Dapprima avrei voluto acquistarne uno originale, ma dopo essermi tristemente reso conto che in giro nella mia zona non ce n'erano più (non che ce ne fossero stati mai troppi comunque) , decisi di provare a costruirne una replica quanto più fedele possibile.
Purtroppo avevo pochissimi riferimenti su cui contare, perchè le misure e gli angoli esatti di questo modello restano tutt'oggi irreperibili in rete, se non in modo poco chiaro, e spesso con valori del tutto errati (vedasi quelle di Jakobud.com). Mi sono basato quindi per lo più sulle foto trovate in rete, e sull'aiuto del grande Igorstellar, che mi ha fornito alcune misure e foto, prese dal suo cab originale.
Il risultato è quello che si vede in foto. Sicuramente non identico in tutto e per tutto all'originale, ma più che sufficiente a restituirne il "feeling".
Pur avendoli, non ho voluto usare nel cab i laserdisc originali, per non andare incontro a guasti del lettore laser, piuttosto difficile da riparare o sostituire.
All'interno del cab ci sono infatti solo componenti da PC e anche piuttosto vecchi: una scheda madre Asus a7n8x-vm con cpu AMD Duron (non ricordo a quanti MHz) e 512 MB di RAM, ma niente mouse, niente tastiera e soprattutto niente Windows. Per poter accendere e spegnere il cab senza problemi direttamente dall'interruttore principale sul retro, non ho voluto alcun hard-disk all'interno, ma solo un lettore DVD. Il sistema si avvia infatti direttamente dal DVD, sul quale c'è una microdistribuzione di linux "costruita" su misura per il cab, la quale non fa che abbassare la frequenza video a 15,7KHz (il monitor è un Hantarex Polo/3 cga) e avviare l'emulatore (Daphne naturalmente). Per cambiare gioco, basta cambiare disco, accedendo al drive dal vano della gettoniera. Questa architettura lo rende perfettamente compatibile anche con AdvanceCD, nell'eventualità si volesse giocare a qualcosa di diverso da Dragon's Lair o Space Ace.
Ad oggi restano solo due i problemi da risolvere: il primo è l'impossibilità di cambiare le impostazioni dei giochi (vite, livello di difficoltà, ecc.). Ma proprio oggi ho finito di scrivere un programmino invisibile che permette di modificare queste impostazioni prima dell'avvio del gioco, ora devo solo inserirlo nel sistema e poi testarlo sul cab.
Il secondo problema sono quei 25 secondi che intercorrono tra l'accensione del cab e la regolazione della frequenza video, durante i quali lo schermo non aggancia il segnale. Ho pensato ad un temporizzatore, ma è una soluzione relativamente costosa e poco precisa. Probabilmente la cosa migliore è una scheda a relè controllabile via USB, che accenda lo schermo o inizi ad erogare il segnale a comando, solo dopo che questo è entrato in frequenza..
Boh, vedremo.. Naturalmente è ben accetto ogni suggerimento..
