
Ansa avra' sicuramente qualcosa da aggiungere
Oltre andiamo un po' troppo fuori topic per cui continuo la risposta nell'altro thread su Linux viewtopic.php?f=20&t=9608&p=107545#p107545
Tutto esatto.naoto ha scritto:cosa ho gia capito:
-GroovyArcade è una distro "chiavi in mano" per creare un mamecab
-GroovyArcade è basata su gentoo, ma non è aggionata da qualche mese. Recentemente è stato creato da Ves un fork su Arch
-GroovyArcade-Arch è più facile da gestire (es: riconosce storage USB, joystick, wiimote etc...)
-GroovyArcade-Arch necessita della patch per poter "uscire" da advancemenu con "ESC" e tornare alla schermata di setup
Groovymame è sostanzialmente una patch (un fork è qualcosa di più drastico) da applicare ai sorgenti di mame per avere qualche (interessante) feature in più.naoto ha scritto:cosa non mi è chiaro:
-GroovyMAME è un fork di mame che può essere installato su qualsiasi distro ?
-(se fosse correto il punto precedente) una volta installato e lanciato GroovyMAME, l'uscita video viene impostata a 15 Khz (hardware permettendo) ?
- le patch di Ansa89 servono per "forzare" la distro-linux scelta ad uscire a 15 khz anche prima dell'avvio di GroovyMAME ?
Download:ves ha scritto:Fix advmenu
Fix sound zsnes64bit
Add wahcade (you have to configure it)
Add packages for rotate picture video... to wahcade
Add Groovyume (you have to configure it)
Update Groovymame 146
Add automount usb etc. .. (mounts on /media)
Add autoconfig roms dir
Update UpdateGroovyMame UpdateAdvmenu+ UpdateMenu
Fix Grub installed on pendrive.
etc.....
Lo farei volentieri, ma in questo periodo ho poco tempo liberomaxpelle ha scritto:saresti così gentile da riassumere in un post una mini-guida su come settare Groovy Arcade Linux su un pc partendo dalla distro live?
Anche qui sono abbastanza impreparato: l'ultima versione che ho usato di GroovyArcade era ancora basata su Gentoo.maxpelle ha scritto:Per esempio, sarebbe possibile a tuo giudizio una installazione della versione basata su Arch Linux sviluppata da Ves, con degli accorgimenti per evitare i lag audio (es: installare una versione precedente di GroovyMame), eliminare il problema di sovraccarico della cpu causato dal daemon wiimote e altri piccoli problemi che sicuramente conosci?
Certo, a livello teorico qualsiasi distro è adatta per un mamecab, basta saperla modificare.maxpelle ha scritto:Solo una piccola domanda da nubbio: ma non si potrebbe partire da una distro minimal come Tiny Core o Puppy e applicare le patch per i 15Khz e quant'altro sia utile ad avviare GroovyMame e Frontend?