Pagina 3 di 6

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 09/03/2017, 17:36
da acordo76
per sagomare i pannelli usa la lama che hai... tanto poi lavorerai di carta vetro per rendere ben liscio il profilo

i micro, differiscono fondamentalmente per rumorosità ed affidabilità, ma comunque stai tranquillamente sugli "standard", non avrai problemi di sorta

la plancia, visto che la farai in acciaio, potrai fissarla in mille modi diversi: se la vuoi "pulita" senza nulla a vista sopra gli adesivi, potrai saldarci delle viti da avvitare poi dall' interno, oppure dei ganci da "tirare" (proprio come nei cabinati di una volta), oppure mettere le cerniere da un lato e delle calamite molto forti nella parte orizzontale etc..etc.. dipende dalla manualità e dal risultato che cerchi ;-)

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 09/03/2017, 22:11
da mdross
grazie ragazzi...
con le cerniere e le calamite mi hai dato una bella idea...grazie ancora

domanda successiva alla pulsantiera...
quale bus posso prendere per interfacciare i pulsanti al pc? inoltre vorrei prendere i pulsanti illuminati, quindi mi serve un altro circuito?? quale?

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 8:52
da airart
Se non sbaglio i pulsanti illuminati hanno un usb encoder dedicato con uscita 5v , quindi avrai 3 fili per pulsante , positivo ,massa e 5v

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 9:48
da RevRik76
Io ho utilizzato la scheda di Picerno. E' un utente del forum ed ha sviluppato una scheda di interfaccia la SmartASD.
E' in grado di interfacciare Joy e pulsanti ed inoltre pilota le luci in modo "dinamico" se interfacciata con il Frontend FEEL sviluppato qui nel forum. La scheda costa 40€ spedita e ha un ottimo programma per configurarla. Inoltre è ben supportata e per ogni dubbio Picerno può aiutarti.
Io mi sono trovato molto bene e te la consiglio.

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 10:15
da acordo76
SmartASD senza dubbio (utente picerno, il miglior encoder sul mercato e con un supporto immediato), addirittura con la sua scheda potresti anche pilotare l' accenzione dei pulsanti in base al gioco (per esempio se un gioco richiede solo 2 pulsanti si illumineranno solo quelli etcc..) in generale comunque per l' illuminazione i pulsanti hanno semplicemente i 2 contatti della lampadina a cui dovrai portare i 5v o i 12v a seconda del pulsante che acquisterai, quindi 2(contatto) + 2(illuminazione).

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 11:01
da pelatie
Dipende da come fai la plancia:
- se in legno ti consiglio agganci calamitati per mobili, in pratica la calamita la attacchi ai fianchi e le barre di ferro sulla plancia
- se in acciaio bastano due viti oppure il sistema Dungeonmaster download/file.php?id=14462&mode=view
I questa pagina viewtopic.php?f=67&t=12020&hilit=team+building ho preso molti spunti interessanti :-)

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 11:11
da mdross
Grazie ragazzi!!! Ad oggi sono riuscito a fare le sagome, anche se lo ho cambiate un pochino rispetto all'originale.

Immagine

Immagine

Immagine

Riguardo alla plancia, sono poi andato in lattoneria e abbiamo fatto dei fori con la punzonatrice computerizzata.
La piegatrice oggi aveva un problema, quindi la prox settimana

Immagine

Immagine

Oggi ordino pulsanti e Picerno ImmagineImmagine

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk


Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 11:56
da mdross
Dato che ho modificato i pannelli, non è che per caso avete un file di photoshop che posso modificare per gli stickers????

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 12:24
da pelatie
Qui trovi diverse grafiche per il Weecade primo modello di Dungeonmaster (http://www.myarcadedream.it/Grafiche.html)
Con Gimp o Photoshop le adatti facilmente.

Re: Realizzazione nuovo bartop

Inviato: 10/03/2017, 13:05
da mdross
mitico!

invece proprio il file photoshop o cmq uno con layer e dimensioni reali da poter modificare un pochino??