
Cmq un altro gioco che ricordo era SUPERCAR

e SUPERCAR 2

99%erginio ha scritto:Ma quale era la vostra percentuale di giochi pirata ?
Per quanto mi riguarda a suo tempo era del 100%, mai comprato uno, sempre scambi gratis o prestiti replicatierginio ha scritto:Ma quale era la vostra percentuale di giochi pirata ?
Io e ci giocavo pure tanto, se mi ci metto ancora adesso mi ricordo tutte le trappole del primo mondo. Anche il secondo era bellissimo, ci hai mai giocato?PaTrYcK ha scritto:Non vedo ancora un bellissimo gioco...nessuno giocava al mitico
RICK DANGEROUS ?
Alcuni componenti di crew importanti si possono trovare nel sottobosco amiga, per esempio so dove trovare un tizio che faceva parte dei Fairlightgremlin ha scritto:Io facevo parte anche di una Crew... si chiamava Reckless Group...
...che teste e che tempi !!!
Si, ho finito anche il secondo, ma il primo mi e' piaciuto di piu...cmq bellissimi entrambi, che giochi, poca grafica, molto divertimento....AmigaRulez ha scritto:Io e ci giocavo pure tanto, se mi ci metto ancora adesso mi ricordo tutte le trappole del primo mondo. Anche il secondo era bellissimo, ci hai mai giocato?
Poca grafica rispetto alle pompate xbox e ps3, all'epoca era un mondo di colori mai visti prima...Jumpy ha scritto:Che poi si fa per dire "poca grafica", l'amiga era un sacco avanti.
Raccontate raccontate...gremlin ha scritto:Io facevo parte anche di una Crew... si chiamava Reckless Group...
...che teste e che tempi !!!
Certo che se prendiamo, per esempio, il ds, messo di fianco all'amiga, in molti casi, non lo fa di certo sfigurare, sia dal punto di vista dell'esperienza di gioco che per la qualità grafica.PaTrYcK ha scritto:Poca grafica rispetto alle pompate xbox e ps3, all'epoca era un mondo di colori mai visti prima...Jumpy ha scritto:Che poi si fa per dire "poca grafica", l'amiga era un sacco avanti.
p.s. certi giochi dell'amiga risultano essere decisamente piu' giocabili rispetto ai giochi odierni...
C'e' una grossa differenza nel tipo di impegno che si metteva nella programmazione dei giochi, all'epoca singoli programmatori o piccoli team di super appassionati che conoscevano la macchina intimamente creavano spesso in assembler giochi che strizzavano le risorse hardware al massimo. La grafica era bella e colorata ma poca, intendo a livello di quantita' di pixel, si creavano mappe anche enormi ma composte da un esiguo numero di blocchi grafici ripetuti ad arte. Oggi fra intro animate cinematiche e mondi 3d una software house videoludica e composta da molti piu' grafici che lavorano con softimage e 3D studio che programmatori, spesso si prende in licenza un motore di rendering 3D e i pochi programmatori scrivono script per personalizzare i comportamenti del mondo simulato, per cui ottimizzazioni al minimo, software gia' scritto e linguaggi di altissimo livello (in pochi usano ancora anche solo il C++), tanto c'e' potenza da sprecare.Jumpy ha scritto:Certo che se prendiamo, per esempio, il ds, messo di fianco all'amiga, in molti casi, non lo fa di certo sfigurare, sia dal punto di vista dell'esperienza di gioco che per la qualità grafica.PaTrYcK ha scritto: Poca grafica rispetto alle pompate xbox e ps3, all'epoca era un mondo di colori mai visti prima...
p.s. certi giochi dell'amiga risultano essere decisamente piu' giocabili rispetto ai giochi odierni...
Diciamo che l'impegno messo nel creare i giochi, unito alla scarsità di mezzi rispetto ad oggi, rende l'amiga qualcosa di davvero unico.