Se spedisce o riceve cab normalmente sa come devono essere imballati, ma nel dubbio chiedigli di proteggere adeguatamente tutte le parti sensibili (es: plancia, vetro ecc) con del polistirolo di adeguato spessore. Se può smontarti la plancia ed inscatolartela a parte con pellet di polistirolo a mio avviso è meglio. Quasi tutti i corrieri hanno scaglioni di 50 in 50 chili, aggiungere un cartone non dovrebbe influire più di tanto sul costo. Fatti mettere un bel giro di pluriball e/o cartone robusto su tutto il cab e fallo posizionare sopra un pallettino, BEN FISSATO CON REGGE, in modo che possano inforcarlo col muletto/transpallet senza rischiare che si ribalti o che te lo danneggino cercando di movimentarlo in maniera non adeguata. Fatti mandare le foto prima della spedizione e dagli conferma del ritiro solo dopo che le hai viste. “Cura” e “magazziniere della cooperativa” sono due parole che difficilmente concordano nella stessa frase, meglio prevenire che dover rincorrere una assicurazione (che ti rimborserà pure i soldi, ma non ti ripara il cab...)
Sul discorso "assicurazione", se la merce è stata pagata in qualche modo, per dimostrare il valore basta anche una copia della transazione avvenuta (bonifico o quant'altro, evitate le ricariche postepay perché non è un metodo di pagamento riconosciuto, ma se non avete alternative fatevi mandare la ricevuta del pagamento fatto dal pagatore) e/o eventualmente della contrattazione (email, asta ebay ecc), a quel punto non ti possono dire assolutamente nulla, anche se sei un privato che non rilascia ricevuta fiscale. Questo metodo viene usato NORMALMENTE anche per verifiche fiscali da parte della dogana e della guardia di finanza per le ispezioni doganali, per verificare ad esempio che tu non stia dichiarando un valore inferiore a quello effettivamente pagato, evadendo dazio ed IVA, e in quegli ambiti ha valore di gran lunga superiore a qualsiasi autodichiarazione, che per ovvi motivi varrebbe quanto carta straccia. Se non accettano queste cose digli che te lo mettano per iscritto e che con il loro scritto andrai dall'associazione consumatori. Vedrai che la tua pratica si sblocca subito....
Altra cosa: se usate i vari spedireweb o comunque un corriere, verificate se c'è differenza se a pagare la spedizione è il mittente o il destinatario. Questo soprattutto se acquistate da privati, che non hanno un abbonamento agevolato (se vi dico cosa pagherei io con BRT per spedire un cab mi picchiate...

). Se non ce n'è e siete il destinatario, PAGATE VOI. Uno, perché evitate che lo speditore faccia la cresta sulla spedizione (ovvio che se gli chiedete di imballare ad hoc, qualcosa gli dovete riconoscere per correttezza, ma lasciate che sia il mittente a decidere se mettervelo in conto o no, non fate i taccagni o quello non vi imballa nulla e ci rimettete voi); due, perché un eventuale danno viene rimborsato A VOI e non al mittente, il che vuol dire vedere i soldi prima, e vederli tutti (un mittente disonesto potrebbe dichiarare che l'assicurazione non gli ha riconosciuto il danno e tenersi i soldi, o farvene avere solo metà, e voi non avrete modo di verificare.) Inoltre, se siete voi l'assicurato, in quanto committente del trasporto, non correte rischi del tipo "rispediscimelo indietro per verificare se è veramente rotto", cosa che solitamente dovete fare a vostre spese non rimborsabili. Ovviamente, se potete farvi spedire le foto del pezzo prima della spedizione, meglio, soprattutto per materiali usati, in modo che se col muletto ti hanno sfondato la fiancata del cab, sia ben chiaro che quel danno non c'era prima del carico (e sul discorso danno, vedete il commento sulle riserve all'accettazione che ho fatto un paio di post fa)
I'm too old for this shit..