Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
marquee: su che materiale lo stampo?
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Grazie mille...un ultima cosa...
Per vedere una prova del risultato prima di mandare tutto in stampa...voi come vi comportate?
Stampate sulla stampante di casa e poi avvicinate i fogli, perché immagino un qualsiasi pannello sia piú grande di un a4, oppure avete qualche altro accorgimento?
Per vedere una prova del risultato prima di mandare tutto in stampa...voi come vi comportate?
Stampate sulla stampante di casa e poi avvicinate i fogli, perché immagino un qualsiasi pannello sia piú grande di un a4, oppure avete qualche altro accorgimento?
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Ho trovato un negozio di grafica vicino a casa dove mi sono fatto fare una stampa su carta normale (5 euro) per essere sicuro del lavoro finito
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/01/2013, 2:58
- Città: Livorno
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Marco se sei tu ad esportare il file sempre meglio andare in stampa con risoluzione di almeno 300dpi, se lavori in scala adegua la risoluzione di conseguenza.
Si esporta in PDF per comodità, puoi esportare anche in TIFF ma ti verrebbe un file troppo pesante che di solito si usa in fotografia, puoi controllare se la risoluzione va bene aprendo il tuo file con acrobat reader e vedere a che risoluzione sgrana... se a 100% lo vedi bene è ok, ma per sicurezza un buon file si vede bene anche ad ingrandimenti superiori. Per stampare da pixart usano soltanto 2mm di abbondanza, e di solito sono molto precisi, però ti consiglio di fare il file almeno un centimetro sopra alle dimensioni che ti servono, per stare largo in fase di applicazione. Puoi farti rifilare la stampa se aggiungi, su un livello separato, il tracciato di taglio però se vuoi risparmiare fai stampare tutto il rettangolo della grafica e lo rifili poi a mano (io ho usato la lametta di un taglierino) una volta applicato.
Si esporta in PDF per comodità, puoi esportare anche in TIFF ma ti verrebbe un file troppo pesante che di solito si usa in fotografia, puoi controllare se la risoluzione va bene aprendo il tuo file con acrobat reader e vedere a che risoluzione sgrana... se a 100% lo vedi bene è ok, ma per sicurezza un buon file si vede bene anche ad ingrandimenti superiori. Per stampare da pixart usano soltanto 2mm di abbondanza, e di solito sono molto precisi, però ti consiglio di fare il file almeno un centimetro sopra alle dimensioni che ti servono, per stare largo in fase di applicazione. Puoi farti rifilare la stampa se aggiungi, su un livello separato, il tracciato di taglio però se vuoi risparmiare fai stampare tutto il rettangolo della grafica e lo rifili poi a mano (io ho usato la lametta di un taglierino) una volta applicato.
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Si grazie mille a tutti....oggi sono andato da un mio amico con i miei tif da 400 dpi e gli ho detto di farmi delle stampe in bassa per centrare i disegni sui pezzi.....
Anche lui mi ha richiesto un pdf per la stampa....appena sistemo i disegni riverso tutto in pdf con la stessa risoluzione....
Sará eccessiva ma ho molti dettagli che non voglio perdere!
Prego di meno con Tapatalk HD
Anche lui mi ha richiesto un pdf per la stampa....appena sistemo i disegni riverso tutto in pdf con la stessa risoluzione....
Sará eccessiva ma ho molti dettagli che non voglio perdere!
Prego di meno con Tapatalk HD
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Non vorrei finire off-topic ma giusto una precisazione per amore della verità: il PDf non è un formato nato per la gestione delle immagini di stampa (come le TIFF invece, studiate apposta) ma un formato di diffusione dei documenti. Non a caso è l'acronimo di Portable Document Format. Ovviamente al suo interno possono essere registrare immagini e pesano meno perchè solitamente viene applicata una compressione come quella del JPG (di cui, solitamente, è possibile settare la forza di compressione e quindi la qualità). Ma è come portare in tipografia una immagine all'interno di documento Word.....io, da grafico professionista, inorridirei....
Nell'ambito della fotografia digitale professionale si usa solitamente il Raw e come formato finale anche il Tiff o il Jpeg a compressione minima.
Per ottenere la max qualità quindi, consiglio di usare formati non compressi o che hanno una compressione non distruttiva (TIFF, BMP, PNG, PSD) o, al limite, un JPG con qualità al 100%.
Nell'ambito della fotografia digitale professionale si usa solitamente il Raw e come formato finale anche il Tiff o il Jpeg a compressione minima.
Per ottenere la max qualità quindi, consiglio di usare formati non compressi o che hanno una compressione non distruttiva (TIFF, BMP, PNG, PSD) o, al limite, un JPG con qualità al 100%.
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Infatti e quello che dico io...non capisco perche' anche portandoli a mano....quindi non in una gestione online (scarico e carico file enormi), richiedono tutti il pdf !
Cmq la qualita' anche se riversata su pdf e venuta eccellente....ripeto....erano 400 ppi !
Cmq la qualita' anche se riversata su pdf e venuta eccellente....ripeto....erano 400 ppi !
