Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Retroarch su Pandora's Box!
-
rauzer
- Affezionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 28/03/2014, 14:37
- Medaglie: 1
- Città: Udine
- Località: Udine
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
si l'originale retroarch ad es su android lavora cosi - fa lo scan delle rom e poi le separa per core.
anche se, per manutenzione, sarebbe meglio averle separate sennò un casotto!
anche se, per manutenzione, sarebbe meglio averle separate sennò un casotto!
My retrogaming project - www.facebook.com/rauzerarcade
-
- Nostalgico
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 19/08/2012, 12:26
- Città: milano
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Lo scan su pandora funziona ma e lentissimo, conviene farlo su pc e poi fare il replace dei percorsi dei file.
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Si, confermo, io uso questo simpatico programmino che ti lascia mettere in automatico anche un percorso dei file personalizzato:
https://github.com/markwkidd/ahk-retroa ... ed-scripts
Gli serve solo la cartella con le ROMs, il file DAT di FBA e il percorso personalizzato. Ricordatevi anche l'opzione degli slash al contrario.
https://github.com/markwkidd/ahk-retroa ... ed-scripts
Gli serve solo la cartella con le ROMs, il file DAT di FBA e il percorso personalizzato. Ricordatevi anche l'opzione degli slash al contrario.
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Allora: ho scaricato il file immagine di donluca e lo ho scritto su una scheda microsd da 16 Gb.
La partizione fat32 visibile da windows è di soli 311 Mb di cui 305 Mb disponibili.
Un romset del mame invece è di circa 2 Gb. Quindi deduco che ci sia già qualcosa che non torna in quell'immagine.
Per scrivere l'immagine ho usato win32diskimager, che era il tool consigliato in questo gruppo nel thread del backup Pandora. Forse è necessario usare un altro tool per scrivere l'immagine...
La partizione fat32 visibile da windows è di soli 311 Mb di cui 305 Mb disponibili.
Un romset del mame invece è di circa 2 Gb. Quindi deduco che ci sia già qualcosa che non torna in quell'immagine.
Per scrivere l'immagine ho usato win32diskimager, che era il tool consigliato in questo gruppo nel thread del backup Pandora. Forse è necessario usare un altro tool per scrivere l'immagine...
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
allora, la paritzione FAT32 che hai visto è quella che in teoria dovrebbe essere nascosta, dove dentro ci sono dei file binari che contengono le informazioni per l'avvio del sistema (tipo script_cga.bin, script_vga.bin e via dicendo... puoi confermarmi?)
Dovrebbe esserci un'altra partizione FAT32 da 5GB e rotti visibile e scrivibile.
Tra l'altro or ora sto avendo qualche problemino a rifare l'immagine perchè una volta compressa invece di darmi i soliti ~300MB mi viene fuori un mostro da 4GB e mezzo.
Temo che ci sia qualcosa che non vada nel mio lettore di schede SD, devo verificare e rifare delle prove.
Oggi tra l'altro sto facendo delle prove perchè ho visto che è possibile overclockare la CPU e vorrei vedere se riesco a far diventare giocabili almeno i giochi Konami GX tipo Asterix che vanno un po' lenti e l'audio gracchia.
Appena ho finito di fare tutte le prove e ho un sistema funzionante provo a fare (di nuovo) l'immagine da zero e caricarla.
Dovrebbe esserci un'altra partizione FAT32 da 5GB e rotti visibile e scrivibile.
Tra l'altro or ora sto avendo qualche problemino a rifare l'immagine perchè una volta compressa invece di darmi i soliti ~300MB mi viene fuori un mostro da 4GB e mezzo.
Temo che ci sia qualcosa che non vada nel mio lettore di schede SD, devo verificare e rifare delle prove.
Oggi tra l'altro sto facendo delle prove perchè ho visto che è possibile overclockare la CPU e vorrei vedere se riesco a far diventare giocabili almeno i giochi Konami GX tipo Asterix che vanno un po' lenti e l'audio gracchia.
