Mi cimento e vedo di fare una traduzione verosimile del contenuto. Ho già sgrzzato con translate di google, ora devo dare un senso alle cose...
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Come riparare PCB-arcade
-
sidro007
- Cab-dipendente

- Messaggi: 644
- Iscritto il: 17/04/2010, 17:50
- Medaglie: 1
- Città: BasilianoUDINE
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Ho scaricatoi file con le guide dalla wiki.
Mi cimento e vedo di fare una traduzione verosimile del contenuto. Ho già sgrzzato con translate di google, ora devo dare un senso alle cose...
Mi cimento e vedo di fare una traduzione verosimile del contenuto. Ho già sgrzzato con translate di google, ora devo dare un senso alle cose...
Per aspera ad astra! 
- PaTrYcK
- Moderatore

- Messaggi: 11592
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
-
sidro007
- Cab-dipendente

- Messaggi: 644
- Iscritto il: 17/04/2010, 17:50
- Medaglie: 1
- Città: BasilianoUDINE
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Primo dubbio:
- The inputs to the 4th gate will be floating as they are not connected.
Come posso tradurre "floating"? non galleggiante di sicuro....
Come si definisce una porta logica non funzionante?
- The inputs to the 4th gate will be floating as they are not connected.
Come posso tradurre "floating"? non galleggiante di sicuro....
Come si definisce una porta logica non funzionante?
Per aspera ad astra! 
- PaTrYcK
- Moderatore

- Messaggi: 11592
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
@sidro: puoi scrivere "gli ingressi della quarta porta sarebbero flottanti, perchè non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
- PaTrYcK
- Moderatore

- Messaggi: 11592
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Indefinito e che puo' essere definito (quindi utilizzabile se connesso), oppure indefinito ed inutilizzabile?Zabanitu ha scritto: non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
-
sidro007
- Cab-dipendente

- Messaggi: 644
- Iscritto il: 17/04/2010, 17:50
- Medaglie: 1
- Città: BasilianoUDINE
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Ok, certo che per essere una guida per principianti è abbastanza piena di termini tecnici.
Urge sicuramente un glossario e qualche immagine di riferimento...
Vada per flottante (stato logico indefinito).
Urge sicuramente un glossario e qualche immagine di riferimento...
Vada per flottante (stato logico indefinito).
Per aspera ad astra! 
Re: Come riparare PCB-arcade
Ciao Patryck,PaTrYcK ha scritto:Indefinito e che puo' essere definito (quindi utilizzabile se connesso), oppure indefinito ed inutilizzabile?Zabanitu ha scritto: non connessi a nulla".
"floating" si può tradurre come "flottante" oppure a stato logico indefinito.
se lasci un ingresso non collegato, ovviamente non saprai in che stato si trova... se leggi le specifiche delle porte TTL dovresti vedere che per essere "0" l'input deve avere una tensione compresa tra 0 e un tot (Vilmax).
per essere "1" deve essere a tensione compresa tra un altro tot (Vihmin) e +5V.
Se l'ingresso non lo connetti a che tensione è ? per questo si definisce flottante (perchè non ne si conosce la tensione) e a stato logico indefinito (come conseguenza).
pertanto gli ingressi non usati vanno portati a massa o +5V tramite opportune resistenze di pulldown/pullup, altrimenti il chip potrebbe anche oscillare e causare interferenze / problemi.
difatto, negli integrati serie LS, se un input non è collegato si porta a stato logico alto, per cui all'uscita di un gate 74LS04 avresti "0" perchè l'input va "automagicamente" a "1" quando non collegato.
nelle altre serie quanto detto sopra può non essere vero.
spero di esser stato chiaro
- PaTrYcK
- Moderatore

