Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli

quale legno è meglio usare per costruire un cabinato?

legno massello
13
5%
tamburato
2
1%
truciolato
10
4%
compensato multistrato
153
60%
medium density fibreboard (MDF)
78
30%
 
Voti totali: 256

Fuxio82
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/10/2018, 17:17
Città: Brescia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Fuxio82 »

Tox Nox Fox ha scritto: 03/10/2018, 19:17 Vanno stampate su foglio adesivo in pvc quindi si usa la colla del foglio adesivo senza aggiungere altra colla
Fantastico. Grazie della dritta!
Avatar utente
ataruzzolo
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/06/2009, 23:48
Città: Cremona

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da ataruzzolo »

Fuxio82 ha scritto: 03/10/2018, 17:56 Io ho comprato multistrato abete 18mm. C’è una nota catena di fai da te che ha messo le tavole di legno in offerta fino a metà mese!!!
Ciao,
quale catena?
Fuxio82
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/10/2018, 17:17
Città: Brescia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Fuxio82 »

ataruzzolo ha scritto: 10/10/2018, 11:07 Ciao,
quale catena?
Leroy merlin. Non so se si può dire...
Avatar utente
ataruzzolo
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/06/2009, 23:48
Città: Cremona

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da ataruzzolo »

Ok, grazie!
Avatar utente
jakallo
Newbie
Newbie
Messaggi: 96
Iscritto il: 29/04/2007, 23:27

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da jakallo »

Multistrato tutta la vita <-pirate->
Sto per creare un Mobile/Mamecab/CosoPseudomoderno da mettere in cucina <-on_idea-> e lo farò completamente in multistrato (pioppo 12mm e 18mm). Con lo stesso materiale avevo costruito anche due mobili per i miei vecchi acquari, un 350 e un 500 litri(che a pieno carico tra vasca e attrezzatura aveva un peso di circa 600 kg ), l'acquario l'ho dismesso ma il mobile ce l'ho ancora <-thumbup-> , quindi direi che non è male. Comunque col legno ci lavoro ogni giorno e potrei dire che:

Massello (magari faggio :rofl2: ) = costo elevato, lavorazione complicata senza i giusti strumenti, poco adatto alla costruzione di un cabinato da videogiochi arcade. Nota positiva: ci sono altri materiali adatti allo scopo.
Tamburato = ...e' uno scherzo, vero? Nota positiva: Se ti chiami Harry Potter vai tranquillo.
Truciolare (o truciolato) = pesante, sotto i due centimetri di spessore si "imbarca" a guardarlo, assorbe l'umidità, si sbriciola facilmente, se si bagna lo butti, problemi con le viti etc... Nota positiva: costa poco.
MDF (o mediodenso) = assorbe l'umidità, non è molto resistente sotto i tre centimetri di spessore, si rompe facilmente sui bordi e va forato prima di metterci le viti per non romperlo, è parecchio tossico. Note positive: si lavora facilmente, è liscio e va d'accordo con colla e adesivi ed è facile da verniciare, costo contenuto.
Multistrato (pioppo in questo caso): costa un po' più del MDF e assai più del truciolare, è un po' più ostico da rifinire e meno "liscio"(rischio nodi e stuccature) in confronto al MDF, se ci cade sopra qualcosa tipo un martello il primo strato(tipo 1 mm) si ammacca facilmente. Note positive: estremamente resistente, dell'umidità se ne frega, con 12mm di spessore ci fai quasi tutto e non si rompe (ma nel dubbio il 18mm è pressoché indistruttibile e non si piega), si lavora comunque meglio del truciolare, puoi avvitarci quel che vuoi senza rischio di spaccarlo(specialmente se lo bagni un pò <-on_wink-> ), se ben levigato non è difficile da verniciare ed è bellino anche col trasparente marino (qualora doveste fare un mobile per un acquario di barriera da mettere in un seminterrato umido :punish: ) .
<-stupid->
..Non avevo niente di meglio da fare <-on_lol->
Avatar utente
preslug
Newbie
Newbie
Messaggi: 98
Iscritto il: 31/07/2018, 18:09
Città: qui
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da preslug »

jakallo ha scritto: 22/10/2018, 1:28 Multistrato tutta la vita <-pirate->
Comunque col legno ci lavoro ogni giorno e potrei dire che:
grazie jakallo ottima spiegazione :)
mi hai chiarito decisamente le idee <-clap->
Fuxio82
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/10/2018, 17:17
Città: Brescia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Fuxio82 »

jakallo ha scritto: 22/10/2018, 1:28
Prima di incollare le grafiche devo carteggiare il legno o incollo direttamente sul legno multistrato?
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3350
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 33 volte
Grazie Ricevuti: 145 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da DigDug »

Eh direi che devi avere un supporto bello liscio.
Fuxio82
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/10/2018, 17:17
Città: Brescia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Fuxio82 »

