Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2023
Moderatore: Moderatore Flipper
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Il joystick serve anche per la selezione dei tavoli, ho inserito anche un track stile ibm tinckpad ma con il joy è più immediata la navigazione nei menu di pfx2 per un bambino.
Inizialmente il progetto era inserirlo nel fondo del cab a testa in giù con una staffa ruotante si posizionava sul pezzo di top.
Mio figlio l'avrebbe distrutto il 30 secondi, flipper e joy.
Allora ho scelto l'opzione più solida, semplice ed economica.
Inizialmente il progetto era inserirlo nel fondo del cab a testa in giù con una staffa ruotante si posizionava sul pezzo di top.
Mio figlio l'avrebbe distrutto il 30 secondi, flipper e joy.
Allora ho scelto l'opzione più solida, semplice ed economica.
Ultima modifica di eptasys il 03/05/2015, 14:44, modificato 1 volta in totale.
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Bel progetto...non vedo l'ora che tu lo finisca e magari metti un video come esempio
complimenti

PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015
GUIDA flipper Virtuale Pinball FX2 2015 – TinyFlipper
Capitolo II° - MATRICE DMD su 2° o 3° MONITOR
Attenzione!!! NEW 2017 - con l'aggiornamento del software Pinball FX2 non sono più necessari i file di gestione della matrice che viene gestita direttamente dal software per il posizionamento, i file grafici devono essere comunque posizionati nella cartella dei tavoli e devono avere lo stesso nome del file tavolo associato ma con l'estensione grafica.
Questa guida è rivolta a chi segue il mio progetto di flipper virtuale senza utilizzare frontend.
Per questo motivo i programmi che seguiranno il progetto vengono lanciati in esecuzione automatica e quindi non dal programma di frontend.
Dai test fatti la procedura risulta funzionare al 100%.
Come prima cosa bisogna scaricare questi due software:
il programma di configurazione della matrice DMD - pbfx2dotmatrix :
Link download ----> [pbfx2dotmatrix.zip (rimosso)
e il programma per eliminare la cornice di windows alla matrice - AutoHotkey :
Link download ----> AH1.zip (rimosso)
-------------------------------------------------------------------------------------
1) Rimozione della cornice Windows per la matrice di Pinball FX2
Prima di tutto installiamo il programma AutoHotkey precedentemente scaricato.
Eseguire il programma che automaticamente si iconizzerà sulla barra delle applicazioni.

Cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona H, si aprirà un menu con diverse opzioni

Selezionare con il tasto SX del Mouse la voce “Edit This Script”
Si aprirà l’editor testuale con uno script demo del programma.

Copiate ora questo Script (in rosa) e sostituitelo completamente a quello demo
salvate quindi il file senza modificare il percorso e il nome (AutoHotKey.ahk):
-------------------------------------------------------------------------------------
#Persistent
SetBatchLines, -1
Process, Priority,, High
Gui +LastFound
hWnd := WinExist()
DllCall( "RegisterShellHookWindow", UInt,hWnd )
MsgNum := DllCall( "RegisterWindowMessage", Str,"SHELLHOOK" )
OnMessage( MsgNum, "ShellMessage" )
Return
ShellMessage( wParam,lParam )
{
If ( wParam = 1)
{
IfWinExist Pinball FX2 DotMatrix
{
WinSet, Style, -0xC00000 ; hide title bar
WinSet, Style, -0x800000 ; hide thin-line border
WinSet, Style, -0x400000 ; hide dialog frame
WinSet, Style, -0x40000 ; hide thickframe/sizebox
;WinMove, , , 0, 0, 1920, 1080
}
}
}
Return
-------------------------------------------------------------------------------------
Per rendere effettiva la modifica ad ogni riavvio di windows si deve inserire il programma in esecuzione automatica, il III° capitolo di questa guida tratterà proprio questo argomento.
2) Attivare la Matrice esterna in Pinball FX2
Prima di tutto dobbiamo settare le giuste impostazioni nel programma Pinball FX2 per la visualizzazione della matrice fuori dal Tavolo che normalmente si trova sovrapposta al flipper.
Verificare e modificare queste impostazioni e richiudere il programma:
Popup punteggio: No
Popup grandi punteggi: No
Dim. Matrice di punti: No
Posizione matrice di punti: indifferente
Orientamento: 270°
3) Posizionare e ridimensionare la matrice DMD di Pinball FX2
Decomprimere ora lo zip pbfx2dotmatrix.zip e spostare il contenuto nella cartella dedicata al programma Pinball FX2.
Successivamente eseguire il programma pbfx2dotmatrix.exe, ricordarsi di tenere tutti i monitor accesi e collegati al sistema in estensione del desktop come già ampiamente e dettagliatamente spiegato in un post precedente.

