Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Guida a Linux nel Cab

le Guide ed i Topic importanti in un unico posto !
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Scusate l'eccessiva "schematicità" con la quale espongo i problemi.

Ipotesi iniziale:
1-La scheda grafica non crea problemi con le modline.
2-si dispone di una distro linux fresca di installazione (prendiamo come riferimento lubuntu)

PROBLEMA:
Sono giusti i seguenti passaggi per arrivare ad ottenere l'output video a 15 kHz ?

EMULATORE
1-scarico il sorgente di GroovyMAME
2-compilo e installo GroovyMAME

SISTEMA
3-aggiorno "/etc/X11/xorg.conf" con le modeline opportune (tramite "switchres") per caricare l'ambiente grafico anche con output video a 15 khz
4-applico le patch di bitbytebit/Ansa89 per forzare l'uscita della scheda video a 15KHz durante il boot (è necessario ricompilare il kernel ?)
5-collego un monitor arcade o tv SCART-RGB (tramite jammaASD/J-pac o cavo scart-vga) e controllo il buon esito

grazie anticipatamente !
Avatar utente
Ansa89
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1511
Iscritto il: 19/06/2011, 8:43
Città: EarthRealm

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Ansa89 »

naoto ha scritto:EMULATORE
1-scarico il sorgente di GroovyMAME
2-compilo e installo GroovyMAME
Detto così è un po' troppo generico: qui trovi le istruzioni esatte per compilare correttamente groovymame.
In pratica devi:
- scaricare i sorgenti di mame
- applicare i vari diff per arrivare alla versione corrente di mame (u7)
- applicare la patch di MKChamp per il supporto agli highscore (questo passo è obbligatorio)
- applicare la patch groovymame
- compilare


naoto ha scritto:SISTEMA
3-aggiorno "/etc/X11/xorg.conf" con le modeline opportune (tramite "switchres") per caricare l'ambiente grafico anche con output video a 15 khz
4-applico le patch di bitbytebit/Ansa89 per forzare l'uscita della scheda video a 15KHz durante il boot (è necessario ricompilare il kernel ?)
5-collego un monitor arcade o tv SCART-RGB (tramite jammaASD/J-pac o cavo scart-vga) e controllo il buon esito
3) Probabilmente il tool "switchres" lo dovrai compilare tu, perché non credo esista nei repo di lubuntu.
4) Dopo aver applicato la patch per i 15KHz ai sorgenti del kernel, dovrai ricompilare il kernel.
5) Sì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---
Earth could be the hell of another world.
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Aggiungo solo che per compilare mame, e altra roba ti servono alcuni pacchetti aggiuntivi:
sudo apt-get install build-essential subversion libsdl1.2-dev libgtk2.0-dev libgconf2-dev libsdl-ttf2.0-dev unix2dos

Questi i passi che ho seguito io, la differenza con ansa e' che io uso solo le versioni "stabili":
scarico e scompatto i sorgenti (http://mamedev.org/downloader.php?file= ... e0145s.zip)

applico le patch (scaricate da http://mamestuff.lowtrucks.net/MKChamp/hi_145.txt, http://mame.groovy.org/WindowsATIDriver ... _013e.diff)
patch --binary -p0 -E < ~/Downloads/hi_145.txt
unix2dos ~/Downloads/0145_groovymame_013e.diff (questa converte il testo della patch in formato dos perche' i sorgenti di mame sono in formato dos! in alternativa converti tutti i sorgenti di mame in formato unix...)
patch --binary -p0 -E < ~/Downloads/0145_groovymame_013e.diff

in makefile cambio queste due righe:
CCOMFLAGS = -Wno-unused-but-set-variable
PREFIX = groovy

compilo grovymame:
make -j4
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

ragazzi, siete ufficialmente diventati i miei nuovi idoli personali !!!