Appena ho finito di fare tutte le prove e ho un sistema funzionante provo a fare (di nuovo) l'immagine da zero e caricarla.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 19/08/2012, 12:26
- Città: milano
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Interessante fai sapere se ci riescidonluca ha scritto: ↑31/08/2017, 17:24 allora, la paritzione FAT32 che hai visto è quella che in teoria dovrebbe essere nascosta, dove dentro ci sono dei file binari che contengono le informazioni per l'avvio del sistema (tipo script_cga.bin, script_vga.bin e via dicendo... puoi confermarmi?)
Dovrebbe esserci un'altra partizione FAT32 da 5GB e rotti visibile e scrivibile.
Tra l'altro or ora sto avendo qualche problemino a rifare l'immagine perchè una volta compressa invece di darmi i soliti ~300MB mi viene fuori un mostro da 4GB e mezzo.
Temo che ci sia qualcosa che non vada nel mio lettore di schede SD, devo verificare e rifare delle prove.
Oggi tra l'altro sto facendo delle prove perchè ho visto che è possibile overclockare la CPU e vorrei vedere se riesco a far diventare giocabili almeno i giochi Konami GX tipo Asterix che vanno un po' lenti e l'audio gracchia.
Appena ho finito di fare tutte le prove e ho un sistema funzionante provo a fare (di nuovo) l'immagine da zero e caricarla.
Re: Retroarch su Pandora's Box!
L'unica partizione visibile da windows è quella che contiene quei files per l'avvio del sistema, da circa 300 Mb.donluca ha scritto: ↑31/08/2017, 17:24 allora, la paritzione FAT32 che hai visto è quella che in teoria dovrebbe essere nascosta, dove dentro ci sono dei file binari che contengono le informazioni per l'avvio del sistema (tipo script_cga.bin, script_vga.bin e via dicendo... puoi confermarmi?)
Dovrebbe esserci un'altra partizione FAT32 da 5GB e rotti visibile e scrivibile.
...
La cosa strana è che da gestione disco di windows, quella partizione viene visualizzata come 4,92 Gb però lo stesso windows poi la vede di soli 296 Mb.
Ho provato a scrivere l'immagine anche con Etcher, oltre che con win32diskimager, ma il risultato è identico.
Penso tu debba fare delle prove quando crei l'immagine, magari è il programma che utilizzi e non il lettore di schede sd.
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Allora, un po' di novità.
Ho overclockato lievemente la Pandora, ho paura a spingermi troppo oltre perchè non vorrei fare danni. Al momento purtroppo Asterix (gioco Konami GX) ancora non gira a piena velocità, però ci sono migliorie sui giochi CPS2 tipo Gigawing, soprattutto nei momenti più concitati con tanta roba sullo schermo dove prima rallentava vistosamente, ora invece va molto più fluido.
La Pandora scalda leggermente di più, se uno la tiene chiusa nel cabinato per molto tempo (direi più di 2 ore) forse potrebbe valer la pena metterci un dissipatore sul chip A13 o magari anche solo praticare dei fori sul case per migliorare la ventilazione.
Riguardo la creazione dell'immagine: uso dd che è il programma unix standard per fare i dump di dischi, pennette, schede SD, ecc... se cercate in giro vedrete che tutti lo usano perchè è uno strumento low-level che fa copie precise bit per bit.
Non vorrei ci fosse qualche problema proprio con Windows, dopo provo ad avviare una macchina virtuale e vedo se mi dà problemi. In quel caso cercherò di inventarmi qualcosa per far vedere la partizione giusta e non quella nascosta.
La struttura della SD è come segue:
Prima partizione, FAT16, 300MB (nascosta) -> ci sono i file di avvio
Seconda partizione, EXT3, 2GB -> ci sono i file del sistema (emulatore + altri)
Terza partizione, FAT32, 5GB -> la partizione che ho creato dove mettere le ROMs
Se qualcosa non vi torna ci dev'essere qualcosa che è andato storto.
Comunque, per la cronaca, ho montato l'immagine che avevo messo qui su una drive virtuale e mi torna tutto senza problemi... inizio a temere che ci sia proprio qualcosa di storto su Windows e dovrò investigare.
