Pagina 1 di 6
					
				Funzionamento gettoniera
				Inviato: 22/11/2011, 10:55
				da PaTrYcK
				Descrivo il funzionamento generico di una 
gettoniera classica, chi vuole aggiungere e/o modificare la guida con altri particolari si faccia avanti 
Le gettoniere sono in partenza tutte uguali tra loro, per fare in modo che accettino solo ed esclusivamente solo un certo tipo di monete si devono calibrare a seconda della circonferenza, spessore, peso e materiale della moneta stessa, e' quindi possibile modificare successivamente le gettoniere in modo che possano accettare monete differenti....
Innanzitutto nella 
gettoniera c'e ovviamente un solo canale di ingresso monete e due canali di uscita, a sx troviamo l'uscita del canale che porta successivamente ad azionare il microswitch del credito, a dx invece e' presente l'uscita del canale che porta alla vaschetta recupero monete:
Il primo filtro presente su una 
gettoniera e' un bilancere che raccoglie la moneta e la seleziona solo in base al diametro, quindi una moneta da 200 lire avra' ovviamente un bilancere di diametro piu' piccolo rispetto a quello che deve accogliere una moneta da 500 lire:
contemporaneamente e' spesso presente un altro filtro che si registra tramite una vitina che riduce o aumenta lo spazio di entrata, quindi se abbiamo una moneta "stretta" come le 200 lire lo registriamo in modo che le monete piu' "larghe" non possano entrare:
successivamente sono presenti un altro paio di sistemi x filtrare le monete, ad esempio per le monete ferrose come le 100 lire si piazza una calamita in modo che questa venga attratta verso il canale che porta al microswitch ( e quindi al credito) mentre una moneta di uguali dimensioni e spessore ma non ferrosa non verra' attratta e cadra' nella vaschetta recupero crediti:
per le monete non ferrose che debbano cmq essere accettate e' presente una linguetta di ferro che viene regolata in modo che questa durante la caduta ci batta sopra e finisca sempre nel canale del credito:
Ovviamente una 
gettoniera "svuotata" di questi filtri accetterà tutte le monete ma andra' diritta verso la vaschetta recupero monete, per renderla funzionante e' necessario lasciare aperto solo il passaggio verso il microswitch chiudendo l'altro tramite sistemi "artigianali"...
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 22/11/2011, 15:48
				da moket
				Sei un grande Patrick!!! Propio quello di cui ho bisogno adesso.
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 22/11/2011, 20:28
				da inuyaksa
				Ottima guida, grande!
 
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 10:51
				da Beowulf
				quasi quasi ti perdono!
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 10:58
				da PaTrYcK
				Beowulf ha scritto:quasi quasi ti perdono!
Bevuto un negroni stamane al posto del caffè? 
 

 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 12:45
				da moket
				Sono riuscito proprio adesso a modificare la mia 
gettoniera da 500 lire e trasformarla a caduta libera. Ciò non è stato facile, questo perchè non ho il VINCOLO che si regola (figura 4).
Dopo aver levato il bilancino ho dovuto allargare lo spazio (figura 2 ma la mia ha un altro sistema senza vite  

 ), nonostante tutto la moneta era vincolata per lo scarico perchè NON FERROSA (euro).
Ho tolto la calamita ma non è cambiato niente. Per farla andare ho dovuto PIEGARE l'ultimo pezzo vincolando la moneta a fare la strada per il credito. ADESSO VA COME IL VENTO  
 