DigDug ha scritto: 27/10/2018, 11:55 Eh direi che devi avere un supporto bello liscio.
Consigli carteggiata più pittura antitarme?
Avatar utente
jakallo
Newbie
Newbie
Messaggi: 96
Iscritto il: 29/04/2007, 23:27

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da jakallo »

Fuxio82 ha scritto: 26/10/2018, 17:01
jakallo ha scritto: 22/10/2018, 1:28
Prima di incollare le grafiche devo carteggiare il legno o incollo direttamente sul legno multistrato?
Credo che la cosa migliore sia: "carteggiatina a lisciare e una spruzzatina di vernice" , così non dovresti avere problemi. La verniciatura, a meno che uno non voglia lasciarla a vista (come vorrei fare io col mio prossimo progetto <-pardon-> ), non deve essere ne perfetta ne bella, ma almeno va a riempire un po' la porosità del legno onde avere meno noie nello stendere correttamente le grafiche ed incollarle. 8)
Junas
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: 23/05/2018, 9:08
Città: Palermo

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Junas »

Io ho dato solo una carteggiatina con grana fine e basta. Risultato ottimo . Il PVC si è attaccato a meraviglia.
Fuxio82
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/10/2018, 17:17
Città: Brescia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Fuxio82 »

Junas ha scritto: 02/11/2018, 13:28 Io ho dato solo una carteggiatina con grana fine e basta. Risultato ottimo . Il PVC si è attaccato a meraviglia.
Pvc mono o polimerico?
Avatar utente
preslug
Newbie
Newbie
Messaggi: 98
Iscritto il: 31/07/2018, 18:09
Città: qui
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da preslug »

Fuxio82 ha scritto: 02/11/2018, 17:05
Junas ha scritto: 02/11/2018, 13:28 Io ho dato solo una carteggiatina con grana fine e basta. Risultato ottimo . Il PVC si è attaccato a meraviglia.
Pvc mono o polimerico?
il mono è piu economico ma piu spesso, cosa che lo rende ideale per applicazioni di durata medio breve. quello polimerico è più elastico e puoi applicarlo su superfici piu toste (curve, angoli etc)
Fuxio82
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/10/2018, 17:17
Città: Brescia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Fuxio82 »

Vada per il poli: mi hai convinto!
Junas
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: 23/05/2018, 9:08
Città: Palermo

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Junas »

Onestamente non ti so dire se è poli o mono, non ne conosco la differenza.Il grafico che me li ha realizzate non me lo ha detto. Comunque sono di buona qualità e penso siano durature, li ha anche plastificate per una maggiore durata.
perryhome
Newbie
Newbie
Messaggi: 52
Iscritto il: 11/06/2019, 17:29
Città: Milano

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da perryhome »

Vinile adesivo polimerico da 80 micron per tutte le applicazioni su mezzi con superfici piane o moderatamente irregolari o su vetrine e strutture metalliche che richiedano una lunga permanenza in esterno. Durata fino a 3 anni abbinato ad una plastificazione polimerica per limitarne i danni meccanici. Banda massima stampabile (dimensione massima del lato corto) 148.00 cm, oltre pannellizzazione con sormonto di 1,5 cm.

Vinile adesivo monomerico economico e resistente da 100 micron per tutte le applicazioni su superficie piane. Durata fino a 3 anni se non soggetto ad abrasione, altrimenti si consiglia di usare una plastificazione. Banda massima stampabile (dimensione massima del lato corto) 152.00 cm, oltre pannellizzazione con sormonto di 1,5 cm. Finitura LUCIDA.
Avatar utente
zaqsed
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 120
Iscritto il: 24/01/2019, 22:24
Città: Brindisi
Grazie Inviati: 18 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da zaqsed »

Ragazzi io ho del truciolare nobilitato ruvido che dite dò una grattatina prima di appiccicare le grafiche?
gemyni79
Newbie
Newbie
Messaggi: 52
Iscritto il: 13/11/2012, 14:34
Città: Napoli
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da gemyni79 »

mi trovo bene con mdf
Avatar utente
cavokay36
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 11/05/2020, 23:37
Città: Brindisi

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da cavokay36 »

chiesto al falegname di zona....... mdf o compensato multistrato?
risposta: mdf troppo pesante e soggetto ad assorbimento umidità.....
compensato multistrato marino resiste ad umidità e si presta bene per la lavorazione nonostante gli strati.....
sono alle prese con la realizzazione del mio primo cabinato.....
speriamo bene..
Avatar utente
yurif74
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/03/2021, 12:45
Città: Lucca

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da yurif74 »

anni fa ho realizzato un mini cabinato (poi venduto) single player con raspberry e monitor da 8", prima di venderlo l'ho usato un paio di anni, costruito in mdf e TRATTATO con impregnante, se trattato come si deve non gonfiera' ne si deformera' mai. Chiaramente sto parlando di umido e schizzi d'acqua, se lo immergete per meta' nell'acqua dopo una settimana gonfia anche il massello <-on_smile->
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”