Mi metto all'opera così vi aggiorno sull'andamento delle operazioni.
Mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni quando l'unico stimolo per imparare ad usare i PC MS-DOS compatibili era installare Monkey Island e Wing Commander !

grazie ancora.
Avatar utente
Ansa89
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1511
Iscritto il: 19/06/2011, 8:43
Città: EarthRealm

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Ansa89 »

Tienici aggiornati e se hai altri dubbi o incontri dei problemi, chiedi pure :wink: .
---
Earth could be the hell of another world.
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

GroovyMAME è funzionante !

elenco i passaggi che ho seguito:

1) scaricare i seguenti pacchetti:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install build-essential subversion libsdl1.2-dev libgtk2.0-dev libgconf2-dev libsdl-ttf2.0-dev dos2unix
2) scaricare il sorgente del MAME
http://mamedev.org/downloader.php?file= ... e0145s.zip

3) scaricare patch "hi_145.txt"
http://mamestuff.lowtrucks.net/MKChamp/hi_145.txt

4) scaricre patch "0145_groovymame_013e.diff"
http://mame.groovy.org/WindowsATIDriver ... _013e.diff

NB:
ipotizziamo di aver scaricato i file del punti 2,3,4 sulla "Scrivania".
Continuiamo ad operare sempre sulla "Scrivania"

5) estrazione dell'archivio "mame0145s.zip".
Dall'archivio "mame0145s.zip" estraiamo il file "mame.zip" sulla "Scrivania"
Il passaggio può essere fatto anche con l'interfaccia grafica

6) estrazione del file "mame.zip" nell cartella "mame"

Codice: Seleziona tutto

mkdir mame
unzip mame.zip -d mame
7) preparazione delle patch
hi_145.txt ---> va bene cosi. E' posizionata sulla "Scrivania"
0145_groovymame_013e.diff ---> va convertita in formato DOS (come i sorgenti del MAME)

Codice: Seleziona tutto

unix2dos ~/Scrivania/0145_groovymame_013e.diff
La patch rimane sempre sulla "Scrivania", apparentemente è tale e quale a prima. In realtà solo adesso è applicabile !

8.) applicazione delle patch
Portiamoci nella cartella "mame" sulla "Scrivania"

Codice: Seleziona tutto

cd ~/Scrivania/mame
applichiamo la patch "hi_145.txt":

Codice: Seleziona tutto

patch --binary -p0 -E < ~/Scrivania/hi_145.txt
applichiamo la patch "f0145_groovymame_013e.diff":

Codice: Seleziona tutto

patch --binary -p0 -E < ~/Scrivania/0145_groovymame_013e.diff
9) modifiche al file "makefile"
Nell cartella "mame" è contenuto un file chiamato "makefile" che va aperto con un editor (Vi, Nano, etc da terminale o anche gedit da interfaccia grafica)

le seguenti due righe vanno modificate
CCOMFLAGS = -Wno-unused-but-set-variable
PREFIX = groovy

prima di PREFIX va tolto il simbolo "#"

il file va salvato senza cambiargli il nome

10) compilazione
Portiamoci nella cartella "mame" sulla "Scrivania"

Codice: Seleziona tutto

cd ~/Scrivania/mame
ora può cominciare la compilazione:

Codice: Seleziona tutto

make -jN
dove "N" è il numero dei core del processore che si sta usando

11) attendere la fine della compilazione

12) Alla fine nella cartella "mame" si troverà un file chiamato (nel mio caso) "groovymame"
Ora sono necessarie le rom per verificare il buon funzionamento dell'emulatore.
Basta creare nella cartella "mame" la cartella "roms" ed inserire i vari file .zip dei giochi

13) Per attivare il MAME è possibile cliccare 2 volte con il tasto sx del mouse sul file (privo di estensione) "groovymame"
Quando appare il frontend minimale del mame, basta scegliere il gioco

Adesso provo ad installare un front end più avanzato.
Per ora sto usando ancora un monitor LCD

------------------------------------------------------------------------------------------------
NOTE
-aggiunta correzione al punto 9 (grazie ad Ansa89)
-aggiunta integrazione al punto 10 (grazie ad Ansa89)
Ultima modifica di naoto il 06/05/2012, 14:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ansa89
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1511
Iscritto il: 19/06/2011, 8:43
Città: EarthRealm

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Ansa89 »

