Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Guida a Linux nel Cab
Re: Guida a Linux nel Cab
Se si danno per scontati (definendoli a priori) la versione di mame e la distro, ci si potrebbe riuscire (ovviamente stiamo parlando solo di GroovyMame).
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: Guida a Linux nel Cab
Come richiesto da maxpelle, ecco uno script che automatizza il processo di compilazione di MAME sotto linux.
Se qualcuno ha voglia di provarlo e riportare qualche feedback (magari nell'altro topic), ne sarei molto felice
.
NB: lo script non installa la nuova versione di MAME appena compilata.
Se qualcuno ha voglia di provarlo e riportare qualche feedback (magari nell'altro topic), ne sarei molto felice

NB: lo script non installa la nuova versione di MAME appena compilata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Ciao ragazzi, scusate l'intromissione, ho il cab con lubuntu 12.10 wahcade e un monitor hantarex polo2 28" svga multifrequenza impostato a 640x480 e vorrei togliere l'effetto sfocatura. Ho provato varie impostazioni nel mame.ini senza risultato. Ho letto da qualche parte che bisognerebbe impostare la risoluzione a 640x280 se non sbaglio. Con il mio monitor è possibile? Dove devo agire?
Poi ho un altro problema, avevo scritto un'altra discussione senza avere risposta, che durante l'avvio alla visualizzazione del plymouth sembra che il monitor cambi frequenza visualizzando un immagine molto confusa e tremolante, ho provato a togliere l'immagine di plymouth ma il problema è rimasto. Volevo sapere come risolvere e sopratutto se il difetto è dannoso per il monitor.
La scheda video (dovrebbe essere una radeon 9700) non è più supportata infatti lubuntu non segnala la presenza di driver video proprietari.
Questa è la foto
P.s. Per installare lubuntu ho dovuto usare un monitor lcd perchè il problema si è presentato da subito fino a quando ho inpostato il desktop dell'os a 640x480 60hz.
P.p.s. Ahimè con windows non ho avuto di questi problemi.
Poi ho un altro problema, avevo scritto un'altra discussione senza avere risposta, che durante l'avvio alla visualizzazione del plymouth sembra che il monitor cambi frequenza visualizzando un immagine molto confusa e tremolante, ho provato a togliere l'immagine di plymouth ma il problema è rimasto. Volevo sapere come risolvere e sopratutto se il difetto è dannoso per il monitor.
La scheda video (dovrebbe essere una radeon 9700) non è più supportata infatti lubuntu non segnala la presenza di driver video proprietari.
Questa è la foto

P.s. Per installare lubuntu ho dovuto usare un monitor lcd perchè il problema si è presentato da subito fino a quando ho inpostato il desktop dell'os a 640x480 60hz.
P.p.s. Ahimè con windows non ho avuto di questi problemi.
Se famo n'doppio?
Re: Guida a Linux nel Cab
Potrebbe essere un problema di kms; prova a disabilitarlo e/o configurarlo diversamente.
Per disabilitarlo, devi aggiungere "nomodeset" alle opzioni del kernel in fase di boot.
Inoltre tieni conto che se usi i driver proprietari non potrai usufruire di basse risoluzioni (come la 640x280).
Per disabilitarlo, devi aggiungere "nomodeset" alle opzioni del kernel in fase di boot.
Inoltre tieni conto che se usi i driver proprietari non potrai usufruire di basse risoluzioni (come la 640x280).
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Ciao ansa89, guarda, quando ho provato ed installare lubuntu la prima volta nel cab avevo selezionato "nomodeset" premendo F6 proprio perchè speravo risolvesse invece niente.
I driver in uso sono quelli open ma nelle impostazioni trovo solo le risoluzioni standard con "640x480" come quella piu bassa, c'è un modo per impostarle a mano?
E' un po che uso ubuntu sul mio desktop ma non sono uno smanettone (e nemmeno un "utonto", almeno credo
), quindi abbi pazienza. 
I driver in uso sono quelli open ma nelle impostazioni trovo solo le risoluzioni standard con "640x480" come quella piu bassa, c'è un modo per impostarle a mano?
E' un po che uso ubuntu sul mio desktop ma non sono uno smanettone (e nemmeno un "utonto", almeno credo


Se famo n'doppio?
Re: Guida a Linux nel Cab
Sei sicuro che il kms sia disabilitato?
Per le risoluzioni (a 31KHz), puoi impostarle in "/etc/X11/xorg.conf" (ammesso che esista).
Se vuoi usare i 15KHz, devi aggiungere delle modelines apposta.
Il problema della "sfocatura" potrebbe essere dovuto alle risoluzioni interlacciate (che sono appunto quelle con più di 280 linee orizzontali).
Per le risoluzioni (a 31KHz), puoi impostarle in "/etc/X11/xorg.conf" (ammesso che esista).
Se vuoi usare i 15KHz, devi aggiungere delle modelines apposta.
Il problema della "sfocatura" potrebbe essere dovuto alle risoluzioni interlacciate (che sono appunto quelle con più di 280 linee orizzontali).
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Come devo fare per controllare?Ansa89 ha scritto:Sei sicuro che il kms sia disabilitato?
Infatti non esiste, posso crearlo?Per le risoluzioni (a 31KHz), puoi impostarle in "/etc/X11/xorg.conf" (ammesso che esista).
Il mio monitor non supporta i 15Khz.
Se famo n'doppio?
Re: Guida a Linux nel Cab
Non lo sosberla2007 ha scritto:Come devo fare per controllare?

