Sinudyne mambo tlv 20425

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
jahpohke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 8 volte
Grazie Ricevuti: 18 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da jahpohke »

Lorynzo ha scritto: 23/05/2024, 22:08 A parte i mivar quali tv sono rodate per adattarle in cab? Philips, samsung...?
Nessuna a mio avviso (altrimenti non avrei un box pieno zeppo di TV, Tubi ed elettroniche con la serranda che fa quasi fatica a chiudersi), è un trial and error.

Se non vuoi investire nel tempo della ricerca e i mal di schiena dei carica e scarica investi in denaro: vai da un noleggiatore piuttosto che da un appassionato che ti dia fiducia e che tratta roba arcade, fatti accedere un monitor da cabinato e, se ti piace portatelo, a casa.

Per un TV da cannibalizzare non darei più di 50€ come già scritto ma onestamente per un monitor arcade da 25" non darei più di 150/200 anche se è marchiato nanao.meravigliao: è vero, li buttavano, adesso chi li ha tenuti ha mangiato la foglia e se li fa pagare profumatamente visto che sono sempre di meno.

Perchè un Tv? Perchè probabilmente non hanno burn in cinescopio, perchè con la stessa cifra di un arcade te ne porti a casa un tot e, se vanno più o meno bene, hai ricambi a vita.

Sul discorso "ha lavorato meno" ci credo un po' meno dato che ho uno di quei flipper col monitor che si riflette sul vetro e sicuramente è stato acceso 12 ore al giorno per 10 anni ed è ancora in ottimo stato, così come ho ancora il televisore che mi hanno regalato nel 1985 e sicuramente è stato acceso un'infinità di ore.

La maggior parte dei Mivar che troverai avrà la tremarella, ma bisogna provare per credere come diceva lo spot televisivo di Aiazzone.
E' notte Ted...
Avatar utente
Lorynzo

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 174
Iscritto il: 26/10/2023, 7:21
Medaglie: 1
Città: PotenzaPicena
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da Lorynzo »

Di che tremarella parli? In interlacciato o anche in progressivo?
Avatar utente
jahpohke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 8 volte
Grazie Ricevuti: 18 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da jahpohke »

Lorynzo ha scritto: 24/05/2024, 10:55 Di che tremarella parli? In interlacciato o anche in progressivo?
Puoi farti un'idea qui -> https://www.arcadeitalia.net/viewtopic. ... 62#p352962 ma credo anche in altri post
E' notte Ted...
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1608
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 81 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da soyl »

La tremarella è un difetto che hanno tutte le TV in cui c'è un singolo processore che si occupa dei segnali video, sincronismi e pilotaggi delle deflessioni. Sono quei grossi integrati da 64 piedini tipo TDA8840 o VDP3130Y che a un certo punto negli anni 90 sono diventati parte del design standard di ogni TV (inclusa quella di cui si parla qui). Per avere un'immagine stabile come una roccia (a mio avviso essenziale quando si sta piuttosto vicini allo schermo come nell'uso di un cabinet) bisogna risalire a modelli dove la deflessione era affidata a integrati dedicati come TDA2579, TDA2593, TDA2595 su TV e monitor arcade nostrani, HA11235, HA11423, uPC1377 su roba giapponese. Fortunatamente sui monitor da sala sono stati mantenuti anche nei modelli successivi al 2000 ma ormai nessuna TV li usava più. E non è un caso che nei PVM della Sony anche di tarda fabbricazione (tipo il 20M4) la deflessione fosse affidata al vecchio uPC1377 come sulle TV del 1986 (KV-1442) mentre le TV sony a schermo piatto contemporanee a quel PVM avevano i grossi processori che dicevo.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
jahpohke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 8 volte
Grazie Ricevuti: 18 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da jahpohke »

soyl ha scritto: 24/05/2024, 18:10 La tremarella è un difetto che hanno tutte le TV in cui c'è un singolo processore...
La scorsa estate ho scambiato un Sony 21M1A (chassis BEAB) che tremava/friggeva/jitterava nonostante avesse subito un recap al secondario PSU ed EAT (per farla breve...) con un Philips chassis 2A, mobile Rubens da 21 a 22 perfetto e con telecomando che pensava di aver fatto un affare....siccome mi sentivo in colpa gli ho regalato anche un Philips 21PTqualcosaargentato che andava più o meno bene, sicuramente meglio del Sony per la tremarella.

Tornando al discorso cabinato, personalmente i Trinitron li odio, anzi no, mi fanno semplicemente schifo (ne ho parecchi ma li sto dando via un po' alla volta), dai più vecchi col cinescopio "cassa da morto" o ai BEA che hanno quel maledetto transistor di accensione ST che si rompe sempre e sempre lo paghi una salassata a meno di no trovarne uno tarocco, il bleed sul rosso e soprattutto oltre ad essere un casino far giochini di swap tra diverse elettroniche, non hanno nemmeno la griglia a fosfori da cabinato! Vanno di moda nel retrogaming in America perchè entrano sul teletext/osd in RGB in assenza della nostra sacra scart e noi ci siamo conformati alle credenze americane grazie al passaparola dei social e del web.