Giusto due precisazioni:
1) invece di "make" puoi pensare di dare un "make -jN", dove N è il numero dei core del pc che stai usando per la compilazione.
2) strano che pur avendo modificato la voce "PREFIX" del "makefile", ti ritrovi comunque un eseguibile chiamato "mame64" <-scratch_one-s_head-> .
---
Earth could be the hell of another world.
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Ho una domanda (spero che non sia troppo idiota)

Ipotesi:
la scheda grafica del mio pc permette l'uscita video a 15 kHz.
(Infatti quando uso il live cd GroovyARCADE Linux e come dispositivo di visualizzazione una TV-SCART-RGB non ho problemi)

Domanda:
Se faccio partire il mame compilato come da post precedente e DOPO il lancio di una rom uso come dispositivo di visualizzazione una TV-SCART-RGB, vedo qualcosa?

...abbiate pazienza, sono in fase di apprendimento !
(pero mi sto applicando ! <-gamer1->)
Avatar utente
Ansa89
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1511
Iscritto il: 19/06/2011, 8:43
Città: EarthRealm

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Ansa89 »

Non mi è chiara la domanda: tu accendi il pc e usando lo schermo normale (31KHz) arrivi fino ad avviare mame, poi (dopo aver lanciato una rom) vuoi staccare il monitor normale e attaccare quello arcade (15KHz)?
Non credo sia possibile (forse con xrandr ri riesce a fare qualcosa, ma non ne sono sicuro).
---
Earth could be the hell of another world.
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Ho notato queste differenze tra il mame e groovymame istallato da sorgente:

groovymame
cartelle/file:
- artwork
- docs
- hash
- hlsl
- obj
- src
- roms
- groovymame
- makefile
- whatsnew_0145.txt

note:
La cartella cfg è creata all'interno della home
L'emulatore si attiva cliccando sul file eseguibile "groovymame"


mame
cartelle/file:
- artwork
- cabinets
- cpanel
- flyers
- marquees
- roms
- samples
- snap
- catver.ini
- controls.ini
- history.dat

il percorso dell'eseguibile è:
/usr/games/mame

altro percorso con file mame è:
/etc/mame
che contiene "mame.ini"

note:
La cartella "cfg" viene creata all'interno di .mame
L'emulatore si attiva con il comando mame da terminale

Domande:
1-da cosa dipendono queste differenze?
2-che file possono essere eliminati una volta finita la compilazione di groovymame?

coem al solito, grazie anticipatamente.
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Non sono sicuro di aver capito bene la tua domanda, tu lanci "make install" dopo aver compilato groovymame? La posizione in cui groovymame dipende dallo script che lo installa mentre il mame compilato viene installato da pacchetto deb. Comunque non e' importante dove metti l'eseguibile, basta che il tuo frontend sia configurato per trovarlo nel punto giusto!

Il fatto che la cartella cfg venga creata nella tua home penso dipenda solo dal mame.ini, in particolare dalla riga:
cfg_directory $HOME/.mame/cfg

Il mame precompilato installa un mame.ini di default in /etc/mame che viene letto se non esiste $HOME/.mame/mame.ini nel quale fra le altre c'e' proprio quella riga. Io ti consiglio di crearti il tuo ini nella tua home con il comando "mame -createconfig" e inserire la riga in questione cosi i tuoi cfg staranno tutti belli ordinati in .mame/cfg
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Una nota sul perche' usiamo Linux:

- Primo e' divertente
- E' gratis, non piratiamo windows XP :P
- E' libero il suo codice e' anche "mio" e ci posso fare cio' che voglio
- E' customizzabile per tutti i gusti

- In piu' e' veramente veloce!!!

Ho cronometrato il mio cab:

ho una motherBoard Asus A8N32-SLI Deluxe con Athlon64 3800+, Ram 2Gb, Hd 40Gb MAXTOR 6L040J2 e GeForce 7600 GT PCI-E

Il BIOS ci metteva circa 17 secondi a fare il suo lavoro, dopo aver disabilitato tutto quello che non mi serve, in particolare il floppy disk e la scheda di rete sono sceso a 13 secondi.

