Bartop - consiglo

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
chris_1731
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/10/2015, 18:23
Città: tRIESTE

Bartop - consiglo

Messaggio da chris_1731 »

ciao a tutti. È da moltissimo che leggo il forum (complimenti a tutti) e finalmente mi sono deciso, voglio costruire il mio bartop!. A costo che la mancanza di tempo mi porti a finirlo a non finirlo in tempo per le Olimpiadi di Tokio :) .Essendo il forum pieno di guide a prova di imbecille speravo di non dover disturbare nessuno, tranne per settaggi particolari o.. invece ho molti dubbi in fase di partenza che vi chiederei gentilmente di darmi una mano risolvere.

Cabinato
Stavo penando di fare l'intera struttura in alluminio. Credo sarà più costoso ma riesco ad appoggiarmi ad un'azienda ed a farlo in amicizia. L'idea mi sembrava molto interessante in termini di design.Non avendo esperienza di altri cabinet, vi chiedo se qualcuno ravvisa qualche particolare critictà in merito. Dovrei riuscire a farmi un disegno con i fori per la plancia, per le casse e per l'interruttore. inoltre volevo aggiungergli due cassetti alla base dove inserire alcune console che ho (non emulabili facilmente) come la ps2 slim. che ne pensate? sottovaluto qualcosa?

hardware - pc
qui iniziano i dolori. Non ho idea di cosa fare. Sono molto tentato dal nuovo raspberry pi 2. Nonostante la mia esperienza con linux sia sostanzialmente pari a zero, la guida presente nel forum è fantastica ed invoglia molto a replicare la scelta.
detto ciò non so se la scelta sia migliore. come materiale di riciclo sto messo malino, ho un portatile dell vostro 1500 3gb ram, Hard disk 250 gb processore Intel Core 2 Duo T7500 e ho vari schermi lcd tra i 15 e i 17. non credo siano riciclabili, che ne dite? in ogni caso per uno che vorrebbe un sistema in grado di emulare fino a psx , in modo semplice e che offra supporto in futuro cosa è meglio?

JOYSTICK
Vorrei implementare una plancia tradizionale per il bartop. Vorrei prima sistemare tutte le componenti software e collegarle all'hardware (PC) (quindi far funzionare le componenti con il front-end e solo poi inserirle nel cabinato. essendo che devo mandargli dei disegni precisi, preferivo avere prima tutto e mandare poi in produzione il pezzo. Mi sto dimenticando qualcosa di fondamentale? Dovrei considerare componenti arcade diverse considerando che la superificie non sarà il solito legno? è un lavoro fattibile per uno non esperto di elttronica e di stagnature?
PS: se monto le componenti standard per 2 player è meglio imparare a fare il lavoro manuale o è meglio cercare componenti USB già pronte? se volessi, all'occorrenza avere un 3\4 player mediante altri joystik è una bestemmia o ha senso?

"Ultimo desiderio"
Nella scelta del front-end mi piacerebbe, ditemi pure se è una stronzata, avere anche la possibilità di inserire una modalità juke box in versione old school. Ne ho visti vari di simulatori online. C'è un front-end che fa anche questo? se non c'è immagino l'unica alternativa sia avere un doppio sistema di boot in modo da scegliere all'inizio tra le due modalità.

Vi chiedo decisamente scusa per le domande e se ho sbagliato sezione provvederò immediatamente a cancellare e spostare. Ci tengo a specificare che non è che non ho letto le varie discussioni del forum, ma un pò per scarsa conoscenza un pò perché i dubbi che ho sono su tutte le parti del bartop non mi sembrava sensato postare una domanda per singola sezione, essendo tra loro collegate.

Grazie in anticipo all'anima pia che mi risponderà :)
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da alpitur »

Wow non ho mai visto un bartop interamente in alluminio <-clap-> , immagino anche io che il costo sia bello alto e forse potresti avere + scocciature in assemblaggio e progettazione
(il legno credo sia + facilmente lavorabile per gestire anche eventuali errori o imprecisioni)
Se poi hai intenzioni di utilizzare anche grafiche adesive coprendo quasi tutte le superfici, non avrebbe poi tanto senso la scelta del materiale diverso dal legno per avere un design particolare.
Bene per i cassetti con PS2 che oltre ad essere difficilmente emulabile ha poco senso su troppi titoli se giocati con comandi arcade senza quindi poter struttare i tasti dorsali di un controller originale


