Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Siete nostalgici o giocatori senza età?

News, il-gioco-che-non-mi-ricordo-qual'è, OFF TOPIC e quello che ci pare, ma anche critiche e suggerimenti...
-->Niente PUBBLICITA' sotto qualsiasi forma!<--
Avatar utente
JackisBack

Bronze Medal Donatore
Banned
Banned
Messaggi: 1829
Iscritto il: 24/01/2011, 12:27
Medaglie: 2
Città: Perugia
Grazie Ricevuti: 1 volta

Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da JackisBack »

Vorrei affrontare con voi una questione, nella speranza che mi faccia capire se sono l'unico, chi sono e perché <-on_confused->
La questione è questa:
Ma voi... giocate ad un gioco perché vi piace, o perché vi ricorda i bei tempi andati?
Ho l'impressione che molti giochino a videogames "d'annata" solo per via di ricordi di gioventù.
IO NO e vorrei capire se sono l'unico.
Mi spiego meglio... io gioco tuttora, come molti di voi, a giochi vecchi e nuovi, qualsiasi cosa che mi vada di rispolverare o che magari mi è sfuggita, ma anche giochi più recenti o nuovi, quando li reputo interessanti... ma non sono un nostalgico!
Forse vi chiarisco ancora meglio con degli esempi.
Ghosts 'n Goblins... gioco che ho adorato quando ero piccolo, ora mi sembra una me*da di gioco, invecchiato malissimo.
Se fossi un nostalgico, mi piacerebbe giocarlo comunque, perché mi riaccenderebbe ricordi di gioventù... invece non me lo sogno neanche di rigiocarci.
Stesso discorso per molti altri titoli vecchiotti.
D'altra parte ci sono giochi che per me sono invecchiati benissimo, altro esempio, Bomb Jack, capolavoro senza tempo... anzi, da bambino lo snobbavo, negli ultimi anni una partitella ogni tanto ce la faccio.
Io tendo a giocare con giochi che mi piacciono ora, non che mi piacevano una volta.
Però, mi possono piacere giochi vecchi o giochi nuovi, non ho pregiudizi, non valuto migliore un gioco solo perché è più stagionato, ne' al contrario preferisco giochi nuovi, solo perché appunto "nuovi".
Il motivo per cui spesso gioco più con videogames "retro" che moderni, è che i miei gusti sono più vicini all'approccio immediato e la sfida elevata che ai filmati vagamente interattivi a cui vorrebbero farci giocare negli ultimi anni.

Già che ci sono, vi faccio leggere una parte di un articolo che "volevano" pubblicare per una manifestazione a Perugia, ma che poi hanno dovuto riscrivere, perché l'ho inceneriti:
"Operazione nostalgia, poi, con Arcade Games, dove si potrà rigiocare a tutti i vecchi videogiochi che appartengono, anche questi, alla memoria delle generazioni del quaranta-cinquantenni."
A parte che la giornalista non sa scrivere in italiano, a parte che ha sbagliato anche il nome "Arcade Games" (si rivolgeva ovviamente all'Arcade Club), a parte che non aveva idea di cosa stesse scrivendo, ma è una frase che mi ha fatto inferocire... "operazione nostalgia"???? "quaranta-cinquantenni"???? "vecchi videogiochi"???? "memoria"???? Se ce l'avessi avuta davanti quando l'ho letto l'avrei strangolata...
E' questa l'impressione che da questo hobby? O ancora meglio, vi sentite descritti bene in quella frase?