Lubuntu senza particolari ottimizzazioni, installato come da guida ci mette 31 secondi a fare il boot completo! Per completo intendo che arriva al frontend (wahcade, penso che con advmenu potrei taglliare altri 2 o 3 secondi) caricato con musichetta di sottofondo mp3 gia' in play (non lancio nessun video introduttivo)

Quindi tutto compreso, da quando attivo l'interruttore il mio cab parte in 44, mi sembra un tempo ottimo, mi confermate? Sicuramente e' migliorabile mettendo mano piu' pesantemente a linux.

Sarei curioso di fare un confronto con un hardware analogo, un frontend simile mala, mamewah o feel e windows XP, qualcuno ha fatto dei test? Anche con ibernazione e vari?
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

di solito per compilare ed installare un programma da sorgente uso i seguenti comandi:

Codice: Seleziona tutto

./configure
make
make install
Tuttavia con mame:
con

Codice: Seleziona tutto

./configure
ottengo
File o directory inesistente

con

Codice: Seleziona tutto

make
ottengo le seguenti cartelle:
- artwork
- docs
- hash
- hlsl
- obj
- src
- mame (o groovymame)
- makefile
- whatsnew_0145.txt

con

Codice: Seleziona tutto

make install
ottengo il seguente errore:
make: *** Nessuna regola per generare l'obiettivo "install". Arresto.

dev'esserci qualcosa che mi sfugge...
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

No, non penso che ti sfugga nullla, i tre passi "./configure; make; make install" sono tipici dei sorgenti che usano GNU autoconf che e' un sistema per gestire la compilazione molto avvanzato e un tantino complicato che non usa un makefile ma lo genera nella fase "./configure" attraverso un file di attributi adattandolo al sistema sul quale si sta compilando.
Mame usa un metodo piu' spartano del makefile costruito dal programmatore che in questo caso non ha scritto la sezione "install", per cui te lo installi tu a mano compiando i file dove ti interessa che stiano. In ogni caso a mame serve solo il binario del comando (mame o groovymame) e la cartella hash che va configurata come path in mame.ini:
hashpath /usr/share/games/mame/hash

Poi come si diceva ieri, se vuoi, fai una cartella /etc/mame e mettici un mame.ini di default per tutti gli utenti del tuo sistema.
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Punto della situazione:

-groovymame è stato compilato come da post precedenti
-il tutto è stato spostato nella cartella:
~/emulators/groovymame

Obiettivo :
spostare/integrare i file di groovymame in modo che l'installazione sia identica a quella di mame partendo dal pacchetto .deb

cosa ho fatto:
1) ho spostato l'eseguibile "groovymame" nel seguente percorso:
/usr/games

Codice: Seleziona tutto

sudo cp ~/emulators/groovymame/groovymame /usr/games
2) ho creato la cartella:
/usr/share/games/groovymame
nella quale ho spostato le cartella e relativi file:
- artwork
- hash
- keymaps

Codice: Seleziona tutto

sudo mkdir /usr/share/games/groovymame
cd /usr/share/games/groovymame
sudo cp -R ~/emulators/groovymame/artwork hash keymaps /usr/share/games/groovymame
3) ho creato la cartella ".groovymame" nella home

Codice: Seleziona tutto

mkdir ~/.groovymame
4) ho creato il file mame.ini nella cartella ~/.groovymame con il comando:

Codice: Seleziona tutto

cd  ~/.groovymame
groovymame -createconfig
5) ho modificato il file mame.ini come da 1° post del thread
nel mio caso specifico ho modificato i percorsi nel seguente modo:

Codice: Seleziona tutto

#
# CORE SEARCH PATH OPTIONS
#
rompath			$HOME/emulators/groovymame/roms
hashpath		/usr/share/games/groovymame/hash
samplepath		$HOME/emulators/groovymame/samples
artpath			$HOME/emulators/groovymame/artwork
ctrlrpath		$HOME/.groovymame; /etc/groovymame/ctrlr
inipath			$HOME/.groovymame
fontpath		/tmp
cheatpath		$HOME/.groovymame
crosshairpath		$HOME/.groovymame/crosshair
in modo tale da avere il file "mame.ini" nel percorso ~/.groovymame

A questo punto, si può proseguire con l'installazione dei frontend come da 1° post del thread
Se ci sono errori, fatemeli notare !

grazie anticipatamente
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Secondo me c'e' qualche problema