Se fino alla PSX ti consiglierei di utilizzare il Raspberry P2. Ti permetterebbe di mantenere costi bassi,consumi elettrici bassi, utilizzo spazi molto ridotti, nessun particolare sistema di ventilazione/raffreddamento, ottime prestazioni di emulazione e supporto futuro.
per lo schermo visto che è un cab a 2 player un 17" 4:3 per me può andare bene.
Anche io sono partito da 0 con pochissime esperienze con linux, ma grazie alle tante guide non è stato poi così complesso.
Per il portatile credo sia sufficiente ad emulare quello che ti interessa (anche se gli hd 2.5 a 5400rpm sono abb. lenti nei caricamenti) e dovrai valutare bene come fare per dissipare il calore.


Dovresti prima scegliere/acquistare le leve joystick e i Buttons e basarti su quelli valutando così il posizionamento che + ti aggrada, tenendo conto del diametro dei Buttons (di solito tra i 28mm e i 30mm),
la lunghezza (un Button con switch normale è solitamente + lungo di uno con microswitch) per evitare accavallamenti.
E' un lavoro fattibilissimo per un non esperto. Su Raspberry puoi utilizzare la GPIO emulando tasti keyboard altrimenti su PC puoi o utilizzare delle schede usb pronte o modificare dei joypad usb (ma in questo caso dovrai mettere mano al saldatore e saldare un cavo ad ogni tasto funzione/direzione + il Ground)
Puoi anche collegare altri Players ma valuta a quel punto le dimensioni del monitor (un 17" potrebbe a quel punto potrebbe avere un angolo di visuale "scomodo" per il 3 e 4 player)


Nn è affatto una sciocchezza e le possibilità ci sono ma personalmente non sono riuscito a trovare un programma adatto quindi, sia su soluzione PC che su Raspberry P2, alla fine ho scelto come lettore multimediale KODI.
Non è "Old school" ma mi permettere di fare qualsiasi cosa e riesco a comandarlo perfettamente con il joystick nella versione PC+Maximus Arcade e con App da Smartphone nella versione Raspberry . (Su PC utilizzo Maximus Arcade ma oramai è vecchio e non aggiornato quindi ti consiglierei FEEL Frontend).
Su Raspberry utilizzo RetroPie quindi EmuleStation come Frontend.

In bocca al lupo e spero tu riesca a finirlo prima del 24/07/2020 <-thumbup->
Avatar utente
rufus
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 637
Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
Città: milano
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da rufus »

Criticità dell'alluminio tipo che se non fai un impianto elettrico più che a norma ci rimani appeso?
Avatar utente
giovannidlc

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 771
Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
Medaglie: 1
Città: livorno
Grazie Ricevuti: 4 volte
Contatta:

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da giovannidlc »

Per emulare fino alla PSX il Raspy 2 lo reputo perfetto.
chris_1731
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/10/2015, 18:23
Città: tRIESTE

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da chris_1731 »

Wow non ho mai visto un bartop interamente in alluminio <-clap-> , immagino anche io che il costo sia bello alto e forse potresti avere + scocciature in assemblaggio e progettazione
(il legno credo sia + facilmente lavorabile per gestire anche eventuali errori o imprecisioni)
Se poi hai intenzioni di utilizzare anche grafiche adesive coprendo quasi tutte le superfici, non avrebbe poi tanto senso la scelta del materiale diverso dal legno per avere un design particolare.
Bene per i cassetti con PS2 che oltre ad essere difficilmente emulabile ha poco senso su troppi titoli se giocati con comandi arcade senza quindi poter struttare i tasti dorsali di un controller originale
L'idea era di non inserire le grafiche dell'arcade ma avere un oggetto di design e arredamento dove all'occorrenza passare ore e ore giocare indemoniati <-gamers3->
Se fino alla PSX ti consiglierei di utilizzare il Raspberry P2. Ti permetterebbe di mantenere costi bassi,consumi elettrici bassi, utilizzo spazi molto ridotti, nessun particolare sistema di ventilazione/raffreddamento, ottime prestazioni di emulazione e supporto futuro.
per lo schermo visto che è un cab a 2 player un 17" 4:3 per me può andare bene.
Anche io sono partito da 0 con pochissime esperienze con linux, ma grazie alle tante guide non è stato poi così complesso.
Per il portatile credo sia sufficiente ad emulare quello che ti interessa (anche se gli hd 2.5 a 5400rpm sono abb. lenti nei caricamenti) e dovrai valutare bene come fare per dissipare il calore.
Vada per il raspberry! prossima settimana ordino tutto!! Grazie per il consiglio. Ultimo dubbio, considerando che in alternativa il portatile resterà in armadio fino a che non lo butto, se gli cambiassi hdd sarebbe effettivamente una soluzione migliore del raspberry o al massimo equivalente?
Thx

