Mi cimento e vedo di fare una traduzione verosimile del contenuto. Ho già sgrzzato con translate di google, ora devo dare un senso alle cose...

Indefinito e che puo' essere definito (quindi utilizzabile se connesso), oppure indefinito ed inutilizzabile?Zabanitu ha scritto: non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
Ciao Patryck,PaTrYcK ha scritto:Indefinito e che puo' essere definito (quindi utilizzabile se connesso), oppure indefinito ed inutilizzabile?Zabanitu ha scritto: non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
Ok, quindi se ho ben capito se utilizzi un integrato e' opportuno in ogni caso dare un input agli eventuali pin non utilizzati alto o basso che sia fregandosene dei relativi output giusto x nn ricadere nello stato flottante/indefinito che potrebbe generare eventuali interferenze?Zabanitu ha scritto:se lasci un ingresso non collegato, ovviamente non saprai in che stato si trova... se leggi le specifiche delle porte TTL dovresti vedere che per essere "0" l'input deve avere una tensione compresa tra 0 e un tot (Vilmax).
per essere "1" deve essere a tensione compresa tra un altro tot (Vihmin) e +5V.
Se l'ingresso non lo connetti a che tensione è ? per questo si definisce flottante (perchè non ne si conosce la tensione) e a stato logico indefinito (come conseguenza).
pertanto gli ingressi non usati vanno portati a massa o +5V tramite opportune resistenze di pulldown/pullup, altrimenti il chip potrebbe anche oscillare e causare interferenze / problemi.
PaTrYcK ha scritto:Ok, quindi se ho ben capito se utilizzi un integrato e' opportuno in ogni caso dare un input agli eventuali pin non utilizzati alto o basso che sia fregandosene dei relativi output giusto x nn ricadere nello stato flottante/indefinito che potrebbe generare eventuali interferenze?
sidro007 ha scritto:Aiuto![]()
Aiutatemi a dare un senso a questo:
", if the inputs are active and the output should be doing something (based on the logic table in the datasheet) yet it never changes from low to high then you have a stuck pin, this gets harder to work out by eye the more inputs a logic function has. If you have say 6 inputs that determine what the output is doing, and all of them are active and flipping then its very had to tell if the output should be changing at any given point."
Io l'ho tradotto così:
"Un altro caso invece è quando gli ingressi sono attivi e l'uscita dovrebbe fare qualcosa (in base alla tabella logica nel datasheet) eppure non cambia mai da basso ad alto o viceversa, allora si ha un situazione di pin bloccato. Questo diventa più difficile da capire ad occhio tanti più ingressi ha una porta logica. Se per esempio hai 6 ingressi che determinano ciò che l'output sta facendo, e tutti sono attivi e stanno cambiando di stato è davvero difficile dire se l'uscita deve cambiare in un qualsiasi momento. "
Non riesco a trovere le parole giuste in quanto non capisco il senso della frase sottolineata....
Ciao Zabanitu e piacere di conoscerti.Zabanitu ha scritto:Ciao Caius, avevo visto anch'io quello sniffer. sembra molto buono, per essere open source.
in più come dici tu, se opportunamente collegato, può farti un trace di quel che fa la cpu e scoprire dove/perchè si pianta.
io alla fine ho comprato questo http://www.zeroplus.com.tw/logic-analyz ... 3&pdnex=61, anche perchè in bundle con una trentina di "protocol analyzer plugin"...
in garage ho pure un mainframe HP 16500C, un mostro !
ma per debuggare le schede, se ho il cpu pod, uso il Fluke 9010 ! impagabile !
SI, l'ho visto , mancano parecchi tasti, proverò a chiedere qualche foto da acceso (posto che si accenda).Ne vende tre.Il problema sono poi i pods che forse costano più dell'un unità!Quanti e quali pods possiedi?Certo, è un bell'aggeggio ma non credo sia la panacea di tutti i maliZabanitu ha scritto:Ciao Caius,
per quanto riguarda il 9010, c'è n'è uno sulla Baya proprio in questi giorni... sembra demolito, ma se ti fa una foto dle display da acceso, magari la motherboard è funzionante !
se hai pazienza ogni tanto ne salta fuori uno ma in effetti costa molto. io comprai il mio (guasto) a 250€ assieme ad un pod 6502.
Io personalmente uso Eagle manche gEDA e Kicad sempre su Linuxcomunque anch'io mi ricavo gli schemi delle board sconosciute.. i problemi sono il tempo e gli errori... ma quantomeno ci si fa un idea di come funziona una pcb.