Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Problemi monitor

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
ajeje
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/08/2005, 12:09

Problemi monitor

Messaggio da ajeje »

Ciao a tutti,
ho bisogno di una mano per le regolazioni di un monitor di cui non conosco la marca. Dovo una giornata di regolazioni sono riuscito a ottenere una geometria decente e anche i colori non sono male, solo che sul monitor ogni tanto appare qualche flashata di righe rosse e i colori cambiano. Ieri sera mentre giocavo il problema si è presentato aumentando sempre di più e ho spento il cabienet mentre lo schermo stava diventando viola! Qualcuno può aiutarmi? Su uno schedino del monitor poi ci sono dei dip switch (mi sembra siano 6) e non ho idea di quale sia il loro scopo.

Ciao e grazie
M.
Avatar utente
lutherblissett
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 28/07/2005, 12:19

Messaggio da lutherblissett »

Aiutarti per un monitor che hai regolato non si sa bene come, del quale non sai la marca e nel quale ci sono dei dip che non sai cosa facciano?
Come inizio non c'è male...

Prova a disossidare la neckboard, a volte i falsi contatti fanno sparare il tubo (flash di uno o più colori).
Il viola sullo schermo (se permanente) potrebbe essere la magnetizazione del tubo, dovresti fare il degauss.
ajeje
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/08/2005, 12:09

Messaggio da ajeje »

> Aiutarti per un monitor che hai regolato non si sa bene come, del quale non sai la marca e nel > > quale ci sono dei dip che non sai cosa facciano?
> Come inizio non c'è male...

Hai ragione... ma da qualche parte devo pur iniziare :p

Per quanto riguarda le regolazioni che ho fatto sono state tutte fatte solo sui controlli per i colori, i sincr. vert. e oriz., phase, ampiezza e geometria. Non ho ancora controllato con il tester i voltaggi. Per la marca non c'e` scritto niente...appena posso faccio una foto e la invio. I dip invece sono 6 su uno schedino, oltre a questi sullo schedino ci sono anche due trimmer. Avevo altri due monitor selti e su questi ultimi non c'e` traccia di dip e per questo non ho idea di cosa facciano.

> Prova a disossidare la neckboard, a volte i falsi contatti fanno sparare il tubo (flash di uno o più colori).

Scusa la mia ignoranza...ma cosa e' la neckboard??

Ciao e grazie

M
Avatar utente
lutherblissett
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 28/07/2005, 12:19

Messaggio da lutherblissett »

ajeje ha scritto: Scusa la mia ignoranza...ma cosa e' la neckboard??
:shock: :shock: :shock:

APPELLO PUBBLICO
Non mettete le mani sul monitor se non sapete cosa e dove lo state facendo, il rischio di rimanere attaccati è alto.

Fatta questa dovuta premessa, la neckboard è la scheda che si attacca al collo (neck) del tubo e si occupa dei cannoni colore.
La regolazione di un monitor usato dovrebbe seguire i seguenti passi:

1- identificazione monitor
2- recupero manuale (migliaia i siti a disposizione)
3- accensione monitor con una scheda in test mode dove è mostrata la griglia e le barre con i tre colori
4- regolazione sincronismo e geometria
5- regolazione luminosità e contrasto
6- regolazione dei singoli colori

Se una o più delle operazioni di cui sopra non dà il risultato voluto, bisogna cominciare a verificare che il monitor funzioni correttamente.
Su ogni manuale è indicata la procedura di setup che varia da modello a modello, riferirsi a questa procedura per le regolazioni e le verifiche del caso.

Un'operazione comune nei monitor datati è il cosiddetto recapping, cioè la sostituzione dei condensatori che, col tempo si deteriorano e cambiano valore.
ajeje
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 04/08/2005, 12:09

Messaggio da ajeje »

Ho trovato il modello del monitor: è un Fidia! Mai sentito!! Comuqneu ho anche individuato i trimmer, ho regolato i 140V sul ponicello del giogo di deflessione rispetto alla carcassa del monitor, ho controllato la "neckboard", ma non sono riuscito a risolvere niente. Ho provato allora a cambiare il monitor in questione con un monitor selti 25" della serie SL2000 che avevo a casa. Ho fatto tutte le regolazioni come scritto nel foglio che ho avuto con il monitor e devo dire che ero proprio contento dell'immagine (colori, geometria e stabilità perfetti!). I voltaggi controllati con il tester sono tutti giusti, ma una resistenza (R24) sullo schedino del tubo (SELTI 22.0258 crt socket module) ha iniziato a fumare. Ho spento tutto prima di fare danni irreparabili, e se provo a riaccendere il cab dopo un minuto la resistenza rinizia a fumare. La verinice è praticamente andata tutta via e ora non so come individuare i valori della resistenza per sostituirla. Qualcuno mi può aiutare?

Grazie!
lutherblissett ha scritto:
ajeje ha scritto: Scusa la mia ignoranza...ma cosa e' la neckboard??
:shock: :shock: :shock:

APPELLO PUBBLICO
Non mettete le mani sul monitor se non sapete cosa e dove lo state facendo, il rischio di rimanere attaccati è alto.

Fatta questa dovuta premessa, la neckboard è la scheda che si attacca al collo (neck) del tubo e si occupa dei cannoni colore.
La regolazione di un monitor usato dovrebbe seguire i seguenti passi:

1- identificazione monitor
2- recupero manuale (migliaia i siti a disposizione)
3- accensione monitor con una scheda in test mode dove è mostrata la griglia e le barre con i tre colori
4- regolazione sincronismo e geometria
5- regolazione luminosità e contrasto
6- regolazione dei singoli colori

Se una o più delle operazioni di cui sopra non dà il risultato voluto, bisogna cominciare a verificare che il monitor funzioni correttamente.
Su ogni manuale è indicata la procedura di setup che varia da modello a modello, riferirsi a questa procedura per le regolazioni e le verifiche del caso.

Un'operazione comune nei monitor datati è il cosiddetto recapping, cioè la sostituzione dei condensatori che, col tempo si deteriorano e cambiano valore.
Avatar utente
lutherblissett
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 28/07/2005, 12:19

Messaggio da lutherblissett »

Fidia è la prima volta che lo sento.
Sono portato a pensare che quel monitor abbia bisogno di un robusto recapping.

Per quanto riguarda il Selti, è praticamente identico agli Intervideo, forse qualcuno su ITVAC ha i manuali.

Non credo che la semplice sostituzione della resistenza risolva i tuoi problemi (ma non si sa mai). il fumo è dovuto all'eccessivo assorbimento di corrente provocato da qualche componente attivo non funzionante o da un cc, comtrolla i componenti a valle di quella resistenza.
Rispondi

Torna a “Monitor”