Monitor Intervideo 28"

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
copanto
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/01/2010, 18:17
Città: Battipaglia

Monitor Intervideo 28"

Messaggio da copanto »

Su un cabinato che funzione con J-pac e frontend ArcadeOS, all'inizio il monitor richiedeva un poco di tempo prima di accendersi, poi ha smesso di funzionare del tutto; ho già sostituito il trasformatore EHT (cioè il trasformatore alta tensione quello dove si regola screen e focus), il finale ad esso associato (BU508 se non vado errato) ed il transistor sempre dello stesso tipo sul lato dell'alimentatore switching perchè mi faceva saltare il fusibile.
Ma comunque ancora non funziona.
Il cestello è della serie intervideo VP280 (è un 28") ed ho rintracciato lo schema. Ha qualcuno idea di cosa posso provare a sostituire?
Non lo faccio per lavoro ma per sola passione, ho due cabinati e sono utilizzati dai miei due figli (così non litigano), utilizzano vecchi computer da rottamare e mi piace fare le cose da me.

Saluti a tutti.
EnzoNibbler
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 106
Iscritto il: 18/05/2009, 9:02
Località: Reggio Calabria

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da EnzoNibbler »

Ciao! Così a distanza è un pò difficile, cmq...proviamo!
Direi che se la sezione EAT è stata cambiata nei componenti che notoriamente saltano, potresti provare a vedere se la sezione di alimentazione vera e propria funziona correttamente.
Visto che hai lo schema, con un tester controlla che le tensioni nei punti più salienti siano presenti, dopodichè ti regoli di conseguenza.
Se vuoi puoi mandarmi lo schema come MP così gli do un'occhiata e ti dico cosa controllare...
copanto
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/01/2010, 18:17
Città: Battipaglia

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da copanto »

E' possibile effettuare misure sul cestello del monitor a banco, cioè senza collegare il monitor? Oppure rischio di rovinare la componentistica?

Grazie.
Avatar utente
vega
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 269
Iscritto il: 05/02/2008, 8:08

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da vega »

A mio modesto avviso il tubo deve essere sempre collegato all'elettronica, per una serie di ragioni.

Se sullo schema hai indicati dei TP (test point) con delle tensioni, ti basta un tester digitale. Se sono indicate anche delle forme d'onda caratteristiche, ti dovresti far prestare un'oscilloscopio e controllarle, cosa che francamente ti consiglio vivamente, andando alla cieca potresti perderci un sacco di tempo. Certo usare un oscilloscopio non è proprio semplicissimo.

Come ricerca guasti, bisogna capire meglio i sintomi. L'elettronica è Fredda o Calda ? Ronza o Muta ? Potrebbere essere anche il driver non solo il finale.

Se non vedi la luce...mettiti in mano di riparatore TV.

Ciao !
FOREVER DEVOTED TO TheBARO & KERNEL
copanto
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/01/2010, 18:17
Città: Battipaglia

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da copanto »

Sono grato per le risposte date, io nel mio tempo libero mi diverto con l'elettronica, che è poi anche il mio lavoro, posso considerarmi un esperto con tanto di certificato. Comunque, ho proceduto a fare le prove sempre con il CRT collegato e con un DMM ho preso delle misure, sono riuscito a scaricare il manuale e gli schemi stesso dal forum, cercando la parola chiave intervideo (file intervideo_vp_series.pdf) . Il manuale ha un troubleshooting che ho seguito. Allora per gli esperti che hanno pratica di queste riparazioni.
Il monitor non si accendeva, ho cambiato per prima cosa il trasformatore EHT (non avevo ancora gli schemi, ma in genere si rompe sempre quello), fatta la sostituzione, collegato il monitor saltava il fusibile F2 (è quello dedicato all'alimentatore switching), allora ho provveduto a sostituire il transistor Q1 (prima di sostituirlo ho verificato che era rotto).
Ricollego tutto il fusibile non salta ma lo schermo ancora non va.
Sostituisco ancora un altro transistor il Q3, che è dello stesso tipo del Q1, anche questo verifico che è rotto. ricollego tutto ma ancora schermo nero.
Seguo il trouble shooting, a pagina 7, e verifico che la tensione ai capi di C6 è 280-290 V, ma io per fortuna ho un altro cabinato con lo stesso monitor e funziona, ho fatto delle misure comparative anche sull'altro monitor ho gli stessi valori di tensione sul condensatore C6, continuando mi dice di controllare ai piedini 15-16 dell'integrato TEA2164 se c'è un livello di tensione di 6-7 V, ma nel mio caso c'è zero. Allora prendo lo stesso integrato dall'altro cabinato e li inverto, quello che funzionava continua a funzionare l'altro invece ancora no.
Vado a leggere la tensione sul catodo di D12 e mi trovo circa 0V invece di 147V, come da schema e guida alla riparazione. Smonto il diodo D12 e trovo che è in corto sostituisco e ancora niente.
Ora mi è rimasto da sostituire la resistenza da 0,22 Ohm.

