Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Software nel mio cab a parete

Problemi e soluzioni su configurazioni software, firmware
Avatar utente
Puccilillo
Newbie
Newbie
Messaggi: 91
Iscritto il: 20/03/2012, 1:55
Città: Ancona

Software nel mio cab a parete

Messaggio da Puccilillo »

Eccomi qua, reduce da 2 giorni di virus e febbre ho preparato a puntino il cab ultimato la scorsa settimana.
Per chi se lo fosse perso ecco il cab a parete: viewtopic.php?f=21&t=9393 <-thumbup->

Qui invece vi racconterò come ho modificato il cab dal punto di vista software.

INSTALLAZIONE SISTEMA OPERATIVO
Innanzitutto ho scelto di utilizzare XP Pro SP3 (che ci è amico da molto tempo) e di installare solo il minimo indispensabile al funzionamento del cab, ovviamente a 32 bit.
Non sono stato a installare suite di programmi, antivirus, ecc ma solo lo stretto necessario. <-on_wink->

DRIVER
Ad esempio ho installato solo i driver che mi venivano segnalati e non tutta la suite a disposizione, assieme però ad un programma di corredo alla scheda madre che riduce il consumo e l'utilizzo del pc durante il non utilizzo, così da ottimizzare il rumore di fondo di ventole ed il riscaldamento della cpu Pentium D a 3,2ghz.

Assieme alla mainboard ho configurato una chiavetta usb per il wireless, anche qui senza driver proprietario lasciando la gestione a xp con il suo programmino stupido.

Dato che utilizzo 2 pad usb non è stato necessario installare altri driver, una tastiera+mouse cordless, anche qui senza driver particolari (serve solo per fare manutenzione dato che il cab non ha accesso dall'esterno). <-think->

ALTRI SOFTWARE
Ho installato il pacchetto di codec CCCP necessari al front-end per visualizzare le snap-video.
Ho anche deciso di installare FRAPS per la cattura dei video di gioco.

ACCORGIMENTI SISTEMA OPERATIVO
E' stato più facile di quanto pensassi, veramente.
Ho iniziato a disattivare il logo di avvio di windows xp (quello in dos) tramite il file boot.ini aggiungendo l'opzione /NOGUIBOOT
La stessa può essere attivata anche tramite windows, da MSCONFIG andando alla voce Avvio e fleggando appunto /NOGUIBOOT :wink:

Il secondo problema era quello delle schermate di avvio e spegnimento di xp, senza bisogno di programmi particolari, è stato sufficiente utilizzare un paio di modifiche al registro tramite i due file REG che trovate allegati
setup.rar
.
Questi non sono programmi ma vanno solo a fare le scritture necessarie sulla configurazione di XP.
Ho poi attivato l'accesso automatico per l'utente disattivando la richiesta di nome utente e password dal pannello di configurazione avanzata degli utenti (userspassords2).

Resta la barra delle applicazioni di XP che nel mio caso si vede per 1/2 secondo e non crea alcun fastidio.
Utilizzando un comune tema si può ottenere una barra nera difficile anche da vedere. 8)

Il terzo punto, forse quello più interessante, è stato quello di adottare parzialmente la soluzione EWF+HORM.
Per chi non li conoscesse sono rispettivamente la protezione da scrittura per il disco c e la possibilità di ibernare e risvegliare il pc quante volte si vuole.
Questa è l'ottima guida di Patryck che spiega tutto dalla A alla Z: viewtopic.php?f=56&t=6007&hilit=ibernazione

Nel mio caso ho utilizzato la sola funzione EWF cioè il sistema operativo, una volta ultimate le modifiche, viene protetto e pertanto nessuna modifica può essere apportata al sistema.
In realtà viene simulata qualunque operazione noi facciamo, senza però essere scritta.

Il risultato è che tirando giu la leva il sistema operativo non si incasina (già è bravo di suo a incasinarsi, figuriamoci se gli tiro via la corrente mentre è acceso :D ) anzi, non si incasinerà mai restanto come lo avete impostato praticamente all'infinito.
In fin dei conti mi piace vedere le schermate di boot del pc (parlo di bios) come succedeva in qualche cabinato in sala giochi :D quindi ho tralasciato l'ibernazione optando per il boot tradizionale :P

FRONTEND
Il FE scelto è MameWah e vi spiego anche perché: molti frontend oggi hanno pannelli di configurazione articolatissimi ed ultra strutturati o interfacce grafiche dedicate ma difficilmente ne sfruttiamo le potenzialità o sappiamo esattamente "cosa fare per" <-dash-> .
Nel mio caso ho trovato in MameWah un FE fatto su misura. <-viannen->
Comprensibile, con 2 file eseguibili, il primo è il FE e l'altro l'editor di temi) <-ciao->
Semplice, con dei file di testo per ogni configurazione
Veloce, il più veloce FE che io abbia mai provato <-w00t-anim->
Versatile, essendo basato principalmente su file di testo e righe di comando ho impiegato veramente poco a catturarne tutti i segreti <-gamer1->

Il tema lo ho fatto da me, senza sfondi o altro materiale, incastrando sul lato destro marquee e snap e sul sinistro la lista dei giocchi. <-gamer->

EMULATORI
Al momento solo Mame, utilizzo la versione 0.145 con il set completo di rom e chd.
Gli extra files che utilizzo sono i video (vecchia selezione presa da MameXT), le snapshot e i marquee.