L'unica cosa che ho trovato è questa.
Sì, dovrebbe essere sufficiente un "Xorg -configure".sberla2007 ha scritto:Infatti non esiste, posso crearlo?
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Intanto ho provato a configurare xorg, ma mi da errore, in poche parole mi sembra di capire con non può configurarlo perchè è in uso (ho dato il comando da terminale), quindi dovrei uscire dal desktop e lavorare a riga di comando giusto? Se la risposta è si è un guaio perchè in quelle schermate, come plymouth il monitor va fuori frequenza. 

Se famo n'doppio?
Re: Guida a Linux nel Cab
Sì, il server grafico deve essere spento per poter lanciare il configuratore.
Se non hai la possibilità di avere una tty funzionante, puoi provare ad entrare in remoto con ssh (sperando che sia un servizio attivo).
Se non hai la possibilità di avere una tty funzionante, puoi provare ad entrare in remoto con ssh (sperando che sia un servizio attivo).
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
-
eldiau
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Guida a Linux nel Cab
- per cambiare i parametri di kernel edita il file e cambia la linea per disabilitare plymouth togli "splash" per vedere i messaggi del kernel togli "quiet" (i li ho tolti entrambi, secondo me fa piu' "boot" pcb
) ovviamente per togliere il modeset aggiungi (come detto da ansa) "nomodeset" secondo me dovrebbe bastarti togliere plymouth (ovviamnte hai il kernel con il patch 15khz?) per rendere effettivi i cambiamenti devi eseguire come root e poi
- Per fermare X poi puoi usare per generare un file nella cartella attuale, poi modificarlo con le modline a 15khz che ti interessano e copiarlo in
- Se ti serve il server ssh per accedere da remoto installalo con
Codice: Seleziona tutto
/etc/default/grub
Codice: Seleziona tutto
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

Codice: Seleziona tutto
update-grub2
Codice: Seleziona tutto
update-initramfs -u
- Per fermare X
Codice: Seleziona tutto
sudo stop lightdm
Codice: Seleziona tutto
sudo Xorg -configure
Codice: Seleziona tutto
xorg.conf.new
Codice: Seleziona tutto
/etc/X11/xorg.conf
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install openssh-server
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks
Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks
Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Re: Guida a Linux nel Cab
Da quello che ho capito ha un polo2 bifrequenza 31KHz/25KHz, quindi non gli serve forzare l'uscita della scheda grafica a 15KHz:eldiau ha scritto:...
(ovviamnte hai il kernel con il patch 15khz?)
...
...
poi modificarlo con le modline a 15khz che ti interessano
sberla2007 ha scritto:Il mio monitor non supporta i 15Khz.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
-
eldiau
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Guida a Linux nel Cab
Ops, mi ero perso quel passaggio!
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks
Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks
Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Ciao a tutti, azz bel casotto!
.
Diciamo che ho risolto la parte che riguarda plymouth, è bastato aggiungere nomodeset a grub2. Il problema è che poi non mi ha caricato piu il desktop fermandosi a tty.
Quindi ho rimosso xorg.conf che avevo creato come da guida e il problema si è presentato sul desktop andando fuori frequenza. Quindi ho collegato il monitor lcd per riuscire a vedere il desk e
sulle impostazioni del monitor adesso mi ritrovo a non poter piu settare i 60hz.
Se provo a mettere risoluzione 640x480 mi da gli hz impostati su "automatico" in alternativa posso scegliere "0" e non piu "60"
, se applico il tutto non vedo piu nulla.


Diciamo che ho risolto la parte che riguarda plymouth, è bastato aggiungere nomodeset a grub2. Il problema è che poi non mi ha caricato piu il desktop fermandosi a tty.
Quindi ho rimosso xorg.conf che avevo creato come da guida e il problema si è presentato sul desktop andando fuori frequenza. Quindi ho collegato il monitor lcd per riuscire a vedere il desk e
sulle impostazioni del monitor adesso mi ritrovo a non poter piu settare i 60hz.
Se provo a mettere risoluzione 640x480 mi da gli hz impostati su "automatico" in alternativa posso scegliere "0" e non piu "60"




Se famo n'doppio?
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Adesso ho rimesso xorg.conf in e lubuntu si ferma a tty1, ho provato a dare il comando ma mi da una lista di voci con OK di lato e si ferma.
Penso che xorg va configurato ma non so dove mettere le mani.
Codice: Seleziona tutto
/etc/X11
Codice: Seleziona tutto
sudo start lightdm
Penso che xorg va configurato ma non so dove mettere le mani.
Se famo n'doppio?
Re: Guida a Linux nel Cab
Le versioni più recenti di Xorg, fanno abbondante uso del kms per settare alcune impostazioni.sberla2007 ha scritto:Il problema è che poi non mi ha caricato piu il desktop fermandosi a tty.
Disabilitando il kmd probabilmente il server X non è più riuscito a reperire le informazioni di cui aveva bisogno e di conseguenza non riesce ad avviarsi.
Prova ad usare i driver vesa, giusto per vedere se riesci a far partire di nuovo Xorg.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Nel file "xorg.conf" (nella sezione "Device") cerchi la voce "Driver" e la imposti a "vesa":
Codice: Seleziona tutto
Section "Device"
...
Driver "vesa"
...
EndSection
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
- sberla2007
- Newbie
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23/01/2008, 23:11
- Località: Fiano Romano (RM)
Re: Guida a Linux nel Cab
Ho impostato i driver vesa, sono arrivato al desktop ma a una risoluzione troppo alta, allora ho impostato 640x480 60 hz e mi ritrovo con una grafica confusa a righe diagonali bianche e nere con qualsiasi monitor.
Se tengo la risoluzione alta mi si presenta la solita schermata fuori frequenza sul monitor arcade.
Se tengo la risoluzione alta mi si presenta la solita schermata fuori frequenza sul monitor arcade.
Se famo n'doppio?