Pagina 1 di 1

Atari vs Sidam

Inviato: 04/06/2012, 19:32
da PaTrYcK
Finalmente sono riuscito a trovare l'atto dove è documentata la causa condotta dall'Atari per mezzo dei fratelli Bertolino (concessionari Atari in Italia) contro la Sidam, azienda italiana, colpevole di aver copiato alcuni loro giochi (tra cui Asteroids, Space invaders...)
La Sidam si è difesa sostenendo che le somiglianze erano frutto di coincidenza e puntava sul fatto che la legislazione di allora non tutelava i programmi per computer così come i libri o i dischi.
La corte però ritenne valido il diritto d'autore anche nel campo dei videogiochi classificandoli come opera d'ingegno (fu una sentenza che fece giurisprudenza) e punì il plagio.

Re: Atari vs Sidam

Inviato: 04/06/2012, 20:10
da Giuppo
Interessante sapere .... !!! <-on_idea-> non si finisce mai di imparare

Re: Atari vs Sidam

Inviato: 04/06/2012, 20:32
da Beowulf
quanto ha dovuto pagare la sidam?

Re: Atari vs Sidam

Inviato: 04/06/2012, 23:58
da Bopaul
Quindi hai tra le mani un "Pezzo di Pirateria Storica" 8-)

<-ciao->

...Quando vorrei averlo io un Sidam come quello... <-sbav->

Re: Atari vs Sidam

Inviato: 05/06/2012, 9:54
da Emjei
Cavolo PaTrYcK, sei la treccani dell'arcade <-clap->

Re: Atari vs Sidam

Inviato: 17/07/2014, 1:50
da PaTrYcK
Altro documento in italiano riguardante la controversia Atari/Sidam:

- Particolare importanza riveste la sentenza del Tribunale di Torino che, in data 15 luglio 1983, per la prima volta afferma che i videogiochi costituiscono un tipo particolare di opera cinematografica tutelabili, pertanto, ai sensi del diritto d'autore (70). Il caso riguardava la pedissequa riproduzione di alcuni giochi (Centipede, Missile Command, Asteroids) prodotti dalla Atari, da parte della Sidam s.r.l. (con i giochi Magic Worm, Missile Storm e Asterock) contro la quale la Atari rivendica il diritto esclusivo di divulgare l'opera e di renderla pubblica, di utilizzarla in ogni forma, di riprodurla mediante la moltiplicazione in copia, di rivendicarne la paternità, di opporsi a qualsiasi modificazione pregiudizievole. Il Tribunale di Torino, accogliendo le richieste della Atari, così decide:

"I videogiochi costituiscono un tipo particolare di opera cinematografica, possibile oggetto della tutela prevista per tali opere dalle norme sul diritto d'autore.

L'opera cinematografica, disciplinata da queste ultime, è un genus al quale appartengono non solo i films ma anche altre forme di rappresentazione qualunque ne sia la tecnica di realizzazione e la forma di espressione.

Oggetto della tutela prevista dalle norme sul diritto d'autore non è solo l'opera d'arte, bensì l'opera dell'intelletto o della mente (opera dell'ingegno) che abbia il requisito oggettivo della novità, originalità e non banalità (carattere creativo).

Il livello di creatività di un'opera dell'ingegno non deve essere necessariamente elevato e, nel caso dei videogiochi, è sufficiente ai fini della tutela ex l. 633/1941 che l'autore si sia prodigato in uno sforzo di capacità professionale e di elaborazione intellettiva nel disegnare i personaggi, nel trovare una trama, nell'inventare le regole, nel trasferire il racconto in linguaggio elettronico e nel memorizzarlo nei circuiti, nel trovare una sintesi tra racconto e descrizione visiva. Il risultato dello sforzo intellettivo è stato triplice ed unitario: è nato un programma di gioco; è nata una rappresentazione per immagini della trama; sono nati dei personaggi animati; in definitiva è stato creato, con l'aiuto della tecnica, un videogioco commercialmente sfruttabile per le sue apprezzabili qualità.

Costituisce copia pedissequa del videogioco originale quel videogioco che, pur differendo nelle istruzioni della componente causalità e nella visualizzazione dei medesimi personaggi sia in tutto il resto assolutamente identico al primo".

Re: Atari vs Sidam

Inviato: 18/07/2014, 13:03
da vernimark_again
bravo, bel ritrovamento.
diffonderò :)