
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
marquee: su che materiale lo stampo?
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
marquee: su che materiale lo stampo?
Ciao a tutti! Sto finendo di restaurare un cabinato anni 80 e stavo considerando di inserire un neon dietro il pannello di vetro del marquee. Il marquee originale non c'è più (c'è solo il vetro) e mi stavo chiedendo su che materiale (adesivo) avrei potuto stampare un nuovo marquee; il materiale dovrebbe infatti permettere anche il passaggio della luce del neon dietro.....non so so proprio.....suggerimenti? 

- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Adesivo traslucido, un qualunque centro di stampa specializzato ne e' provvisto, dato che sarebbe opportuno incollare l'adesivo dall'interno dovresti fartelo stampare speculare con la parte adesiva sull'immagine stessa
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Grazie Patrick, gentile come sempre. Sto anche vedendo se riescono a fare la stampa direttamente su vetro.PaTrYcK ha scritto:Adesivo traslucido, un qualunque centro di stampa specializzato ne e' provvisto, dato che sarebbe opportuno incollare l'adesivo dall'interno dovresti fartelo stampare speculare con la parte adesiva sull'immagine stessa
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Credo che sia fattibile anche su vetro, il tipo di adesivo e' lo stesso
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
allora, non buone notizie purtroppo. I marquee originali, quelli col neon dietro (ne ho uno), erano stampati con la tecnica della serigrafia su vetro. Questa assicura un'ottima resistenza dei colori negli anni, non ha difetti di bolle d'aria (che possono verificarsi nel caso delle vetrofanie adesive) e ha quel giusto grado di trasparenza alla luce del neon. Contro: costa circa 40-50 euro a colore. Una grafica con 5 colori=200 euro di stampa serigrafica......
Altra soluzione sono le cosiddette vetrofanie, quegli adesivi stampati specularmente (tipo quelli delle vetrine) che possono essere stampati a getto d'inchiostro (quindi nessuna limitazione sui colori), possono avere uno strato semi-trasparente e costa circa 70 euro al metro quadrato (unità minima di realizzazione). Per contro, l'effetto trasparenza c'è ma non sarà uguale a quello ottenuto per serigrafia, c'è pericolo di bolle d'aria tra l'adesivo e il vetro e i colori (se esposto al sole) non durano certo anni (vabbè, questo aspetto è secondario: io credo che chiunque non tenga il proprio cabinato all'aperto....).
Uhm....che fare? La serigrafia sembrerebbe l'unica strada ma diavolo....costa quanto l'intero cabinato.....
Altra soluzione sono le cosiddette vetrofanie, quegli adesivi stampati specularmente (tipo quelli delle vetrine) che possono essere stampati a getto d'inchiostro (quindi nessuna limitazione sui colori), possono avere uno strato semi-trasparente e costa circa 70 euro al metro quadrato (unità minima di realizzazione). Per contro, l'effetto trasparenza c'è ma non sarà uguale a quello ottenuto per serigrafia, c'è pericolo di bolle d'aria tra l'adesivo e il vetro e i colori (se esposto al sole) non durano certo anni (vabbè, questo aspetto è secondario: io credo che chiunque non tenga il proprio cabinato all'aperto....).
Uhm....che fare? La serigrafia sembrerebbe l'unica strada ma diavolo....costa quanto l'intero cabinato.....
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Anche io mi devo porre la domanda della storia serigrafia a e company...
Per fortuna ho un'amico in questo campo...che se ne occupera'.
Per le sideart, conviene applicarle sul legno grezzo o vanno bene anche sul verniciato?
Per fortuna ho un'amico in questo campo...che se ne occupera'.
Per le sideart, conviene applicarle sul legno grezzo o vanno bene anche sul verniciato?
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Io credo che le stamperò su pellicola vinilica opportunamente sagomata e le applicherò direttamente sulla lamina originale del cabinato.Marcoqwerty ha scritto: Per le sideart, conviene applicarle sul legno grezzo o vanno bene anche sul verniciato?
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
la serigrafia era ottima ma neli anni anche quella si rovinava sfaldandosi a poco a poco x il calore...
Io ti consiglio vetrofania senza dubbio, secondo me tra 20 anni e' ancora li in ottimo stato!
Io ti consiglio vetrofania senza dubbio, secondo me tra 20 anni e' ancora li in ottimo stato!
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
bhè, tutto viene corroso dal tempo. Anche il marquee del cabinato che ho, pur essendo serigrafato, ha dei piccoli difetti e il bianco della serigrafia è diventato giallastro ma sono anche passati 25 anni....Io non credo che una vetrofania possa resistere altrettanto bene. Fatto sta che se la vetrofania si rovina tra una decina di anni, bhè, poco male, si rifà.....A detta del tipo che ho contattato ieri la serigrafia, in quanto a resistenza, non si batte.PaTrYcK ha scritto:la serigrafia era ottima ma neli anni anche quella si rovinava sfaldandosi a poco a poco x il calore...
Io ti consiglio vetrofania senza dubbio, secondo me tra 20 anni e' ancora li in ottimo stato!
A conti fatti, per una grafica con 4 colori in serigrafia, partono circa 160 euro contro i 70 della vetrofania. Alla fine non è solo un fatto di resistenza, ma di qualità. Io credo che la vetrofania (a vedere da come rendono quelle delle vetrine) abbia più un aspetto simile alla carta velina .....mha.....ci sarebbe da provarla, che dire.....
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Io ho fato diversi restauri ed ho sempre usato la vetrofania (che ti fanno pagare cara...)
Ad esempio un paio d'anni fa ho ricostruito la plastica del piano di gioco, questa e' costantemente riscaldata sotto dalle lampadine, e' ancora perfetta come appena messa :

