un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
fantasma313
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 01/01/2014, 22:50
Città: roma

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da fantasma313 »

bello il profilo cromato, se sono da 18 mm, dove l'hai trovato ?
Avatar utente
Dario
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 346
Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
Città: Roma
Grazie Inviati: 23 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da Dario »

fantasma313 ha scritto:bello il profilo cromato, se sono da 18 mm, dove l'hai trovato ?
Ciao. Il profilo è da 1,5 cm. L ho preso dai cinesi.

Biasini grazie per la dritta. Effettivamente il biadesivo crea spessore eccessivo.
volevo provare con la colla a caldo visto che ne ho parecchia. Provo su un piccolo pezzo curvo, nel caso vada male provo come hai fatto tu :) .
Io sono ironman.
Avatar utente
Dario
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 346
Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
Città: Roma
Grazie Inviati: 23 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da Dario »

Prova incollaggio striscia cromata con colla a caldo..

Sembra ok. Ora vediamo domani come risponde nei punti critici.
prova casse ok (non le avevo ancora provate).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io sono ironman.
Avatar utente
Dario
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 346
Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
Città: Roma
Grazie Inviati: 23 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da Dario »

Le prove proseguono..
mentre l emulatore per nes mi da problemi, vedo che i pulsanti a led vanno bene :) .

P.s. il plexyglass che metterò sulla plancia joy e pulsanti, si riesce a mantenere da solo tramite i pulsanti serrati, o è comunque meglio mettere un paio di viti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io sono ironman.
Avatar utente
Dario
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 346
Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
Città: Roma
Grazie Inviati: 23 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da Dario »

Pannello posteriore fissato. Vorrei però cambiare metodo. Così devo svitare 2 viti per toglierlo, vorrei fare senza..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io sono ironman.
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2679
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da MacGyver »

Il plessygass che andrà appoggiato sulla plancia, servirà per lo più a protezione della grafica.
Di solito, rimane bloccato una volta montati i pulsanti e i joystick.
Per il pannello posteriore invece, potresti utilizzare semplicemente una coppia di cerniere.
Avatar utente
Dario
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 346
Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
Città: Roma
Grazie Inviati: 23 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da Dario »

macgyver ha scritto:Il plessygass che andrà appoggiato sulla plancia, servirà per lo più a protezione della grafica.
Di solito, rimane bloccato una volta montati i pulsanti e i joystick.
Per il pannello posteriore invece, potresti utilizzare semplicemente una coppia di cerniere.
.cerniere non riesco a metterle. In pratica il legno è "interno" alla cornice. Se era più grande ed esterno potevo metterle (tipo quelle della cucina o armadi) ma così non ne ho trovate. Devo solo trovare delle staffe adatte, da una parte le avvito e l altra o con calamita o con clip. Devo girare i brico per vedere cosa mettere.
ok per il plexy, niente viti :) .
Io sono ironman.
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2679
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da MacGyver »

Potresti allora utilizzare delle clip sulle estremità ( 2 sopra e 2 sotto ) e inserire un pomello o maniglietta per aprirlo.

https://eshop.wuerth.it/Polyamide-clip- ... en/US/EUR/
a91cac1f1003af1d2c6d92e5e9e6c80a.jpg
* Clip utilizzate su Bartop Dungeonmaster.

* Maniglietta utilizzata su Bartop Nokiandrea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cip060
Banned
Banned
Messaggi: 1595
Iscritto il: 24/09/2013, 15:15
Città: Treviso
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da cip060 »

Dario ha scritto:
macgyver ha scritto:Il plessygass che andrà appoggiato sulla plancia, servirà per lo più a protezione della grafica.
Di solito, rimane bloccato una volta montati i pulsanti e i joystick.
Per il pannello posteriore invece, potresti utilizzare semplicemente una coppia di cerniere.
.cerniere non riesco a metterle. In pratica il legno è "interno" alla cornice. Se era più grande ed esterno potevo metterle (tipo quelle della cucina o armadi) ma così non ne ho trovate. Devo solo trovare delle staffe adatte, da una parte le avvito e l altra o con calamita o con clip. Devo girare i brico per vedere cosa mettere.
ok per il plexy, niente viti :) .
Si mettono cosi le cerniere facendo un ribassamento sul legno cosi quando c''e' la cerniera viene in pari con il legno
Guarda Qua'!
http://www.bricoportale.it/fai-da-te/te ... e-a-libro/
Immagine
Avatar utente
Dario
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 346
Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
Città: Roma
Grazie Inviati: 23 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: un bartop fuori standard.. la prima volta :) .

Messaggio da Dario »

macgyver ha scritto:Potresti allora utilizzare delle clip sulle estremità ( 2 sopra e 2 sotto ) e inserire un pomello o maniglietta per aprirlo.

https://eshop.wuerth.it/Polyamide-clip- ... en/US/EUR/
a91cac1f1003af1d2c6d92e5e9e6c80a.jpg
* Clip utilizzate su Bartop Dungeonmaster.

* Maniglietta utilizzata su Bartop Nokiandrea.
Perfetto, io quelle.sto cercando ma ne dal brico ne dai cinesi le ho trovate. Ora prendo la foto e le faccio vedere al negoziante :) .
Io sono ironman.
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”