Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
A p.13 trovi la lista dei componenti a seconda del tipo di cinescopio. Il più indicativo è la resistenza del filamento (R33): se è da 3,3ohm è per un Videocolor (ad es. un 25" A59ECY13X01), se è da 8,2ohm è per un Philips (A59EAK552X11 o A59EAK071X11).
Non vedo la schedina delle regolazioni. Se non ce l'hai non va.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Vorrei riallacciarmi a questo post visto che ho la stessa elettronica di questo monitor intervideo da 28.ho il problema che il verde presente negli oggetti sullo schermo é di una tonalita troppo forte,fa male agli occhi,mentre gli altri colori vanno abbastanza bene(anche se smorzarli un pochetto nn sarebbe male).ho visto che sul manuale nn é presente il gain del green,potete darmi qualche consiglio?
Sandro ha scritto:Vorrei riallacciarmi a questo post visto che ho la stessa elettronica di questo monitor intervideo da 28.ho il problema che il verde presente negli oggetti sullo schermo é di una tonalita troppo forte,fa male agli occhi,mentre gli altri colori vanno abbastanza bene(anche se smorzarli un pochetto nn sarebbe male).ho visto che sul manuale nn é presente il gain del green,potete darmi qualche consiglio?
ciao
hai controllato sul pcb montato sullo zoccolo del cinescopio? Di solito ci sono i trimmer per le regolazioni dei colori del video.
saluti
Ciao rgb,e grazie per l interessamento,no,fisicamente nn sono riuscito a guardare bene poiche sta in una posizione molto scomoda ed ho paura un po della corrente,il fatto é che ho visto sul manuale,ma cè solo il gain del blu e del rosso...non ti sembra strano che il verde nn ci sia? Stò diventando cieco!
Rapidamente ti dico la mia poi guardo il manuale perchè non ho lo chassis a portata di mano : per me devi regolare i cut off. E li sicuramente ci sono i tre colori.
Cmq si è possibilissimo che per il gain ci sia solo rosso e blu. Alcuni modelli sono così ma la regolazione viene comunque bene.
Fammi il favore,due tre post sopra cé un post di soyl con il link del manuale,infatti anche li cé lo schema dell pcb ma nn lo menziona propio il gain del verde comunque correggimi se sbaglio,ma la regolazione nn va fatta attraverso il gain? Pensavo che i cut off servivano per correggere una predominanza di colore in generale,nel mio caso é solo il verde ed un pò il giallo a sorare troppo
A sinistra vedi uno schema dello schedino (22.0526).
Sulla destra del disegno vedi i trimmer che tu in realtà dovresti trovarti in alto sulla schedina posta sul collo del cinescopio.
Quelli che tu muovi dovrebbero essere a sinistra (visti dal retro) i drive ROSSO e BLU.
Probabilmente su quelli hai i regolatori di plastica su cui agisci.
Ma a destra di questi, visto dal retro, dovresti avere anche gli altri 3 magari senza regolatore.
Come vedi quello centrale è il verde VR4.
Usa un regolatore di quelle dei drive o un cacciavitino e prova.
Tieni conto che il cut off regola il colore di fondo. Solitamente per bilanciarlo in modo empirico io accendo il monitor ad una luminosità media senza ingresso di segnale RGB.
Quando muovendo i tre raggiungo un grigio neutro più o meno va bene.
Se questo è il motivo del tuo problema, probabilmente se togli il cavo RGB e accendi o comunque in schermate nere, dovresti vedere un verdino di fondo dominante.
Ultima cosa, tieni conto che a volte se un colore è dominante non significa necessariamente che bisogna muovere quello, talvolta può anche essere che gli altri siano tropo attenuati facendo risultare quello troppo forte.
Il risultato giusto potresti raggiungerlo toccando anche gli altri due ai fianchi che sono il rosso e il blu sempre di cut off, non è detto ma può essere.
Quando fatto questo hai una situazione neutra, allora poi puoi muovere i due drive o gain rosso e blu per regolarti l'immagine più calda o più fredda a seconda delle tue preferenze.
Sandro ha scritto:Ciao rgb,e grazie per l interessamento,no,fisicamente nn sono riuscito a guardare bene poiche sta in una posizione molto scomoda ed ho paura un po della corrente,il fatto é che ho visto sul manuale,ma cè solo il gain del blu e del rosso...non ti sembra strano che il verde nn ci sia? Stò diventando cieco!
se vai a pagina 12 dello schema allegato trovi il potenziometro del verde seguendo il "green" segnato con la lettera G ed è posto sullo schedino del tubo.
ciao
Questa é la foto dei potenziometri,da manuale il primo da sinistra dovrebbe essere il guadagno del blu,il secondo il guadagno del rosso,poi ci sono il cut off del rosso,poi quello che dovrebbe essere il cut off del verde(stranamente nn scritto sull etichetta a differenza del blu e del rosso che invece sono chiaramente scritti davanti) e per giunta sensa un cappuccetto di plastica e con la sede per regolarlo anziche a cacciavitino,sembrerebbe volere una piccola brugola esagonale.e per ultimo il cut off del blu. Mi fa rabbia perche é tutto bilanciato benissimo...solo quel maledetto verde/giallino da smorzare.la mia paura é che toccando il cut off verde vado a sbilanciare tutto il resto.
Sandro ha scritto:Questa é la foto dei potenziometri,da manuale il primo da sinistra dovrebbe essere il guadagno del blu,il secondo il guadagno del rosso,poi ci sono il cut off del rosso,poi quello che dovrebbe essere il cut off del verde(stranamente nn scritto sull etichetta a differenza del blu e del rosso che invece sono chiaramente scritti davanti) e per giunta sensa un cappuccetto di plastica e con la sede per regolarlo anziche a cacciavitino,sembrerebbe volere una piccola brugola esagonale.e per ultimo il cut off del blu. Mi fa rabbia perche é tutto bilanciato benissimo...solo quel maledetto verde/giallino da smorzare.la mia paura é che toccando il cut off verde vado a sbilanciare tutto il resto.
ti ho risposto sull'altro post, devi leggere sulla serigrafia lato compinenti trovi il potenziometro del verde ( green)
Ok ... ma il problema della mancanza di cappuccio, che poi è la rotellina di regolazione è relativo.
Lo togli momentaneamente da quello dove c'è.
Non succede niente.
Si estrae verso l'alto e dovrebbe avere proprio quell'innesto esagonale che hai visto.
Finalmente!! Grazie davvero tanto,l ho messo al minimo e gia è migliorato molto,i colori continuano ad essere belli pieni,ma gia cosi sono soddisfatto,secondo me si puo fare ancora meglio!
Ma da zero non so.
Diciamo che i 3 cut off puoi metteri tutti al centro magari. E parti ad li.
Ma vedrai che con pochi movimenti arrivi al famoso grigio che ti dicevo.
I due gain o tre a seconda dei modelli, poi li usi per dare calore o meno ai colori.