L'Arcade Club non è un posto che ho aperto con l'intenzione di raccogliere nostalgici o di accumulare giochi vecchi.
Il pubblico infatti è abbastanza giovane, e i giochi sono il meglio dei videogames "arcade" degli ultimi 30 anni (o almeno questo è l'intento).
Perché "arcade" non vuol dire "vecchio"... che ne pensate voi?
HO CREATO UN NUOVO ACCOUNT, QUESTO E' INATTIVO!
Fate riferimento e contattatemi su questo nuovo:

Loris Biaggi
Avatar utente
Jorghino

Gold Medal Silver Medal Bronze Medal
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 651
Iscritto il: 05/11/2011, 14:01
Medaglie: 11
Città: Gradara
Località: Pesaro/Rimini
Grazie Inviati: 3 volte

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da Jorghino »

Devo ammettere che alcuni giochi li rigioco semplicemente per nostalgia, ma nella maggior parte dei casi ci gioco per rilassarmi e divertirmi (anche se poi finisce che spesso mi incavolo) e quindi perchè mi piacciono. Alcuni che ricordavo bellissimi ora non mi piacciono più, altri li ho conosciuti solo grazie al MAME e ora sono nella mia lista dei preferiti.
Io ancora non ho 40 anni ma quando andavo in sala e vedevo gente della della mia attuale età quelli per me erano vecchi! Certo è che il sogno di regalarmi un cab non l'avrei avuto se fossi nato una decina d'anni dopo. Alcuni giochi però resteranno immortali.
Il bello dell'Arcade Club secondo me è che può essere un punto di ritrovo per tutti come lo erano le vecchie sale giochi. Dovremmo clonarli!
Avatar utente
tonysnk

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1320
Iscritto il: 27/02/2011, 11:52
Medaglie: 1
Città: FoggiaCaputMundi
Località: ...Ovunque ci sia un cab da ritirare...che mi piaccia, però!

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da tonysnk »

Purtroppo, caro jack, più si andrà avanti negli anni e più la parola 'arcade' saprà di vecchio....e bada bene, non vintage....ma proprio 'vecchio' nella sua peggior accezione.....

Da un punto di vista video ludico, Già se pensi alle consoles odierne che sono più potenti delle macchine arcade....

Per non parlare del significato che ha oggi l'arcade e tutto ciò che ci gira intorno e parlo delle sale giochi!
Del resto quella parola li, già oggi avrebbe poco significato, vedendo come sono cambiate le sale giochi....e anche dove c'è il gestore che si sforza a tenere in vita la propria sala, cercando di farla invecchiare il più tardi possibile, comunque la clientela che entra in quel posto ci entra con la convinzione di entrare si in una sala giochi, ma con un significato totalmente differente rispetto anche a, che ne so, 10-15 anni fa....

Il tempo passa....le cose cambiano....non discuto se in bene o in male....ma cambiano....e con loro anche i significati, le parole, i concetti.....
I miei giuuu-ielli:
- Daytona 2 USA BotE twin;
- Sega Rally 2 twin;
- Namco Noir 32" (con TTT2U pcb - system 369);
- Taito Egret 3 (con Wei-ya 29" trisync full flat);
- Sega Blast City (con Nanao Amusescan ms-2931);
- Sega New Versus City;
- Sega Naomi Outrun 2 (Chihiro based upright).
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da Cia91 »

Io sono un poco fuori dal coro in quanto ho solo 22 anni, diciamo che di sale giochi da bambino ne ho viste molto poche, pertanto mi sono avvicinato agli arcade solo recentemente dapprima per "ricordare" ma una volta esauriti quei 2-3 titoli a cui giocavo ho continuato e ora gioco perchè mi piace farlo.

Anche perchè la mia adolescenza l'ha fatta la playstation 1, quindi semmai dovrei giocare a quella per ricordare... Se fosse di perugia sarei un assiduo frequentatore del tuo club <-thumbup->
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2904
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 136 volte
Grazie Ricevuti: 89 volte

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da biasini »

Discorsi triti e ritriti, da anni ed anni, fatti in molti lidi...ma sempre interessanti.
Siamo l'unione di tutti e due gli aspetti, l'uno non può certo prescindere dall'altro, ma vediamo se è possibile rendere il discorso stimolante e cercare di separare magari le cose chirurgicamente, per quanto possibile...

