Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
lista Frontend 2020
-
Losceriffo
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 18/04/2020, 13:59
- Medaglie: 1
- Città: Ravenna
- Grazie Inviati: 3 volte
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12532
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 210 volte
- Grazie Ricevuti: 325 volte
Re: lista Frontend 2020
Non c'è un frontend migliore
Il migliore è quello che fa quello che vuoi nel modo che ti serve
Ogni frontend ha pregi e difetti con bug e lacune o particolari abilità
Il migliore è quello che fa quello che vuoi nel modo che ti serve
Ogni frontend ha pregi e difetti con bug e lacune o particolari abilità
-
alucard
- Affezionato
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
- Medaglie: 1
- Città: MotherEarth
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: lista Frontend 2020
L'edizione standalone non sembra.
Va avanti quella integrata con Retropie. Proprio oggi, con l'ultima versione di Retropie, c'è ES 2.9.1 con queste migliorie dichiarate:
-Scraper fixes for the TheGameDBNet.
-Grid view improvements and bugfixes.
-Theming improvements.
-New options for “disable system name on custom collections” and “save gamelist metadata after each modification”.
-
Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: lista Frontend 2020
ES ha 737 fork, dove ognuno una volta messo a disposizione il core se lo è portato avanti un pò per conto suo, retropie, recalbox, batocera e tantissimi altri. Anche se son tutti figli di ES come dicevo qualche settimana fa, avrai esposto i differenti frontend almeno per raccogliere tutto sotto unico cappello ed evidenziarne differenze.
NOn è facile sul web trovare proprio tutte le differenze e i confronti.
NOn è facile sul web trovare proprio tutte le differenze e i confronti.
-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: lista Frontend 2020
La mia opinione non conta, potrebbe essere di parte visto che da anni ho preferito e preferisco Feel collaborando in piccole cose.
- Maximus Arcade (a pagamento) è stato il primo fe. Bello, pratico, essenziale e perfettamente funzionante. Difetti: i sistemi non supportati non possono essere aggiunti (o meglio si possono aggiungere sostituendoli a quelli non usati ma una volta raggiunto quel limite... STOP);
- Mala. Il secondo fe usato. Racchiudeva tutto quello che serviva, con un editor dei layout integrato. Se si deve usare con pochi emulatori può andare anche oggi ma fa sentire i suoi anni di mancato aggiornamento e con alcune versioni di mame occorre fare una modifica al file xml per farlo leggere correttamente;
- Hyperspin. Bello. Animato. Ma poi (a mio parere) diventa caotico e tutti quegli effetti disturbano facendo perdere lo stile retrò (alcuni temi "psichedelici" non emozionano chi ha vissuto dal vivo quei sistemi). All'epoca mi pare che di averlo escluso subito per la difficoltà e per alcune limitazioni nella visualizzazione di sistemi e rom non presenti;
- Attract mode. Bello e funzionale ma non sono riuscito a creare layout da zero (non mi sono applicato più di tanto per cui non so se sia possibile o meno), non l'ho provato per tanto tempo;
- Retropie. Indispensabile su raspberry. Bello ed essenziale;
- Launchbox (BigBox a pagamento). Ha tutto. Uno dei vantaggi è che lo installi ed hai tutte le informazioni dei giochi. L'ho escluso perché ha troppe funzioni e come hyperspin alcuni temi sono troppo caotici e non sono riuscito a personalizzarli (anche qui non mi sono applicato più di tanto perché avevo già un preferito);
- Atomic FE all'epoca provato ma non lo ricordo;
- Non mi vengono in mente altri fe provati;
- Feel. Qui forse sono di parte. Perché lo preferisco: Essenziale, alcune chicche nascoste (menù, icone menù, tasto che visualizza info personalizzabili, ricerca giochi funzionale, liste giochi). Veloce da configurare una volta capito il meccanismo. Veloce nell'esecuzione. Personalizzabile a piacimento. Aggiunta di sistemi all'infinito. Layout realizzabili da zero senza alcun tipo di limitazione alla fantasia (ora c'è anche feel layout manager). Uno dei difetti erano i pochi layout pronti e disponibili per le varie risoluzioni, tale problema è stato risolto sia da FLM che dalle nuove realizzazioni ancora in corso. Come tutti i fe avrà i suoi difetti ma uno di quelli lamentati è stato risolto dal doc con l'ultima versione. Nel mio sistema funziona alla grande.
Spero di aver fatto cosa gradita.