altro restauro, un vecchio semaforo alt avanti, a diretto contatto con la vetrofania ci sono 6 lampadine da 25w vecchio tipo (nn risparmio energetico) che scaldano parecchio, il vetro diventa bollente, risultato?
Vetrofania perfetta...

Ad esempio un paio d'anni fa ho ricostruito la plastica del piano di gioco, questa e' costantemente riscaldata sotto dalle lampadine, e' ancora perfetta come appena messa :

altro restauro, un vecchio semaforo alt avanti, a diretto contatto con la vetrofania ci sono 6 lampadine da 25w vecchio tipo (nn risparmio energetico) che scaldano parecchio, il vetro diventa bollente, risultato?
Vetrofania perfetta...

-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Ma con la vetrofania non si vede la colla dell'adesivo?PaTrYcK ha scritto:la serigrafia era ottima ma neli anni anche quella si rovinava sfaldandosi a poco a poco x il calore...
Io ti consiglio vetrofania senza dubbio, secondo me tra 20 anni e' ancora li in ottimo stato!
-
- Affezionato
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 18/10/2012, 14:24
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
No quello no, ma bisogna fare molta attenzione all'applicazione per non far entrare l'aria (che può creare quelle orribili bolle) tra la vetrofania e il vetro.Dungeonmaster ha scritto:Ma con la vetrofania non si vede la colla dell'adesivo?
raga io punterei sempre sulla serigrafia se non costasse un boato! Preferisco quel suo aspetto "vetroso" rispetto a quello da carta velina delle vetrofanie (prendendo a riferimento, ripeto, quelle delle vetrine dei negozi)
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
No no, x nulla!Dungeonmaster ha scritto:Ma con la vetrofania non si vede la colla dell'adesivo?
Esistono tante tecniche x nn fare bolle, io ho messo adesivi lunghi piu' di un metro senza fare nemmeno una bolla!neutrino76 ha scritto:bisogna fare molta attenzione all'applicazione per non far entrare l'aria (che può creare quelle orribili bolle) tra la vetrofania e il vetro.
Si usa spruzzare molta acqua con sapone in tutta la superficie, si mette l'adesivo senza fare tanta attenzione, l'adesivo anche se grande scivolera' sul piano, lo posizionate, spatola e levate eventuali bolle e l'acqua che ,ritirandosi, fara' incollare l'adesivo...
Quelle sono semplici stampe su supporti adesivi, le vetrofanie sono materiali differenti, vengono utilizzate sopratutto nelle insegne pubblicitarie che sono da esterno, oltre ad avere colori molto belli immaginati quanto sono resistenti!neutrino76 ha scritto:io punterei sempre sulla serigrafia se non costasse un boato! Preferisco quel suo aspetto "vetroso" rispetto a quello da carta velina delle vetrofanie (prendendo a riferimento, ripeto, quelle delle vetrine dei negozi).
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/01/2013, 2:58
- Città: Livorno
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Per il mio cabinato (trovate qui le foto http://www2.arcadeitalia.net/viewtopic. ... &start=500 ) ho fatto stampare sideart e marquees da pixart su pellicola adesiva monomerica lucida, e sinceramente mi trovo molto bene. Ottimo consiglio quello di PaTrycK di usare abbondante acqua per evitare le bolle d'aria (volendo anche il sapone, ma ci vuole mooolto più tempo prima che asciughi).Per l'applicazione delle sideart vi sconsiglio di farla sul legno "nudo" e non trattato, non attaccherebbero... molto meglio usare un protettivo (un flatting per imbarcazioni o, più semplicemente, un protettivo lucido spray da dare in abbondanza finchè non si forma una patina bella liscia al tatto) o, se il legno è trattato ma volete cambiare colore al cabinato o dare una bella "rinfrescata", una vernice con catalizzatore. Quando e se decidete di stampare da pixart è fondamentale nella lavorazione richiedere anche un protettivo, vedete voi se lo volete lucido o opaco (dipende princinpalmente dalla quantità di luce della stanza, il lucido migliora i colori ma riflette troppo la luce). Nel mio marquees (sempre pellicola adesiva monomerica lucida con protettivo lucido, montata su plexiglass lattato) si vede (solo quando acceso il neon dietro) un minimo la grana della stampa (indipendentemente dalla qualità del file che fornite, fidatevi ho fatto tutto in vettoriale
