Okkei grazie,PaTrYcK ha scritto:Ciau, usi win xp 32bit?
Cmq prova a sostituire l'ntldr che ho uppato a quello presente su C:\
http://www.mediafire.com/?5f5jc5pcthy6z6h
ci provo!

Okkei grazie,PaTrYcK ha scritto:Ciau, usi win xp 32bit?
Cmq prova a sostituire l'ntldr che ho uppato a quello presente su C:\
http://www.mediafire.com/?5f5jc5pcthy6z6h
OttimoAndrea74 ha scritto:ciao PaTrYcK anche io ho seguito la tua guida e tutto funziona egregiamente.
esattamente!Andrea74 ha scritto:una volta che ho l'ewf attivo se volessi cambiare il file di ibernazione, ciò si può fare tranquillamente spegnendo il pc (impostato per ibernarsi alla pressione del pulsante di accensione) nel punto che preferisco senza disattivare l'ewf?
L'ibernazione genera un file che viene utilizzato ogni qualvolta si avvia il pc, il sistema e' stato impostato in modo che l'unico file che puo' essere accettato modificato e' proprio quello relativo all'ibernazione, quindi se si va ad agire su questo verrà registrato sull'hd e le modifiche saranno presenti nei prossimi avviiAndrea74 ha scritto:Se si quindi il file di ibernazione non segue la logica dell'ewf. cioè se il pc non scrive più su hdd, dove memorizza il file di ibernazione?
(è solo una mia curiosità per capire più a fondo come funziona l'ewf)
PaTrYcK ha scritto: il sistema si avvia normalmente (tempo attesa maggiore) ma a parte questo fattore (eliminabile magari con un SSD) non si hanno i pregi di un sitema ibernato, ovvero nessuna finestra di caricamento di win visibile, nessuna barra delle applicazioni o altro che richiami il sistema operativo windows, insomma il bello dell'ibernazione e' che il primo soft visibile e' proprio il front end...
In ogni caso e' un ottimo sistema, pratico e veloce, magari abbinato ad una serie di software esterni x renderlo completo, in particolar modo x rimuovere barra applicazioni, mouse ed altro all'avvio di win...
si, e' un metodo conosciuto, ha molti vantaggi ma anche parecchi svantaggi, infatti nn vengono caricati diversi servizi essenziali per me necessari (es. collegamento remoto e seconde parti), per questo nn lo si prende molto in considerazione, anche richiamando exlporer non si ha un completo funzionamento del sistema...nushuth ha scritto: in realtà è molto semplice: basta agire sul registro di sistema e modificare la chiave "shell" che si trova in
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\Shell
è una DWORD, basta sostituire il contenuto (explorer.exe di default) con il percorso all'exe che si vuole eseguire al posto della normale shell di windows.
in questo modo, tra le altre cose, il sistema parte piu velocemente ed è piu snello, perche appunto explorer non viene nemmeno caricato in memoria.
E' vero.. ma pensavo che non sono cosi fondamentali per la maggior parte degli utenti in un cabinet arcade...PaTrYcK ha scritto:
si, e' un metodo conosciuto, ha molti vantaggi ma anche parecchi svantaggi, infatti nn vengono caricati diversi servizi essenziali per me necessari (es. collegamento remoto e seconde parti), per questo nn lo si prende molto in considerazione, anche richiamando exlporer non si ha un completo funzionamento del sistema...