Spostare la finestra del programma pbfx2dotmatrix.exe nel secondo o terzo monitor
e ridimensionarla con le dimensioni desiderate per la matrice.
Cliccando sul tasto “Refresh” avrete l’aggiornamento a video delle nuove coordinate.

Cliccare su “Save” per salvare il file generato con nome dotmatrix.cfg
all’interno della cartella con il programma Pinball FX2.
Il software PFX2 utilizzerà questo file per posizionare la matrice.
Essendo un file di testo poi lo si potrà modificare manualmente per effettuare delle modifiche di fino.
Per fare questa operazione quando si hanno 2 monitor e quindi il secondo viene utilizzato anche come BackGlass potete avviare il Test veloce con immagine fissa.
Aprire con Esegui (WIN + Tasto R) per eseguire il backglass configurando ad oc questa riga:
C:\vostro percorso\data_steam\ShowBackglass.exe /left=vostre coordinate /top=- vostre coordinate /width= vostre coordinate /height= vostre coordinate /picture=tesla.pxp.bmp (vedi I° capitolo)
Provare a ridimensionare la matrice per farla coincidere con la vostra grafica – la posizione sarà la stessa per tutti i flipper.
Nel template dei BackGlass c’è già la predisposizione per la matrice tra le casse disegnate.
Vi segnalo che il software Pinball FX2 ha per la matrice delle proporzioni ben definite quindi potrebbe risultare che nonostante le vostre modifiche esso le alteri in fase di avvio.
Per questo motivo saranno necessarie diversi test con riavvio del programma.
............ nel prossimo capitolo spiegherò come configurare e personalizzare le grafiche di Windows per l'avvio in automatico del mio sistema TinyFlipper
Capitolo II° - MATRICE DMD su 2° o 3° MONITOR
Attenzione!!! NEW 2017 - con l'aggiornamento del software Pinball FX2 non sono più necessari i file di gestione della matrice che viene gestita direttamente dal software per il posizionamento, i file grafici devono essere comunque posizionati nella cartella dei tavoli e devono avere lo stesso nome del file tavolo associato ma con l'estensione grafica.
Questa guida è rivolta a chi segue il mio progetto di flipper virtuale senza utilizzare frontend.
Per questo motivo i programmi che seguiranno il progetto vengono lanciati in esecuzione automatica e quindi non dal programma di frontend.
Dai test fatti la procedura risulta funzionare al 100%.
Come prima cosa bisogna scaricare questi due software:
il programma di configurazione della matrice DMD - pbfx2dotmatrix :
Link download ----> [pbfx2dotmatrix.zip (rimosso)
e il programma per eliminare la cornice di windows alla matrice - AutoHotkey :
Link download ----> AH1.zip (rimosso)
-------------------------------------------------------------------------------------
1) Rimozione della cornice Windows per la matrice di Pinball FX2
Prima di tutto installiamo il programma AutoHotkey precedentemente scaricato.
Eseguire il programma che automaticamente si iconizzerà sulla barra delle applicazioni.

Cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona H, si aprirà un menu con diverse opzioni

Selezionare con il tasto SX del Mouse la voce “Edit This Script”
Si aprirà l’editor testuale con uno script demo del programma.

