Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZERO

Tutti gli emulatori che ci possono servire sul nostro cab con SO non Windows

Moderatore: Moderatore Raspberry

Avatar utente
paolone
Newbie
Newbie
Messaggi: 66
Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
Città: Milano
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da paolone »

Ciao devil78 e grazie x la tua preziosa guda.
Volevo farti due domande

1- sui collegamenti del joistick e degli 8 pulsanti x ogni player.
Li posso collegare direttamente alle uscite gpio senza alcun altro componente?

Perché leggendo in rete, altri consigliano di autocostruirsi un circuito con una resistenza da 10k tra il +3,3v ed il pulsante che va all'uscita gpio ed una residenza da 1k tra il pulsante e la massa...
Altri anvora, mettono sempre le due resistenze da 10k e da 1k ma utilizzando altri schemi.

Servono queste resistenze o è sufficiente il tuo schema?

2- retropie può leggere le rom anche se sono in una cartella del nas nella rete di casa oppure se sono su una chiavetta usb collegata al raspberry?
Oppure le rim del mane o degli altri emulatori devono essere x forza nella cartella rom sulla sd dentro al raspberry?


Grazie 1000

Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da devil78 »

Caio Paolone!

Intanto grazie per i complimenti, sempre bene accetti !!!

Per quanto riguarda i pulsanti, no. Le resistenze, seguendo le direttive da me illustrate nella guida, non servono. Puoi collegare i pin della porta GPIO direttamente ai pulsanti secondo lo schema illustrato. Sarà il driver ad occuparsi della corretta gestione degli stessi, una volta installato. Nessuno, però, esclude che si possano seguire altre vie ma, in quel caso, il driver che ho illustrato non va installato e dovresti seguire le istruzioni specifiche per il corretto riconoscimento degli stessi e per la loro gestione. Il motivo per il quale ho adottato questo metodo, preferendolo agli altri, è stato dettato dalla semplicità di realizzazione per quelli utenti che, vuoi per incapacità pratica, mancanza di strumenti e/o possibile ripiego, vista la discreta complessità, verso soluzioni più celeri (e non sempre funzionali o economiche).

Per quanto riguarda il Nas e/o la possibilità di utilizzare Roms su dispositivi di archiviazione esterni, invece, la risposta è si.
Ovviamente occorre la messa a punto della configurazione con gli indirizzi e le cartelle usate. Potresti, ad esempio, voler usare un HD esterno (con alimentazione dedicata). L'importante è creare un albero di directory identico a quello creato da Retropie su scheda SD. L'ultima versione, se non erro, fa una scansione di eventuali dispositivi collegati per cercare le Roms ed i Bios. Il motivo per il quale non ho illustrato questo passo è che, spesso EmulationStation (il frontend usato per i giochi e gli emulatori) va in panne in presenza di molte Roms. Molti utenti, infatti, lamentano improvvisi Freeze o Malfunzionamenti. Se posso darti un consiglio, meglio una usare una scheda SD veloce e capiente che non superi i 64GB. Poi, ovviamente, la scelta spetta a te. Ricorda, inoltre, che, ad ogni avvio di sistema, il forntend scansiona le roms quindi, il tempo di avvio dello stesso e influenzato dal numero di roms presenti sui vari media associati. Ad ogni modo se hai necessità scrivi pure, vedrò di aiutarti.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Avatar utente
teo.m
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: 07/10/2015, 22:26
Città: Rimini

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da teo.m »

Piano piano vado avanti,giusto per elencare il casino che sto facendo.... sd da 64 gb non andava(sono fermo a ubuntu 12.04 <-gamer1-> ) installato il nuovo filesystem e ora va.
Ho seguito tutti i passi ma sono troppo scarso e alla fine ho usato imagewriter e in 2 minuti fatto (pero' vorrei capire cosa sbagliavo da terminale.... :punish: )
Anche se non centra nula nel frattempo e' morto il router e tempo perso pure li' :on_cry:
La vera domanda e' il comune dei pulsanti va collegato ad una qualsiasi delle masse (gnd) della gpio??
Grazie :love:
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da devil78 »

La risposta, per fortuna, è Si!

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
peppe_h
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 440
Iscritto il: 29/11/2015, 15:05
Città: Milano

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da peppe_h »

anche io sono nuovo e vorrei cimentarmi in questo progetto ma per la vastità di informazioni forse sto facendo un po di confusione...
ho un raspberry b e un joypad per xbox360 intanto per iniziare vorrei sapere se il joy della xbox360 lo posso collegare con lo stesso cavo che uso per caricare le batterie (quello con lucina sopra e porta usb).... poi ho installato retropie ma tra gli emulatori che scorro non vedo ne mame ne neogeo.... si possono aggiungere?
vorrei far funzionare bene questo sistema così e poi trasferirlo in un cabinet...
Avatar utente
paolone
Newbie
Newbie
Messaggi: 66
Iscritto il: 15/11/2015, 8:49
Città: Milano
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da paolone »

devil78 ha scritto:Caio Paolone!

Intanto grazie per i complimenti, sempre bene accetti !!!