- Maximus Arcade (a pagamento) è stato il primo fe. Bello, pratico, essenziale e perfettamente funzionante. Difetti: i sistemi non supportati non possono essere aggiunti (o meglio si possono aggiungere sostituendoli a quelli non usati ma una volta raggiunto quel limite... STOP);
- Mala. Il secondo fe usato. Racchiudeva tutto quello che serviva, con un editor dei layout integrato. Se si deve usare con pochi emulatori può andare anche oggi ma fa sentire i suoi anni di mancato aggiornamento e con alcune versioni di mame occorre fare una modifica al file xml per farlo leggere correttamente;
- Hyperspin. Bello. Animato. Ma poi (a mio parere) diventa caotico e tutti quegli effetti disturbano facendo perdere lo stile retrò (alcuni temi "psichedelici" non emozionano chi ha vissuto dal vivo quei sistemi). All'epoca mi pare che di averlo escluso subito per la difficoltà e per alcune limitazioni nella visualizzazione di sistemi e rom non presenti;
- Attract mode. Bello e funzionale ma non sono riuscito a creare layout da zero (non mi sono applicato più di tanto per cui non so se sia possibile o meno), non l'ho provato per tanto tempo;
- Retropie. Indispensabile su raspberry. Bello ed essenziale;
- Launchbox (BigBox a pagamento). Ha tutto. Uno dei vantaggi è che lo installi ed hai tutte le informazioni dei giochi. L'ho escluso perché ha troppe funzioni e come hyperspin alcuni temi sono troppo caotici e non sono riuscito a personalizzarli (anche qui non mi sono applicato più di tanto perché avevo già un preferito);
- Atomic FE all'epoca provato ma non lo ricordo;
- Non mi vengono in mente altri fe provati;
- Feel. Qui forse sono di parte. Perché lo preferisco: Essenziale, alcune chicche nascoste (menù, icone menù, tasto che visualizza info personalizzabili, ricerca giochi funzionale, liste giochi). Veloce da configurare una volta capito il meccanismo. Veloce nell'esecuzione. Personalizzabile a piacimento. Aggiunta di sistemi all'infinito. Layout realizzabili da zero senza alcun tipo di limitazione alla fantasia (ora c'è anche feel layout manager). Uno dei difetti erano i pochi layout pronti e disponibili per le varie risoluzioni, tale problema è stato risolto sia da FLM che dalle nuove realizzazioni ancora in corso. Come tutti i fe avrà i suoi difetti ma uno di quelli lamentati è stato risolto dal doc con l'ultima versione. Nel mio sistema funziona alla grande.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Re: lista Frontend 2020
qualcuno conosce Coinops Next?
https://www.arcadepunks.com/coinops-arc ... nd-for-pc/
https://www.arcadepunks.com/coinops-arc ... nd-for-pc/
-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: lista Frontend 2020
Si, provato... graficamente bello e coinvolgente ma non possiede la semplicità che cerco. Se ti accontenti dei sistemi già integrati è una bella opzione... ma se devi aggiungerne altri non so dirti come si fa.SGResu ha scritto: ↑24/10/2020, 15:17 qualcuno conosce Coinops Next?
https://www.arcadepunks.com/coinops-arc ... nd-for-pc/
-
nicoweecade
- Nostalgico
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 10/12/2015, 18:11
- Medaglie: 1
- Città: BS
- Grazie Inviati: 33 volte
- Grazie Ricevuti: 21 volte
Re: lista Frontend 2020
interessante... un topic come questo l'ho cercato per settimane..
un frontend per win 98? già provato mamewah e molti altri ma non sono riuscito a farli funzionare..
il pc è del 2000 ha 173 mega di ram.. è un chiodo. Ho messo la versione mame 0.37b16
un frontend per win 98? già provato mamewah e molti altri ma non sono riuscito a farli funzionare..
il pc è del 2000 ha 173 mega di ram.. è un chiodo. Ho messo la versione mame 0.37b16
-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: lista Frontend 2020
Per windows 98 non so cosa suggerirti. Forse converrebbe di più una raspberry con retropie (che io non ho mai usato ma su google trovi tanti video interessanti).nicoweecade ha scritto: ↑30/12/2020, 20:11 interessante... un topic come questo l'ho cercato per settimane..
un frontend per win 98? già provato mamewah e molti altri ma non sono riuscito a farli funzionare..
il pc è del 2000 ha 173 mega di ram.. è un chiodo. Ho messo la versione mame 0.37b16
-
dipi74
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/06/2009, 17:48
- Medaglie: 1
- Città: Vigevano
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: lista Frontend 2020
ciao a tutti e buon anno,
anche io sono partito anni fa con mamewah su xp e oggi, volendo aggiornare il tutto e trovando difficoltà a farlo funzionare su SO più recenti, volevo passare a FEEL (concordo con SparrowJ sul fatto che risulta molto performante e modulabile per i vari emu) lo sto studiando e vediamo come procederà il nuovo progetto...