Per me che non capisco niente e se devi metterci mano non voglio andare in neuropsichiatria, Hantarex Polo2 tutta la vita...in alternativa i vecchi mivar con la scart in verticale sono tanta roba
E' notte Ted...
Vinylmen

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 392
Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
Medaglie: 1
Città: Fabbrico
Grazie Ricevuti: 28 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da Vinylmen »

Bè,ognuno la vede a modo suo,ma le mie Sony trinitron,che ancora sono ben funzionati in casa,dai 21 all'ultima 36/16,9,hanno immagine insuperabile,rispetto ai philips in altre abitazioni,certo non si devono paragonare,lo so,ma dire che i trinitron fanno schifo,ce ne vuole....Mio giudizio,avendole,poi......
Avatar utente
gibranx
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 275
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 140 volte
Grazie Ricevuti: 56 volte
Contatta:

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da gibranx »

Personalmente il miglior crt che ho è un philips da 14 pollici con trimmer (gemello del 1084 s commodore) w che era a corredo dell msx2 che un tempo si usava per fare montaggi video.
È così stabile che collegato con l's-video (rca giallo) si leggono in maniera nitida le scritte di boot del pc in dos e in interlace è stabile e cristallino come una lastra di ghiaccio. Sembra annullare il flickering.
Poi, se non ricordo male, Philips aveva il monopolio sui tubi nel mondo; in pratica 8 tv su 10 avevano tubi prodotti da Philips (di varie qualità).
I trinitron, in ambito arcade sono odiosi per due motivi: le 2 linee che si intravedono sul fondo del vetro (non ricordo tecnicamente a cosa servissero) e poi una maschera di separazione inadatta a restituire correttamente la visione dei pixel come li vedevamo al bar.
Infatti nessun cabinato all'epoca, che io sappia, montava tubi trinitron.
Poi ho letto che non sono neanche meravigliosi da riparare, per come sono costruiti.

Ci sarebbe da fare tutta una polemica giusta sull'uso sconsiderato di monitor broadcast da 900 linee , i soliti pvm, bvm ma anche i meno conosciuti Ikegami, tutti crt usati in ambito professionale su macchine da mezzo miliardo di lire (i mitici paintbox della quantel, ad esempio).
È come fare zappare la terra ad una Ferrari. Inadatti a restituire l'impasto pixelloso arcade, sembrano dei svga per qualità, terribile giocare con quelle orride e taglienti scanline.
Almeno per il mio gusto personale.

Ma i Trinitron in ambito domestico console sono promossi, perchè in quel caso non esisteva uno "standard" dettato da una maschera di separazione (come erano visualizzati gli arcade in sala o al bar), e si poteva giocare in rf, scart oppure ad un titolo anche 3d con le console più recenti.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1608
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 81 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da soyl »

gibranx ha scritto: 25/05/2024, 7:40 Personalmente il miglior crt che ho è un philips da 14 pollici con trimmer (gemello del 1084 s commodore) w che era a corredo dell msx2 che un tempo si usava per fare montaggi video.
È così stabile che collegato con l's-video (rca giallo) si leggono in maniera nitida le scritte di boot del pc in dos e in interlace è stabile e cristallino come una lastra di ghiaccio. Sembra annullare il flickering.
1084 e cm8833 sono del tipo senza tremarella, avendo il TDA2595 per la deflessione e il TDA3505 per il video.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2716
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 99 volte
Grazie Ricevuti: 52 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da biasini »

Informazioni ed esperienze molto interessanti, in particolare ringrazio @soyl, per aver chiarito la motivazione tecnica, che magari mi risparmierà anche qualche prova empirica in più, da effettuare su un Mivar 20P1, dove l'immagine è davvero poco stabile, nonostante elettronica in perfette condizioni, con EAT nuovo, sostituito poco tempo fa.
Gli chassis più moderni, compatti e puliti, con resistenze e condensatori ridotti al minimo, in realtà quindi finiscono per affidare le varie funzioni grossolanamente ad un pugno di IC, a discapito della qualità d'immagine e purtroppo non c'è molto da fare, a questo punto.

Personalmente, fra i Mivar, il migliore che ho è un 16C3V del 1986 con tubo Toshiba, uno di quelli che @jahpohke indica come serie con scart in verticale, per me un CRT di qualità incredibile, che tengo caro e non sacrificherei per un Cab.
Chissà quanti ne sono stati gettati via, facendo spazio ai più nuovi e luccicanti con tremarella, ancor prima della comparsa degli LCD e plasma.
A trovare ancora esemplari di queste vecchie serie, sono da tenere ben stretti per il retrogaming, perché c'è poca roba che ho visto andar così bene in RGBs.

Di Trinitron ne ho avuti un paio, mi pare entrambi serie KV, buoni come detto per le console, non esattamente per gli Arcade, per via del sistema Aperture Grille, ma è cosa già abbastanza nota che non siano molti adatti a tale scopo.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1608
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 81 volte

Re: Sinudyne mambo tlv 20425

Messaggio da soyl »

biasini ha scritto: 25/05/2024, 8:44 fra i Mivar, il migliore che ho è un 16C3V del 1986 con tubo Toshiba, uno di quelli che @jahpohke indica come serie con scart in verticale, per me un CRT di qualità incredibile, che tengo caro e non sacrificherei per un Cab.
https://obsoletetellyemuseum.blogspot.c ... 29652.html (questa ha tubo Philips)

https://blogger.googleusercontent.com/i ... G_8286.jpg

Un altro esempio di TV senza tremarella. Come si vede in foto ci sono il TDA3562 che si occupa dei segnali RGB (è lo stesso integrato usato sul monitor da sala AS-JB70 della Sogema) e il TEA2029 per la deflessione. Il contro è che essendo una TV abbastanza vecchia può richiedere un po' di manutenzione e il tubo potrebbe essere un po' usurato.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Rispondi

Torna a “Monitor”