Copiate ora questo Script (in rosa) e sostituitelo completamente a quello demo
salvate quindi il file senza modificare il percorso e il nome (AutoHotKey.ahk):
-------------------------------------------------------------------------------------
#Persistent
SetBatchLines, -1
Process, Priority,, High
Gui +LastFound
hWnd := WinExist()
DllCall( "RegisterShellHookWindow", UInt,hWnd )
MsgNum := DllCall( "RegisterWindowMessage", Str,"SHELLHOOK" )
OnMessage( MsgNum, "ShellMessage" )
Return
ShellMessage( wParam,lParam )
{
If ( wParam = 1)
{
IfWinExist Pinball FX2 DotMatrix
{
WinSet, Style, -0xC00000 ; hide title bar
WinSet, Style, -0x800000 ; hide thin-line border
WinSet, Style, -0x400000 ; hide dialog frame
WinSet, Style, -0x40000 ; hide thickframe/sizebox
;WinMove, , , 0, 0, 1920, 1080
}
}
}
Return
-------------------------------------------------------------------------------------
Per rendere effettiva la modifica ad ogni riavvio di windows si deve inserire il programma in esecuzione automatica, il III° capitolo di questa guida tratterà proprio questo argomento.
2) Attivare la Matrice esterna in Pinball FX2
Prima di tutto dobbiamo settare le giuste impostazioni nel programma Pinball FX2 per la visualizzazione della matrice fuori dal Tavolo che normalmente si trova sovrapposta al flipper.
Verificare e modificare queste impostazioni e richiudere il programma:
Popup punteggio: No
Popup grandi punteggi: No
Dim. Matrice di punti: No
Posizione matrice di punti: indifferente
Orientamento: 270°
3) Posizionare e ridimensionare la matrice DMD di Pinball FX2
Decomprimere ora lo zip pbfx2dotmatrix.zip e spostare il contenuto nella cartella dedicata al programma Pinball FX2.
Successivamente eseguire il programma pbfx2dotmatrix.exe, ricordarsi di tenere tutti i monitor accesi e collegati al sistema in estensione del desktop come già ampiamente e dettagliatamente spiegato in un post precedente.

Spostare la finestra del programma pbfx2dotmatrix.exe nel secondo o terzo monitor
e ridimensionarla con le dimensioni desiderate per la matrice.
Cliccando sul tasto “Refresh” avrete l’aggiornamento a video delle nuove coordinate.

Cliccare su “Save” per salvare il file generato con nome dotmatrix.cfg
all’interno della cartella con il programma Pinball FX2.
Il software PFX2 utilizzerà questo file per posizionare la matrice.
Essendo un file di testo poi lo si potrà modificare manualmente per effettuare delle modifiche di fino.
Per fare questa operazione quando si hanno 2 monitor e quindi il secondo viene utilizzato anche come BackGlass potete avviare il Test veloce con immagine fissa.

Aprire con Esegui (WIN + Tasto R) per eseguire il backglass configurando ad oc questa riga:
C:\vostro percorso\data_steam\ShowBackglass.exe /left=vostre coordinate /top=- vostre coordinate /width= vostre coordinate /height= vostre coordinate /picture=tesla.pxp.bmp (vedi I° capitolo)
Provare a ridimensionare la matrice per farla coincidere con la vostra grafica – la posizione sarà la stessa per tutti i flipper.
Nel template dei BackGlass c’è già la predisposizione per la matrice tra le casse disegnate.
Vi segnalo che il software Pinball FX2 ha per la matrice delle proporzioni ben definite quindi potrebbe risultare che nonostante le vostre modifiche esso le alteri in fase di avvio.
Per questo motivo saranno necessarie diversi test con riavvio del programma.
............ nel prossimo capitolo spiegherò come configurare e personalizzare le grafiche di Windows per l'avvio in automatico del mio sistema TinyFlipper
Ultima modifica di eptasys il 05/03/2019, 11:16, modificato 1 volta in totale.
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Sto cercando di creare uno script per AutoHotKey in modo di assegnare un tasto della tastiera per commutare dal software Pinball FX2 lanciato in avvio e Maximus arcade da eseguire sul backglass, lo script deve chiudere tutte le applicazioni associate al primo e avviare quelle del secondo, sulla nuova pressione deve fare l'opposto.
Qualcuno ha qualcosa di analogo già sviluppato?

Qualcuno ha qualcosa di analogo già sviluppato?


[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Qualche foto dei progressi del progetto
-------------------------------------
Costruzione cassone, legno utilizzato multistrato di pioppo.

Taglio ed installazione zampe.
Ho utilizzato dei tubolari in acciaio....ma è stato complicato forare sul tubo.
Per i due buchi coincidenti è stato necessario realizzare una dima.
Le gambe sono state fissate con dei bulloncini da brucola ed innestati nel legno.
Le gambe portano la struttura ad una altezza frontale di 90cm.
La struttura però risulta visivamente leggermente sproporzionata, per questo probabilmente inserirò un piano per realizzare una campana di plexiglass illuminata dalla base del cassone con la collezione di skylanders di mio figlio.