Dovresti prima scegliere/acquistare le leve joystick e i Buttons e basarti su quelli valutando così il posizionamento che + ti aggrada, tenendo conto del diametro dei Buttons (di solito tra i 28mm e i 30mm),
la lunghezza (un Button con switch normale è solitamente + lungo di uno con microswitch) per evitare accavallamenti.
E' un lavoro fattibilissimo per un non esperto. Su Raspberry puoi utilizzare la GPIO emulando tasti keyboard altrimenti su PC puoi o utilizzare delle schede usb pronte o modificare dei joypad usb (ma in questo caso dovrai mettere mano al saldatore e saldare un cavo ad ogni tasto funzione/direzione + il Ground)
Puoi anche collegare altri Players ma valuta a quel punto le dimensioni del monitor (un 17" potrebbe a quel punto potrebbe avere un angolo di visuale "scomodo" per il 3 e 4 player)
Arriviamo alla parte dolente, questa è quella che conosco meno. Se non ho capito male sulla GPIO del raspberry devo solo collegare i cavetti dei buttons ai pin del raspberry? Sul PC dovrei poter fare un lavoro analogo comprando una scheda vero? Dovrebbero bastare per fare uno standard a 2p vero? Gli altri players erano di emergenza magari mediante un joypad, ma effettivamente è un'idea che può anche essere cassata.
Siccome mi piaceva l'idea di avere tutti i tasti neri, guardavo online i vari set di 2p che sono in vendita e sono tutti kit con scheda. quella non mi serve per il raspberry vero? devo connetterli direttamente ai pin interni, immagino.
Nn è affatto una sciocchezza e le possibilità ci sono ma personalmente non sono riuscito a trovare un programma adatto quindi, sia su soluzione PC che su Raspberry P2, alla fine ho scelto come lettore multimediale KODI.
Non è "Old school" ma mi permettere di fare qualsiasi cosa e riesco a comandarlo perfettamente con il joystick nella versione PC+Maximus Arcade e con App da Smartphone nella versione Raspberry . (Su PC utilizzo Maximus Arcade ma oramai è vecchio e non aggiornato quindi ti consiglierei FEEL Frontend).
Su Raspberry utilizzo RetroPie quindi EmuleStation come Frontend.

In bocca al lupo e spero tu riesca a finirlo prima del 24/07/2020 <-thumbup->
Kodi lo uso già da anni quindi sarebbe molto semplice il passaggio. mi dispiace un pò non poter ricreare il fascino delle versioni jukebox retrò che ho visto online (soprattutto con schermi touch!) che esteticamente sono bellissime. Non credo su kodi ci sia qualche mod di questo tipo.. Vedrò di approfondire il tema, e se interessa, pubblicherò se trovo qualcosa di interessante. Worst case: si smonta la radio della bis nonna e gli si monta un raspberry con lcd touch da 7\10 in modalità jukebox :)

Grazie mille per il messaggio e crepi il lupo!!!

PS: riguardo il rischio di restare fulminato giocando :) Pensavo di prepararmi già tutte le componenti da fissare su un pannello di legno, in modo da gestire poi il passaggio da dentro a fuori il cabinato con il limte minimo di fori. Ho solo qualche dubbio sulla plancia. Ho paura di sbagliare le misure, perché mi sembra che alcuni tasti vanno incastrati e con il legno magari se il foro è leggermente più stretto basta forzare.
Per i cavi pensavo di passarli con l'isoalnte e collegarli tutti alla corrente sulla ciabatta che appoggia sul legno, la quale poi esce con un pulsantino on off sul cabinato. è pericoloso? la plancia in alluminio potrebbe farmi accusa di omicidio colposo se invito qualcuno a giocare?