- Messaggi: 11592
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Ok, quindi se ho ben capito se utilizzi un integrato e' opportuno in ogni caso dare un input agli eventuali pin non utilizzati alto o basso che sia fregandosene dei relativi output giusto x nn ricadere nello stato flottante/indefinito che potrebbe generare eventuali interferenze?Zabanitu ha scritto:se lasci un ingresso non collegato, ovviamente non saprai in che stato si trova... se leggi le specifiche delle porte TTL dovresti vedere che per essere "0" l'input deve avere una tensione compresa tra 0 e un tot (Vilmax).
per essere "1" deve essere a tensione compresa tra un altro tot (Vihmin) e +5V.
Se l'ingresso non lo connetti a che tensione è ? per questo si definisce flottante (perchè non ne si conosce la tensione) e a stato logico indefinito (come conseguenza).
pertanto gli ingressi non usati vanno portati a massa o +5V tramite opportune resistenze di pulldown/pullup, altrimenti il chip potrebbe anche oscillare e causare interferenze / problemi.
Re: Come riparare PCB-arcade
PaTrYcK ha scritto:Ok, quindi se ho ben capito se utilizzi un integrato e' opportuno in ogni caso dare un input agli eventuali pin non utilizzati alto o basso che sia fregandosene dei relativi output giusto x nn ricadere nello stato flottante/indefinito che potrebbe generare eventuali interferenze?

come vedi nell'esempio qui sopra, i gate con uscite pin 3 e 6 dell'integrato LS126 (posizione 7H) non sono utilizzati (NO USE), pertanto gli input (pin 2 e 5) sono comunque portati a livello alto tramite resistenza di pullup da 1kOhm.
(schema proveniente da SCRAMBLE)
-
sidro007
- Cab-dipendente

- Messaggi: 644
- Iscritto il: 17/04/2010, 17:50
- Medaglie: 1
- Città: BasilianoUDINE
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Aiuto
Aiutatemi a dare un senso a questo:
", if the inputs are active and the output should be doing something (based on the logic table in the datasheet) yet it never changes from low to high then you have a stuck pin, this gets harder to work out by eye the more inputs a logic function has. If you have say 6 inputs that determine what the output is doing, and all of them are active and flipping then its very had to tell if the output should be changing at any given point."
Io l'ho tradotto così:
"Un altro caso invece è quando gli ingressi sono attivi e l'uscita dovrebbe avere un segnale (in base alla tabella logica nella scheda tecnica) eppure non cambia mai da basso ad alto, allora si ha un situazione di pin bloccato. Questo diventa più difficile da capire ad occhio in quanto gli ingressi hanno più di una funzione logica. Se è stato detto che 6 ingressi determinano ciò che l'output sta facendo, e tutti loro sono attivi e lanciandoli è davvero difficile dire se l'uscita deve cambiare in un qualsiasi punto. "
Non riesco a trovere le parole giuste in quanto non capisco il senso della frase sottolineata....
Aiutatemi a dare un senso a questo:
", if the inputs are active and the output should be doing something (based on the logic table in the datasheet) yet it never changes from low to high then you have a stuck pin, this gets harder to work out by eye the more inputs a logic function has. If you have say 6 inputs that determine what the output is doing, and all of them are active and flipping then its very had to tell if the output should be changing at any given point."
Io l'ho tradotto così:
"Un altro caso invece è quando gli ingressi sono attivi e l'uscita dovrebbe avere un segnale (in base alla tabella logica nella scheda tecnica) eppure non cambia mai da basso ad alto, allora si ha un situazione di pin bloccato. Questo diventa più difficile da capire ad occhio in quanto gli ingressi hanno più di una funzione logica. Se è stato detto che 6 ingressi determinano ciò che l'output sta facendo, e tutti loro sono attivi e lanciandoli è davvero difficile dire se l'uscita deve cambiare in un qualsiasi punto. "
Non riesco a trovere le parole giuste in quanto non capisco il senso della frase sottolineata....
Per aspera ad astra! 
Re: Come riparare PCB-arcade
sidro007 ha scritto:Aiuto![]()
Aiutatemi a dare un senso a questo:
", if the inputs are active and the output should be doing something (based on the logic table in the datasheet) yet it never changes from low to high then you have a stuck pin, this gets harder to work out by eye the more inputs a logic function has. If you have say 6 inputs that determine what the output is doing, and all of them are active and flipping then its very had to tell if the output should be changing at any given point."
Io l'ho tradotto così:
"Un altro caso invece è quando gli ingressi sono attivi e l'uscita dovrebbe fare qualcosa (in base alla tabella logica nel datasheet) eppure non cambia mai da basso ad alto o viceversa, allora si ha un situazione di pin bloccato. Questo diventa più difficile da capire ad occhio tanti più ingressi ha una porta logica. Se per esempio hai 6 ingressi che determinano ciò che l'output sta facendo, e tutti sono attivi e stanno cambiando di stato è davvero difficile dire se l'uscita deve cambiare in un qualsiasi momento. "
Non riesco a trovere le parole giuste in quanto non capisco il senso della frase sottolineata....
-
sidro007
- Cab-dipendente

