Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 14 volte
Grazie Ricevuti: 108 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da DigDug »

biasini ha scritto:Si, il numero di linee verticali influenza gli Hz di frequenza verticale. Parliamo di monitor (o TV) a tubo catodico classici a 50hz. La frequenza orizzontale si attesta intorno ai 15khz, mentre quella verticale varia dai 50 ai 60 in base alla risoluzione utilizzata. In realtà possono variare entrambe, ma ad interessare la velocità d'esecuzione e la resa dei giochi è quella verticale, misurata in hz (l'orizzontale è in khz).
Twin Cobra è uno di quelli "ostici" da configurare, hai colto nel segno. Io su classico monitor 4:3 orizzontale ce l'ho settato così: 432x264 e ti spiego perchè...
432 non è altro che il valore più idoneo che comprende le bande nere a destra e sinistra, mentre a 264 lo schermo si "mangerà" una porzione di pixel sopra e sotto (a meno di non effettuare delle regolazioni sul monitor), ma restituirà le giuste proporzioni (scalate) e soprattutto la giusta frequenza verticale e la corretta velocità d'esecuzione del gioco.
In questo caso, a patto di perdere qualche pixel su e giù, ci si avvicina il più possibile ai 55hz richiesti da twin cobra (mi pare che a 264 linee siano 56 circa).
Il concetto non è troppo diverso dal processo di virtualizzazione, ma la cosa fondamentale è la possibilità di avere una risoluzione con scansione progressiva invece che interlacciata (oggi ad esempio le più famose in uso sono la 720p e la 1080p, anche se i moderni lcd interlacciano pure molto bene). Inoltre virtualizzando ci si allontana quasi sempre molto di più dalle risoluzioni originali.
Ci sono giochi in cui non c'è purtroppo nulla da fare e bisogna, con monitor posizionati orizzontalmente, interlacciare, stretchare, virtualizzare, ecc...
Spero di essermi fatto capire! ;-)
si, ma poi nel suo ini hai l'hwstretch attivato... perchè non puoi perdere 320-264=56 linee... e anche perchè 432x264 non dà un rapporto 4:3, percui non avresti le proporzioni giuste...

io mi sono fatto alcune risoluzioni personalizzate in questo modo: partendo dal fatto che le proporzioni voglio mantenerle e non vorrei linee verticali tagliate, ho guardato le risoluzioni di alcuni giochi che mi interessavano e ho creato una risoluzione maggiore ma proporzionale a 640x480 che contenesse il doppio delle linee verticali del gioco.
esempio galaga 224x288/60Hz: mi sono creato una 774x582 e ho attivato lo switchres (ho tenuto qualche linea verticale in più perchè non mi piace che il bordo dello schermo di gioco coincida con gli ultimi pixel della risoluzione, il mio monitor è un vga e dovrebbe arrivare a 800x600). in questo modo il gioco mantiene le proporzioni, mi riempie la verticale, anche se ovviamente ci sono delle belle bande ai lati (e non ci si fa niente).

stessa cosa ho fatto per alcuni giochi orizzontali con un rapporto *quasi* da 16:9 tipo final fight (384x224, ho usato 768x520)

ora che ci penso però non ho mai provato a crearmi una risoluzione sotto i 640x480... come si comporterebbe il mio monitor?
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 26 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da PaTrYcK »

DigDug ha scritto: io mi sono fatto alcune risoluzioni personalizzate in questo modo: partendo dal fatto che le proporzioni voglio mantenerle e non vorrei linee verticali tagliate, ho guardato le risoluzioni di alcuni giochi che mi interessavano e ho creato una risoluzione maggiore ma proporzionale a 640x480 che contenesse il doppio delle linee verticali del gioco.
esempio galaga 224x288/60Hz: mi sono creato una 774x582 e ho attivato lo switchres (ho tenuto qualche linea verticale in più perchè non mi piace che il bordo dello schermo di gioco coincida con gli ultimi pixel della risoluzione, il mio monitor è un vga e dovrebbe arrivare a 800x600). in questo modo il gioco mantiene le proporzioni, mi riempie la verticale, anche se ovviamente ci sono delle belle bande ai lati (e non ci si fa niente).
praticamente hai fatto cio' che fa in automatico il tool vvmake raddoppiando il numero delle linee in modo da mantenere le proporzioni e far stare anche i giochi verticali entro un certo limite
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 14 volte
Grazie Ricevuti: 108 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da DigDug »

vmmaker è quello compreso in groovymame?
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 26 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da PaTrYcK »

DigDug ha scritto:vmmaker è quello compreso in groovymame?
Nn uso groovy ma credo di si, e' un tool sviluppato da calamity
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2716
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 99 volte
Grazie Ricevuti: 52 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da biasini »

DigDug ha scritto: si, ma poi nel suo ini hai l'hwstretch attivato... perchè non puoi perdere 320-264=56 linee... e anche perchè 432x264 non dà un rapporto 4:3, percui non avresti le proporzioni giuste...
E' qualche mese che sono un pò a secco di mame e cab e ho errato alcune considerazioni. Perdonatemi, mi tornerà tutto limpido in mente e mi ricorderò anche il sistema per calcolare secondo i parametri che uso io.
Intanto: ho detto una cavolata di partenza non considerando che, i giochi oltre le 256 linee verticali, li metto (per forza di cose), come giustamente puntualizzava DigDug, in hardware stretching, altrimenti avoglia a mangiarsi pixel :-D ...inoltre su twin cobra (secondo l'ini che ho tirato fuori ma non dal mio cab) ho 352x264@56hz che restituisce il corretto valore di proporzione alla (quasi) corretta frequenza verticale.
Detto questo, io non virtualizzo mai soprattutto perchè odio il flickering e comunque preferisco di gran lunga le risoluzione progressive rispetto alle interlacciate.