Grazie ancora per gli aiuti. Dissipati questi dubbi parto subito con la realizzazione ed a studiarmi le guide. Se poi viene qualcosa di interessante sarò felice di condividerlo con tutti voi.
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da alpitur »

chris_1731 ha scritto:L'idea era di non inserire le grafiche dell'arcade ma avere un oggetto di design e arredamento dove all'occorrenza passare ore e ore giocare indemoniati
OK! fatto bene sarebbe un vero gioiello scintillante ^_^
chris_1731 ha scritto:Vada per il raspberry! prossima settimana ordino tutto!! Grazie per il consiglio. Ultimo dubbio, considerando che in alternativa il portatile resterà in armadio fino a che non lo butto, se gli cambiassi hdd sarebbe effettivamente una soluzione migliore del raspberry o al massimo equivalente?
Thx
Difficile da dire... Il portatile che possiedi ha una potenza HW decisamente superiore e cmq lo puoi utilizzare anche con il suo lento hd, non sono simpatici a me e sono effettivamente lenti nei caricamenti ma cmq il tutto funzionerebbe. Aquistare un SSD non avrebbe senso e credo, se ho trovato le info giusto del tuo portatile, che l'interfaccia dell'HD non sia neanche Sata ma Pata!
Provo ad elencarti i primi pro e contro che personalmente mi vengono in mente per la scelta notebook:

PRO
Ridai una nuova vita a qualcosa che già hai e che altrimenti cadrebbe in disuso (cosa affascinante e oltretutto a costo 0)
Utilizzeresti un O.S. Windows che già conosci e dove in alcune cose è + facile trovare soluzioni (emulatori, frontend, ecc) (esempio: oltre a normali emulatori anche normali giochi PC di stampo ARCADE che non potresti far girare in un RBP2, un lettore multimediale KODI facilmente configurabile e pienamente supportato)

Contro
Occupa + spazio, valutare in che modo ancorarlo al cab, se smontarlo in parte
Devi creare un minimo di sistema di raffreddamento nel cab con ventola/e e conseguenti fori (a meno che non riesci a mettere in contatto la cpu e gpu direttamente al fondo del cab trasformandolo in un mega dissipatore passivo in alluminio ^_^ ovviamente scherzo :P)
Consumi elettrici maggiori
chris_1731 ha scritto:Arriviamo alla parte dolente, questa è quella che conosco meno. Se non ho capito male sulla GPIO del raspberry devo solo collegare i cavetti dei buttons ai pin del raspberry? Sul PC dovrei poter fare un lavoro analogo comprando una scheda vero? Dovrebbero bastare per fare uno standard a 2p vero? Gli altri players erano di emergenza magari mediante un joypad, ma effettivamente è un'idea che può anche essere cassata.
Siccome mi piaceva l'idea di avere tutti i tasti neri, guardavo online i vari set di 2p che sono in vendita e sono tutti kit con scheda. quella non mi serve per il raspberry vero? devo connetterli direttamente ai pin interni, immagino.
SI, sulla GPIO potrai collegare tutti i Buttons e le 4 direzioni dei joystick, ce la fai tranquillamente per tutto il set completo dei 2 player. Su PC come ti ho detto puoi semplicemente usare una di quelle schedine usb a 1 o 2 players, un I-PAC o un JoyHack (ma in quel caso devi andare di saldatore ed avere un minimo di praticità ed occhio)
Non avresti problemi cmq a collegare al volo joypad alle porte usb del RB soprattutto se magari lasci il lato porte usb+ethernet "a vista".
Joypad cinesi, MS XBox, Playstation li riconosce senza problemi plug&Play :)
Per esempio, avendo lasciato anche emulatori per le avventure punta e clicca o cmq alcuni home computer (Commodore, Amiga, ...) collego al volo un mouse e tastiera.
Sul fascino hai ragione, ho capito cosa vorresti ed effettivamente puntando molto sull'estetica non sarebbe niente male un qualcosa in stile jukebox ma su raspberry non saprei proprio... Su pc qualcosa trovi ma ti ripeto la mia ricerca si è fermata quasi subito :)
KODI mi permette di non avere nessun file caricato sull'eventuale HD o SD in caso del RB. Tra la condivisione in SMB, HD sul router in modalità MediaServer e cmq la poss di andare in streaming anche solo semplicemente su youtube me lo rente un jukebox abbastanza completo
Magari si trova qualche skin cmq carina da usare...

