maugig ha scritto:Non mi riesco a spiegare :
Io vorrei inibire del tutto la shell di windows in modo da rendere barra e mouse invisibili in maniera radicale.
All'uscita del FE vorrei lanciarla all'occorrenza, se uno esce a windows e non spegne, in automatico o manualmente poco importa.
Ora ...
Se io normalmente termino il processo explorer.exe su un XP e poi tramite ctrl+alt+canc lo rieseguo, riaprte la shell di windows con tanto di barra ecc.ecc. Tutto ok.
Ma se provi sempre tramite ctrl+al+canc a lanciare explorer.exe senza aver terminato quello attivo fa partire un file manager.
Mai capito il motivo ma questa cosa la sapevo già.
Ora se io metto MA come shell ... lui parte tutto regolare con in effetti barra e mouse inesistenti. Tutto pulitissimo.
Ma quando faccio la sequenza di uscita a windows, quando eseguo explorer.exe sia a mano sia che dica a MA in uscita di lanciarlo mi parte il file manager e NON la shell con barra ecc.ecc. il tutto malgrado non ci sia alcun explorer.exe in memoria.
Questo è il problema.
Quindi tutto ok la prima parte, ma se poi hai bisogno non riesci a lanciarla a meno di risostituire la shell nel registro e riavviare ... cosa macchinosa e insensata.
Allora la domanda era ... capita solo a me ? C'è qualcosa che ignoro ?
Perchè all'uscita malgrado non ci sia nessun explorer.exe in esecuzione se lo lancio in qualsiasi modo mi parte il file manager come quando c'è già un processo uguale in memoria ?
Perchè risolto questa strana cosa, la soluzione più pulita per me è quella, sostituzione della shell e riesecuzione all'occorrenza o all'uscita a windows ... così elimini il problema alla radice, ma di certo non posso rinunciare al fatto di poterla o volerla usare per motivi vari in primis manutenzione.
Nessuno può fare una prova per vedere se si verifica in effetti così ... nessuno ha affrontato questa questione ?

Per rieseguire in maniera corretta la shell di windows devi andare a reimpostare explorer.exe come shell e riavviare, se non vuoi riavviare puoi disconnettere l'utente attivo e rientrare.
Io personalmente uso instantsheller in questa maniera:
PC in modalità classica "computer" ed avvio instantsheller, setto il boot logo e come shell Maximus.exe, salvo e riavvio.
Il PC si avvierà in modalità "cabinet", vedrò il logo di boot impostato precedentemente e non ci saranno suoni di logon,ecc. si avvia il Maximus.
Esco da maximus (imposto su maximus che all'uscita deve eseguire explorer.exe) e vedo lo sfondo tutto nero e si apre solo la finestra documenti.
Nella finestra documenti ho precedentemente inserito un collegamento ad instantsheller in modo da avviarlo in maniera rapida, lo eseguo e confermo di voler ripristinare i classici settaggi di windows. Anzichè riavviare avvio il taskmanager ( collegamento precedentemente salvato nella cartella ocumenti) e disconnetto l'utente corrente, mi riloggo e Windows è bello e pronto.
Sembra un pò incasinato il discorso ma è più facile a farsi che a dirsi