Difficile avere in Italia le idee veramente chiare su questi argomenti, perchè generazioni come la mia sono state per lo più fuorviate dagli home computer negli anni '80 e da sale giochi non sempre all'altezza, fra l'altro.
Se mi permetti, JackisBack, dire che Ghoust'n Goblins è invecchiato malissimo o che oggi è una ciofeca, è quantomeno un tantino avventato: personalmente lo considero il Platform per eccellenza, con tutti i suoi limiti dovuti alla datazione. Può non piacerti, ma è obbiettivamente un super gioco, anche giocato oggi. Magari cerco di spiegarmi più avanti su questo.

Riprendo il discorso sugli home computer: lì a mio avviso abbiamo davvero tanto da relegare ai ricordi, moltissimi giochi del C64 e dell'Amiga (ma se vogliamo anche Spectrum, MSX, Atari ST), per me che ho vissuto entrambi, ad oggi nel 90% dei casi rappresentano una delusione, al di là dell'affetto e della lacrimuccia.
Non è affatto così con parecchi titoli per le console e molti Coin-op.
Basta provare Super Mario Bros, Castlevania, Zelda o le fantastiche conversioni di Sega per il suo Master System, il PC Engine: ancora oggi moltissimi titoli si lasciano giocare con estremo piacere, mostrando una giocabilità da vendere ed una profondità a volte incredibile se pensiamo ai pochi KiloByte e alle restrizioni grafiche e sonore del tempo.
Non si può dire lo stesso di molti titoli giocati e rigiocati sui computer dell'epoca, spesso gli adattamenti e la programmazione di molti titoli era discretamente approssimativa e superficiale. Questo anche perchè, nonostante siano arrivati poco dopo (fine anni '70), le software house giapponesi, hanno stradominato la scena più o meno fino a quando la sala giochi ha fatto la parte del leone (fino a metà anni '90).
Le macchine Arcade erano rappresentate, nella maggioranza dei casi, da hardware di riferimento e venivano programmate ad hoc, l'interesse economico era alto e la possibilità per i sistemi casalinghi di avvicinarsi a tali potenzialità, quasi nulle. Il meglio della tecnica videoludica si concentrò lì, dando vita a piccoli capolavori senza tempo.
E qui possiamo far partire il discorso dello stile, perso purtroppo da quando diversi anni fa abbiamo iniziato a fare la conta dei poligoni e delle texture per gli effetti speciali che man mano, hanno "addormentato" il videogioco, rendendolo a volte un esercizio virtuoso privo di corpo ed un intrattenimento di tipo audio-visivo.
Lo stile è qualcosa che prescinde dalle possibilità dell'hardware a disposizione, comunque limitato negli anni '80, è piuttosto qualcosa che ha a che fare con l'abilità di trasfigurare un'idea in pochi pixel, un concetto attraverso una leva e due tasti, la capacità di trasmettere la fantasia e renderla divertente, giocabile, funzionale, creando atmosfera e desiderio di scoperta: in questo senso, Ghost'n Goblins è una delle pietre miliari, ovvio poi che nel 1985 ti faceva uscire gli occhi di fuori ed oggi sembra poca cosa.
L'assuefazione grafica ci ha portato, negli anni, anche a perdere spesso importanti parametri di giudizio: un gioco ci accompagna, come una ninna nanna, tra delizie grafiche e suoni coinvolgenti, ci rasserena perchè ci semplifica i compiti, cacciando nell'oblio videoludico le tecniche da imparare, la precisione da adottare, l'attenzione, il riflesso, anche a volte il sudore e la fatica che si impiegava fisicamente nei vecchi titoli.
Questo non vuol dire che i giochi odierni siano da buttare, per carità...
E' scomparso il punteggio...poi il Game Over...prima o poi si arriva alla fine (o alla noia), qualcuno se n'è accorto?
Tutto ciò ci rassicura, ci rilassa...ma inevitabilmente ci toglie anche molto rispetto ai vecchi tecnicismi ed alla "meritocrazia" dei vecchi titoli.
Il Coin-Op arcade, decaduto da molti anni come riferimento videoludico, da metà anni '90 subisce colpi su colpi dalle console della generazione del 3D, che oltre ad avvicinare (e poi superare) graficamente i titoli da sala, ne aggiungerà dinamiche e profondità non più riproducibili nella formula "1 coin, 1 game".
Man mano resteranno infatti solo i grandi cabinati con controller dedicati e la scena si restringerà enormemente nel giro di pochi anni, fino a scomparire pressoché del tutto.
Assieme a questi luoghi e questi cabinati, spariscono via via anche le generazioni di bambini/ragazzi che si conoscevano e si frequentavano dal vivo, in strada, all'aperto.
Ma questa è forse un'altra storia... :wink:

Non voglio proseguire nel dettaglio ed annoiare, per cui farò qualche esempio di gioco da sala (fra quelli che mi vengono in mente) che ritengo capolavori senza tempo e qualcun altro che nonostante l'affetto, aimhè, non regge alla prova del tempo:

Robotron...schermate fisse, poca grafica, grande concetto originale. Tutto abilità, tenacia, riflessi e colpo d'occhio. Dal 1982 ad oggi non perde neanche un pizzico di fascino a mio parere.
Frogger...quanto è semplice nella dinamica, ma tutt'altro che facile, questo gioco? Quattro direzioni, visuale dall'alto, grande giocabilità. Semplice ma efficace, nel 1981 ed anche oggi.
Nibbler...c'è bisogno di presentare il "serpentone" originale? Dinamica ridotta all'osso, limitato quanto si vuole ma affascinante da impazzire!
Popeye...qui c'è molto cuore da parte mia, lo ammetto, subii il fascino dei grandi sprite e del delizioso stile nintendo al tempo, ma anche oggi secondo me il gioco si lascia giocare in tutta la sua particolarità. Tre quadri, ma una crescente difficoltà e cambi tattici.
Q*Bert...altro esempio di grande trasposizione di fantasia in stile. Fuori dal comune, da imparare e memorizzare, non frenetico, ma tecnico ed incalzante. Oltre trenta anni e non li dimostra.
Track & Field...c'è bisogno di spiegare? Senza i simpatici atleti di questo gioco qualcuno sarebbe disposto a smanettare ancora oggi facendosi venire calli e vesciche?
Altri degni di piena considerazione anche nel 2013 che mi vengono in mente: Pac Man, Defender, Time Pilot, Donkey Kong, Gyruss, Gaplus, Burger Time, Tapper, Bomb Jack, Green Beret, Gun Smoke, Solomon's Key, Tokio, Xain'd Sleena, R-Type, Black Tiger ed ovviamente...Ghost'n Goblins ed il suo degno successore

Passo alla lista di quelli che, dopo tanti anni, risentono della vecchiaia:
Spy Hunter...l'ho amato e giocato moltissimo nel cockpit originale ai tempi. Lo avevo anche su C64. Oggi è buono praticamente solo per i ricordi...
1942...mitico ed ancora godibile, ma indubbiamente risente degli anni e dei molti (troppi) titoli venuti dopo di lui...anche per opera della stessa capcom.
Pole Position...all'epoca un gran gioco, grafica d'effetto, una piccola rivoluzione. Oggi ha perso pressochè tutto il suo fascino, se escludiamo l'importanza storica.
Commando...al tempo fu un buon successo, azione frenetica e buona giocabilità. Ora sa un pò di "approssimativo", troppo random e un pò scialbo.
Jail Break...quanto mi piaceva e quanto mi faceva dannare! Ora fa solo dannare, la tecnica è ridotta a zero e la difficoltà mal calibrata.
Rampage...ancora ricordo il grande (per l'epoca) cabinato: addirittura si giocava in tre per volta, uno sballo. Fantastico controllare i bestioni e troppo gustoso distruggere palazzi. Mi piaceva moltissimo ai tempi. Ad oggi invece, giocabilità imperfetta, mal strutturato, poca tecnica e inevitabilmente mangiasoldi (non che sia più un problema!).
Street Fighter...una delizia per gli occhi, con tanto di sonoro digitalizzato e...6 tasti! Chi li aveva mai visti prima? Legnoso e casuale nel 2013
Street Fighter 2 (ora mi creerò una schiera di nemici) Uno dei giochi che ho amato di più, attese, code e tanti gettoni. E' sempre affascinante, ma risente degli anni e dei suoi stessi seguiti, oltre che di tanti altri giochi del genere molto più complessi e profondi. Un mito, ma nel suo tempo.