Appena posso, posto le foto delle 2 gettoniere (quella modificata e quella ncora da modificare). Un BACIOOOOOOOOOOO!!!!!
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 13:00
				da PaTrYcK
				La maggior parte delle gettoniere sono come quelle presenti nelle foto, successivamente ne hanno create alcune senza il filtro dello spessore che creava molti problemi, infatti se la gettoniera non era perfettamente calibrata questo filtro era  la causa di frequenti inceppamenti delle monete, per questo molti gestori spesso lo lasciavano tutto aperto...
Probabilmente la tua gettoniera  ha il supportino in plastica che non ha questo filtro, puo' essere?
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 13:11
				da moket
				PaTrYcK ha scritto:
Probabilmente la tua gettoniera  ha il supportino in plastica che non ha questo filtro, puo' essere?
La mia 
gettoniera (a mio avviso) nonostante ha un supporto in plastica come hai appena detto ha comunque un sistema per regolarla ma non è quello a vite. La regolazione viene fatta alzando o abbassando un un INTAGLIO sulla facciata dove dovrebbe esserci la vite. Questo intaglio, che sbatte su un perno fisso, può essere aperto o portato a ZERO (minima apertura e MAX apertura) tutto senza vite ma piegandolo e basta. Forse era destinato a rimanere fisso ma ti assicuro che intervenendo dall'intaglio si regola alla grande. Tutto facilitato perchè sono in OFFICINA  

 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 13:16
				da PaTrYcK
				Ho presente il punto il punto che tu descrivi con "l'intaglio", e' un punto di battuta che non credo sia nato x essere modificato aprendolo o chiudendolo, altrimenti avrebbero fatto prima a lasciare la vite, sicuramente quel tipo di 
gettoniera e' nata per accettare solo un tipo di monete e quindi hanno levato il filtro dello spessore che come detto creava non pochi problemi di inceppamenti, poi ovviamente con una pinza puoi regolarlo a tuo piacimento x rendere la 
gettoniera a caduta libera 

 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/11/2011, 13:20
				da moket
				PaTrYcK ha scritto:Ho presente il punto il punto che tu descrivi con "l'intaglio", e' un punto di battuta che non credo sia nato x essere modificato aprendolo o chiudendolo, altrimenti avrebbero fatto prima a lasciare la vite, sicuramente quel tipo di 
gettoniera e' nata per accettare solo un tipo di monete e quindi hanno levato il filtro dello spessore che come detto creava non pochi problemi di inceppamenti, poi ovviamente con una pinza puoi regolarlo a tuo piacimento x rendere la 
gettoniera a caduta libera 

 
Propio quello che intendevo  
 
Cmq il problema l'ho trovato a valle e ho dovuto piegare l'ultimo pezzo fisso che la calamita avrebbe da sola scavallato. L'ho fatta a PEZZI!!!!  
  
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 25/11/2011, 19:26
				da moket
				Questa è la mia 
gettoniera in entrambi i lati:
Avanti ok.JPG
Qui si vede il bilancino tarato per le 500l (rosso I). TOGLIETELO! Per estrarlo di solito c'è un fermo  a "C" o una coppiglia. Tutto mooooolto semplice. Così facendo però la moneta scenderà dritta per dritta (freccia verde) al contrario del bilancino che la proietta verso destra (freccia gialla)
Scendendo dritta, poi, andremmo a vedere cosa c'è dietro la parte dorata (rosso III) perchè essa la riporterà nello scarto se non apportiamo le modifiche appropriate.
Poi dobbiamo allargare l'imbocco della moneta perchè accetti le monete di ogni spessore (rosso II). Ovviamente non ha il registro a VITE come quella descritta in precedenza da PATRICK.
dietro2.JPG
Questa è la parte posteriore dove dovremmo togliere le due calamite ormai obsolete.
Battuta 1.JPG
Ritornando alla vista anteriore adesso andiamo a modificare la BATTUTA per aumentare lo spessore delle monete (rosso II). Qui la vediamo nello stato originale.
battuta 2.JPG
Qui piegando il ferro fino a portarle a ZERO la battuta. Adesso la 
gettoniera accetterà anke le monete piu grandi
Ultima.JPG
L'ultima fase adesso è aprire il vincolo già visto nella prima foto (rosso III) e adesso visibile dall'alto, per permettere alla moneta di arrivare allo switch del credito che in questa foto lo si vede chiuso.
Ultimo 1.JPG
Con un pò di pazienza lo apriamo ed il gioco è fatto. Adesso la 
gettoniera accetterà ogni moneta.
Che ne dite???
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 25/11/2011, 19:35
				da PaTrYcK
				Ottimo reportage fotografico 
Beh questa 
gettoniera la hai ben torturata  