Non è che per caso c'è qualcuno con un Mac o una macchina Linux che può fare la prova e dirmi se così gli funziona?
Ho overclockato lievemente la Pandora, ho paura a spingermi troppo oltre perchè non vorrei fare danni. Al momento purtroppo Asterix (gioco Konami GX) ancora non gira a piena velocità, però ci sono migliorie sui giochi CPS2 tipo Gigawing, soprattutto nei momenti più concitati con tanta roba sullo schermo dove prima rallentava vistosamente, ora invece va molto più fluido.
La Pandora scalda leggermente di più, se uno la tiene chiusa nel cabinato per molto tempo (direi più di 2 ore) forse potrebbe valer la pena metterci un dissipatore sul chip A13 o magari anche solo praticare dei fori sul case per migliorare la ventilazione.
Riguardo la creazione dell'immagine: uso dd che è il programma unix standard per fare i dump di dischi, pennette, schede SD, ecc... se cercate in giro vedrete che tutti lo usano perchè è uno strumento low-level che fa copie precise bit per bit.
Non vorrei ci fosse qualche problema proprio con Windows, dopo provo ad avviare una macchina virtuale e vedo se mi dà problemi. In quel caso cercherò di inventarmi qualcosa per far vedere la partizione giusta e non quella nascosta.
La struttura della SD è come segue:
Prima partizione, FAT16, 300MB (nascosta) -> ci sono i file di avvio
Seconda partizione, EXT3, 2GB -> ci sono i file del sistema (emulatore + altri)
Terza partizione, FAT32, 5GB -> la partizione che ho creato dove mettere le ROMs
Se qualcosa non vi torna ci dev'essere qualcosa che è andato storto.
Comunque, per la cronaca, ho montato l'immagine che avevo messo qui su una drive virtuale e mi torna tutto senza problemi... inizio a temere che ci sia proprio qualcosa di storto su Windows e dovrò investigare.
Non è che per caso c'è qualcuno con un Mac o una macchina Linux che può fare la prova e dirmi se così gli funziona?
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Allora signori, ho scoperto che il problema è in Windows XP.
Provato su diverse macchine e questi sono i risultati:
Windows XP -> vede solo la partizione FAT16 da 300MB
Windows 7 -> vede invece correttamente la partizione da 5GB
Windows 10 -> non testato, ma penso vada bene lo stesso
Mac OS -> ok
Linux -> ok
Se state su Windows XP non ci posso fare nulla, è un problema del sistema operativo.
Se invece avete problemi su Windows 7 o più nuovo... vi consiglio di aspettare la nuova immagine e provare di nuovo per vedere se il problema è risolto!
Provato su diverse macchine e questi sono i risultati:
Windows XP -> vede solo la partizione FAT16 da 300MB
Windows 7 -> vede invece correttamente la partizione da 5GB
Windows 10 -> non testato, ma penso vada bene lo stesso
Mac OS -> ok
Linux -> ok
Se state su Windows XP non ci posso fare nulla, è un problema del sistema operativo.
Se invece avete problemi su Windows 7 o più nuovo... vi consiglio di aspettare la nuova immagine e provare di nuovo per vedere se il problema è risolto!
Re: Retroarch su Pandora's Box!
purtroppo utilizzo windows7 e l'unica partizione fat visibile è quella che dovrebbe essere nascosta. Appena posso provo con un altro pcdonluca ha scritto: ↑31/08/2017, 22:16 Allora signori, ho scoperto che il problema è in Windows XP.
Provato su diverse macchine e questi sono i risultati:
Windows XP -> vede solo la partizione FAT16 da 300MB
Windows 7 -> vede invece correttamente la partizione da 5GB
Windows 10 -> non testato, ma penso vada bene lo stesso
Mac OS -> ok
Linux -> ok
Se state su Windows XP non ci posso fare nulla, è un problema del sistema operativo.
Se invece avete problemi su Windows 7 o più nuovo... vi consiglio di aspettare la nuova immagine e provare di nuovo per vedere se il problema è risolto!