Ho scritto abbastanza, mi congedo :-D
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 858
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da bsurfer »

biasini ha scritto:E qui possiamo far partire il discorso dello stile, perso purtroppo da quando diversi anni fa abbiamo iniziato a fare la conta dei poligoni e delle texture per gli effetti speciali che man mano, hanno "addormentato" il videogioco, rendendolo a volte un esercizio virtuoso privo di corpo ed un intrattenimento di tipo audio-visivo.
Lo stile è qualcosa che prescinde dalle possibilità dell'hardware a disposizione, comunque limitato negli anni '80, è piuttosto qualcosa che ha a che fare con l'abilità di trasfigurare un'idea in pochi pixel, un concetto attraverso una leva e due tasti, la capacità di trasmettere la fantasia e renderla divertente, giocabile, funzionale, creando atmosfera e desiderio di scoperta
credo che tu abbia sintetizzato in queste righe l'essenza 'vera' della differenza dei 'vecchi' giochi da quelli odierni.
Io gioco (quando riesco a ritagiare un po' di tempo) a molti giochi che ho conosciuto quando ero piccolo, da pong in poi, ma non disdegno qualche eccellente gioco odierno che ha saputo utilizzare capacità grafiche e di calcolo come 'accessorio' al core di gioco.

m2c
BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
Avatar utente
motoschifo

Gold Medal Donatore
Progetto Arcade Database
Progetto Arcade Database
Messaggi: 3308
Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
Medaglie: 2
Città: Parma
Località: Parma
Grazie Inviati: 34 volte
Grazie Ricevuti: 40 volte
Contatta:

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da motoschifo »

Direi che biasini ha detto tutto ciò che serve ed ha fatto un quadro perfetto della situazione.
Non a caso tutti i giochi nominati appartengono alla mia lista dei "classici" di sempre.

Oltre all'emulazione ho diverse console moderne ma passato l'entusiasmo iniziale dei grandi titoli, ci si ritrova con qualcosa di semplice e quasi scontato. Ok ci sono gli effetti grafici realizzati benissimo, una giocabilità accettabile, effetti sonori pazzeschi. Ma poi i giochi sembrano fatti con lo stampino o almeno con un progetto sempre simile (a parte la Wii che ha sfornato secondo me dei capolavori... giochi simili agli altri ma totalmente diversi se giocati in compagnia e sempre divertenti).

Dopo qualche anno ho riscoperto il Mame trovando i giochi arcade decisamente migliori di quelli su console. Quindi da lì la voglia di crearmi un cabinato... una voglia che c'è sempre stata, ma rimandata in continuazione.

Alcuni giochi li trovo ormai superati ma la maggior parte sono ancora attualissimi. Ad esempio Bubble Bobble mi piace molto solo se giocato in compagnia, mentre da solo mi annoia anche su cabinato.

Ora le console non le accendo più ed ho tempo (pochissimo ma qualcosa c'è) solo per i cabinati e i flipper! <-gamers3->
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 WebArcadeDatabase
Avatar utente
NEOGENIO
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1318
Iscritto il: 11/07/2013, 3:53
Città: Sicilia

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da NEOGENIO »

