Come spedire la propria merce "Arcade"

News, il-gioco-che-non-mi-ricordo-qual'è, OFF TOPIC e quello che ci pare, ma anche critiche e suggerimenti...
-->Niente PUBBLICITA' sotto qualsiasi forma!<--
Avatar utente
Dungeonmaster

Silver Medal Bronze Medal Donatore Top Seller
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3159
Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
Medaglie: 5
Città: Padova
Località: Padova
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 8 volte
Contatta:

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da Dungeonmaster »

guarda il prezzo lo puoi confrontare anche tu andando sul sito e facendo una finta spedizione, cioè metti i dettagli verifichi il prezzo e non invii l'ordine di ritiro.
Per quanto rigurada l'affidabilità siamo alle solite, dipende tutto dall'imballo che ti fa il mittente, perchè comunque è SDA che si prende carico della spedizione di spedireweb, io da parte mia faccio imballi a prova di bomba 10 euro solo per l'imballo tra polisterolo bollicine e scatola, ma almeno sono sicuro di non avere rogne in seguito.
Poi comè che lui non si assume responsabilità? Fattelo assicurare sono 3 euro di assicurazione per un valore di 200-250 euro con spedireweb.
L'assicurazione funziona, che se l'oggetto viene danneggiato, di norma il mittente rimborsa te ed il corriere rimborsa il mittente, ammesso che abbia documenti che dimostrino l'effettivo valore della merce, infatti per me che vendo un prodotto fatto da me in modo artigianale da privato, sarebbe inutile l'assicurazione, perchè non posso dimostrare il valore dell'oggetto.
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 26 volte

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da PaTrYcK »

Dungeonmaster ha scritto:infatti per me che vendo un prodotto fatto da me in modo artigianale da privato, sarebbe inutile l'assicurazione, perchè non posso dimostrare il valore dell'oggetto.
e' verpo in parte, quando mi e' capitato di dover dimostrare il valore dell'oggetto per pacco smarrito (fortunatamente successo solo 20 volte su un migliaio di spedizioni fatte) essendo merce usata ho dovuto fare un autocertificazione del valore dell'oggetto e cosi mi hanno rimborsato del valore dichiarato (meno un 10% di franchigia), inoltre quando spedisci il pacco fai foto del contenuto e del pacco dove si vede la bolla di spedizione, nel caso dovesse capitare di smarrire il pacco e' utile allegare la foto per comprovare il contenuto
Avatar utente
Dungeonmaster

Silver Medal Bronze Medal Donatore Top Seller
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3159
Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
Medaglie: 5
Città: Padova
Località: Padova
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 8 volte
Contatta:

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da Dungeonmaster »

buono a sapersi come al solito avevano omesso di dirmi sta cosa dell'autocertificazione, a me avevano detto che serve una fattura una ricavuta fiscale del valore dell'oggetto. E che essendo una cosa fatta da me privato non potevo dimostrare nulla.
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 26 volte

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da PaTrYcK »

Loro fanno il loro gioco...ma gli oggetti hanno un valore anche se nn si ha uno scontrino fiscale, quindi esiste anche la possibilita' di autocertificare il valore del pacco, ovviamente se dovessero poi ritrovare il pacco e cio' che hai dichiarato non e' conforme allora possono rivalersi su di te
Avatar utente
MarcoArcade
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 183
Iscritto il: 09/04/2011, 1:19
Città: Torino

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da MarcoArcade »

Si ma quindi cosa devo chiedere al venditore? mi sembra una persona che ne sa in quanto possessore di una sala giochi
Avatar utente
s_bastian
Newbie
Newbie
Messaggi: 66
Iscritto il: 22/07/2005, 20:07
Località: Vicenza
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da s_bastian »