Per il momento non ho altri emulatori ma sto già pensando di affiancare al mame un bel jukebox con tutta la mia collezione audio.
L'eventuale terza scelta sarebbe per un jukebox video, con le serie tv dei cartoni dei nostri anni, ma sto ancora architettando il sistema.

ACCORGIMENTI FRONTEND
Questa è la parte un po più complessa ma che mi ha dato molte soddisfazioni.
Parliamo di extra files per il mame, intesi come immagini e video extra per i giochi nele liste.

Molto spesso vi capiterà di trovare delle snap con scritto NESSUNA IMMAGINE TROVATA oppure dei video con scritto IL GIOCO NON FUNZIONA BLA BLA BLA oppure di non trovare affatto i video o le immagini dei giochi in questione.
Dunque, il primo programmino che ho fatto in DOS è una batch (cioè una serie di comandi) che cerca sulla rete il materiale disponibile per il gioco selezionato.

La ricerca non è a livello di rete ma solo su siti che vanno specificati all'interno del file stesso. Dal FE posso scegliere LANCIA APPLICAZIONE 1 (UPDATE_FILES) e aspettare che vengano scaricate le immagini e il video da internet, sempre che siano disponibili.

Nel caso non siano reperibili su internet allora utilizzo la seconda scelta: per le SNAP il classico screenshot del MAME mentre per i video registro 30 con FRAPS attivando la registrazione da tastiera.
In seguito avvio l'altro batch creato GET_VIDEO che va a pescare il video creato e lo converte, comprime, rinomina e sposta nella posizione corretta.
In questo modo posso fare tutte le snap_video che voglio in automatismo, non dovendo fare nulla sul cab ma semplicemente scegliere una delle 2 opzionia menu.
Unica pecca è che la registrazione si avvia solo da tastiera quindi in una situazione normale, mentre sto giocando, premo lo SPAZIO sulla tastiera cordless e il video inizia ad essere registrato.
Poi la conversione/crezione posso farla in qualsiasi momento.

Ho creato due archivi differenti:
il primo con update_files e wget (il porting da linuz di un comodissimo programma per scaricare file da internet)
update_files.rar
il secondo con get_video e ffmpeg (il programma per la conversione dei video di fraps) date le dimensioni dovrete scaricarlo a parte
get_video.rar
Mi sa che vi ho sfinito quindi mi prendo una pausa <-flag_of_truce-> <-flag_of_truce->
Per le istruzioni dettagliate su come fare chiedete pure, io non saprei da dove partire dovendo spiegare tutto da 0 <-flag_of_truce-> <-flag_of_truce->
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Puccilillo il 25/05/2012, 0:19, modificato 1 volta in totale.
Puccilillo ...since 1998
Progetto cab a parete Completato <-gamer-> <-gamers3-> <-gogogo-> <-w00t-anim-> <-clap-> :rofl2: <-tease-> :P <-rotfl-> <-yahoo-> <-on_lol-> <-lol-> \:D/ <-gogogo-> <-ciao-> <-on_wink->
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: Software nel mio cab a parete

Messaggio da PaTrYcK »

Puccilillo ha scritto:Eccomi qua, reduce da 2 giorni di virus e febbre ho preparato a puntino il cab ultimato la scorsa settimana.
Non ci crede nessuno, hai finto l'influenza x finire il cab :D
Puccilillo ha scritto:INSTALLAZIONE SISTEMA OPERATIVO
Innanzitutto ho scelto di utilizzare XP Pro SP3 (che ci è amico da molto tempo) e di installare solo il minimo indispensabile al funzionamento del cab, ovviamente a 32 bit.
Non sono stato a installare suite di programmi, antivirus, ecc ma solo lo stretto necessario. <-on_wink->
Ottima scelta
Puccilillo ha scritto:ACCORGIMENTI SISTEMA OPERATIVO
E' stato più facile di quanto pensassi, veramente.
Ho iniziato a disattivare il logo di avvio di windows xp (quello in dos) tramite il file boot.ini aggiungendo l'opzione /NOGUIBOOT
La stessa può essere attivata anche tramite windows, da MSCONFIG andando alla voce Avvio e fleggando appunto /NOGUIBOOT :wink:

Il secondo problema era quello delle schermate di avvio e spegnimento di xp, senza bisogno di programmi particolari, è stato sufficiente utilizzare un paio di modifiche al registro tramite i due file REG che trovate allegati
setup.rar
.
Questi non sono programmi ma vanno solo a fare le scritture necessarie sulla configurazione di XP.
Ho poi attivato l'accesso automatico per l'utente disattivando la richiesta di nome utente e password dal pannello di configurazione avanzata degli utenti (userspassords2).

