trasformatore di riga, che io sappia (esistevano dei tester apposta, ma io non ne ho mai visti in vendita). Se qualcuno sa, "parli ora o taccia per sempre"
- (a monitor collegato al tubo e alimentandolo)
se l'HOT è in corto (e quindi probabilmente anche il trasformatore di riga... probabilmente dico) fare il test della lampada. Ci sono 1000 topici a riguardo, quindi ti faccio fare la ricerchina. Ti consiglio di fare questo test dopo aver verificato che l'EAT è andato perchè a me è capitato di bruciare un trasformatore di riga funzionante facendo questo test e mi son guadagnato l'inferno a furia di imprecazioni.
Spero di non aver scritto puttanate, ma son certo che nel caso i tecnici che ci tiran su anche dei bei soldini dalle riparazioni dei nostri chassis mi correggeranno