Quoto quanto già detto nei messaggi sopra, nel mio caso posso dire che gioco ai vecchi giochi per ricordi o comunque perchè mi piacciono, mi rilassano e mi divertono, diversamente per quelli moderni, alla quale ci gioco solamente se mi piace un gioco, per questo a differenza di altri non mi sono creato un cab vero e proprio ma una postazione di gioco in cui ho piazzato diverse periferiche, ognuna adatta per piattaforme diverse...
comunque questo argomento è molto interessante, perchè anche io sono sempre alla ricerca di risposte per queste domande!
Arcade a vita... dagli anni '80 per sempre!
Avatar utente
Jorghino

Gold Medal Silver Medal Bronze Medal
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 651
Iscritto il: 05/11/2011, 14:01
Medaglie: 11
Città: Gradara
Località: Pesaro/Rimini
Grazie Inviati: 3 volte

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da Jorghino »

motoschifo ha scritto:Oltre all'emulazione ho diverse console moderne ma passato l'entusiasmo iniziale dei grandi titoli, ci si ritrova con qualcosa di semplice e quasi scontato. Ok ci sono gli effetti grafici realizzati benissimo, una giocabilità accettabile, effetti sonori pazzeschi. Ma poi i giochi sembrano fatti con lo stampino o almeno con un progetto sempre simile
Il punto secondo me è che se la giocabilità è accettabile (e non sempre lo è) la valutazione massima che si può dare al gioco è "accettabile", hai voglia a guardare la grafica e ad ascoltare il sonoro! Sennò tanto vale guardare un film! Se si chiama gioco ci voglio giocare! (Personalmente anche la wii dopo un quarto d'ora ha già detto tutto.)
Per rispondere ancora alle domande iniziali aggiungerei:
- forse ai giovani che non conoscono i nostri cari classici Arcade quella frase può sembrare giusta, ma non mi sento per niente descritto da quella frase
- gioco quasi sempre a giochi che mi divertono e ogni tanto per nostalgia (come mi sembra di aver capito capita a quasi tutti noi)
- Arcade non direi che vuol dire "vecchio" ma "classico", e in fondo chi se ne frega delle definizioni tanto di sicuro non è una novità
- se ci fosse un Arcade Club dalle mie parti ci farei un salto almeno un paio di volte a settimana e non sicuramente per nostalgia (o per visitare un museo)
Avatar utente
cyborg

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1880
Iscritto il: 01/04/2013, 23:53
Medaglie: 1
Città: Frosinone
Grazie Inviati: 24 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Siete nostalgici o giocatori senza età?

Messaggio da cyborg »

Credo che la frase della giornalista bacchettona, sia dovuta al fatto che magari non ha mai messo mano su un cabinato, e quindi si è trovata a scrivere di un qualcosa che nemmeno conosce e che fino ad ora ignorava ecc. ecc, bla, bla, bla.
La verità e che a casa mia, oltre mia moglie, che come la giornalista non conosceva i giochi arcade, ci vengono a giocare moooooolto volentieri i miei nipoti di età media 9/12 anni e anche i figli di amici quanto ci si trovano.
Io ho 36 anni e volente o nolente posso capire il paragone del il retrò dei giochi dell'epoca con i giochi odierni che girano su consolle venute direttamente dal 3080 con grafiche futuristiche, e suono surround.......
Ma alla fine della fiera tra 20/30 anni verranno ricordati? Ne siamo sicuri?
È un pò come per le auto, tutti a comprare autovetture volanti, ma si girano tutti se passa un'auto d'epoca, è questione di stile, che i nostri amati giochi arcade, ne sono pienamente provvisti.
Tornando a noi io personalmente gioco per il gusto di farlo, anche se col tempo ho cambiato posizione di alcuni giochi nella mia scala delle preferenze, ma sostanzialmente i giochi a cui giocavo, ci gioco ancora adesso
Grazie di tutto ARCADE IT AL IA

*Cybercab: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=15552
*Cybercab 2.0: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=16180
*Cybercab MAXI: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=67&t=21582&hilit=cybercab+maxi
TRACKBALL fai da te: viewtopic.php?f=14&t=20941
Rispondi

Torna a “Sala giochi - TopScore - La mia Saletta - OFF TOPIC”