Se userai soluzione RbP2 avrai parecchio spazio quindi dovresti facilmente gestire gli spazi in maniera facile e pulita quindi non credo ci siano problemi con la ciabatta interna (anche se a me non piace come cosa) e questo di eviterebbe di fare particolari modifiche alle alimentazioni (colleghi direttamente alimentazione monitor, casse audio e alimentazione 5v 2A del Raspberry).
Magari non utilizzare una China Express :) stai sempre portando una multipresa a 220v dentro un ottimo conduttore elettrico (secondo solo al rame mi sa :rofl2: ) Controlla a casa se ti funziona il salvavita premendo l'apposito tastino di test vicino al contatore e magari se proprio un amico dovesse rimanere folgorato con conseguente arresto cardiaco, c'è sempre la possibilità di salvarlo se qualcuno ha un defibrillatore in zona ;)
chris_1731
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/10/2015, 18:23
Città: tRIESTE

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da chris_1731 »

Difficile da dire... Il portatile che possiedi ha una potenza HW decisamente superiore e cmq lo puoi utilizzare anche con il suo lento hd, non sono simpatici a me e sono effettivamente lenti nei caricamenti ma cmq il tutto funzionerebbe. Aquistare un SSD non avrebbe senso e credo, se ho trovato le info giusto del tuo portatile, che l'interfaccia dell'HD non sia neanche Sata ma Pata!
Provo ad elencarti i primi pro e contro che personalmente mi vengono in mente per la scelta notebook:

PRO
Ridai una nuova vita a qualcosa che già hai e che altrimenti cadrebbe in disuso (cosa affascinante e oltretutto a costo 0)
Utilizzeresti un O.S. Windows che già conosci e dove in alcune cose è + facile trovare soluzioni (emulatori, frontend, ecc) (esempio: oltre a normali emulatori anche normali giochi PC di stampo ARCADE che non potresti far girare in un RBP2, un lettore multimediale KODI facilmente configurabile e pienamente supportato)

Contro
Occupa + spazio, valutare in che modo ancorarlo al cab, se smontarlo in parte
Devi creare un minimo di sistema di raffreddamento nel cab con ventola/e e conseguenti fori (a meno che non riesci a mettere in contatto la cpu e gpu direttamente al fondo del cab trasformandolo in un mega dissipatore passivo in alluminio ^_^ ovviamente scherzo :P)
Consumi elettrici maggiori
Guarda ho pensato un pensato un po' a cosa potrei fare... e alla fine ho cambiato idea <-dash-> . per ora a casa ho già il portatile, il monitor 4:3 da 17. Posso cominciare a settare tutto da qui, installargli gli arcade e, se mi soddisfa, prendo tutte le misure e mando a fare il cabinet. Sicuramente è un lavoro qualitativamente meno interessante. però nulla vieta che poi in futuro posso man mano migliorare alcune features del mio bartop.
Grazie per i consigli, non sarei mai sato in grado di sciogliere i miei dubbi sennò.. <-thumbup->
Sull'hard disk se vi accedo da gestione dispositivi trovo Controller IDE ATA\ATAPI (quindi quello vecchio e non compatibile) però se poi provo ad espandere ulteriormente trovo AHCI SATA standard, sinceramente non so cosa significhi. so che IDE erano quelli prima dei SATA, se non ricordo male.

PS: OS Windows, al momento ho installato Windows 8 (che gira a fatica), nativamente il pc aveva vista. Meglio mettere XP o lascio tutto come sta?
Thx

SI, sulla GPIO potrai collegare tutti i Buttons e le 4 direzioni dei joystick, ce la fai tranquillamente per tutto il set completo dei 2 player. Su PC come ti ho detto puoi semplicemente usare una di quelle schedine usb a 1 o 2 players, un I-PAC o un JoyHack (ma in quel caso devi andare di saldatore ed avere un minimo di praticità ed occhio)
Non avresti problemi cmq a collegare al volo joypad alle porte usb del RB soprattutto se magari lasci il lato porte usb+ethernet "a vista".
Joypad cinesi, MS XBox, Playstation li riconosce senza problemi plug&Play :)
Per esempio, avendo lasciato anche emulatori per le avventure punta e clicca o cmq alcuni home computer (Commodore, Amiga, ...) collego al volo un mouse e tastiera.
Sul fascino hai ragione, ho capito cosa vorresti ed effettivamente puntando molto sull'estetica non sarebbe niente male un qualcosa in stile jukebox ma su raspberry non saprei proprio... Su pc qualcosa trovi ma ti ripeto la mia ricerca si è fermata quasi subito :)
KODI mi permette di non avere nessun file caricato sull'eventuale HD o SD in caso del RB. Tra la condivisione in SMB, HD sul router in modalità MediaServer e cmq la poss di andare in streaming anche solo semplicemente su youtube me lo rente un jukebox abbastanza completo
Magari si trova qualche skin cmq carina da usare...
A questo punto punterei a prendere l'IPAC-2 http://www.ultimarc.com/ipac1.html
Per i tasti posso ordinare sempre dallo stesso sito o consigliate qualche store italiano?