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Guarda, nella nuova immagine (che sto or ora caricando, dovrebbe finire in un'oretta), ho aggiunto un flag alla partizione che dovrebbe essere nascosta per assicurarmi che non venga fuori. Ho come la sensazione che su alcune macchine Windows faccia vedere solo la prima partizione leggibile.
Ora il problema dovrebbe essere risolto.
Se anche con la nuova immagine non va, vi rinnovo la richiesta di provare su Mac o Linux perchè ho proprio fatto ora le prove e a me fila tutto liscio e inizio a non saper più dove sbattere la testa. Posso provare a usare la macchina virtuale windows e usare Win32DiskImager o come se chiama anche se aggiungo uno strato di incertezza nella catena (il layer di emulazione della macchina virtuale).
Comunque vediamo un po'... dopo pranzo posto il link che dovrebbe aver finito di caricare. E' l'immagine nuova con tutta una serie di tweak che ho fatto per migliorare usabilità e altro.
Ora il problema dovrebbe essere risolto.
Se anche con la nuova immagine non va, vi rinnovo la richiesta di provare su Mac o Linux perchè ho proprio fatto ora le prove e a me fila tutto liscio e inizio a non saper più dove sbattere la testa. Posso provare a usare la macchina virtuale windows e usare Win32DiskImager o come se chiama anche se aggiungo uno strato di incertezza nella catena (il layer di emulazione della macchina virtuale).
Comunque vediamo un po'... dopo pranzo posto il link che dovrebbe aver finito di caricare. E' l'immagine nuova con tutta una serie di tweak che ho fatto per migliorare usabilità e altro.
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
http://www.mediafire.com/file/a3d5wjula ... rch.img.7z
Allora, questa l'ho provata in più salse e su più macchine e, come detto prima, tranne Windows XP, sulle altre è andata bene.
Faccio un changelog tentativo perchè non mi ricordo troppo bene tutte le cose che ci ho fatto sopra:
• Lieve overclock per mandare più fluidi alcuni giochi CPS2 (da 1Ghz a 1,2Ghz base clock, aumentata leggermente la frequenza di alcuni PLL e un lievissimo overvolt per fornire un po' più di "succo" al processore, da 1,20 a 1,25)
• Non c'è più bisogno di premere il tasto sulla Pandora per tornare al menù e cambiare gioco, basta usare la combinazione 1P Start + 1P Button 1
• Ridotta la dimensione del font dei messaggi che ora non sbordano più e si possono leggere nella loro interezza
• Partizione FAT32 visibile dove mettere direttamente le ROM
• Alcune migliorie sullo script di startup per renderlo un pelo più veloce ed evitare alcune magagne che potrebbero presentarsi in casi limite
• Impostata risoluzione di boot a 384x240, così che si vedeono bene sia i giochi CPS1/2 (384x224 con una piccola barra nera orizzontale) che gli altri classici a 320x240 (con barre nere laterali, occorre aggiustare la geometria del monitor). Questi giochi girano pixel perfect.
• Alcune modifiche al resampler audio
Non ricordo altro... se poi mi viene in mente aggiungo!
La guida è sempre valida quella precedente!
Fatemi sapere se a questo giro va!
Allora, questa l'ho provata in più salse e su più macchine e, come detto prima, tranne Windows XP, sulle altre è andata bene.
Faccio un changelog tentativo perchè non mi ricordo troppo bene tutte le cose che ci ho fatto sopra:
• Lieve overclock per mandare più fluidi alcuni giochi CPS2 (da 1Ghz a 1,2Ghz base clock, aumentata leggermente la frequenza di alcuni PLL e un lievissimo overvolt per fornire un po' più di "succo" al processore, da 1,20 a 1,25)
• Non c'è più bisogno di premere il tasto sulla Pandora per tornare al menù e cambiare gioco, basta usare la combinazione 1P Start + 1P Button 1
• Ridotta la dimensione del font dei messaggi che ora non sbordano più e si possono leggere nella loro interezza
• Partizione FAT32 visibile dove mettere direttamente le ROM
• Alcune migliorie sullo script di startup per renderlo un pelo più veloce ed evitare alcune magagne che potrebbero presentarsi in casi limite
• Impostata risoluzione di boot a 384x240, così che si vedeono bene sia i giochi CPS1/2 (384x224 con una piccola barra nera orizzontale) che gli altri classici a 320x240 (con barre nere laterali, occorre aggiustare la geometria del monitor). Questi giochi girano pixel perfect.
