Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Tastiera HID Arduino

Problemi e soluzioni su configurazioni software, firmware
Avatar utente
pippitto87

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 999
Iscritto il: 03/08/2012, 23:18
Medaglie: 1
Città: Losanna
Località: Losanna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Tastiera HID Arduino

Messaggio da pippitto87 »

Salve ragazzi. Guardate cosa ho trovato on line... http://mitchtech.net/arduino-usb-hid-keyboard/
Magari qualche mago di arduino riesce a tirar fuori una interfaccia tastiera. sarebbe carino perchè a quanto ho capito (a differenza degli altri progetti qui sul forum) Dovrebbe funzionare come HID tastiera, mentre i progetti che hanno sperimentato i vari utenti qui creano delle interfacce joystick. Almeno così ho capito.
Avevo...
1 Cab MAGNUM V32
1 Cab MAGNUM Gold

Possiedo:
1 Weecade Bubble Bobble
Avatar utente
vic20
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 196
Iscritto il: 08/04/2013, 19:03
Città: Bologna
Località: Bologna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Tastiera HID Arduino

Messaggio da vic20 »

Avevo già visto varie soluzioni con arduino, e la cosa intriga anche me, visto che di progetti con arduino ne ho già fatti diversi, in più la comunità di arduino e molto disponibile, ma poi ho fatto due conti sulla carta e costa meno comprare una Jmma-asd, e già pronta, facile da configurare, e controlla pure il monitor, ma se qualcuno è interessato a crearla, io mi offro per dare una mano.

Ciao
Avatar utente
ildottorgonzo

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 381
Iscritto il: 10/08/2011, 10:24
Medaglie: 1
Città: Perugia
Località: Perugia

Re: Tastiera HID Arduino

Messaggio da ildottorgonzo »

ma poi ho fatto due conti sulla carta e costa meno comprare una Jmma-asd
Infatti anch'io sono arrivato alla stessa conclusione.

Riguardo arduino sono simpatici anche questi progetti:

http://playground.arduino.cc/Main/Gameduino
http://arduino.cc/en/Main/arduinoBoardEsplora

Un'idea che potrebbe essere utile implementare è l'accensione/spegnimento del cab tramite arduino... si potrebbero mettere degli script all'avvio e allo spegnimento del pc che dialogano con arduino e che gestiscono display, led, etc.

Un po' di esperienza (poca) con arduino ce l'ho, se avete qualche progetto vi do volentieri una mano!
Garantito al limone!
Avatar utente
vic20
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 196
Iscritto il: 08/04/2013, 19:03
Città: Bologna
Località: Bologna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Tastiera HID Arduino

Messaggio da vic20 »

Devo ragionarci un pochino, pero gestire lo spegnimento e l'accensione del cab, tu come lo intendi, perché io per accenderlo ho semplicemente messo l'impostazione nel bios di autoboot al ritorno di corrente, lo spegnimento lo fa già mala-fe tu che idee hai ?
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Tastiera HID Arduino

Messaggio da Cia91 »

Forse perchè valutate solo l'aurduino originale, ma ce ne sono altri cloni che costano una bazeccola.

Per esempio ho trovato un clone dell' arduino nano a 12€, o un clone dell' arduino uno a 9$ (progetto no profit quest' ultimo..)
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Avatar utente
vic20
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 196
Iscritto il: 08/04/2013, 19:03
Città: Bologna
Località: Bologna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Tastiera HID Arduino

Messaggio da vic20 »

Cia91 ha scritto:Forse perchè valutate solo l'aurduino originale, ma ce ne sono altri cloni che costano una bazeccola.

Per esempio ho trovato un clone dell' arduino nano a 12€, o un clone dell' arduino uno a 9$ (progetto no profit quest' ultimo..)
Certo che di Arduino a basso costo ne trovi veramente tanti, io per esempio programmo direttamente l,Atmega 328 vergine, dopo aver creato il pcb, il discorso che faccio io è una questione di tempo e costo, ne vale veramente la pena visto che esistono schede già fatte, con circuiti ben fatti, io di circuiti stampati ne ho fatti diversi e ti assicuro che ottenere un buon risultato a livello hobbistico non e facile, fattibile si ma non facile.

Comunque visto che la cosa sembra interessare più persone, come vorreste interfacciare la scheda con il pc, tramite porta USB o tramite la ps2 ?
Almeno si può valutare meglio la tipologia di hardware da usare.

Ciao vic
Rispondi

Torna a “Miscellanea software”