PS: un'eventuale trackball la attacco sempre all'IPAC o direttamente al PC? L'I-PAC 2 base con 32 input è sufficiente per 2 player?

Grazie ancora. Da domani inizio!!!

Controlla a casa se ti funziona il salvavita premendo l'apposito tastino di test vicino al contatore e magari se proprio un amico dovesse rimanere folgorato con conseguente arresto cardiaco, c'è sempre la possibilità di salvarlo se qualcuno ha un defibrillatore in zona ;)

hahahaha, per ora mi sono munito di passaporti falsi ed un biglietto di sola andata per Vladivostok, se le cose si metteranno male sarò pronto!! \:D/


edit: ho trovato nel forum questo thread interessante, metto il link solo nel caso qualcuno legga il topic e sia interessato al tema juke box viewtopic.php?f=20&t=15344
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da alpitur »

Beh se visualizzi un controller ahci immagino sia sata
Secondo me Win 8 non è adatto. Personalmente ho utilizzato Windows 7 ed ottimizzato il + possibile (Win XP sfrutta ancora meno risorse se ben ottimizzato ma personalmente mi diede qualche scocciatura sulle DirectX necessarie per qualche Game per PC)
Non ho mai acquistato un I-PAC ma penso che sia la soluzione + professionale (le schedine cinesi 2 Player Xin-qualcosa o come cavolo si chiamano non sono perfettamente compatibili con alcuni Game x PC)
Con 32 input vai tranquillo, non mai preso neanche un trackball :) immagino ce ne siano anche con USB
Inutile il passaporto... hai la fortuna di essere al confine... basterebbe andare in Slovenia o in Croazia ;)
Si vero c'è il Jukecade! ma come per il maximus arcade è completamente abbandonato :'(
chris_1731
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: 11/10/2015, 18:23
Città: tRIESTE

Re: Bartop - consiglo

Messaggio da chris_1731 »

alpitur ha scritto:Beh se visualizzi un controller ahci immagino sia sata
Secondo me Win 8 non è adatto. Personalmente ho utilizzato Windows 7 ed ottimizzato il + possibile (Win XP sfrutta ancora meno risorse se ben ottimizzato ma personalmente mi diede qualche scocciatura sulle DirectX necessarie per qualche Game per PC)
Non ho mai acquistato un I-PAC ma penso che sia la soluzione + professionale (le schedine cinesi 2 Player Xin-qualcosa o come cavolo si chiamano non sono perfettamente compatibili con alcuni Game x PC)
Con 32 input vai tranquillo, non mai preso neanche un trackball :) immagino ce ne siano anche con USB
Inutile il passaporto... hai la fortuna di essere al confine... basterebbe andare in Slovenia o in Croazia ;)
Si vero c'è il Jukecade! ma come per il maximus arcade è completamente abbandonato :'(
Purtroppo negli ultimi giorni ero impegnato e non ho risposto, ma non demordo! <-thumbup->
Se è SATA valuterò le prestazioni, in caso farò un upgrade di HDD ed, in seconda istanza, ram. Ma non penso (spero) serviranno.

A proposito dell'alluminio. parlando con il mio amico mi ha stoppato anche lui su ciabatte e .. . confermandomi che devo rifletterci un pò meglio per i collegamenti elettrici. Mi diceva anche che alcune componenti potrebbe non riuscire a farle. Vedremo.

Per ora ringrazio tutti per i consigli, in particolare Alpitur =D> , ora credo di aver capito almeno il 10% di quello che mi serve. Partendo da zero siamo ad un incremento di + infinto :-D .

Siccome mi sembra inutile mantenere qui il thread in vista, comincerò a rompere le palle sulle sezioni pertinenti per chiedere i vari dubbi che ho su schede, emulatori e...

Se poi, dopo aver finito tutto quanto ( <-sbav-> ), riesco a fare il bartop in alluminio con qualche soluzione originale, non mancherò di riesumarlo in modo da postare qualche foto ed avere i vostri giudizi. Grazie ancora.
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”