Costruzione ed installazione backglass.
Il monitor è ancorato con quattro viti al Vesa 100 direttamente sul retro, la struttura millimetrica lo circonda...ma, per l'areazione ho lasciato una fessura superiore e due buchi sulla base per il ricircolo(non sono visibili), la dissipazione è quindi passiva e dovrebbe rispettare le condizioni native del monitor.

Dettagli:
Effetto ascensore per installazione e manutenzione dei componenti senza toccare il cab.
La scelta è ricaduta su questa soluzione per evitare di fare sportelli sul cab che comunque non avrebbero dato accesso a tutte le componenti installate.
Data la solidità della struttura ho inserito delle guide verticali che permettono al piano di scendere di circa 20cm e quindi sarà possibile anche prelevare i coin dalla vaschetta.
Mentre il piano del Joy e tasti potrà essere rimosso con 4 viti per l'eventuale manutenzione.


Test di chiusura da rivedere... struttura del Backglass da modificare leggermente.
Purtroppo la cornice del backglass non permette la completa visibilità a persone più alte di 1,80 cm e quindi è perfetto per mio figlio..... io mi devo piegare.
Ma Papà non era per me.... si figliuolo fammi fare solamente le ultime 2'000 partite poi sta a te.

Predisposizione casse e passaggio cavi backglass.
Le casse non saranno visibili perchè già inserite nella grafica del backglass, la loro posizione renderà vive quelle virtuali dando l'impressione che il suono giunga frontalmente. Il pannello verrà rivestito da stoffa nera antipolvere.

Test Hardware okkkk...
Per ora funziona tutto, l'unico neo è il monitor del playfield utilizzato. Per tutti coloro che vorranno fabbricarsi un virtuaflipper consiglio di utilizzare delle TV lcd e non dei monitor anche se questi ultimi hanno delle cornici più sottili. Io pensavo di trovare delle defezioni visive sull'angolo orizzontale del monitor, invece il problema più grande è la visibilità verticale, caratteristica omessa da quasi tutti i brand.
Non avendo pagato il monitor non me ne faccio un problema, ma se qualcuno volesse osservare la partita la vedrebbe solamente posizionandosi alla destra del flipper (come in foto), a sinistra non si vede praticamente nulla del piano, e comunque quando si gioca bisogna essere perfettamente al centro per avere i colori uniformi..... bella caz...ta.. fortunatamente per gli arcade si usa il backglass e quindi il secondo giocatore si può mettere dove vuole.
-------------------------------------
Costruzione cassone, legno utilizzato multistrato di pioppo.

Taglio ed installazione zampe.
Ho utilizzato dei tubolari in acciaio....ma è stato complicato forare sul tubo.
Per i due buchi coincidenti è stato necessario realizzare una dima.
Le gambe sono state fissate con dei bulloncini da brucola ed innestati nel legno.
Le gambe portano la struttura ad una altezza frontale di 90cm.
La struttura però risulta visivamente leggermente sproporzionata, per questo probabilmente inserirò un piano per realizzare una campana di plexiglass illuminata dalla base del cassone con la collezione di skylanders di mio figlio.

Costruzione ed installazione backglass.
Il monitor è ancorato con quattro viti al Vesa 100 direttamente sul retro, la struttura millimetrica lo circonda...ma, per l'areazione ho lasciato una fessura superiore e due buchi sulla base per il ricircolo(non sono visibili), la dissipazione è quindi passiva e dovrebbe rispettare le condizioni native del monitor.

Dettagli:
Effetto ascensore per installazione e manutenzione dei componenti senza toccare il cab.
La scelta è ricaduta su questa soluzione per evitare di fare sportelli sul cab che comunque non avrebbero dato accesso a tutte le componenti installate.
Data la solidità della struttura ho inserito delle guide verticali che permettono al piano di scendere di circa 20cm e quindi sarà possibile anche prelevare i coin dalla vaschetta.
Mentre il piano del Joy e tasti potrà essere rimosso con 4 viti per l'eventuale manutenzione.