Se spedisce o riceve cab normalmente sa come devono essere imballati, ma nel dubbio chiedigli di proteggere adeguatamente tutte le parti sensibili (es: plancia, vetro ecc) con del polistirolo di adeguato spessore. Se può smontarti la plancia ed inscatolartela a parte con pellet di polistirolo a mio avviso è meglio. Quasi tutti i corrieri hanno scaglioni di 50 in 50 chili, aggiungere un cartone non dovrebbe influire più di tanto sul costo. Fatti mettere un bel giro di pluriball e/o cartone robusto su tutto il cab e fallo posizionare sopra un pallettino, BEN FISSATO CON REGGE, in modo che possano inforcarlo col muletto/transpallet senza rischiare che si ribalti o che te lo danneggino cercando di movimentarlo in maniera non adeguata. Fatti mandare le foto prima della spedizione e dagli conferma del ritiro solo dopo che le hai viste. “Cura” e “magazziniere della cooperativa” sono due parole che difficilmente concordano nella stessa frase, meglio prevenire che dover rincorrere una assicurazione (che ti rimborserà pure i soldi, ma non ti ripara il cab...)

Sul discorso "assicurazione", se la merce è stata pagata in qualche modo, per dimostrare il valore basta anche una copia della transazione avvenuta (bonifico o quant'altro, evitate le ricariche postepay perché non è un metodo di pagamento riconosciuto, ma se non avete alternative fatevi mandare la ricevuta del pagamento fatto dal pagatore) e/o eventualmente della contrattazione (email, asta ebay ecc), a quel punto non ti possono dire assolutamente nulla, anche se sei un privato che non rilascia ricevuta fiscale. Questo metodo viene usato NORMALMENTE anche per verifiche fiscali da parte della dogana e della guardia di finanza per le ispezioni doganali, per verificare ad esempio che tu non stia dichiarando un valore inferiore a quello effettivamente pagato, evadendo dazio ed IVA, e in quegli ambiti ha valore di gran lunga superiore a qualsiasi autodichiarazione, che per ovvi motivi varrebbe quanto carta straccia. Se non accettano queste cose digli che te lo mettano per iscritto e che con il loro scritto andrai dall'associazione consumatori. Vedrai che la tua pratica si sblocca subito....

Altra cosa: se usate i vari spedireweb o comunque un corriere, verificate se c'è differenza se a pagare la spedizione è il mittente o il destinatario. Questo soprattutto se acquistate da privati, che non hanno un abbonamento agevolato (se vi dico cosa pagherei io con BRT per spedire un cab mi picchiate... :P ). Se non ce n'è e siete il destinatario, PAGATE VOI. Uno, perché evitate che lo speditore faccia la cresta sulla spedizione (ovvio che se gli chiedete di imballare ad hoc, qualcosa gli dovete riconoscere per correttezza, ma lasciate che sia il mittente a decidere se mettervelo in conto o no, non fate i taccagni o quello non vi imballa nulla e ci rimettete voi); due, perché un eventuale danno viene rimborsato A VOI e non al mittente, il che vuol dire vedere i soldi prima, e vederli tutti (un mittente disonesto potrebbe dichiarare che l'assicurazione non gli ha riconosciuto il danno e tenersi i soldi, o farvene avere solo metà, e voi non avrete modo di verificare.) Inoltre, se siete voi l'assicurato, in quanto committente del trasporto, non correte rischi del tipo "rispediscimelo indietro per verificare se è veramente rotto", cosa che solitamente dovete fare a vostre spese non rimborsabili. Ovviamente, se potete farvi spedire le foto del pezzo prima della spedizione, meglio, soprattutto per materiali usati, in modo che se col muletto ti hanno sfondato la fiancata del cab, sia ben chiaro che quel danno non c'era prima del carico (e sul discorso danno, vedete il commento sulle riserve all'accettazione che ho fatto un paio di post fa)
I'm too old for this shit..
Avatar utente
Drivaci
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 273
Iscritto il: 03/04/2011, 11:00
Città: Vicenza

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da Drivaci »

PaTrYcK ha scritto:Loro fanno il loro gioco...ma gli oggetti hanno un valore anche se nn si ha uno scontrino fiscale, quindi esiste anche la possibilita' di autocertificare il valore del pacco, ovviamente se dovessero poi ritrovare il pacco e cio' che hai dichiarato non e' conforme allora possono rivalersi su di te
impossibile che lo ritrovino, semplicemente perchè non è realmente smarrito <-lol->
I miei gioielli:
Cabinet Years '80 Style - Cabinet Red Magnum anni '90 - Cabinet Magnum Gp anni '90 - Cabinet Sega Virtua Tennis
il prossimo?forse stavolta mi fermo...


