Bartop grafica Tron "old & new"

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Avatar utente
acordo76
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 872
Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
Città: Mosciano
Località: Teramo
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da acordo76 »

gettoniera usata e 1 connettore molex per hard disk: 2 pin per il segnale coin (alternativo o parallelo al tasto frontale sul bartop) + 2pin per i 12V di alimentazione della gettoniera (a comparazione in questo caso)... ecco fatto il salvadanaio (per i bimbi) con l' imbroglio per i papà :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...penso, dunque sono!
Emiliano78
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 17/04/2015, 23:51
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Emiliano78 »

Krakolis sto configurando il raspberry pi3 che metterò dentro la struttura bartop di salvo.
Volevo chiederti un paio di cose.
L alimentatore 12v in pratica andrà ad alimentare solo i led per marque e la ventola 12v. È così anche per te? Che tipo di alimentatore 12v devo comprare in questo caso?

Inoltre ti volevo chiedere se potevi postare un paio di foto dell interno del bartop per vedere come hai posizionato il raspberry e i vari cablaggi in modo da prendere spunto.
Grazie 1000!
Krakolis
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: 11/03/2016, 17:58
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Krakolis »

Ma molto volentieri!!
Il bartop al momento è in ufficio, lunedì quando ci vado faccio delle foto e te le posto.

Io ho usato un alimentatore ATX, comodissimo per via dei connettori molex. Alimenta tutto, monitor, raspi, led marquee, led dei bottoni illuminati...
Per quanto riguarda il raspberry pi3, l'alimentazione la prende dalla linea standby dell'alimentatore ATX. Questo mi permetterebbe anche di implementare un vero "shutdown", ma onestamente mi va benissimo l'interruttore sul retro del bartop.

Che figata il piedistallo di acordo!!! Penso che anche io opterò per un connettore molex, però piazzerò all'interno del bartop un interruttore per escludere il pulsante coin...

Ragazzi sto forum è un parco giochi ma come facevo prima!!!
Emiliano78
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 17/04/2015, 23:51
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Emiliano78 »

Grazie!

Invece io pensavo di procedere così per le alimentazioni interne, dimmi se secondo te sbaglio oppure no ...

1. Ciabatta 220v colegata allanpresa iec. La ciabatta alimenta il raspberry amplificatore casse e il monitor

2. Alimentatore 12v alimentato dalla ciabatta. Alimenta ventola e led marquee
Krakolis
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: 11/03/2016, 17:58
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Krakolis »

Nella tua configurazione io conto almeno 4 alimentatori, da 12 e da 5. Fammi capire qual'é il vantaggio rispetto ad un singolo alimentatore ATX che fa sia 5v che 12v ed ha anche la sua ventola dedicata...

Senza voler fare questioni sul calore, o usi cavi molto corti o avrai tante matassine... Oltretutto vedi che l'alimentatore USB del raspi3 sia con amperaggio idoneo...

Anche io inizialmente ho usato una ciabatta. Poi mi sono reso conto che era una sega mentale...
Emiliano78
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 17/04/2015, 23:51
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Emiliano78 »

Dunque per il raspberry ho già l alimentatore da 5v 2.5 A. Quello simile ai quello del telefonino per capirci. Questo lo metterei nella ciabatta 220 V insieme al cavo monitor.
Rimangono da alimentare striscia led ampli e ventola 12 V che viene con la struttura dungeonmaster.

Sicuramente usarne 1 solo di alimentatore come fai tu ottimizza il tutto. Ma nel mio caso vorrei semplificati la vita, anche se servirà cmq un alimentatore 12v per led ventola e ampli.
Quindi in tutto avrei la ciabatta e alimentatore 12v. Come la vedi?
Krakolis
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: 11/03/2016, 17:58
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Krakolis »

eh come la vedo... Fai sempre in tempo in futuro a ottimizzare... Comunque così funziona...

Per fissare il raspi come fai? Io ho usato la parte sottostante di un case per Raspberry, che ha le viti per il fissaggio. Lo devo comunque lasciare aperto per via dei dissipatori (fondamentali se vuoi overclockare) e dei cavi gpio.
Krakolis
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: 11/03/2016, 17:58
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Krakolis »

Occhio anche all'amplifocatore audio, io ci ho messo un filtro per il ground loop come consigliatomi da Salvo. Il rumore di fondo era insopportabile...
Emiliano78
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 17/04/2015, 23:51
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Emiliano78 »

Ma non ho capito una cosa...col tuo alimentatore come alimenti il monitor? Non serve la 220?
Emiliano78
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 17/04/2015, 23:51
Città: Roma

Re: Bartop grafica Tron "old & new"

Messaggio da Emiliano78 »

Altra cosa...come hai interfaccia to audio e video del pi? Adattatore hdmi to vga con audio? Io pensavo di usare in connettore hdmi to dvi e poi prendere l audio dal jack 3.5 (ovviamente l audio va filtrato)
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”