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/01/2013, 2:58
- Città: Livorno
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
@neutrino76 anche io faccio (facevo, maledetta crisi) il grafico di professione e ho sempre mandato i lavori in stampa come .PDF per qualsiasi lavorazione... dagli opuscoli fino alle pagine pubblicitare!
Cmq marco vai tranquillo il lavoro verrà benissimo... aspettiamo le foto!
Cmq marco vai tranquillo il lavoro verrà benissimo... aspettiamo le foto!
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
electricfrankenstein ha scritto:@neutrino76 anche io faccio (facevo, maledetta crisi) il grafico di professione e ho sempre mandato i lavori in stampa come .PDF per qualsiasi lavorazione... dagli opuscoli fino alle pagine pubblicitare!
Cmq marco vai tranquillo il lavoro verrà benissimo... aspettiamo le foto!
gli opuscoli e le pagine già compositate sì che si possono mandare in stampa tramite pdf, cioè quando è già avvenuta l'impaginazione (il layout) e si deve stampare il tutto. Ma il pdf non nasce come file x immagine singola anche se poi, non nego, all'atto pratico può anche andare bene. Ma rimane (ed è) un file contenitore: è come mettere un'immagine in un cassetto e portare al tipografo tutto il cassetto con l'immagine dentro piuttosto che l'immagine direttamente. E' un passaggio in più insomma, col rischio che la compressione (solitamente JPG) che usa il pdf (se non saputa gestire) tolga qualità all'immagine finale.
Cioè, io un marquee in vettoriale per esempio, lo porterei direttamente in formato .ai (illustrator) e non certo in pdf.
-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
io dovrei fare le stampe per il mio bartop e vedo che molti di voi lo fanno con servizi sul web.
Qui dalle mie parti cè una bottega che credo possa farmi le grafiche, non sono andato ancora a chiedere, ho il sui indirizzo internet
http://www.bottegacolore.it/bottegacolo ... icita.html
e qui ho trovato un listino prezzi:
http://www.bottegacolore.it/bottegacolo ... 202011.pdf
in fondo al listino ci sono varie opzioni, mi dite quale sarebbe fattibile, cioè se vado da loro quale dovrei chiedere?
e visto che ci siamo come li vedete i prezzi? per questo mi rivolgo a chi si è gia fatto fare delle grafiche.
Poi pensavo anche un'altra cosa, sarebbe carino aprire una sezione dove magari si mettono le varie botteghe delle varie città che potrebbero offrirci questo servizio, senza dover andare perforza sul web.
Comunque questo che ho linkato io è di Strà (VE)
Qui dalle mie parti cè una bottega che credo possa farmi le grafiche, non sono andato ancora a chiedere, ho il sui indirizzo internet
http://www.bottegacolore.it/bottegacolo ... icita.html
e qui ho trovato un listino prezzi:
http://www.bottegacolore.it/bottegacolo ... 202011.pdf
in fondo al listino ci sono varie opzioni, mi dite quale sarebbe fattibile, cioè se vado da loro quale dovrei chiedere?
e visto che ci siamo come li vedete i prezzi? per questo mi rivolgo a chi si è gia fatto fare delle grafiche.
Poi pensavo anche un'altra cosa, sarebbe carino aprire una sezione dove magari si mettono le varie botteghe delle varie città che potrebbero offrirci questo servizio, senza dover andare perforza sul web.
Comunque questo che ho linkato io è di Strà (VE)
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
io sono certo che si può fare perche ho un cliente,in provincia di bologna, che si occupa proprio di questo.PaTrYcK ha scritto:Credo che sia fattibile anche su vetro, il tipo di adesivo e' lo stesso
stampa su qualsiasi cosa, durante una mia visita stava stampando per conto di una parrocchia, le icone da via crucis su vetro.
a seconda degli inchiostri, si può garantire la resistenza a qualche agente esterno (come ad esempio calore o eventi atmosferici).
le icone menzionate poco fa ad esempio erano retroilluminate 24h/365 e gli inchiostri usati erano colori speciali con fissaggio a raggi UV.
nemmeno le dimensioni sono un problema.
l'unica cosa è che questa azienda non lavora direttamente per privati. tuttavia, moltissime copisterie si rivolgono a loro per lavori speciali.
-
- Affezionato
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 24/01/2013, 18:18
- Città: Grosseto
- Località: Porto Santo Stefano
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Per la stampa diretta su superfici diverse dalla carta ci vuole uno di questi...
http://www.ctp2000.com/index.php/stampa ... -menu.html
Così oltre che la macchina da stampa ho linkato anche il service presente a Grosseto che fà questo genere di cose...
http://www.ctp2000.com/index.php/stampa ... -menu.html
Così oltre che la macchina da stampa ho linkato anche il service presente a Grosseto che fà questo genere di cose...
My BARtop
http://www.youtube.com/watch?v=7_yeE47jWUc
"We don't stop playing because we grow old; we grow old because we stop playing."
George Bernard Shaw
http://www.youtube.com/watch?v=7_yeE47jWUc
"We don't stop playing because we grow old; we grow old because we stop playing."
