Non sarebbe meglio una cinghietta o qualcosa di fibrosamente piú resistente?
P.s.
Sia chiaro che chiedo per ignoranza....non sarei mai riuscito a creare quello che hai fatto tu

nel configurare la rete ho dato al primo cab 192.168.1.2 ed al secondo 192.168.1.3...e per tutti e due gateway predefinito 192.168.1.1 ....devo cambiarli ?tonysnk ha scritto:Per il system link, ti consiglio di mettere l'iP 192.168.1.5 sulla macchina 'master' (primaria) e 192.168.1.6 su quella 'slave' (secondaria).
5) creati un file chiamato 'm2network.ini' nella stessa cartella dove sta il file 'emulator.ini' su entrambi i pc, e scrivici dentro gli indirizzi ip che ti ho suggerito (o quelli scritti nel manuale in inglese) con il tipo di formattazione che il manuale ti dice......To configure the network, create a m2network.ini file like this in the same directory where emulator.ini is:
[Network]
RxPort=1978
NextIP=xxx.xxx.xxx.xxx
NextPort=1978
where:
RxPort is the port where your machine is listening for packets
NextIP is the IP of the next machine in the ring
NextPort is the port where the next machine is listening for packets
.....quindi sul pc configurato con 192.168.1.5, scriverai così:[Network]
RxPort=1978
NextIP=xxx.xxx.xxx.xxx
NextPort=1978
.....e sul pc con ip 192.168.1.6, scriverai così:[Network]
RxPort=1978
NextIP=192.168.1.6
NextPort=1978
le porte non hai bisogno di cambiarle, scrivi quelle che ti suggerisce il manuale.....sono già configurate e aperte.....[Network]
RxPort=1978
NextIP=192.168.1.5
NextPort=1978
nel configurare la rete ho dato al primo cab 192.168.1.2 ed al secondo 192.168.1.3...e per tutti e due gateway predefinito 192.168.1.1 ....devo cambiarli ?segarally ha scritto:tonysnk ha scritto:Per il system link, ti consiglio di mettere l'iP 192.168.1.5 sulla macchina 'master' (primaria) e 192.168.1.6 su quella 'slave' (secondaria).
comunque....per essere sicuro che i pc si vedano nella lan:Un gateway (dall'inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che opera al livello di rete e superiori del modello ISO/OSI. Il suo scopo principale è quello di veicolare i pacchetti di rete all'esterno di una rete locale (LAN).[1][2]
Non per contraddirti, magari sbaglio io,ma dalle mie esperienze se uno dei due pc non fa da "server"(master) quindi comanda il traffico dati non riesci a farli lavorare,a meno che tu non unisci tutto sotto gruppo di lavoro che applica i protocolli comuni a tutti e due i pctonysnk ha scritto:quello con gateway vuoto non dev'essere un tentativo....ma una certezza!
il gateway ha per lo più funzioni di portare in internet una lan di pc.....
http://it.wikipedia.org/wiki/Gateway
comunque....per essere sicuro che i pc si vedano nella lan:Un gateway (dall'inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che opera al livello di rete e superiori del modello ISO/OSI. Il suo scopo principale è quello di veicolare i pacchetti di rete all'esterno di una rete locale (LAN).[1][2]
start--->esegui--->scrivi 'cmd' (senza virgolette)--->e sotto dos scrivi (senza virgolette) 'ping 192.168.1.x' (5 o 6 a seconda del pc dove ti trovi)
...se ti restituisce dei dati (i TTL...) allora i pc si vedono in lan sotto xp e il problema è a livello di emu.....
p.s.
hai usato un cavo cross?!?
http://assistenza2.tiscali-business.it/ ... rete3.html
i pc comunicano...altrimenti come si spiegherebbe il funzionamento di outrun 2 e sega rally 2...tonysnk ha scritto: comunque....per essere sicuro che i pc si vedano nella lan:
start--->esegui--->scrivi 'cmd' (senza virgolette)--->e sotto dos scrivi (senza virgolette) 'ping 192.168.1.x' (5 o 6 a seconda del pc dove ti trovi)
...se ti restituisce dei dati (i TTL...) allora i pc si vedono in lan sotto xp e il problema è a livello di emu.....
p.s.
hai usato un cavo cross?!?
http://assistenza2.tiscali-business.it/ ... rete3.html
.....il fatto che un pc faccia da server, come dici tu, lo puoi regolare solo al livello applicativo (un livello ben piú alto di quello grezzo dei semplici pacchetti) e in questo caso dall'emu.......in xp i pc si vedono comunque mettendo solo gli ip e basta, non c'è bisogno di nulla che instradi i pacchetti, che vengono instradati a livello hardware dalle schede di rete stesse.Delirio ha scritto: Non per contraddirti, magari sbaglio io,ma dalle mie esperienze se uno dei due pc non fa da "server"(master) quindi comanda il traffico dati non riesci a farli lavorare,a meno che tu non unisci tutto sotto gruppo di lavoro che applica i protocolli comuni a tutti e due i pc
(Facevamo LAN party ai tempi del primo call of duty e duken nukem)
Sono calmissimosegarally ha scritto:Calma ragazzi che forse ne veniamo a capo....
2 emu su 1 pc....ci siamoCi aggiorniamo più tardi
Delirio ha scritto:Sono calmissimosegarally ha scritto:Calma ragazzi che forse ne veniamo a capo....
2 emu su 1 pc....ci siamoCi aggiorniamo più tardi
aspettiamo la prova con i due pc...
Apriremo un post io e Tony per continuare la diatriba.....
Scherzo ovviamente