Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

VOLANTE CON SENSORE OTTICO O CON POTENZIOMETRO.

Guide, richieste e tutto ciò che c'è da sapere sui controlli del cab
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

VOLANTE CON SENSORE OTTICO O CON POTENZIOMETRO.

Messaggio da racer »

Un consiglio agli esperti Jamma.
Il mio cab con volante e pedali freno e acceleratore, era cablato non jamma, l'ho ricablato a jamma.
Il gioco che ho installato è WORLD RALLY che supporta il volante.
I controlli funzionano all'infuori del volante, dal manuale mi da indicazioni per interfacciare due tipi di volante: sensore ottico o potenziometro, mi dice i pin di collegamento, ma non specifica tensioni o tipo di segnale.
Mi servirebbe qualche dato specifico o shemino del circuito a sensore ottico o tipo di potenziometro.
Il mio dispositivo è ottico ma non viene riconosciuto.
Grazie
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Re: VOLANTE CON SENSORE OTTICO O CON POTENZIOMETRO.

Messaggio da Lutorkhan »

racer ha scritto:Un consiglio agli esperti Jamma.
Il mio cab con volante e pedali freno e acceleratore, era cablato non jamma, l'ho ricablato a jamma.
Il gioco che ho installato è WORLD RALLY che supporta il volante.
I controlli funzionano all'infuori del volante, dal manuale mi da indicazioni per interfacciare due tipi di volante: sensore ottico o potenziometro, mi dice i pin di collegamento, ma non specifica tensioni o tipo di segnale.
Mi servirebbe qualche dato specifico o shemino del circuito a sensore ottico o tipo di potenziometro.
Il mio dispositivo è ottico ma non viene riconosciuto.
Grazie
Se stai parlando di World rally Atari, il tipo di volante è sicuramente ottico (con possibilità di usare il joystick tramite settaggio dip).
Dalla scheda del volante escono 4 fili:

+5V
gnd
clock
direction

Il principio di funzionamento è lo stesso di quello di un asse del mouse che genera due onde quadre sfasate di +/-90°.

Se invece stai parlando di World Rally Gaelco il volante è quasi certamente a potenziometro.
Dalla scheda del volante escono 3 fili:

+5V
gnd
position (valore analogico da 0V a +5V)

Dubito fortemente che la tua pcb possa supportare entrambi i tipi di volante, in ogni caso per verificare di che volante si tratta basta che lo fai ruotare: se gira continuamente è ottico, se si ferma è a potenziometro.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

WORLD RALLY è della GAELCO.
Dal manuale da le due possibilità di utilizzare sia dispositivo con potenziometro (VCC_ C ] , TOP_ 25 ), ottico (- _ d, +_ 26).
Purtroppo non mi da i valori del potenziometro.
Nel circuito ottico del mio volante, alimento 5V, le uscite +,- che valori dovrebbero avere per essere compatili?, ho provato a collegarli ma non vengono riconosciuti.
Mi servirebbe qualche valore , uno schemino di un circuito ottico, per fare qualche prova senza danneggiare la scheda.
Grazie
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

racer ha scritto:WORLD RALLY è della GAELCO.
Dal manuale da le due possibilità di utilizzare sia dispositivo con potenziometro (VCC_ C ] , TOP_ 25 ), ottico (- _ d, +_ 26).
Purtroppo non mi da i valori del potenziometro.
Nel circuito ottico del mio volante, alimento 5V, le uscite +,- che valori dovrebbero avere per essere compatili?, ho provato a collegarli ma non vengono riconosciuti.
Mi servirebbe qualche valore , uno schemino di un circuito ottico, per fare qualche prova senza danneggiare la scheda.
Grazie
Effettivamente la versione Gaelco supporta entrambi i tipi di volante, la cui configurazione si fa tramite dip:

DIP Switch 2

1 Off (Self Test)
2 Off (Upright)
3 Off (Attract Sound)
4-5 Off Off (Joystick)
Off On (270 degree steering wheel - pot)
On On (360 degree steering wheel - optical)
6 On (1 joystick)
Off (2 joysticks)
7-8 Off (Normal Difficulty)

Verifica che la tua scheda sia impostata per il volante ottico.

Se lo schedino coupler funziona come quello Atari, in uscita devi avere delle onde quadre 0/5V (le onde variano con la rotazione del volante).

Come verifica potresti impostare la pcb al funzionamento con joystick e, mettendo a massa i segnali joy, vedere se la macchina gira.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

I settaggi dei dip sw sono quelli.
Con i comandi da Joy funziona, la macchina gira.
Non sente il segnale del mio circuito ottico, con un semplice multimetro come posso vedere l'uscita,( in CC mi da solo 1/1.2V), forse non bastano i 5V in igresso?
Eventualmente il potenziometro che valore? serve solamente un potenziometro ?.
Grazie
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

racer ha scritto:I settaggi dei dip sw sono quelli.
Con i comandi da Joy funziona, la macchina gira.
Non sente il segnale del mio circuito ottico, con un semplice multimetro come posso vedere l'uscita,( in CC mi da solo 1/1.2V), forse non bastano i 5V in igresso?
Col multimetro non hai possibilità di verifica anche se, in presenza di un valore oscillante, il valore che leggi è plausibile.
Ti serve o una sonda logica o un oscilloscopio.
Eventualmente il potenziometro che valore? serve solamente un potenziometro ?.
Dovrei avere da qualche parte il blocco volante di WR, domani lo cerco e ti faccio sapere il valore. In ogni caso puoi fare esperimenti con un potenziometro lineare di qualsiasi valore (di genere i volanti sono da 5K), l'unica cosa che cambia è la sensibilità dello sterzo.
Serve un solo potenziometro.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