George Bernard Shaw
-
Giamazz
- Newbie
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19/04/2023, 10:16
- Medaglie: 1
- Città: Lecce
- Località: Lecce
- Grazie Inviati: 23 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
ciao. vorrei fare come te. il tuo link non è più raggiungibile. potresti cortesemente inviarmi una foto del tuo marquee? Lascia passare abbastanza la luce della retroilluminazione? Io vorrei fare come te ed ordinare la stampa da Pixart. Seguirò il tuo consiglio chiedendo una stampa su pellicola adesiva monomerica lucida ma mi chiede di applicare qualche tipo di plastificazione oppure nessuna. Cosa mi consigli?electricfrankenstein ha scritto: ↑24/01/2013, 0:36 Per il mio cabinato (trovate qui le foto http://www2.arcadeitalia.net/viewtopic. ... &start=500 ) ho fatto stampare sideart e marquees da pixart su pellicola adesiva monomerica lucida, e sinceramente mi trovo molto bene. Ottimo consiglio quello di PaTrycK di usare abbondante acqua per evitare le bolle d'aria (volendo anche il sapone, ma ci vuole mooolto più tempo prima che asciughi).Per l'applicazione delle sideart vi sconsiglio di farla sul legno "nudo" e non trattato, non attaccherebbero... molto meglio usare un protettivo (un flatting per imbarcazioni o, più semplicemente, un protettivo lucido spray da dare in abbondanza finchè non si forma una patina bella liscia al tatto) o, se il legno è trattato ma volete cambiare colore al cabinato o dare una bella "rinfrescata", una vernice con catalizzatore. Quando e se decidete di stampare da pixart è fondamentale nella lavorazione richiedere anche un protettivo, vedete voi se lo volete lucido o opaco (dipende princinpalmente dalla quantità di luce della stanza, il lucido migliora i colori ma riflette troppo la luce). Nel mio marquees (sempre pellicola adesiva monomerica lucida con protettivo lucido, montata su plexiglass lattato) si vede (solo quando acceso il neon dietro) un minimo la grana della stampa (indipendentemente dalla qualità del file che fornite, fidatevi ho fatto tutto in vettoriale) forse puoi evitare questo problema facendo fare una stampa ad altissima risoluzione, però non ne sono certo... dovresti chiedere all'assistenza clienti di pixart prima.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Grazie
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
io ho fatto retrostampare il mio con bianco coprente e lo retroillumino a led. Perfetto.
in realtà tutte le mie stampe, le ho sempre fatte fare a loro:
https://www.doripubblicita.com/
in realtà tutte le mie stampe, le ho sempre fatte fare a loro:
https://www.doripubblicita.com/
-
Giamazz
- Newbie
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19/04/2023, 10:16
- Medaglie: 1
- Città: Lecce
- Località: Lecce
- Grazie Inviati: 23 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
bianco coprente..quindi niente di particolare...?Gothrek ha scritto: ↑13/10/2023, 10:46 io ho fatto retrostampare il mio con bianco coprente e lo retroillumino a led. Perfetto.
in realtà tutte le mie stampe, le ho sempre fatte fare a loro:
https://www.doripubblicita.com/
La luce passa dunque.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
assoltuamente si passa alla grande, il bianco coprente ti serve perchè altrimenti il bianco risulta trasparente e si vede "il dietro"
-
Giamazz
- Newbie
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19/04/2023, 10:16
- Medaglie: 1
- Città: Lecce
- Località: Lecce
- Grazie Inviati: 23 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
secondo te quale opzione selezionare per avere l'effetto migliore?
Materiale:
1-Vinile adesivo monomerico opaco
2-Vinile adesivo monomerico lucido
3-Vinile adesivo monomerico opaco con retro grigio
4-Vinile adesivo polimerico lucido con retro grigio
5-Vinile adesivo trasparente
6-EasyWall bianco
7-EasyWall Trasparente
Plastificazione:
1-Nessuna
2-No filtro opaca
3-No filtro lucida
4-Filtro 5 lucida
5-Filtro 5 opaca
Grazie per il supporto?
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
non ricordo precisamente la mia ma dovrebbe essere la 4 senza plastificazione ma diretto su plexi.
per tante cose io gli ho scritto e loro mi hanno ricontattato aiutandomi a scegleire le opzioni migliori difronte alle mie necessità, ti inveterei a fare altrettanto, tante cose le ho cambiate proprio grazie al loro intervento.
per tante cose io gli ho scritto e loro mi hanno ricontattato aiutandomi a scegleire le opzioni migliori difronte alle mie necessità, ti inveterei a fare altrettanto, tante cose le ho cambiate proprio grazie al loro intervento.
-
Giamazz
- Newbie
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19/04/2023, 10:16
- Medaglie: 1
- Città: Lecce
- Località: Lecce
- Grazie Inviati: 23 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
perdonami, ho riletto il tuo messaggio. Dunque hai stampato direttamente su plexi?
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
si, ho retrostampato in verità direttamente su plexi. Intuile attaccarlo io, far taglaire il plexi a misura ecc ecc, fatto fare tutto a loro.