Pagina 5 di 6

Inviato: 23/07/2007, 15:48
da leo973
mi piacerebbe aiutarti Picerno, ma non ho più la pistola della ps2 (anch'io mi ero costruito il circuito con le XOR).

Inviato: 23/07/2007, 15:53
da picerno
leo973 ha scritto:mi piacerebbe aiutarti Picerno, ma non ho più la pistola della ps2 (anch'io mi ero costruito il circuito con le XOR).
grazie lo stesso, aspettiamo qualche volenteroso così se funziona può essere di facile realizzazione e alla portata di tutti

Inviato: 23/07/2007, 23:13
da rgbsystem
ricontrollato tutti i collegamenti, niente anzi questa volta sbrilla di brutto! ho un cabinato maledetto! non c'è modo di fermare l'immagine porcozio!

Inviato: 26/07/2007, 22:43
da rgbsystem
.............aggiornamenti.............

dunque ho provato il metodo scheda forzata con powerstrip e soft 15khz...inutile dire che power strip è decisamente migliore, ma sorpresa delle sorprese, una volta regolato dai potenziometri l'immagine è fissa, si non scorre più! penso che il problema non sia della scheda perchè posso garantire che ha sempre funzionato(vedi vecchi post sull'altro forum altrimenti non avrei mai potutto postare!!!!)ma il problema è derivato dai settaggi sia di velocità di timming di anche una virgola nell'editare il bios che potrebbe alterare il lavoro finale, non voglio mettere in dubbio che ho un monitor molto vissuto, se pur funzionante, quindi ho maggiore svantaggio, cmq il test ha avuto successo, sonn riuscito ha trovare un giusto equilibrio,anche se ogni volta che riavvio ha bisogno di un ritocchino ino ino, ma sono sulla giusta via! anche se sto uscendo dal mio progetto iniziale, quello di usare linux. il test lo fatto con una riva tnt m64 pro con 32mb di ram e un bios aquisito dalla sparkle, s.o win 98. adesso però mi servirebbe un sistema per proteggere il monitor all'avvio dalle frequenze fuori range, dannose per il monitor stesso, avete qualche suggerimento/link da consigliarmi?(evitate di consigliarmi il j-pac, so che è ciò che mi servirebbe, ma sono alternativo.)

ciao

Inviato: 26/07/2007, 23:14
da TheBaro
un semplice circuito che accende il monitor dopo un tot di secondi...ha già aperto un post McRipper..dagli una letta che trovi anche lo schema...

Inviato: 27/07/2007, 0:55
da McRipper
cmq ricordo che anche io provai ad installare windows 98 una volta, e si ottiene un immagine molto + stabile, io lo provai sempre con l'avga, non so se poi è anche merito do powerstrip, o magari semplicemente è il monitor che fa i capricci

Inviato: 27/07/2007, 9:02
da picerno

Inviato: 29/07/2007, 10:16
da rgbsystem
ho risolto copiando il circuito del ritardo del segnale con pic12c508, senza utilizzare questo microcontrollore, per due buoni motivi, il primo anche se ha un costo bassissimo rientra sempre in microcontrollori OTP e quindi l'abbreviazione sta per on the programming ovvero programmabili una sola volta, tischiando di buttare via il pic stesso in caso di problemi nel flash oppure se vuoi modificare il ritardo non lo puoi più fare e quindi lo escluso, mentre il secondo motivo andando in economia mi ritrovavo dei samples presi molto tempo fa dalla nota microchip (scroccone) e tra questi il pic16f84a, per chi lo conosce è il pic più semplice da programmare, inoltre stava dentro un cassetto a prendere polvere ho pensato bene di utilizzarlo per costruire un circuito di ritardo con un oscillatore R*C, non è precisissimo si sa, meglio il quarzo, cmq ho dato un tetto max di 45 secondi, sn sicuro che trascorso quel tempo si avrà il sistema operativo già pronto all'uso! senza aprire un'altra discussione per un altro argomento, volevo sapere se era di pubblico interesse un tutorial che sto scrivendo sul hack del mouse, come tirar fuori uno spinner (forse anche due) e un trackball da un solo mouse, che ne pensate?
ciao

Inviato: 30/07/2007, 10:17
da picerno
rgbsystem ha scritto:ho risolto copiando il circuito del ritardo del segnale con pic12c508, senza utilizzare questo microcontrollore, per due buoni motivi, il primo anche se ha un costo bassissimo rientra sempre in microcontrollori OTP e quindi l'abbreviazione sta per on the programming ovvero programmabili una sola volta, tischiando di buttare via il pic stesso in caso di problemi nel flash oppure se vuoi modificare il ritardo non lo puoi più fare e quindi lo escluso, mentre il secondo motivo andando in economia mi ritrovavo dei samples presi molto tempo fa dalla nota microchip (scroccone) e tra questi il pic16f84a, per chi lo conosce è il pic più semplice da programmare, inoltre stava dentro un cassetto a prendere polvere ho pensato bene di utilizzarlo per costruire un circuito di ritardo con un oscillatore R*C, non è precisissimo si sa, meglio il quarzo, cmq ho dato un tetto max di 45 secondi, sn sicuro che trascorso quel tempo si avrà il sistema operativo già pronto all'uso!
ciao
il programma del pic12c508 non è fa da temporizzatore, ma riconosce se la frequenza in ingresso è superiore a 17Khz circa così può proteggere il monitor in caso il sistema vada fuori frequenza. diciamo che per l'uso dell'arcadeVGA non va bene ma per sistemi software tipo powerstrip, è l'ideale

Inviato: 30/07/2007, 13:07
da rgbsystem
è lo stesso che posso caricare nel 16f84, basta cambiare qualche parametro, ma ho preferito fare da temporizzatore, se poi non funziona si vede al caricamento che non viene effettuato.
picerno ha scritto:
rgbsystem ha scritto:ho risolto copiando il circuito del ritardo del segnale con pic12c508, senza utilizzare questo microcontrollore, per due buoni motivi, il primo anche se ha un costo bassissimo rientra sempre in microcontrollori OTP e quindi l'abbreviazione sta per on the programming ovvero programmabili una sola volta, tischiando di buttare via il pic stesso in caso di problemi nel flash oppure se vuoi modificare il ritardo non lo puoi più fare e quindi lo escluso, mentre il secondo motivo andando in economia mi ritrovavo dei samples presi molto tempo fa dalla nota microchip (scroccone) e tra questi il pic16f84a, per chi lo conosce è il pic più semplice da programmare, inoltre stava dentro un cassetto a prendere polvere ho pensato bene di utilizzarlo per costruire un circuito di ritardo con un oscillatore R*C, non è precisissimo si sa, meglio il quarzo, cmq ho dato un tetto max di 45 secondi, sn sicuro che trascorso quel tempo si avrà il sistema operativo già pronto all'uso!
ciao
il programma del pic12c508 non è fa da temporizzatore, ma riconosce se la frequenza in ingresso è superiore a 17Khz circa così può proteggere il monitor in caso il sistema vada fuori frequenza. diciamo che per l'uso dell'arcadeVGA non va bene ma per sistemi software tipo powerstrip, è l'ideale