Ci sono distro Linux come Lakka e GroovyArcade.
Mi permetto di suggerire oltre a quello che avete già citato sui vari FE di considerare il fatto della loro portabilità sui vari SO.
Personalmente mi piace la possibilità di creare/usare un FE su Raspberry PI con RETROPIE o RECALBOX (che preferisco) e poter esportare le configurazioni anche su PC, cosa ne pensate?
buona giornata
anche io sono partito anni fa con mamewah su xp e oggi, volendo aggiornare il tutto e trovando difficoltà a farlo funzionare su SO più recenti, volevo passare a FEEL (concordo con SparrowJ sul fatto che risulta molto performante e modulabile per i vari emu) lo sto studiando e vediamo come procederà il nuovo progetto...
Ci sono distro Linux come Lakka e GroovyArcade.
Mi permetto di suggerire oltre a quello che avete già citato sui vari FE di considerare il fatto della loro portabilità sui vari SO.
Personalmente mi piace la possibilità di creare/usare un FE su Raspberry PI con RETROPIE o RECALBOX (che preferisco) e poter esportare le configurazioni anche su PC, cosa ne pensate?
buona giornata
-
Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5663
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: lista Frontend 2020
@dipi74
se ti piace recalbox devi provare batocera
avendo anche la versione pc, puoi usre la stessa conf, anche se per naturale differenza di processore, alcuni sistemi sono supportati dall'uno e altri dall'altro.
feel x pc giochi in casa, in quanto abbiamo sezione dedicata visto che l'utore @dR.pRoDiGy e @SparrowJ lo hanno creato e manutengono la parte del foro.
se ti piace recalbox devi provare batocera

avendo anche la versione pc, puoi usre la stessa conf, anche se per naturale differenza di processore, alcuni sistemi sono supportati dall'uno e altri dall'altro.
feel x pc giochi in casa, in quanto abbiamo sezione dedicata visto che l'utore @dR.pRoDiGy e @SparrowJ lo hanno creato e manutengono la parte del foro.
-
dipi74
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 13/06/2009, 17:48
- Medaglie: 1
- Città: Vigevano
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: lista Frontend 2020
@Gothrek
giustamente, come dici, ho provato proprio queste.
rinnovo gli auguri a tutti e grazie per l'ottimo lavoro che state facendo!
giustamente, come dici, ho provato proprio queste.
rinnovo gli auguri a tutti e grazie per l'ottimo lavoro che state facendo!
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4954
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: lista Frontend 2020
Se non fosse che la licenza lifetime costa 75€
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Pucci - The Bastard Son of Arcade Italia
"MODerrare humanum est"
tutte le copertine di The Games Machine
non combatto guerre di intelligenza con gente disarmata
"MODerrare humanum est"
tutte le copertine di The Games Machine
non combatto guerre di intelligenza con gente disarmata
-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: lista Frontend 2020
L'autore è @dR.pRoDiGy. Non voglio rubare i meriti al solo e unico creatore doc... io sono solo un utilizzatore... pure distrattoGothrek ha scritto: ↑02/01/2021, 11:54 @dipi74
se ti piace recalbox devi provare batocera
avendo anche la versione pc, puoi usre la stessa conf, anche se per naturale differenza di processore, alcuni sistemi sono supportati dall'uno e altri dall'altro.
feel x pc giochi in casa, in quanto abbiamo sezione dedicata visto che l'utore @dR.pRoDiGy e @SparrowJ lo hanno creato e manutengono la parte del foro.


-
cybermat
- Cab-dipendente
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: lista Frontend 2020
Cosa c'è ancora in sviluppo? Launchbox sicuramente, ma girovagando nei vari siti dei frontend ne vedo tanti fermi, cosa che non limita nulla in quanto io a parte Feel uso anche Maximus che con qualche modifica è ancora semplice ed efficace.
Launchbox ho provato a usarlo, solo big box è reattivo mentre launchbox soffre di lag nei vari scrolling che dopo aver letto tutti i tentativi elencati sul forum per eliminarlo ho desistito dal perderci troppo tempo.
Attrack mode e Retrofe mi piacerebbe smanettarci.
Launchbox ho provato a usarlo, solo big box è reattivo mentre launchbox soffre di lag nei vari scrolling che dopo aver letto tutti i tentativi elencati sul forum per eliminarlo ho desistito dal perderci troppo tempo.