Grazie LUTORKHAN della disponibilità.
Io avevo provato con 10k, era inguidabile non era progressivo, mi procuro un pot. da 5k e riprovo.
Preferivo revitalizzare il mio ottico, perchè ruota a 360°, adattarlo per il funzionamento con pot. devo limitarlo nella rotazione a 270°.
Come posso verificare se l'ingresso jamma (ottico) della PCB funziona?
così sare sicuro e mi concentrerei sul circuito del volante.
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

racer ha scritto:Grazie LUTORKHAN della disponibilità.
Io avevo provato con 10k, era inguidabile non era progressivo, mi procuro un pot. da 5k e riprovo.
Forse hai usato un pot logaritmico, il volante ne vuole uno lineare
Come posso verificare se l'ingresso jamma (ottico) della PCB funziona?
così sare sicuro e mi concentrerei sul circuito del volante
In teoria potresti attaccare le uscite di un asse del mouse agli ingressi della pcb.
Se sei in zona Milano credo che il prossimo Vernilab potrebbe esserti d'aiuto per le riparazioni.
Non so se gli schemi della PCB siano disponibili in rete, se li trovi potresti avere un valido aiuto.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

Sono troppo distante da Milano, lunica alternativa è un consulto attraverso il forum o meil.
Ho provato anche con il mouse, forse le tensioni sono diverse, non ha dato segni di vita.
Hai detto di avere un volante con potenziometro, non sarebbe possibile avere una foto per vedere come è posizionato il pot.
Grazie
Saluto atutti i partecipanti al Vernilab.
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

racer ha scritto: Hai detto di avere un volante con potenziometro, non sarebbe possibile avere una foto per vedere come è posizionato il pot.
Domattina faccio una foto.
Strano che il collegamento del mouse non abbia dato alcun risultato.
Non hai la possibilità di usare un oscilloscopio?
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

Con i comandi del mouse ho riprovato ancora, ma senza risultato.
Cercavo la conferma del funzionamento dell'ingresso ottico dalla PCB.
Purtroppo non dispongo di oscilloscopio.
Ho modificato la meccanica del volante per limitare la corsa a 270° e staffare il potenziometro.
Mi confermi il valore del pot. A 5K.
Quando usi l'acceleratore, una volta premuto non riesci più a decelerare se non dopo uno scontro?
Ciao
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

Ho verificato il valore del potenziometro ed è di 5Khom.
Eccoti le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Ho anche ritrovato il manuale operatore, la connessione del potenziometro è:

pin sx - solder side c
pin centrale - component side 25
pin dx - gnd

C'è anche lo schema del sensore ottico che è la normale coppia fotodiodo+fototransistor.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

Le foto hanno chiarito ogni dubbio.
Non è che per caso saresti interessato a venderlo.
Fammi sapere ti mando il mio indirizzo email.
Ho provato con il potenziometro da 5k, l'ho staffato in asse con l'albero, mi sembra comunque molto sensibile, ma si riesce a giocare.
Ho limitato la rotazione, ma diventa difficoltoso inserire le molle.
L'ottimale sarebbe trovarne uno nato per funzionare con il pot.
Ciao e grazie della disponibilità.
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

racer ha scritto:Le foto hanno chiarito ogni dubbio.
Non è che per caso saresti interessato a venderlo.
Due sono le possibilità:
1- lo scambio con materiale arcade ante 1983
2- te lo vieni a prendere e te lo regalo

Non chiedermi di vendertelo o di spedirlo.
racer ha scritto:Ho provato con il potenziometro da 5k, l'ho staffato in asse con l'albero, mi sembra comunque molto sensibile, ma si riesce a giocare.
Il fatto che sia troppo sensibile è perchè non deve essere collegato in asse ma collegato tramite un pignone di riduzione.
Eventualmente se la pcb ha la procedura di calibrazione (service mode) prova a farla e vedi se i risultati migliorano.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

Purtroppo non dispongo di merce di scambio arcade ante 1983.
Se non cambi idea dovrò mettermi alla ricerca dai noleggiatori locali.
Nella modalita test non mi sembra ti permetta di calibrare, non dispongo di manuale che mi dia istruzioni in merito.

Ciao
Se cambi idea fammi sapere
Avatar utente
Lutorkhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/07/2005, 19:21
Città: Cabiate

Messaggio da Lutorkhan »

Dove abiti?
Vediamo se sfruttando i sei gradi di separazione si riesce a fare qualche cosa.
racer
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/11/2005, 14:03

Messaggio da racer »

Io abito a Ferrara, mi sembra di aver capito che sei di Milano?
Fammi sapere eventuali alternative.
Ciao
Rispondi

Torna a “Controlli (joystick, pulsanti, trackball, spinner, volanti, ecc...)”