Per quanto riguarda i pulsanti, no. Le resistenze, seguendo le direttive da me illustrate nella guida, non servono. Puoi collegare i pin della porta GPIO direttamente ai pulsanti secondo lo schema illustrato. Sarà il driver ad occuparsi della corretta gestione degli stessi, una volta installato. Nessuno, però, esclude che si possano seguire altre vie ma, in quel caso, il driver che ho illustrato non va installato e dovresti seguire le istruzioni specifiche per il corretto riconoscimento degli stessi e per la loro gestione. Il motivo per il quale ho adottato questo metodo, preferendolo agli altri, è stato dettato dalla semplicità di realizzazione per quelli utenti che, vuoi per incapacità pratica, mancanza di strumenti e/o possibile ripiego, vista la discreta complessità, verso soluzioni più celeri (e non sempre funzionali o economiche).

Per quanto riguarda il Nas e/o la possibilità di utilizzare Roms su dispositivi di archiviazione esterni, invece, la risposta è si.
Ovviamente occorre la messa a punto della configurazione con gli indirizzi e le cartelle usate. Potresti, ad esempio, voler usare un HD esterno (con alimentazione dedicata). L'importante è creare un albero di directory identico a quello creato da Retropie su scheda SD. L'ultima versione, se non erro, fa una scansione di eventuali dispositivi collegati per cercare le Roms ed i Bios. Il motivo per il quale non ho illustrato questo passo è che, spesso EmulationStation (il frontend usato per i giochi e gli emulatori) va in panne in presenza di molte Roms. Molti utenti, infatti, lamentano improvvisi Freeze o Malfunzionamenti. Se posso darti un consiglio, meglio una usare una scheda SD veloce e capiente che non superi i 64GB. Poi, ovviamente, la scelta spetta a te. Ricorda, inoltre, che, ad ogni avvio di sistema, il forntend scansiona le roms quindi, il tempo di avvio dello stesso e influenzato dal numero di roms presenti sui vari media associati. Ad ogni modo se hai necessità scrivi pure, vedrò di aiutarti.
Ciao Devil78,
Mi è arrivato oggi il raspberry pi 2, ho già ordinato la gbs8100, la sd samsung evo+ 32g rossa, i terminali x xollegare i cavi nuovi che porterò ai pulsanti ed ai joystick originali del mio cab, che da originale voglio trasformarlo in mamecab, non utilizzando i cablaggi jamma, che lascerò dentro nel qual caso lo volessi riportare originale, ma ricablando i pulsnati ed il video.

ho però bisogno di qualche aiuto per settare (linux non è ilmio forte...) la parte video.
per il restante prenderò spunto dalla tua guida (p.s. in prima pagina il link a retropie non va più, posso scaricare comunque la 3.21 che dovrebbe essere ad oggi l'ultima versione?)

Paolo
la mia guida per utilizzare il Raspberry in un cab arcade con monitor a 15Khz
viewtopic.php?f=55&t=24320
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da devil78 »

@Peppeh

Non ho provato il joystick della 360 con il cavetto per la ricarica delle batterie ma, credo, funzioni. Ad ogni modo farò una prova.

Per quanto riguarda gli emulatori, invece, stai tranquillo. Mame e tanti altri che non vedi, sono, in realtà, installati e saranno visibili nel momento in cui, copierai le roms nell'apposita cartella.

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da devil78 »

@Paolone

Ciao, bene non ho mai usato una scheda gbs8100 ma credo che ci sia poco da configurare in quanto, ogni modifica, la si fa di rettamente on board. Ad ogni modo puoi sempre contare sul mio aiuto per quanto riguarda linux. Ogni tanto rilasciano aggiornamenti di retropie, cerco sempre di tenere aggiornati i link ma questo update me lo son perso. Provvederò ad aggiornare i link. Grazie per la segnalazione!

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
peppe_h
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 440
Iscritto il: 29/11/2015, 15:05
Città: Milano

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da peppe_h »

devil78 ha scritto:@Peppeh

Non ho provato il joystick della 360 con il cavetto per la ricarica delle batterie ma, credo, funzioni. Ad ogni modo farò una prova.

Per quanto riguarda gli emulatori, invece, stai tranquillo. Mame e tanti altri che non vedi, sono, in realtà, installati e saranno visibili nel momento in cui, copierai le roms nell'apposita cartella.

Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
mi rileva due device : la tastiera e il gamepad ma poi dice che cè un errore in quanto il cavo è per la ricarica e dice che è necessario un accessorio per farlo funzionare e di consultare il sito della xbox... ovviamente tutto in inglese e tra le scritte di sistema del rasp... alla fine non riesco a configurarlo nella prima schermata se premo un tasto della tastiera mi dice keyboard tengo premuto e configuro... per il gamepad della 360 nn so come fare eventualmente..
altra cosa non riesco ad accedere via ftp con filezilla.... noto che nella schermata di benvenuto (come nella guida alla prima pagina) mi esce la scritta ip ma non vedo l'indirizzo di fianco...il campo è vuoto! ho reperito l'ip tramite router.... inserisco nome pi pas raspberry e porta 22... ma nada. ho abilitato ssh
peppe_h
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 440
Iscritto il: 29/11/2015, 15:05
Città: Milano

Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2 (RC-1)

Messaggio da peppe_h »

....collegandolo in lan ho risolto il problema della connessione...ipotizzando che vorrei usare neogeo e mame dove andrebbero messe le roms?e dove trovo un bel pacchetto?
Bloccato

Torna a “Emulatori per Raspberry, Linux, Android, ecc”