« Il sistema andò online il 4 agosto 1997. Skynet cominciò a imparare a ritmo esponenziale. Divenne autocosciente alle 2:14 del mattino, ora dell'Atlantico, del 29 agosto.»
Avatar utente
MarcoArcade
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 183
Iscritto il: 09/04/2011, 1:19
Città: Torino

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da MarcoArcade »

Ragazzi mi serve un ultimo aiuto da parte vostra.
Ho chiesto al venditore se poteva mettere il cab su una pedana e legarlo con le reggette e lui mi ha detto che il costo della spedizione diventava 170 anzichè 128 con spedireweb.
Cosa devo fare? già il cab lo pagherei 300, se poi ci devo mettere anche il costo della spedizione non diventa caro?
E poi, conviene farlo mettere sulla pedana o no?
Aiutatemi, è una decisione importante per me e non sono esperto
Avatar utente
TheBaro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6836
Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
Località: Brescia
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da TheBaro »

Diciamo che il pallet(o come lo chiama lui, pedana) e molto importante per l integrità dello stesso ..per il costo può essere che avendo misure più larghe, costi di più...
Arcade Cab : Crazy Taxi, 18 Wheeler, Virtua Golf, 3 Naomi, Videogame, Magnum, Astrowar, Zaccaria, Operation Bear, Point Blank 2 e 3, Taito ZuZuBlock, Racing Hero, Badlands, Generico Guida Upright
Flipper : Creature from Black Lagoon, Road Show, Dracula, World Cup '94, Theatre of Magic, Tales from the Arabian Nights, Medieval Madness, Cactus Canyon, The Getaway HSII, Star Trek Next Generation, Monster Bash, Attack from Mars, Terminator 2, Revenge From Mars, ScaredStiff, Indiana Jones, The Addam's Family, Twilight Zone, Card King
Avatar utente
pucci
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4770
Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
Città: San Clemente (RN)
Località: Rimini
Grazie Ricevuti: 62 volte

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Messaggio da pucci »

esperienza con spediscionline:

Pianela mi doveva mandare un cab:
- SpedireWeb: ha cambiato proprietà ed ha alzato i prezzi in modo enorme (da 100€ circa a 146€ circa) inoltre usano SDA che mi ha già rovinato un cab una volta (togliendolo dal bancale). non è garantito il camion con sponda
- Spediamo.it: buon prezzo (sui 100€), ma siccome il pallet superava di 8 cm la dimensione massima non vogliono assolutamente spedire (è hanno penali altissime per i fuori misura e fuori peso). non è garantito il camion con sponda
- SpedisciOnline: buon prezzo (sui 100€), puoi scegliere il corriere (Tolmino o Bartolini). scelgo quello economico (Tolmino). chiedo conferma del camion con sponda (nessun problema!) e concordo ritiro mercoledì pomeriggio. il martedì sera mi chiamano per confermare (bene!). mercoledì si presentano con camion senza sponda (male!). Li richiamo e mi dicono che rimedieranno. Giovedì si accordano con Pianela per il ritiro e passano venerdì pomeriggio con un mega camion con sponda.
c'è il problema dei "forconi" e penso: quando arriverà? lunedì mi chiamano da un numero di Rimini (il cabinato è in Romagna!). Gli ricordo che lavoro e che mi devono avvisare 1 ora prima per poter tornare a casa. questa mattina mi chiamano (come concordato) e corro a casa. conosco il corriere (è stato con me ai seggi elettorali!). scarica il pallet dal camion con sponda, lo carica su un muletto idraulico e me lo porta fino in garage...

dopo l'incazzatura di spedireWeb... super spediscionline (e anche molto veloce! ci hanno messo meno loro degli hard disk ordinati su Amazon!)

ora devo trovare il tempo di spacchettare tutto!

intanto: grazie Pianela!
Rispondi

Torna a “Sala giochi - TopScore - La mia Saletta - OFF TOPIC”