Al punto 3, groovymame e' mame e cerca le sue configurazioni in ~/.mame/mame.ini e /etc/mame/mame.ini e non in ~/.groovymame per cui il tuo mame.ini nel percorso ~/.groovymame non verra' mai letto a meno che non lo forzi tu in linea di comando con il paramentro inipath lanciando per es. "groovymame -inipath ~/.groovymame/mame.ini"

Per quanto riguarda il punto 1 l'eseguibile lo puoi mettere dove vuoi, se ti piace in /usr/games ok, ma non fa nessuna differenza, l'importante e che dici al tuo frontend dove trovarlo

Per il punto 2 vale lo stesso discorso del punto 3 /usr/share/games/groovymame la legge solo se nel mame.ini gli hai dato il path giusto, quindi nel tuo caso, se vuoi che legga gli artwork ecc.. devi avere in ~/.mame/mame.ini:

Codice: Seleziona tutto

artpath                   /usr/share/games/groovymame/artwork
hashpath                  /usr/share/games/groovymame/hash
Quindi puoi metterli dove vuoi a patto che mame.ini rifletta il path giusto, io per es io li tengo in ~/emulators/mame/artwork
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Quindi la gestione è più facile se:

- l'eseguibile è chiamato groovymame
- tutte le altre cartelle hanno il nome classico.
cioè:
/usr/share/games/mame/artwork
~/.mame
~/emulators/mame

Premessa:
c'è un solo utente

Domanda:
1) a cosa serve la cartella hash?

2) e' corretto il seguente mame.ini?

Codice: Seleziona tutto

#
# CORE SEARCH PATH OPTIONS
#
rompath         $HOME/emulators/mame/rom
hash     (vedi domanda successiva)
samplepath      $HOME/emulators/mame/samples
artpath         $HOME/emulators/mame/artwork
ctrlrpath      $HOME/.mame/ctrlr
inipath         $HOME/.mame
fontpath      .
cheatpath      $HOME/.mame/cheat
crosshairpath      $HOME/.mame/crosshair
3) dato che l'utente è uno solo, il percorso della cartella hash può essere solo questo ?
$HOME/emulators/mame/hash
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

In generale la tua premessa mi sembra corretta, poi se usi il deb di mame della stessa versione del groovy possono tranquillamente condividere i vari file, a parte che groovymame permette qualche opzione in piu' nell'ini non supportata da mame liscio.

1) i file nella cartella hash servono per le "software lists" che e' un modo di catalogare le cassette di rom per quegli hardware che supportano numerosi giochi interscambiabili come Neo Geo o il Sega MegaTech. E' una funzionalita' ereditata dal MESS, il fratello del MAME che emula le console casalinghe e che organizza i software prima per console e poi per cassetta. Di fatto in questo momento il MAME ne fa un uso molto limitato.

2) ok! <-thumbup->
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Ora è il momento di sistemare il file xorg.conf !!!
Chiaramente ho PARECCHIA confusione in testa...

PREMESSA:
1-Uso una ArcadeASD, quindi impostando i jumper, fino a quando il segnale non è a 15 khz non vedo nulla sul monitor arcade o TV scart-RGB
2- Uso come frontend Wahcade
3-all'avvio del pc, viene subito caricato il frontend
4-a quanto ho capito, tramite switchres posso trovare la modeline esatta per ogni rom

DOMANDA:
1-visto che groovymame genera automaticamente le modeline per ogni gioco avviato, basta modificare xorg.conf con una sola modeline sufficiente per visualizzare il frontend ?
(edit: ho visto che mi hai già risposto affermativamente in un post precendete)
2-La modifica del file xorg.conf può avvenire "brutalmente" editandolo con le opportune modeline ?
3-......a cosa mi serve switchres se l'obiettivo è solo visualizzare il frontend ?

come al solito, grazie.
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Ciao naoto, felice di vedere che prosegui nell'avventura linux!

2 - Si, con la giusta sintassi metti la sola modeline che ti serve per il frontend, sta sera da casa, se vuoi ti mando il mio xorg.conf come esempio
3- con groovymame non ti serve switchres!
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Rispondi

Torna a “Guide - How To - Topic importanti”