  cmq se il tuo fine era quell oche accettasse tutti i tipi di monete hai fatto un ottimo lavoro!
Ovviamente giocando con i vari meccanismi e' possibile modificare la propria 
gettoniera in modo che possa accettare un unico tipo di moneta, ad esempio alcune mie gettoniere in euro le ho modificate e portate alle lire, volete mettere dare il credito con sul cab con le classiche 200 lire anzichè 50 cent?  

 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 25/11/2011, 22:49
				da moket
				PaTrYcK ha scritto:Ottimo reportage fotografico 
Beh questa 
gettoniera la hai ben torturata  

  cmq se il tuo fine era quell oche accettasse tutti i tipi di monete hai fatto un ottimo lavoro!
Ovviamente giocando con i vari meccanismi e' possibile modificare la propria 
gettoniera in modo che possa accettare un unico tipo di moneta, ad esempio alcune mie gettoniere in euro le ho modificate e portate alle lire, volete mettere dare il credito con sul cab con le classiche 200 lire anzichè 50 cent?  

 
E' bello il cab con le 200 lire ma Stò trasformando il cab per un amico e la voleva a caduta  

 Anke l'idea di usare il cab come salvadanaio non è male però 

  Ho dovuto accroccare la sua, non volevo prenderne una nuova 
 
Và come un treno! Accetta anke i bulloni  

 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 23/03/2012, 22:26
				da Mikidaffy1983
				Ottima guida e' proprio quello che mi serviva..!!!!!
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 04/04/2012, 23:36
				da Mikidaffy1983
				
 Ciao
Ho un problema, oggi mi sono arrivate le gettoniere da 500 l e le ho montate!!!
Una funziona correttamente mentre l'altra quando metto la moneta mi "segna" 2 crediti invece di 1!!! 
Cosa può essere? Un problema software o della 
gettoniera.!!
Grazie in anticipo  
  
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 04/04/2012, 23:56
				da PaTrYcK
				Mikidaffy1983 ha scritto:Una funziona correttamente mentre l'altra quando metto la moneta mi "segna" 2 crediti invece di 1!!! 
Cosa può essere? Un problema software o della gettoniera.!!
E' un impostazione software, se possibile puoi cambiare i settaggi x indicare il num dei crediti ad ogni azionamento del microswitch...
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 05/04/2012, 0:00
				da Mikidaffy1983
				Ma prima di montare la gettoniera il microswich lo azionavo a mano e funzionava correttamente!!!
Bho, domani ci darò un occhiata...
Nel caso fosse così in che menù devo guardare?
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 04/06/2012, 16:10
				da cribus5
				Ciao ragazzi.... 
prima di torturare in modo barbaro anche la mia 
gettoniera volevo sapere da voi piu esperti se avete mai modificato una 
gettoniera da 500 lire in euro...tipo 50cent o 1 euro.
se si cosa dovrei fare per fargli accettare SOLO un tipo di moneta? 

 grazieeee
 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 04/06/2012, 16:27
				da PaTrYcK
				Sicuro di voler passare da lire ad euro?
Solitamente si fa il contrario 

Cmq dovresti vedere se il bilanciere da 500 evidenziato nella foto accetta la moneta da 50 cent, l'unica che potrebbe avere le stesse dimensioni/peso di quella da 500 lire...fai un po' di prove e verifica se fattibile

 
			 
			
					
				Re: Funzionamento gettoniera
				Inviato: 04/06/2012, 16:44
				da cribus5
				sto provando a modificare una specie di videopoker a premi in un dispenser di m&m's! 

 ho provato a stringere il bilancere e fin li tutto ok, però subito dopo si incastra la moneta! 

 consigli?