C'è qualcuno che ha altro indicazioni da darmi.
Grazie
ALLPRO

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da ALLPRO »

penso che dopo tutte queste verifiche sei + in grado te di noi a proseguire... hehehehe <-rofl-> <-shake2->
antoniomauro

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
Medaglie: 1
Città: Latina
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da antoniomauro »

Ho un monitor della stessa serie ma 25'
Come te,pur non facendolo di mestiere, mi sono appassionato a questo genere di dispositivi e credo di poterti dare qualche indicazione:
Per prima cosa ti consiglio di smontare l'elettronica dal tubo ed effettuare la prova della lampada sull'alimentazione, questo ti permette di verificare in un sol colpo lo stadio dell'alimentatore a commutazione andando a sostituire il carico dell'orizzontale con una lampada da 60w ad incandescenza. Questo sistema,oltre a consentirti di misurare sul banco se B+ (149v) è ok, ti aiuta ad evitare che i finali (che hai già sostituito) si interrompano nuovamente. E' importante ovviamente ridurre al minimo i tempi di accensione in queste condizioni.
Come altra verifica ti consiglio la lampada sul finale orizzontale anche se credo che il problema risieda nell'alimentazione.
Preciso che queste tecniche non sono mie ma le ho apprese da alcune pubblicazioni dedicate alla riparazione dei TVC, sono applicabili anche ai monitor arcade.
ALLPRO

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da ALLPRO »

antoniomauro ha scritto:Ho un monitor della stessa serie ma 25'
Come te,pur non facendolo di mestiere, mi sono appassionato a questo genere di dispositivi e credo di poterti dare qualche indicazione:
Per prima cosa ti consiglio di smontare l'elettronica dal tubo ed effettuare la prova della lampada sull'alimentazione, questo ti permette di verificare in un sol colpo lo stadio dell'alimentatore a commutazione andando a sostituire il carico dell'orizzontale con una lampada da 60w ad incandescenza. Questo sistema,oltre a consentirti di misurare sul banco se B+ (149v) è ok, ti aiuta ad evitare che i finali (che hai già sostituito) si interrompano nuovamente. E' importante ovviamente ridurre al minimo i tempi di accensione in queste condizioni.
Come altra verifica ti consiglio la lampada sul finale orizzontale anche se credo che il problema risieda nell'alimentazione.
Preciso che queste tecniche non sono mie ma le ho apprese da alcune pubblicazioni dedicate alla riparazione dei TVC, sono applicabili anche ai monitor arcade.

allora complimenti... purtroppo chi è del mestiere non insegna <-pirate->
Avatar utente
inuyaksa
Meccanico del Forum
Meccanico del Forum
Messaggi: 838
Iscritto il: 24/09/2008, 11:57
Città: Milan
Località: Milano
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da inuyaksa »

Effettivamente non ci ho capito una cippa di quello che hanno scritto.
<-dash->
- - -
antoniomauro

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
Medaglie: 1
Città: Latina
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Monitor Intervideo 28"

Messaggio da antoniomauro »

Specifico meglio la procedura premettendo che sono solo un hobbista e precisando, come al solito, che maneggiare questi dispositivi senza cognizione di causa può essere pericoloso!
Non voglio avere nessuno sulla coscienza!!!! :wink:

0) Staccare la spina
1) Scaricare il cinescopio cortocircuitando la massa del tubo alla clip sotto la ventosa utilizzando un cacciavite ben isolato ( la massa deve essere collegata a quella dell'impianto di casa)
2) Smontare l'elettronica (chassis) dal tubo
3) Individuare la linea B+ (nel monitor in questione porta 149v) e cercare un punto in cui poterla interrompere dopo il circuito che ne consente il controllo del voltaggio. L'intervideo in oggetto consente questa operazione in maniera semplice perchè, scollegando il connettore verde che va al giogo di deflessione, già abbiamo isolato lo stadio dell'alimentazione dall'orizzontale.
4) Collegare una lampada da 40W/60W tra il pin 4 del connettore che va al giogo e la massa
5) Attrezzarsi con un tester e dei morsetti per misurare la tensione B+
6) Dare corrente al circuito per pochi secondi. Se lo stadio di alimentazione è ok la lampada di accenderà e la tensione B+ sarà circa 149v.
In caso contrario cominciare a controllare:
- Finale di alimentazione
- Elettrolitici (Quelli + grossi)
- Resistori (Quelli + grossi)
- Diodi
- ecc...
Rispondi

Torna a “Monitor”