Però rileggendo mi sono reso conto che DigDug ha un monitor vga 31-38khz (H) e ben 48-120hz (V)!!!
Questo cambia tutto...il flickering è praticamente assente se oltrepassi il limite fisico delle 288 linee raddoppiando, ad esempio, una risoluzione...non ti accorgi di nulla perchè il refresh non ne risentirà poichè, pur dimezzandosi con l'interlacciamento, resterà comunque alto. Senza contare poi che l'ingresso vga dovrebbe assicurare già di per se una superiore qualità e pulizia dell'immagine.
Io da comune mortale di possessore o manipolatore di schermi "classici" con segnale 15khz (H) e 50-60hz (V) sono di fronte ad una situazione del tutto diversa.

Questo thread senza troppe parole, mostra le differenze tra le varie tipologie di monitor.
Ogni era videoludica avrebbe certamente bisogno del suo giusto monitor per rendere al meglio, ma a questo punto molti giochi avrebbero bisogno del proprio cabinato dedicato e sarebbe troppo. Giustamente si cerca il compromesso utile alla causa.
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 14 volte
Grazie Ricevuti: 108 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da DigDug »

Mmm e con una risoluzione a 110 Hz Twin Cobra girerebbe bene? Quante linee dovrebbe avere la verticale?
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2716
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 99 volte
Grazie Ricevuti: 52 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da biasini »

Non sò dirti di preciso, poichè non conosco quella tipologia di monitor che hai tu (nemmeno i multifrequenza). Ripeto, cambia tutto ed i parametri sono certamente differenti.
In teoria con l'interlacciamento ti dimezza il refresh, per cui usando "alte" risoluzioni dovrebbe andare comunque tra i 50 ed i 60hz. Difficile dire però quali siano le frequenze effettive, tenuto anche conto che per la maggior parte dei giochi quella orizzontale è comunque diversa da quella prevista in origine, essendo a 31khz invece di 15.
Avatar utente
Smanettone

Gold Medal Silver Medal Bronze Medal
Banned
Banned
Messaggi: 1824
Iscritto il: 10/11/2013, 10:39
Medaglie: 9
Città: Italia
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da Smanettone »

Scusate ma alla fine quale sarebbe il compromesso ideale e piu' semplice da realizzare per visualizzare al meglio:
-giochi sia orizz sia vert su un classico crt 4/3 15 hz orizzontale;
-solo i giochi vert su un crt 4/3 15 hz messo in verticale?
Immagine
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 14 volte
Grazie Ricevuti: 108 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da DigDug »

Smanettone ha scritto:Scusate ma alla fine quale sarebbe il compromesso ideale e piu' semplice da realizzare per visualizzare al meglio:
-giochi sia orizz sia vert su un classico crt 4/3 15 hz orizzontale;
-solo i giochi vert su un crt 4/3 15 hz messo in verticale?
crearsi alcune modeline.
con 4/3 orizzontale per i giochi orizzontali bene o male non hai problemi, per i verticali prova a crearti una risoluzione tipo 384x288 da usare con tutti i giochi che arrivano a 288 linee verticali. oltre le 288 linee verticali credo che il 15khz interlacci (o era 256?!?) quindi non mi spingerei oltre (anche perchè non sono tantissimi i giochi che vanno oltre le 288).
con 4/3 messo in verticale e solo giochi verticali hai meno problemi, partirei con le impostazioni di default del mame... e poi vedrei.

più di tanto non ti posso dire io ho un 31 khz...
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2716
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 99 volte
Grazie Ricevuti: 52 volte

Re: Monitor per sparatutto e giochi vari verticali

Messaggio da biasini »

I compromessi sono chiaramente minimi o pari a zero, se si utilizza separatamente per tipologia di gioco un cab con monitor posizionato orizzontalmente ed un cab con schermo verticale.
Se invece, come più spesso accade, si utilizza un solo cabinato con classico schermo 15khz si è costretti, laddove necessario, a fermarsi a 256 linee verticali. Parlo del classico monitor (o TV) 15khz, non del 31khz o dei multifrequenza.

L'interlacciamento avviene oltre le 288 linee (limite fisico), ma ci si ferma solitamente prima poichè su un normale tubo catodico succede questo:

Fino a 240 (anche 248 se possibile) la frequenza verticale si mantiene sui 60hz
a 256 siamo sui 58hz (V)
a 264 sui 56hz (V)
a 272 mi pare 54hz (V) circa
a 288 scendiamo intorno ai 50hz (V)

L'ultima risoluzione verticale utile solitamente è quella con 256 linee, poichè oltre l'immagine tende a deformarsi o schiacciarsi, a meno di non agire sui trimmer per le regolazioni, cosa non troppo fattibile per ogni cambio di gioco!
Diventa quindi necessario adottare un limite di compromesso.

Le risoluzioni interlacciate utilizzano la tecnica di separazione dell'immagine in linee pari e dispare, al costo di un notevole sfarfallio, di molto ridotto su uno schermo 100hz (o addirittura 120, come quello di DigDug). In pratica il refresh passa dai normali 50hz ai 25hz per singola immagine, con buona pace della retina e per la felicità dell'oculista.

Utilizzando un tool come ArcadeOSD ci si può rendere conto di come si comporta il monitor e al contempo si può "giocherellare" un pò con le varie frequenze e risoluzioni.

Immagine

In 640x480 ad esempio l'immagine sarà divisa in due semiquadri da 240 pixel sul verticale, ma il refresh visivo cala drasticamente dando origine ad un notevole sfarfallio.

Ecco alcuni esempi pratici:

Immagine
Rispondi

Torna a “Monitor”