) forse puoi evitare questo problema facendo fare una stampa ad altissima risoluzione, però non ne sono certo... dovresti chiedere all'assistenza clienti di pixart prima.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Spero di esserti stato d'aiuto.
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Urka....spe spe che segno! Grazie!
Ma sto protettivo lo do sul legno, tipo le fiancate e poi attacco l'adesiva? Ne devo dare un paio di mani?
Ma sto protettivo lo do sul legno, tipo le fiancate e poi attacco l'adesiva? Ne devo dare un paio di mani?
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 05/01/2013, 2:58
- Città: Livorno
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Se ti riferisci al protettivo da dare ai lati del cabinato nel caso del flatting ne dovrebbero bastare un paio di mani, l'importante è che sia liscia e non porosa al tatto, in modo da attaccare bene l'adesivo, personalmente ho usato il protettivo spray, molto più facile e veloce da dare. Se invece ti riferisci al protettivo sull'adesivo basta richiederlo nella lavorazione a pixart.
Tieni conto che le informazioni che ti sto dando vengono dall'esperienza personale sulla mia lavorazione, quindi da riferirsi ad un cabinato homemade in legno non trattato (fatto in legno multistrato senza vernice ne protettivo) se invece hai acquistato un cabinato già fatto probabilmente il legno delle fiancate è già stato tinto con una vernice (di solito una bicomponente con catalizzatore) che dovrebbe, a meno che non ci siano danni nella verniciatura ovviamente, assicurare una superficie liscia e perciò adatta all'applicazione di adesivo
Tieni conto che le informazioni che ti sto dando vengono dall'esperienza personale sulla mia lavorazione, quindi da riferirsi ad un cabinato homemade in legno non trattato (fatto in legno multistrato senza vernice ne protettivo) se invece hai acquistato un cabinato già fatto probabilmente il legno delle fiancate è già stato tinto con una vernice (di solito una bicomponente con catalizzatore) che dovrebbe, a meno che non ci siano danni nella verniciatura ovviamente, assicurare una superficie liscia e perciò adatta all'applicazione di adesivo
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
La prima risposta era quella che volevo...no perché io sono al lavoro su un bartop in mdf....e le fiancate le faccio col pvc adesivo....
Quindi queste dritte le terró per quando andró in stampa!
Su pixart dice di tenersi 2 mm piu larghi...io me ne sono tenuto 5 lo ti mettono i segni di taglio oppure ignorano tutto? Ho visto che c'é un opzione per i bordi....forse si riferisce a quello!
Quindi queste dritte le terró per quando andró in stampa!
Su pixart dice di tenersi 2 mm piu larghi...io me ne sono tenuto 5 lo ti mettono i segni di taglio oppure ignorano tutto? Ho visto che c'é un opzione per i bordi....forse si riferisce a quello!
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
I margini di abbondanza dipendono dal tipo di supporto richiesto, leggi l'allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Ma 150 non e poco come risoluzione? Io ci ho sparato un bel 400....pero hai voglia a mandarli online....poi il pdf? Ma non sono meglio le tiff?
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: marquee: su che materiale lo stampo?
Dipende dal tipo di disegno, se gli elementi grafici sono pochi e' inutile sparare alto, nn servirebbe a migliorare la resa grafica...ad esempio per la plancia del super sprint in totale avevo 96dpi ed ho ottenuto una stampa perfetta