Test di chiusura da rivedere... struttura del Backglass da modificare leggermente.
Purtroppo la cornice del backglass non permette la completa visibilità a persone più alte di 1,80 cm e quindi è perfetto per mio figlio..... io mi devo piegare.
Ma Papà non era per me.... si figliuolo fammi fare solamente le ultime 2'000 partite poi sta a te.

Predisposizione casse e passaggio cavi backglass.
Le casse non saranno visibili perchè già inserite nella grafica del backglass, la loro posizione renderà vive quelle virtuali dando l'impressione che il suono giunga frontalmente. Il pannello verrà rivestito da stoffa nera antipolvere.

Test Hardware okkkk...
Per ora funziona tutto, l'unico neo è il monitor del playfield utilizzato. Per tutti coloro che vorranno fabbricarsi un virtuaflipper consiglio di utilizzare delle TV lcd e non dei monitor anche se questi ultimi hanno delle cornici più sottili. Io pensavo di trovare delle defezioni visive sull'angolo orizzontale del monitor, invece il problema più grande è la visibilità verticale, caratteristica omessa da quasi tutti i brand.
Non avendo pagato il monitor non me ne faccio un problema, ma se qualcuno volesse osservare la partita la vedrebbe solamente posizionandosi alla destra del flipper (come in foto), a sinistra non si vede praticamente nulla del piano, e comunque quando si gioca bisogna essere perfettamente al centro per avere i colori uniformi..... bella caz...ta.. fortunatamente per gli arcade si usa il backglass e quindi il secondo giocatore si può mettere dove vuole.
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
-
- Newbie
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 18/09/2013, 1:38
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
ho avuto lo stesso problema con il monitor che ho montato sul mio weecade, ad una certa angolazione, guardando dal basso verso l'alto, i colori iniziano a scurirsi e l'immagine diventa schifosa, io ho risolto ruotando fisicamente il monitor di 180°, ed ho impostato tramite driver video la rotazione del monitor di 180°, guardando dalla parte superiore del monitor l'immagine presenta questo problema in modo meno marcato... l'ideale sarebbe usare un monitor con pannello IPS, lo puoi guardare dall'alto, dal basso, dalla destra e dalla sinistra senza perdere qualità.
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Qualche foto dei progressi del progetto parte seconda
-------------------------------------

Modificati i supporti di rotazione del backglass
Predisposta asola per controllo volume generale e regolazione subwoofer.

Realizzato foro per lo sfogo del subwoofer nel pianale.

Buco areazione alimentatore Small - ATX .

Si parte con il posizionamento dei pulsanti...
-------------------------------------

Modificati i supporti di rotazione del backglass
Predisposta asola per controllo volume generale e regolazione subwoofer.

Realizzato foro per lo sfogo del subwoofer nel pianale.

Buco areazione alimentatore Small - ATX .

Si parte con il posizionamento dei pulsanti...
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Qualche foto dei progressi del progetto parte Terza
-------------------------------------


Retro
Connettore Alimentazione 220V e interruttore generale, protezione ventola.

schermatura cavi backglass, predisposizione logo etichetta flipper.

Dettaglio interno, ancoraggio Subwoofer, creata canalizzazione per areazione monitor


Pannello pulsanti ruotante per una corretta manutenzione

Posizionamento Trackpoint e tasti sulla plancia

Circuito tastiera usb

Posizionamento monitor
-------------------------------------


Retro
Connettore Alimentazione 220V e interruttore generale, protezione ventola.

schermatura cavi backglass, predisposizione logo etichetta flipper.

Dettaglio interno, ancoraggio Subwoofer, creata canalizzazione per areazione monitor


Pannello pulsanti ruotante per una corretta manutenzione

Posizionamento Trackpoint e tasti sulla plancia

Circuito tastiera usb

Posizionamento monitor
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
-
cyborg
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 01/04/2013, 23:53
- Medaglie: 1
- Città: Frosinone
- Grazie Inviati: 24 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Stà venendo fuori un bellissimo progetto 

Grazie di tutto ARCADE IT AL IA
*Cybercab: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=15552
*Cybercab 2.0: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=16180
*Cybercab MAXI: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=67&t=21582&hilit=cybercab+maxi
TRACKBALL fai da te: viewtopic.php?f=14&t=20941
*Cybercab: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=15552
*Cybercab 2.0: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=16180
*Cybercab MAXI: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=67&t=21582&hilit=cybercab+maxi
TRACKBALL fai da te: viewtopic.php?f=14&t=20941
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Grazie, speriamo di ultimarlo per la fine della scuola.
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Qualche foto dei progressi del progetto parte Quarta
-------------------------------------