- Messaggi: 644
- Iscritto il: 17/04/2010, 17:50
- Medaglie: 1
- Città: BasilianoUDINE
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Come riparare PCB-arcade
Grazie, però quel "fare qualcosa" prorpio non mi garba.....
cmq, altro aiuto
". The worst kind of fault is where the chip is still functioning but its thresholds are wrong, it changes as it should but is no longer latching cleanly or on time..."
Non capisco il concetto di Latching cleanly or on time....
cmq, altro aiuto
". The worst kind of fault is where the chip is still functioning but its thresholds are wrong, it changes as it should but is no longer latching cleanly or on time..."
Non capisco il concetto di Latching cleanly or on time....
Per aspera ad astra! 
Re: Come riparare PCB-arcade
fare qualcosa -> comportarsi di conseguenza ? ok ?
il peggior guasto è quando il chip funziona ancora me le sue soglie sono sbagliate, cambia stato come dovrebbe ma non commuta in maniera pulita o nel tempo corretto.
come ho scritto nei post precedenti, ogni chip logico ha delle soglie (di tensione) per discriminare se un segnale è 0 o 1 (livello basso o alto).
esempio a caso:
livello basso è compreso tra 0V e 3V
livello alto è compreso tra 4V e 5V
se il segnale in ingresso è a 2,5V verrà interpretato dal chip come segnale basso (= 0).
ma se il chip è difettoso e magari la soglia dei 3V è diventata 2V, allora un segnale a 2,5V non rientra più nella finestra basso o alto, per cui il funzionamento del chip non è garantito.
confermo che sono concetti difficili per chi non ha fatto un po' di elettronica digitale!

il peggior guasto è quando il chip funziona ancora me le sue soglie sono sbagliate, cambia stato come dovrebbe ma non commuta in maniera pulita o nel tempo corretto.
come ho scritto nei post precedenti, ogni chip logico ha delle soglie (di tensione) per discriminare se un segnale è 0 o 1 (livello basso o alto).
esempio a caso:
livello basso è compreso tra 0V e 3V
livello alto è compreso tra 4V e 5V
se il segnale in ingresso è a 2,5V verrà interpretato dal chip come segnale basso (= 0).
ma se il chip è difettoso e magari la soglia dei 3V è diventata 2V, allora un segnale a 2,5V non rientra più nella finestra basso o alto, per cui il funzionamento del chip non è garantito.
confermo che sono concetti difficili per chi non ha fatto un po' di elettronica digitale!
-
caiusfabricius
- Cab-dipendente

