obiezione accolta.... ma adesso VOTA!!!bllpla ha scritto:cavolo si o no mi sembrano 2 risposte un pò contrastanti
io ci aggiungerei anche qualche via di mezzo

BS
obiezione accolta.... ma adesso VOTA!!!bllpla ha scritto:cavolo si o no mi sembrano 2 risposte un pò contrastanti
io ci aggiungerei anche qualche via di mezzo
se il giorno dopo restringi l'accesso al forum ai soli tesserati, vedrai che diventano 400 gattiDr_Zero ha scritto:io ho votato Si![]()
Più che altro ho votato si per l'idea che ritengo ottima, l'unico mio timore è che passato l'entusiasmo iniziale non si resti in 4 gatti
Si, qualche dubbio ce l'ho anche io (ho votato si), nel senso... il sito rimarrà comunque aperto a tutti, giusto?Dr_Zero ha scritto:io ho votato Si![]()
Più che altro ho votato si per l'idea che ritengo ottima, l'unico mio timore è che passato l'entusiasmo iniziale non si resti in 4 gatti
per adesso è semplicemente 'una conta' per vedere se ci sono i numeri per fare un (bel) passo avanti, non è vincolante in nulla.Jorghino ha scritto:A me l'idea piace un sacco, soprattutto dopo aver visto cosa hanno combinato in quel di Perugia.
Ovviamente voterei sì, ma non ho ancora ben capito cosa tutto ciò comporta.
Quoto tutto, e aggiungerei (in materia di diritto) solo che le associazioni riconosciute, essendo persone giuridiche, godono di autonomia patrimoniale perfetta (il patrimonio dell'associazione è diviso da quello degli amministratori), ma per l'atto costitutivo è obbligatoria la stipulazione per atto pubblico, e lo statuto (unitamente alle disposizioni di legge, regola la vita e l’attività dell’ente) può essere distinto o incorporato nell'atto costitutivo.Jumpy ha scritto:Se si ha intenzione di creare eventi, le associazioni riconosciute hanno una rilevanza ben maggiore rispetto ai gruppi informali, soprattutto se si vuole richiedere patrocini al comune che ospita l'evento.
Per fare un esempio, ipotizzando di voler sfruttare degli spazi comunali per organizzare una mostra di cabinati classici, se chiedi il patrocinio al comune, questi può fornirti a titolo gratuito il luogo dove tenerla.
Se ti presenti come associazione ufficializzata, avrai molte più possibilità di essere preso in considerazione che presentandoti come un gruppo informale di persone appassionate.
Lo stesso dicasi nel momento in cui si vuole partecipare ai bandi provinciali o regionali per ottenere dei fondi. Se non sei un'associazione ufficiale è più difficile rientrare tra quelli che ne potranno usufruire.
Ottima precisazione, non avrei saputo fare meglio.Jumpy ha scritto:Io faccio parte di un'associazione culturale senza scopo di lucro.
È possibile trovare tranquillamente una via di mezzo tra le proposte del sondaggio.
In pratica, in un'associazione, ci saranno il presidente, il vicepresidente, il segretario, il tesoriere e i soci del comitato direttivo.
Poi ci potranno essere i soci sostenitori.
Mi spiego meglio.
Quelli che hanno la forza, il tempo e la volontà di mettere in piedi l'associazione faranno parte del primo gruppo.
Altri che non hanno tempo rientreranno nel secondo gruppo e verseranno semplicemente la quota associativa annuale che potrà dar loro eventuali vantaggi (non obbligatori).
Una volta all'anno deve essere indetta una riunione aperta a tutti i soci che potranno lanciare proposte sulle iniziative che l'associazione dovrà promuovere.
Per tutto il resto dell'anno si riunirà il comitato direttivo per portare avanti concretamente quanto deciso.
Ovviamente via internet può essere più semplice, data anche la distanza dei potenziali soci.
Basta creare stanze private un po' come già accade con la sezione wiki.
Ipoteticamente, i soci potrebbero accedere a sezioni riservate solo a loro con vantaggi vari.
Per tutti gli altri, il forum dovrebbe rimanere aperto, anche perchè, se viene chiuso tutto a prescindere, sarebbe molto difficile ottenere nuovi associati.