• Alcune modifiche al resampler audio
Non ricordo altro... se poi mi viene in mente aggiungo!
La guida è sempre valida quella precedente!
Fatemi sapere se a questo giro va!
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
nello script_cga.bin, tipo uno dei primi parametri si chiama boot_clk o qualcosa di simile. E' impostato a 1000, puoi portarlo a 1200. Oltre non saprei, ma personalmente non me la rischierei.
Ci sono anche altri parametri, se vai qui vedi a cosa corrispondono:
http://linux-sunxi.org/Fex_Guide
Ci sono anche altri parametri, se vai qui vedi a cosa corrispondono:
http://linux-sunxi.org/Fex_Guide
-
- Nostalgico
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 19/08/2012, 12:26
- Città: milano
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Ho provato a overclockare l immagine a 1.3ghz funziona ma non vedo tutta questa differenza in prestazioni anzi a dire la verità mi sembra che giri uguale a prima
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
mmm dovrei fare delle prove registrando alcuni pezzi di Gigawing con e senza Overclock per capire se effettivamente ci sono delle differenze tangibili. A occhio mi sembrava di si ma potrei sbagliarmi.
Ad ogni modo non conosco altri modi per fare un overclock e per fare delle prove concrete dovrei mettere una tastiera e accedere alla riga di comando (sulla pandora ci sono gli header per 2 porte USB), una cosa che onestamente parlando al momento ho zero voglia di fare.
Non per nulla, è che sono giorni che sto smanettando e sono finalmente arrivato a un punto dove sono soddisfatto del sistema e vorrei non metterci più le mani.
Se vuoi fare una prova schiacciante abbassa la frequenza a qualcosa tipo 500Mhz e vedi se tutto ti va a scatti. In caso contrario vuol dire che quel parametro viene in qualche modo scavalcato dal kernel, ma qua sono perso perchè non saprei dove andare a sbattere la testa. Probabilmente servirebbe il sorgente del kernel usato e andare a modificare la configurazione per impostare la frequenza della CPU.
EDIT su Windows 10 va alla grande, vede tutte le partizioni! Appena provato sul portatile di mia madre.
Ad ogni modo non conosco altri modi per fare un overclock e per fare delle prove concrete dovrei mettere una tastiera e accedere alla riga di comando (sulla pandora ci sono gli header per 2 porte USB), una cosa che onestamente parlando al momento ho zero voglia di fare.
Non per nulla, è che sono giorni che sto smanettando e sono finalmente arrivato a un punto dove sono soddisfatto del sistema e vorrei non metterci più le mani.
Se vuoi fare una prova schiacciante abbassa la frequenza a qualcosa tipo 500Mhz e vedi se tutto ti va a scatti. In caso contrario vuol dire che quel parametro viene in qualche modo scavalcato dal kernel, ma qua sono perso perchè non saprei dove andare a sbattere la testa. Probabilmente servirebbe il sorgente del kernel usato e andare a modificare la configurazione per impostare la frequenza della CPU.
EDIT su Windows 10 va alla grande, vede tutte le partizioni! Appena provato sul portatile di mia madre.
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
si decisamente... 28 euro da Aliexpress e ti puoi giocare la stragrande maggioranza dei titoli arcade e console direttamente sul cabinato senza problemi. Meglio di così non si può davvero fare, io sono soddisfattissimo e sarà un ottimo passatempo mentre piano piano mi compro le schede JAMMA originali.
- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Retroarch su Pandora's Box!
A tua discrezione. Io la uso solo per giochi arcade, quindi ho buttato tutto là, sennò puoi anche organizzare in sottocartelle, tipo una arcade, una mega drive, una snes e via dicendo.