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 13/04/2010, 0:06
- Città: Arcade
Re: Come riparare PCB-arcade
Ciao a tutti,
volevo intromettermi in questa interessantissima discussione e proporvi una valida ed ottima alternativa (anche se sono due strumenti a tratti differenti) ai più costosi oscilloscopi e cioè un analizzatore di stati logici (o 'logic sniffer'), comodissimo per fare "troubleshooting" di sistemi elettronici digitali come le nostre amate schede arcade.
Ce ne sono di tantissimi modelli ma , essendo uno strumento abbastanza specifico, sono tutti più o meni costosi.
Ovviamente non avendo intenzione di spendere troppo la mia scelta è caduta su questo analizzatore 'open':
http://dangerousprototypes.com/open-logic-sniffer/
Ha 16 canali 'buffered' espandibili di altri sedici con l'aggiunta di una 'wing expansion'.
Direi che al suo prezzo (50 dollari compresa spedizione) è un ottimo tool per il perfetto 'riparatore' arcade, io lo trovo utilissimo per fare analisi sui BUS delle CPU (ADDRESS, DATA e CONTROL) cosi pure gli altri segnali (/RESET, /HALT, CLOCK etc..) sopratutto in caso di schede con mancato boot (che non eseguono codice di programma, quindi).Dal punto di vista software utilizza un client chiamato OLS scritto in JAVA ( quindi cross-platform compatibile) molto semplice ed intuitivo (ce ne sono altri ma questo è il migliore):
http://www.lxtreme.nl/ols/
Fateci un pensiero, non ve ne pentirete se non fosse altro che imparerete ad utilizzare un nuovo strumento!
volevo intromettermi in questa interessantissima discussione e proporvi una valida ed ottima alternativa (anche se sono due strumenti a tratti differenti) ai più costosi oscilloscopi e cioè un analizzatore di stati logici (o 'logic sniffer'), comodissimo per fare "troubleshooting" di sistemi elettronici digitali come le nostre amate schede arcade.
Ce ne sono di tantissimi modelli ma , essendo uno strumento abbastanza specifico, sono tutti più o meni costosi.
Ovviamente non avendo intenzione di spendere troppo la mia scelta è caduta su questo analizzatore 'open':
http://dangerousprototypes.com/open-logic-sniffer/
Ha 16 canali 'buffered' espandibili di altri sedici con l'aggiunta di una 'wing expansion'.
Direi che al suo prezzo (50 dollari compresa spedizione) è un ottimo tool per il perfetto 'riparatore' arcade, io lo trovo utilissimo per fare analisi sui BUS delle CPU (ADDRESS, DATA e CONTROL) cosi pure gli altri segnali (/RESET, /HALT, CLOCK etc..) sopratutto in caso di schede con mancato boot (che non eseguono codice di programma, quindi).Dal punto di vista software utilizza un client chiamato OLS scritto in JAVA ( quindi cross-platform compatibile) molto semplice ed intuitivo (ce ne sono altri ma questo è il migliore):
http://www.lxtreme.nl/ols/
Fateci un pensiero, non ve ne pentirete se non fosse altro che imparerete ad utilizzare un nuovo strumento!
Ultima modifica di caiusfabricius il 24/06/2013, 20:06, modificato 2 volte in totale.
Re: Come riparare PCB-arcade
Ciao Caius, avevo visto anch'io quello sniffer. sembra molto buono, per essere open source.
in più come dici tu, se opportunamente collegato, può farti un trace di quel che fa la cpu e scoprire dove/perchè si pianta.
io alla fine ho comprato questo http://www.zeroplus.com.tw/logic-analyz ... 3&pdnex=61, anche perchè in bundle con una trentina di "protocol analyzer plugin"...
in garage ho pure un mainframe HP 16500C, un mostro !
ma per debuggare le schede, se ho il cpu pod, uso il Fluke 9010 ! impagabile !
in più come dici tu, se opportunamente collegato, può farti un trace di quel che fa la cpu e scoprire dove/perchè si pianta.
io alla fine ho comprato questo http://www.zeroplus.com.tw/logic-analyz ... 3&pdnex=61, anche perchè in bundle con una trentina di "protocol analyzer plugin"...
in garage ho pure un mainframe HP 16500C, un mostro !
ma per debuggare le schede, se ho il cpu pod, uso il Fluke 9010 ! impagabile !
-
caiusfabricius
- Cab-dipendente