Resta la barra delle applicazioni di XP che nel mio caso si vede per 1/2 secondo e non crea alcun fastidio.
Utilizzando un comune tema si può ottenere una barra nera difficile anche da vedere. 8)

Il terzo punto, forse quello più interessante, è stato quello di adottare parzialmente la soluzione EWF+HORM.
Per chi non li conoscesse sono rispettivamente la protezione da scrittura per il disco c e la possibilità di ibernare e risvegliare il pc quante volte si vuole.

Nel mio caso ho utilizzato la sola funzione EWF cioè il sistema operativo, una volta ultimate le modifiche, viene protetto e pertanto nessuna modifica può essere apportata al sistema.
In realtà viene simulata qualunque operazione noi facciamo, senza però essere scritta.

Il risultato è che tirando giu la leva il sistema operativo non si incasina (già è bravo di suo a incasinarsi, figuriamoci se gli tiro via la corrente mentre è acceso :D ) anzi, non si incasinerà mai restanto come lo avete impostato praticamente all'infinito.
In fin dei conti mi piace vedere le schermate di boot del pc (parlo di bios) come succedeva in qualche cabinato in sala giochi :D quindi ho tralasciato l'ibernazione optando per il boot tradizionale :P
X l'EWF + Horm hai utilizzato la mia guida?
viewtopic.php?f=56&t=6007&hilit=ibernazione
Non capisco xche' nn usi anche l'horm, secondo me bios & co stonano un pochino, ma essendo il tuo un lcd nn puoi farci molto e viene cmq visualizzato, ma a parte questo con l'horm la prima cosa che viene visualizzata e' il front end, nemmeno la barra x mezzo sec si intravede, con l'ibernazione inoltre n ne' necessario nemmeno nascondere le varie schermate dato che nn le visualizza, inoltre l'avvio e' decisamente piu' veloce...
Puccilillo ha scritto:FRONTEND
Il FE scelto è MameWah e vi spiego anche perché: molti frontend oggi hanno pannelli di configurazione articolatissimi ed ultra strutturati o interfacce grafiche dedicate ma difficilmente ne sfruttiamo le potenzialità o sappiamo esattamente "cosa fare per" <-dash-> .
Nel mio caso ho trovato in MameWah un FE fatto su misura. <-viannen->
Comprensibile, con 2 file eseguibili, il primo è il FE e l'altro l'editor di temi) <-ciao->
Semplice, con dei file di testo per ogni configurazione
Veloce, il più veloce FE che io abbia mai provato <-w00t-anim->
Versatile, essendo basato principalmente su file di testo e righe di comando ho impiegato veramente poco a catturarne tutti i segreti <-gamer1->

Il tema lo ho fatto da me, senza sfondi o altro materiale, incastrando sul lato destro marquee e snap e sul sinistro la lista dei giocchi. <-gamer->
Anche a me piace un front end essenziale, senza fronzoli che a mio parere nn hanno nulla a che vedere con la grafica minimalista degli anni 80
Puccilillo ha scritto:EMULATORI
Al momento solo Mame, utilizzo la versione 0.145 con il set completo di rom e chd.
Gli extra files che utilizzo sono i video (vecchia selezione presa da MameXT), le snapshot e i marquee.

Per il momento non ho altri emulatori ma sto già pensando di affiancare al mame un bel jukebox con tutta la mia collezione audio.
L'eventuale terza scelta sarebbe per un jukebox video, con le serie tv dei cartoni dei nostri anni, ma sto ancora architettando il sistema.
Il cabinato secondo me deve contenere giochi da bar, diciamo che il jukebox ci rientra x un pelo :)
Avatar utente
Puccilillo
Newbie
Newbie
Messaggi: 91
Iscritto il: 20/03/2012, 1:55
Città: Ancona

Re: Software nel mio cab a parete

Messaggio da Puccilillo »

Si, ho utilizzato la tua guida, infatti non ne ho nemmeno parlato qua di come attivarlo dato che la tua guida è super dettagliata... anzi aggiungo il link in zona :D
Puccilillo ...since 1998
Progetto cab a parete Completato <-gamer-> <-gamers3-> <-gogogo-> <-w00t-anim-> <-clap-> :rofl2: <-tease-> :P <-rotfl-> <-yahoo-> <-on_lol-> <-lol-> \:D/ <-gogogo-> <-ciao-> <-on_wink->
Rispondi

Torna a “Miscellanea software”