se date un occhiata ai link di pagina 1 ci sono riportate forme e differenze:BENDER983 ha scritto:Quoto tutto, e aggiungerei (in materia di diritto) solo che le associazioni riconosciute, essendo persone giuridiche, godono di autonomia patrimoniale perfetta (il patrimonio dell'associazione è diviso da quello degli amministratori), ma per l'atto costitutivo è obbligatoria la stipulazione per atto pubblico, e lo statuto (unitamente alle disposizioni di legge, regola la vita e l’attività dell’ente) può essere distinto o incorporato nell'atto costitutivo.Jumpy ha scritto:Se si ha intenzione di creare eventi, le associazioni riconosciute hanno una rilevanza ben maggiore rispetto ai gruppi informali, soprattutto se si vuole richiedere patrocini al comune che ospita l'evento.
Per fare un esempio, ipotizzando di voler sfruttare degli spazi comunali per organizzare una mostra di cabinati classici, se chiedi il patrocinio al comune, questi può fornirti a titolo gratuito il luogo dove tenerla.
Se ti presenti come associazione ufficializzata, avrai molte più possibilità di essere preso in considerazione che presentandoti come un gruppo informale di persone appassionate.
Lo stesso dicasi nel momento in cui si vuole partecipare ai bandi provinciali o regionali per ottenere dei fondi. Se non sei un'associazione ufficiale è più difficile rientrare tra quelli che ne potranno usufruire.
Questo è quello che mi ricordo dall'esame di diritto
viewtopic.php?f=25&t=9304
Abbiamo un consulente


BS