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 13/04/2010, 0:06
- Città: Arcade
Re: Come riparare PCB-arcade
Ciao Zabanitu e piacere di conoscerti.Zabanitu ha scritto:Ciao Caius, avevo visto anch'io quello sniffer. sembra molto buono, per essere open source.
in più come dici tu, se opportunamente collegato, può farti un trace di quel che fa la cpu e scoprire dove/perchè si pianta.
io alla fine ho comprato questo http://www.zeroplus.com.tw/logic-analyz ... 3&pdnex=61, anche perchè in bundle con una trentina di "protocol analyzer plugin"...
in garage ho pure un mainframe HP 16500C, un mostro !
ma per debuggare le schede, se ho il cpu pod, uso il Fluke 9010 ! impagabile !
Si, il Fluke 9010, gran bel device!E dove lo trovo?E anche se lo trovassi costa un botto!
Comunque vedo che con l'elettronica digitale ci scherzi parecchio, ho visto il tuoi schematics del circuito audio di Cadash e devo dire che sono ottimi.Personalmente, quando faccio troubleshooting di schede , la prima cosa che faccio, se non sono disponibili, è ricavare degli stralci di schemi almeno della parte inerente all' "address decoding" e del "bus arbiter" che abilita le RAM.Penso che anche tu abbia questo approccio analitico altrimenti diventa quasi impossibile poter pensare di individuare il problema.
Re: Come riparare PCB-arcade
Ciao Caius,
il piacere è anche mio...
ho già visto la pagina del tipo che con una dev board Renesas ha riprodotto il 9010... ma devi sempre usare i pod proprietari se vuoi connetterti ad un socket cpu.
per quanto riguarda il 9010, c'è n'è uno sulla Baya proprio in questi giorni... sembra demolito, ma se ti fa una foto dle display da acceso, magari la motherboard è funzionante !
se hai pazienza ogni tanto ne salta fuori uno ma in effetti costa molto. io comprai il mio (guasto) a 250€ assieme ad un pod 6502.
Grazie per gli schemi di Cadash.... devo dire che in quei giorni avevo tempo... e li ho sistemati per bene. ad ogni modo sono sempre bus dati e indirizzi che vanno dalla cpu alle varie "periferiche"
comunque anch'io mi ricavo gli schemi delle board sconosciute.. i problemi sono il tempo e gli errori... ma quantomeno ci si fa un idea di come funzioan una pcb.
buon lavoro !
il piacere è anche mio...
ho già visto la pagina del tipo che con una dev board Renesas ha riprodotto il 9010... ma devi sempre usare i pod proprietari se vuoi connetterti ad un socket cpu.
per quanto riguarda il 9010, c'è n'è uno sulla Baya proprio in questi giorni... sembra demolito, ma se ti fa una foto dle display da acceso, magari la motherboard è funzionante !
se hai pazienza ogni tanto ne salta fuori uno ma in effetti costa molto. io comprai il mio (guasto) a 250€ assieme ad un pod 6502.
Grazie per gli schemi di Cadash.... devo dire che in quei giorni avevo tempo... e li ho sistemati per bene. ad ogni modo sono sempre bus dati e indirizzi che vanno dalla cpu alle varie "periferiche"
comunque anch'io mi ricavo gli schemi delle board sconosciute.. i problemi sono il tempo e gli errori... ma quantomeno ci si fa un idea di come funzioan una pcb.
buon lavoro !
-
caiusfabricius
- Cab-dipendente

- Messaggi: 533
- Iscritto il: 13/04/2010, 0:06
- Città: Arcade
Re: Come riparare PCB-arcade
SI, l'ho visto , mancano parecchi tasti, proverò a chiedere qualche foto da acceso (posto che si accenda).Ne vende tre.Il problema sono poi i pods che forse costano più dell'un unità!Quanti e quali pods possiedi?Certo, è un bell'aggeggio ma non credo sia la panacea di tutti i maliZabanitu ha scritto:Ciao Caius,
per quanto riguarda il 9010, c'è n'è uno sulla Baya proprio in questi giorni... sembra demolito, ma se ti fa una foto dle display da acceso, magari la motherboard è funzionante !
se hai pazienza ogni tanto ne salta fuori uno ma in effetti costa molto. io comprai il mio (guasto) a 250€ assieme ad un pod 6502.
Io personalmente uso Eagle manche gEDA e Kicad sempre su Linuxcomunque anch'io mi ricavo gli schemi delle board sconosciute.. i problemi sono il tempo e gli errori... ma quantomeno ci si fa un idea di come funziona una pcb.