Attrack mode e Retrofe mi piacerebbe smanettarci.
-
cybermat
- Cab-dipendente
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: lista Frontend 2020
Riprendo questo thread per dire la mia esperienza.
Launchbox è esteticamente ben fatto e ben supportato, pagando hai diverse cose tipo Big Box per il cabinato, con l'accoppiata emumovies riesci a scaricare diversa roba in tempi rapidi e di qualità. La cosa bella è che ha la gestione sistemi ed emulatori divisa che poi incastri a tuo piacimento e tutta una serie di personalizzazioni anche per gioco, una volta imparato a creare le varie voci diventa uno strumento molto potente.
La pecca, ma potrebbe essere che non sono stato capace io, è che in maniera nativa loro hanno dei files interni di metadati per i vari scraping che andrebbero rivisti, anche lo stesso import mame fullset pur avendo diverse voci, nei miei test di import ha fatto diverse cose abbastanza strane. Danno la possibilità di usare i metadati mame, ma è sempre il loro metadato mame e questo porta su diverse collezioni tipo Naomi, Atomiswave etc etc a ciccare clamorosamente.
Grazie a un plugin di terze parti riesci a importare le roms usando il mame.xml e dunque avere tutte i nomi delle roms corretti , cosa che poi in fase di scraping tendi a perdere perché loro hanno il loro database con nomi leggermente diverso.
Il tool Skraper supporta Launchbox (non ufficialmente tanto che sul forum di Launchbox lo sconsigliano perchè dicono che abbia creato casini) e dicono che funzioni meglio, non l'ho ancora testato con Launchbox ma posso dire che almeno si basa sui nomi delle roms ufficiali.
Mi sono promesso di riprenderlo per il cabinato per dargli un'ulteriore possibilità, ma la mia attenzione poi è caduta su Attract Mode, che non vorrei dire perché dopotutto non ho testato in maniera intensiva tutti i frontend, ma davvero mi pare sia uno dei frontend più leggeri, intuitivi e potenti che ci sono in giro. Ci sono diversi layout, che non sono semplici layout dove incastoni robe predefinite, ma praticamente sono centinaia di linee di codice aggiuntivo che trasformano radicalmente il frontend, con risultati davvero strabilianti. Uso ancora i vari Maximus Arcade e Feel, altri grandi frontend, ma Attract Mode ha dato quel "la" che mancava al mio bartop.
Launchbox è esteticamente ben fatto e ben supportato, pagando hai diverse cose tipo Big Box per il cabinato, con l'accoppiata emumovies riesci a scaricare diversa roba in tempi rapidi e di qualità. La cosa bella è che ha la gestione sistemi ed emulatori divisa che poi incastri a tuo piacimento e tutta una serie di personalizzazioni anche per gioco, una volta imparato a creare le varie voci diventa uno strumento molto potente.
La pecca, ma potrebbe essere che non sono stato capace io, è che in maniera nativa loro hanno dei files interni di metadati per i vari scraping che andrebbero rivisti, anche lo stesso import mame fullset pur avendo diverse voci, nei miei test di import ha fatto diverse cose abbastanza strane. Danno la possibilità di usare i metadati mame, ma è sempre il loro metadato mame e questo porta su diverse collezioni tipo Naomi, Atomiswave etc etc a ciccare clamorosamente.
Grazie a un plugin di terze parti riesci a importare le roms usando il mame.xml e dunque avere tutte i nomi delle roms corretti , cosa che poi in fase di scraping tendi a perdere perché loro hanno il loro database con nomi leggermente diverso.
Il tool Skraper supporta Launchbox (non ufficialmente tanto che sul forum di Launchbox lo sconsigliano perchè dicono che abbia creato casini) e dicono che funzioni meglio, non l'ho ancora testato con Launchbox ma posso dire che almeno si basa sui nomi delle roms ufficiali.
Mi sono promesso di riprenderlo per il cabinato per dargli un'ulteriore possibilità, ma la mia attenzione poi è caduta su Attract Mode, che non vorrei dire perché dopotutto non ho testato in maniera intensiva tutti i frontend, ma davvero mi pare sia uno dei frontend più leggeri, intuitivi e potenti che ci sono in giro. Ci sono diversi layout, che non sono semplici layout dove incastoni robe predefinite, ma praticamente sono centinaia di linee di codice aggiuntivo che trasformano radicalmente il frontend, con risultati davvero strabilianti. Uso ancora i vari Maximus Arcade e Feel, altri grandi frontend, ma Attract Mode ha dato quel "la" che mancava al mio bartop.