Conversione circuito Tastiera ps2 a matrice flipper

mappatura tastiera

Schema circuito tasti flipper
Sistema lancio biglia - Pinball Shooter

utilizzato interruttore con rotella, accorciata asta di scorrimento

La biglia parte al rilascio della leva
Note e modifiche
Il pannello frontale è da rifare, sono in attesa del Coin Selector da posizionare al centro, logicamente è da rivedere anche la posizione del tasto del lancia biglia che adesso risulta decentrato ed attaccato alla mascherina dello shooter.

-------------------------------------

Conversione circuito Tastiera ps2 a matrice flipper

mappatura tastiera

Schema circuito tasti flipper
Sistema lancio biglia - Pinball Shooter

utilizzato interruttore con rotella, accorciata asta di scorrimento

La biglia parte al rilascio della leva
Note e modifiche
Il pannello frontale è da rifare, sono in attesa del Coin Selector da posizionare al centro, logicamente è da rivedere anche la posizione del tasto del lancia biglia che adesso risulta decentrato ed attaccato alla mascherina dello shooter.

[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Certo è previsto un cristallo sul piano, mentre sul backglass metterò solo un foglio di plastica trasparente lucida, poi con un plexiglass realizzerò un piano illuminato sulle gambe per la collezione di Skylanders.
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
-
skimme
- Nostalgico
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 12/02/2011, 11:03
- Medaglie: 1
- Città: firenze
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Bene bene....
Inizierò a breve anke io
Monitor 23 pollici ce l ho....angolo visuale orizz.170 vert. 160 dovrei essere abb tranquillo con uno scarto d 20 gradi dovrei chinarmi per uscire dalla visuale laterale....
Poi chi gioca vede l importante e questo....
Ci sentiamo via via!!!!
Il back monitor 14 15 17 pollici che prendo????
Inizierò a breve anke io
Monitor 23 pollici ce l ho....angolo visuale orizz.170 vert. 160 dovrei essere abb tranquillo con uno scarto d 20 gradi dovrei chinarmi per uscire dalla visuale laterale....
Poi chi gioca vede l importante e questo....
Ci sentiamo via via!!!!
Il back monitor 14 15 17 pollici che prendo????
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
non può essere meno largo del piano. solitamente dovrebbe essere più largo di qualche centimetro e preferibilmente 4:3 se lo usi anche con i mame.
Comunque deve rientrare nei canoni estetici di un Flipper e no come si vede in giro un accozzaglia di tecnologia, che poi dopo un mese in casa ci si stufa.
Comunque deve rientrare nei canoni estetici di un Flipper e no come si vede in giro un accozzaglia di tecnologia, che poi dopo un mese in casa ci si stufa.
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
-
skimme
- Nostalgico
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 12/02/2011, 11:03
- Medaglie: 1
- Città: firenze
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Calcolando ke un 23 pollici ha un altezza d 28.64 cm che diventa larghezza visto che poi lo si usa in verticale, un monitor 19 polloci 4:3 ha una larghezza di 38.61 circa 10 cm d piu dell altro...dovrebbe andare giusto?
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
5 centimetri per lato sono molti, però se lo devi usare come prolunga del bartop e quindi lo utilizzerai maggiormente con i mame ci stai con le misureskimme ha scritto:Calcolando ke un 23 pollici ha un altezza d 28.64 cm che diventa larghezza visto che poi lo si usa in verticale, un monitor 19 polloci 4:3 ha una larghezza di 38.61 circa 10 cm d piu dell altro...dovrebbe andare giusto?
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
[*] DECALS TinyFlipper 2015 – viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
-
skimme
- Nostalgico
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 12/02/2011, 11:03
- Medaglie: 1
- Città: firenze
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019
Ho cambiato progetto farò un pinball ma a forma di bartop specie weecade ovviamente al posto della plancia comandi allunghero tutto per il monitor 24 pollici in verticale. ...poi postero la prima bozza drl progetto, visto l esperienza weecade vo piu tranquillo.
Quindi back monitor 15 pollici.....!!!
Quindi back monitor 15 pollici.....!!!